La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

25 domanda e offerta di L A V O R O L’argomento: i mercati del lavoro Oggi vedremo un po' di dati e impareremo i concetti di: salario nominale e reale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "25 domanda e offerta di L A V O R O L’argomento: i mercati del lavoro Oggi vedremo un po' di dati e impareremo i concetti di: salario nominale e reale."— Transcript della presentazione:

1 25 domanda e offerta di L A V O R O L’argomento: i mercati del lavoro Oggi vedremo un po' di dati e impareremo i concetti di: salario nominale e reale salario nominale e reale domanda di lavoro delle imprese: domanda di lavoro delle imprese: – prodotto marginale del lavoro in termini di valore – prodotto marginale del lavoro in termini di valore offerta di lavoro delle famiglie offerta di lavoro delle famiglie

2 Le domande di oggi  Come si misurano i salari reali ?  Come si applica al lavoro il modello domanda-offerta?  Come sono decise domanda e offerta di lavoro?

3 MERCATI DEI FATTORI MERCATI DEI P R O D O T T I SPESE PRODOTTI IMPRESE FAMIGLIE PRODOTTI RICAVI LE INTERAZIONI DI MERCATO REDDITI COSTI MERCATI DEL LAVORO SALARI LAVORO SALARI MERCATI DEL C A P I T A L E SERV. DEI BENI CAPITALI INTERESSI, PROFITTI SERV. DEI BENI CAPITALI INTERESSI, PROFITTI

4 lavoro  servizi di PERSONE (misurati in TEMPO di attività) (misurati in TEMPO di attività)  venduti dalle FAMIGLIE (in cambio di SALARI  REDDITI)  acquistati dalle IMPRESE (in cambio di SALARI  COSTI)  come MEZZI DI PRODUZIONE (secondo la TECNOLOGIA nota)

5 tipi di lavoro 1.– per POSIZIONE professionale a) lavoro DIPENDENTE servizi acquistati presso TERZI in un MERCATO  costi ESPLICITI b) lavoro AUTONOMO servizi prestati da PROPRIETARI dell'IMPRESA  costi IMPLICITI

6 tipi di lavoro (a) tante professioni diverse (b) diverse qualità personali doti personali doti personali capitale umano capitale umano 2.– per TIPO DI ATTIVITA' diversi PRODOTTI MARGINALI del lavoro diversi PRODOTTI MARGINALI del lavoro

7 49,8 milioni di persone popolazione adulta Italia, aprile 2005 fonte: ISTAT 51% Non membri delle forze di lavoro 49% Membri delle forze di lavoro

8 forze di lavoro Italia, aprile 2005 fonte: ISTAT 24,5 milioni di persone 7,5% In cerca di occupazione Occupati 92,5%

9 22,7 milioni di persone OCCUPATI Italia, aprile 2005 fonte: ISTAT 27% Autonomi 73% Dipendenti

10 22,7 milioni di persone OCCUPATI x SESSO Italia, aprile 2005 fonte: ISTAT 39% Donne 61% Uomini

11 INDUSTRIAin S.S. 22% fonte: ISTAT OCCUPATI x SETTORE Italia, aprile 2005 AGRICOLTURA 4% COSTRUZIONI 9% ALTRI SERVIZI 50% COMMERCIO 15%

12 i salari nomi- nali medi annui, Italia 2004 per settori di attività (migliaia di € all'anno) fonte: ISTAT fonte: ISTAT

13 i salari REALI annui medi 1951-75 crescita media 5,72% 1990-04 crescita media 0,35% 1975-90 crescita media 2,54%

14 tendenze SECOLARI 1911-2002 (milioni di occupati e migliaia di € del 1995) SALARI REALI NELL'INDUSTRIA PIL per occupato OCCUPATI x 5 x 2 x 5

15 SALARIO MISURATO SECONDO LA QUANTITÀ DI BENI DI CONSUMO CHE PUO’ ACQUISTARE CHE PUO’ ACQUISTARE SALARIO MISURATO SECONDO LA QUANTITÀ DI BENI DI CONSUMO CHE PUO’ ACQUISTARE CHE PUO’ ACQUISTARE COME SI CALCOLA IL SALARIO REALE

16 salario nominale salario nominale = —————— = —————— p dei beni di cons. p dei beni di cons. salario reale = COME SI CALCOLA IL SALARIO REALE

