La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;"— Transcript della presentazione:

1 Comune di Ripa Teatina

2 OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema; I vantaggi.

3 Totale raccolta differenziata

4 % R.D. per regionenegli anni 2013-2014 % R.D. per regione negli anni 2013-2014

5 Ripartizione percentuale della raccolta differenziata media nazionale

6 Analisi quantitativa dei rifiuti Rifiuti smaltiti in discarica Rifiuti riciclabili Rifiuti riciclabili a pagamento Rifiuti riciclabili valorizzati RIFIUTI (kg ) 201320142015 Totale rifiuti (A+B+C)1.309.1951.299.6121.256.512 (A) RSU-spazzamento 473.220 366.460 364.390 (B) Altro- (ingombranti dest.a rsu, pile, farmaci) (C) Totale differenziata (a+ b+ c+ d+ e+ f+ g+ h+ i)835.975933.152892.122 (a) Organico 497.660 530.400 496.390 (b) Potature 4.710 (c) Ingombranti18.440 28.67023.080 (d) Altro (toner/ raee/ pneumatici, tessili, lampadine etc)11.93522.39223.992 (e) Cartone111.820125.420118.300 (f) Vetro56.040111.140120.620 (g) Plastica cer 150102)4.0802.040 (h) Plastica (cer 200139) 4.900 (i) Multimateriale128.480103.480104.840 (l) Metallo6.720 (m) Legno800 % Raccolta differenziata63,85%71,73%71,00%

7 Costi servizio + smaltimento del Comune di Ripa Teatina 20132014 € 638.442,00€ 489.026,00 - 28,00% “nel 2015 famiglie, esercizi commerciali e imprese hanno pagato il 9,6% in più dell'anno prima a livello nazionale” (Gianni Trovati - Il Sole 24 Ore – del 30 Marzo 2016) 2015 € 462.000,00

8 Andamento nazionale costi medi annui pro capite ≈ 160 €/ab anno

9 Tares / Tari Spesa media pro capite - 31,00% 201320142015 € 146,00€ 103,00€ 101,00

10 Possiamo migliorare ulteriormente? Tariffa più equa, perché basata sul principio «paga per quanti rifiuti produci» tariffa puntuale

11 Perché cambiare?  Assicurare il controllo e il contenimento futuro dei costi  Premiare i cittadini virtuosi  Controllare il territorio (ridurre il fenomeno di abbandono e di evasione)  Migliorare l’immagine dell’Amministrazione Comunale  Migliorare l’ambiente Per migliorare il servizio e renderlo ancora più efficiente

12

13 2012 2003 950 377 ESEMPIO: Consorzio Priula-Consiglio del Bacino di Treviso Andamento volumi svuotati del secco Litri/abitanti dal 2003 al 2012 – Utenti del consorzio

14 “MISURAZIONE PUNTUALE introdurre il sistema di “MISURAZIONE PUNTUALE” Il primo passo? Misurare il conferimento dei rifiuti In base al volume

15  VERRANNO FORNITI 2 NUOVI BIDONCINI DOTATI DI MICROCHIP Cosa accadrà nei prossimi giorni?  VERRANNO RITIRATI I BIDONCINI VECCHI BIDONE PER RIFIUTI ORGANICI; BIDONE PER RIFIUTI INDIFFERENZIATI 2. Abbinamento del bidone all’utente : NOMECOGNOMEINDIRIZZOCODICE IDENTIFICATIVO MarioRossiCorso Roma17282hbs882727281 ………… 1. A breve partirà la CONSEGNA A DOMICILIO

16 Ripartizione percentuale della raccolta differenziata

17 3. Avvio del nuovo SERVIZIO: COSA CAMBIERA’? Calendario e modalità di conferimento UGUALI A PRIMA! Verrà registrato il conferimento.

18 Come funziona? L’operatore rileva il numero seriale del bidone leggendo un microchip all’interno, chiamato RFID

19

20

21 I mezzi sono dotati di antenne che permettono di leggere i microchip dei bidoni e conteggiare gli svuotamenti. sempre pieno Il conteggio avverrà considerando il bidone « sempre pieno » Come funziona?

22 IL MIO BIDONE è PIENO: Lo espongo e l’operatore registra il conferimento IL MIO BIDONE non è completamente PIENO: NON lo espongo e l’operatore continua il giro senza fermarsi MISURAZIONE PUNTUALE Verrà registrato il conferimento NON verrà registrato il conferimento

23 Che dati si ottengono? Identificativo contenitore (e dell’utente) Data e ora del servizio Svuotamento (conteggio volumetrico) Dati di georeferenziazione della lettura

24 Monitoraggio e controllo Perché misuriamo anche i rifiuti organici? AUMENTO Rifiuti organici E’ UN SISTEMA DI CONTROLLO Una corretta raccolta differenziata comporta DIMINUZIONE Rifiuti indifferenziati

25

26 E’ possibile eseguire il controllo del servizio incrociando i dati sui giri effettuati, sulle raccolte, sul posizionamento dei bidoni e sulle mancate esposizioni da parte degli utenti. Il software è in grado di monitorare i conferimenti e segnalare automaticamente situazioni “anomale” sia da parte degli utenti, sia sui servizi effettuati. Monitoraggio e controllo

27 Attenzione ai «furbi» Abbandonare non serve!! Per chi è fuori dai parametri, scatta il controllo!!!

28 Uso del transponder dall’inizializzazione alla tariffa Associazione codice bodoni ad utenzae Consegna Nuovi Bidoncini a domicilio svuotamento e lettura con mezzo attrezzatotransponder Tarriffazione puntuale codici + contenitore codici + contenitore + utenza codici + contenitore + utenza+ quantità di rifiuti prodotti codici + contenitore + utenza+ quantità di rifiuti+ €

29 Fai già una corretta raccolta differenziata? ALLORA NON CAMBIERANNO LE TUE ABITUDINI SI


Scaricare ppt "Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;"

Presentazioni simili


Annunci Google