La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Mondi globali: sviluppi economici, risorse, sostenibilità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Mondi globali: sviluppi economici, risorse, sostenibilità"— Transcript della presentazione:

1 Mondi globali: sviluppi economici, risorse, sostenibilità
Uda 6 Mondi globali: sviluppi economici, risorse, sostenibilità Laboratorio multimediale Attività di geostoria in ambiente digitale per la verifica e il recupero delle competenze nel primo biennio della scuola secondaria superiore Contesti di Geostoria 2 1

2 Le competenze geostoriche
Uda 6 Le competenze geostoriche Il laboratorio che ti proponiamo presenta diverse attività che ti aiuteranno a costruire conoscenze e abilità relative in particolare a queste competenze: conoscere, comprendere, confrontare informazioni relative al mondo globale e allo sviluppo sostenibile oggi e nel corso di sette secoli della storia romana, dal III secolo a.C. al V d.C. 1.Conoscere, interpretare criticamente e usare gli strumenti della geografia (carte, metacarte, grafici, cartogrammi, rappresentazione di dati) e della storia (carte geostoriche, linee del tempo, rappresentazione di dati), sapendo operare con le strutture e le concettualizzazioni del pensiero spazio-temporale. 7.Scoprire e dare significato alla dimensione storica del mondo attuale a diverse scale di osservazione (spaziale, temporale, sociale) e comprendere la trama delle relazioni – geografiche, economiche, sociali, politiche, culturali– nella quale si è inseriti. 2. Conoscere le principali procedure del lavoro geografico e storiografico e i problemi della costruzione della conoscenza geostorica per individuarne le modalità di impiego nei testi geografici e storici (manuali, atlanti, saggi e semplici testi esperti, siti web). 8. Riconoscere e comprendere le strutture e i processi di trasformazione del mondo arcaico, antico e medievale, le specificità e le rotture in relazione a temi e nodi problematici (problematizzazioni) rilevanti rispetto al mondo attuale. 3. Padroneggiare le fondamentali procedure di lavoro storiografico e geografico: tematizzare, localizzare e considerare l'estensione, la direzione e la distribuzione territoriale di un fenomeno, scegliere e classificare fonti, produrre ed elaborare dati e informazioni, comunicare i risultati di ricerca. 9. Conoscere le principali caratteristiche e le reciproche interrelazioni dei fenomeni geografici, storici, sociali economici e culturali studiati, sapendoli comparare in prospettiva diacronica e sincronica. 4. Comprendere, riformulare e produrre semplici testi di tipo storiografico e geografico con particolare riferimento al carattere problematico e argomentativo della ricostruzione del passato. Impiegare le modalità comunicative appropriate, anche con l’uso delle nuove tecnologie. 10. Analizzare storicamente problemi ambientali e geografici e riconoscere l’importanza dei contesti spaziali nella ricostruzione delle civiltà del passato oggetto di studio. 5. Usare in modo autonomo testi geografici e storici (sia cartacei che digitali) per la conoscenza di fatti geografici e storici, padroneggiando consapevolmente strategie di studio e di rielaborazione delle informazioni. 11. Paragonare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni geografici, storici, sociali, economici e culturali. 6.Conoscere caratteristiche e strutture ambientali e geografiche del mondo contemporaneo e delle diverse aree oggetto di studio, comparandole con quelle del mondo arcaico e antico, individuando continuità a cambiamenti. 12. Conoscere i beni culturali e comprenderli come elementi del patrimonio storico-culturale, riconoscendone i diversi usi nel tempo. 2

3 Dal presente al passato per ritornare al presente: ecco come faremo!
Uda 6 Dal presente al passato per ritornare al presente: ecco come faremo! 3

4 La globalizzazione 4 Una definizione generale Competenze 4-7-9
Uda 6 La globalizzazione Una definizione generale Competenze 4-7-9 Obiettivi: - saper selezionare le informazioni da un testo geostorico - conoscere e saper utilizzare il concetto di globalizzazione dell'economia - illustrare le caratteristiche di un fenomeno geostorico significativo attraverso un testo scritto - ricercare dati da fonti nel web. Leggi la definizione generale proposta da wikipedia compresa nei primi tre paragrafi , includendo perciò la precisazione contenuta nelle voci Economia, Critiche e Controversie. Scrivi un testo di 50 parole dove sintetizzi i concetti a tuo giudizio più significativi per identificare il fenomeno globalizzazione.. Salva il tuo lavoro, nominandolo: Globalizzazione - definizione degli aspetti generali. Invialo a 4

