La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il contesto energetico nazionale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il contesto energetico nazionale"— Transcript della presentazione:

1 Il contesto energetico nazionale
~15 % Forte aumento della dipendenza energetica dal gas metano Consistente quota di energia importata in relazione a quella prodotta Crescente insicurezza nell’approvvigionamento energetico Ricerca di uno sviluppo energetico sostenibile e maggiormente efficiente

2 Forme di incentivazione - 1
emissione di Certificati vendibili sul mercato 2 tipologie corrensponsione economica di una Tariffa Incentivante Certificati Verdi Utilizzo di fonti rinnovabili VENDIBILI E TRATTABILI presso il GME – Gestore del Mercato Elettrico – Certificati Bianchi Efficienza energetica Certificati Neri Emissioni di CO2 Conto Energia Ritiro Dedicato Scambio sul posto Per l’energia elettrica prodotta da impianti solari Per l’energia elettrica immessa/scambiata in rete Tariffa Omnicomprensiva Per l’energia elettrica “verde” immessa in rete (impianti sotto 1 MW, eolico sotto i 200 kW) CORRISPOSTE DAL GSE – Gestore dei Servizi Elettrici –

3 Forme di incentivazione - 2
CONTO ENERGIA €/kWh Non integrato Parzialmente integrato Integrato 1 ≤ P ≤ 3 kW 0,392 0,431 0,480 3 < P ≤ 20 kW 0,372 0,412 0,451 P > 20 kW 0,353 RITIRO DEDICATO / SCAMBIO SUL POSTO Prezzi minimi garantiti 1 12 24 per i primi kWh 0,1011 < kWh ≤ 0,0852 < kWh ≤ 0,0745 oltre i kWh prezzi zonali L M G V S D Prezzi zonali orari F1 F2 F3 F 0,0678 0,04913 0,03344 0,05931

4 Tecnologie e incentivi
Si rende quindi necessario uno strumento per gestire le complessità legate agli incentivi e alle tecnologie disponibili

5 Il Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS) - 1
Implementato su un foglio di calcolo in ambiente Microsoft Excel Sistema scalabile, parametrico e completamente automatizzato Studiato e sviluppato secondo il seguente schema logico Analisi dei fabbisogni delle utenze Analisi delle fonti energetiche disponibili localmente Analisi delle tecnologie disponibili sul mercato Soluzione/i migliore per la specifica situazione analizzata, non in senso assoluto VAN IRA TIR PBp

6 Installazione α β N S E O pannello pannello INCLINAZIONE ORIENTAMENTO
terreno INCLINAZIONE ORIENTAMENTO Locali (latitudine) In F.V.G. è opportuno scegliere: α = 35° β = 0° Parametri principali Di installazione (α, β) 1 asse Ottimizzazione della radiazione captata: variazione di α e β durante il giorno Soluzione ad inseguimento 2 assi

7 Il caso studio di Pasian di Prato
Utenze attuali: 1 – Scuola elementare 2 – ENAIP 3 – Scuola media 4 – Scuola materna 5 – Associazione “Nostra Famiglia” 6 – Il Palazzetto dello Sport Analisi dei fabbisogni Analisi territoriale

8 Tecnologie di produzione energetica
Energia ELETTRICA Energia TERMICA IMPIANTI di GRANDE TAGLIA termoelettriche • idroelettriche • geotermoelettriche Centrali: • termiche tradizionali • solari termiche Pompe di calore IMPIANTI di PICCOLA-MEDIA TAGLIA • eolici • solari fotovoltaici • a biomasse a ciclo Stirling celle a combustibile COGENERAZIONE Produzione contemporanea di energia elettrica e termica

9 Produzioni dedicate e cogenerazione
8 45 38 57 Caldaia tradizionale Combustibile Energia termica Perdite 53 Centrale termoelettrica Energia elettrica 95 - 33 % di consumo di combustibile = 148 unità di combustibile 45 17 Combustibile Impianto di cogenerazione Energia elettrica Energia termica 100 Perdite 38


Scaricare ppt "Il contesto energetico nazionale"

Presentazioni simili


Annunci Google