17 salario nominale salario nominale = —————— = —————— p medio dei beni p medio dei beni salario reale = COME SI CALCOLA IL SALARIO REALE

18 salario nominale salario nominale = —————— = —————— indice dei p indice dei p salario reale = COME SI CALCOLA IL SALARIO REALE

19 salario nominale salario nominale = —————— = —————— IPC IPC salario reale = COME SI CALCOLA IL SALARIO REALE

20 (salario nom.) ANNO X (salario nom.) ANNO X salario in £ con ——————— ——————— = potere d’acquisto IPC ANNO X IPC ANNO X pari a quello dell’anno base IPC ANNO BASE = 1,00 COME SI CALCOLA IL SALARIO REALE

21 (salario nom.) ANNO X salario in € con (salario nom.) ANNO X salario in € con ——————— = potere d’acquisto IPC ANNO X pari a quello IPC ANNO X pari a quello dell’anno base dell’anno base IPC ANNO BASE = 1,00 COME SI CALCOLA IL SALARIO REALE

22 DOMANDA E OFFERTA in un mercato del lavoro saggio del w i salario w i quantità L i di lavoro L i D O

23 DOMANDA E OFFERTA in un mercato del lavoro saggio del w i salario w i quantità L i di lavoro L i D O DOMANDA DA PARTE DELLE IMPRESEDOMANDA IMPRESE

24 DOMANDA E OFFERTA in un mercato del lavoro saggio del w i salario w i quantità L i di lavoro L i D O OFFERTA DA PARTE DELLE FAMIGLIEOFFERTA FAMIGLIE

25 quantità L i di lavoro L i DOMANDA E OFFERTA in un mercato del lavoro saggio del w i salario w i D O DI UN PARTICOLARE TIPO DI LAVORO DI UN PARTICOLARE TIPO DI LAVORO LiLiLiLi

26 quantità L i di lavoro L i DOMANDA E OFFERTA in un mercato del lavoro saggio del w i salario w i D O CON IL SUO PARTICOLARESALARIO PARTICOLARESALARIO wiwiwiwi

27 DOMANDA E OFFERTA in un mercato del lavoro wiwiwiwi LiLiLiLi D O EQUILIBRIODELMERCATOEQUILIBRIODELMERCATO L*iL*iL*iL*i w*iw*iw*iw*i

28 la DOMANDA DI MERCATO wiwiwiwi D LiLiLiLi LiLiLiLi somma orizzontale delle domande singole imprese delle singole imprese somma orizzontale delle domande delle singole imprese

29 wiwiwiwi d lililili la domanda INDIVIDUALE di lavoro di un’impresa concorrenziale wiwiwiwi– l*il*il*il*i l che massimizza il profitto per ogni dato w l che massimizza il profitto per ogni dato w – dipende da q* dipende

30 condizione di massimo profitto q = q*  CM = RM

31 w w K = K  CM = —— PM L PM L – condizione di massimo profitto

32 q = q*  CM = RM w K = K  CM = —— PM L PM L q = q*  w = RM  PM L – condizione di massimo profitto

33 w = RM  PM L condizione di massimo profitto nel tratto decrescente decrescente di PM PM L (RENDIM. DECRESCENTI DEL LAVORO)

34 w = RM  PM L condizione di massimo profitto costo in più costo in più dovuto a 1 unità di L 1 unità di L in più in più

35 w = RM  PM L condizione di massimo profitto unità di q unità di q in più ottenute da 1 unità di da 1 unità di L in più L in più

36 w = RM  PM L condizione di massimo profitto ricavo in più per ogni per ogni unità di q in più in più unità di q unità di q in più ottenute da 1 unità di da 1 unità di L in più L in più

37 w = RM  PM L condizione di massimo profitto ricavo in più ricavo in più da ogni da ogni unità di L in più

38 w = RM  PM L condizione di massimo profitto “prodotto mar- “prodotto mar- ginale in termini ginale in termini di valore” di valore”

39 w = RM  PM L condizione di massimo profitto PMV L

40 condizione di massimo profitto PMV L = w ¯ ¯ l* tale che

41 w l PMV L CONCORRENZA RM= p curve di domanda di lavoro e mercato del prodotto PMV’ L POTERE DI MERCATO RM <p POTERE DI MERCATO RM <p w lmlmlmlm* lclclclc*

