La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL RETICOLATO GEOGRAFICO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL RETICOLATO GEOGRAFICO"— Transcript della presentazione:

1 IL RETICOLATO GEOGRAFICO
Uno dei primi fu Eratostene, un cartografo greco di III-II sec. a. C., che disegnò un reticolato geografico. IL RETICOLATO GEOGRAFICO è formato da I meridiani sono alla base della divisione della Terra in fusi orari paralleli e meridiani sono linee immaginarie che si trovano a una distanza fissa misurata in gradi PARALLELI MERIDIANI circonferenze semicirconferenze perpendicolari che uniscono i due poli all’asse terrestre Rappresentare la Terra LE COORDINATE GEOGRAFICHE La distanza di un luogo dall’Equatore si chiama LATITUDINE La distanza di un luogo dal meridiano 0 si chiama LONGITUDINE Il più importante è l’EQUATORE, che è la circonferenza massima Il più importante è il meridiano di Greenwich, o meridiano 0 Per rappresentare la Terra si usano le proiezioni geometriche, che possono essere cilindriche o coniche Divide la Terra in 2 emisferi BOREALE e AUSTRALE Passa nei pressi di Londra Nuove tecniche per osservare il mondo La FOTOGRAFIA AEREA, utile per trasferire su carta i dettagli del territorio I SATELLITI ARTIFICIALI in orbita intorno alla Terra, che scattano immagini di superfici molto grandi, come i continenti

2 Il reticolato geografico

3 I due emisferi Perché boreale ed australe?
BOREALE o settentrionale, dal nome del vento del nord BOREA. Da ciò deriva anche il nome dell’aurora boreale, un fenomeno tipico dell’emisfero boreale. AUSTRALE o meridionale, dal nome del vento del sud AUSTRO.

4

5

6 I fusi orari

7 Le proiezioni geografiche

8 Fotografia aerea Parigi

9 Satelliti artificiali
La rete satellitare intorno alla Terra Immagine satellitare dell’Italia


Scaricare ppt "IL RETICOLATO GEOGRAFICO"

Presentazioni simili


Annunci Google