42 SPOSTAMENTI delle curve di domanda di lavoro w PMV L l PMV’ L > PMV L la domanda di lavoro aumenta se: cresce il PM L cresce il PM L aumenta il p del prodotto aumenta il p del prodotto

43 wiwiwiwi LiLiLiLi O O o f f e r t a di lavoro SOMMAORIZZONTALE DELLE QUANTITÀ OFFERTE DALLE SINGOLE FAMIGLIE AD OGNI DATO w SOMMAORIZZONTALE DELLE QUANTITÀ OFFERTE DALLE SINGOLE FAMIGLIE AD OGNI DATO w

44 le decisioni individuali di lavoro lascelta è tra la scelta è tra ?? più consumo (via salario) oppure più tempo libero

45 preferenze tra consumo e tempo libero consumoconsumo tempoliberotempolibero curve di indiffe- renza renza curve di indiffe- renza

46 preferenze tra consumo e tempo libero consumoconsumo tempoliberotempolibero TT dotazioneiniziale di tempo dotazioneiniziale

47 preferenze tra consumo e tempo libero consumoconsumo tempoliberotempolibero tempodilavorotempodilavoro LL TT

48 consumoconsumo tempoliberorimastotempoliberorimasto tempoliberotempolibero LL TT

49 consumoconsumo CONSUMO c = w  L CONSUMO wLwL tempoliberotempolibero LL TTA

50 preferenze tra consumo e tempo libero consumoconsumo vincolo di bilancio bilancio wLwL tempoliberotempolibero LL TT A

51 preferenze tra consumo e tempo libero consumoconsumo tempoliberotempolibero tasso del salarioreale salarioreale TT ww wLwL LL A

52 preferenze tra consumo e tempo libero consumoconsumo tempoliberotempolibero w = COSTO OPPORTUNITÀ di ogni unità di tempo libero w = COSTO OPPORTUNITÀ di ogni unità di tempo libero TT ww A

53 preferenze tra consumo e tempo libero consumoconsumo tempoliberotempolibero massimovincolatomassimovincolato TTE

54 consumoconsumo tempoliberotempolibero quantitàoffertadilavoroquantitàoffertadilavoro E L*L*

55 consumoconsumo tempoliberotempolibero TT mutamenti del salario rotazione del del vincolo vincolorotazione del del vincolo vincolo ∆L* SE w CRESCE

56 consumoconsumo tempoliberotempolibero TT mutamenti del salario effetto di effetto disostitu- zione zione

57 consumoconsumo tempoliberotempolibero TT mutamenti del salario effetto reddito reddito

58 consumoconsumo tempoliberotempolibero TT mutamenti del salario l’effetto reddito CONTRASTA CONTRASTA l’effetto di l’effetto di sostituzione sostituzione ∆L*

59 w L curva di offerta di lavoro pirgata all’indietro

60 w L salario salario di riserva

61 w L curva di offerta di lavoro pirgata all’indietro predomina predomina l’effetto di l’effetto disostituzione

62 w L curva di offerta di lavoro pirgata all’indietro predomina predomina l’effetto l’effetto reddito reddito

63 gli usi alternativi del tempo libero  riposo, divertimento  lavoro domestico  investimento in capitale umano influenzano il SALARIO DI RISERVA

64 conclusioni domanda delle imprese : DERIVATA da quella di PRODOTTO: l *  q * DERIVATA da quella di PRODOTTO: l *  q * max profitto: PMV L = w max profitto: PMV L = w l * cresce con:l * cresce con: – RM (domanda di prodotto) – PM L (più K,progresso tecnico)

65 conclusioni tassi di partecipazione, orari di lavoro tassi di partecipazione, orari di lavoro dato w: PREFERENZE tra: – CONSUMO – TEMPO LIBERO dato w: PREFERENZE tra: – CONSUMO – TEMPO LIBERO l’effetto REDDITO contrasta l’effetto DI SOSTITUZIONE l’effetto REDDITO contrasta l’effetto DI SOSTITUZIONE offerta delle famiglie :


Scaricare ppt "25 domanda e offerta di L A V O R O L’argomento: i mercati del lavoro Oggi vedremo un po' di dati e impareremo i concetti di: salario nominale e reale."

Presentazioni simili


Annunci Google