5 Gli enti della politica economica mondiale
Uda 6 Gli enti della politica economica mondiale Una identificazione e una datazione Competenze 3-7-9 Obiettivi: - saper selezionare le informazioni da un testo geostorico - conoscere e saper utilizzare il concetto di globalizzazione dell'economia - ricercare dati da fonti nel web - produrre schemi di rappresentazione elaborando dati e informazioni Leggi la scheda, proposta da Alessandra Callegaro e Luca Cristaldi, sulle origini del processo di globalizzazione. Con i compagni fai una ricerca sulla rete circa: gli Accordi di Bretton Woods, la creazione del Fondo Monetario Internazionale, la nascita e la funzione della Banca Mondiale, la creazione del GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) del WTO. Usando l’ambiente exploratree, costruisci, condividendolo, uno schema sui soggetti principali dell’organizzazione economica mondiale a partire dal 1971. 5

6 Misurare la globalizzazione
Uda 6 Misurare la globalizzazione La matematica del mondo globalizzato Per il Globalization Index del Kof , il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo,la globalizzazione si concretizza nel processo di creazione di una rete di connessioni e relazioni tra attori di continenti diversi, mediata da flussi di persone, informazioni, idee, capitali e merci. Competenze 3-7-9 Obiettivi: - saper selezionare le informazioni da un testo geostorico - conoscere e saper utilizzare il concetto di globalizzazione dell'economia - ricercare dati da fonti nel web. - elaborare dati e informazioni relativi all’estensione territoriale di un fenomeno Apri la mappa animata elaborata dal Kof Index of Globalization e individua il tempo impiegato nei diversi continenti per raggiungere i livelli di globalizzazione indicati nel l’Indice KOF Leggi questo articolo dove ti viene spiegato come si misura il grado di globalizzazione e come viene stilata la graduatoria circa la globalizzazione dei vari paesi del mondo. Leggi il commento ai dati 2011 relativi alla globalizzazione economica, a cura di Chiara Battistoni, ingegnere e analista di sistemi organizzativi. Rispondi alle domande e salva le risposte, inviandole a quale dato esprime il grado di apertura reale dell’economia di un paese? Quanti sono i paesi che appaiono nella graduatoria del KOF? 6

7 Gli aspetti problematici del processo di globalizzazione
Uda 6 Gli aspetti problematici del processo di globalizzazione Pareri a confronto Competenze 4-7-9 Obiettivi: - saper selezionare le informazioni da un testo geostorico - conoscere e saper utilizzare il concetto di globalizzazione dell'economia - ricercare dati da fonti nel web. Leggi le recensioni, proposte da Beniamino Lapadula e da Alessandro Vecchiato sul libro di Joseph E. Stiglitz, premio Nobel 1997 dell’economia, La globalizzazione e i suoi oppositori. Scrivi un testo sul concetto di ‘globalizzazione’ nell’ambito economico: oltre a darne la definizione, esponi le critiche e le opinioni sul fenomeno che hai individuato. Invialo a 7

8 Il passato geostorico dell’antico Impero Romano
Uda 6 Il passato geostorico dell’antico Impero Romano Le nostre ricerche, le attività, le domande per la verifica dei tuoi apprendimenti si rivolgono, in questa sezione, al passato del mondo. Gli scenari che incontrerai riguardano l’economia romana dal III secolo al V secolo d.C. Ripercorrerai le tappe del processo di espansione romana nel Mediterraneo. Scoprirai i caratteri peculiari dell’organizzazione che permise a Roma di diventare un impero. Attraverso una serie di indicatori economici, individuerai gli elementi specifici della struttura economica dell’impero romano fino al V secolo d.C. Le domande che ti guideranno sono le seguenti: quali erano e come cambiarono le modalità di produzione e la struttura della popolazione nella penisola italica durante i secoli dal III a.C. al V d.C.? In quale modo gli antichi Romani sfruttarono le risorse dei territori che conquistarono durante i secoli della loro espansione? Quali furono i principali caratteri del processo di trasformazione che portò Roma a diventare la città dominante di un impero mediterraneo? Come l’organizzazione sociale e quella economica dell’impero romano contribuirono alla sua dissoluzione? 8

9 L’economia romana - 1 9 Competenze 1-3-8 Obiettivi:
Uda 6 L’economia romana - 1 L’agricoltura e l’allevamento Competenze 1-3-8 Obiettivi: - saper selezionare le informazioni da una carta tematica e da testi del web - elaborare informazioni dirette e inferenziali dall’analisi di tracce del passato con riferimento ad un tema di ricerca storica - costruire uno schema di rappresentazione per confrontare informazioni relative a un fenomeno storico in età diverse. Apri questa carta relativa alla produzione di cereali e olio nell’impero romano e leggi questa breve sintesi che riguarda l’allevamento del bestiame nella penisola italica. Individua gli elementi significativi per quanto riguarda l’agricoltura nel testo sull’economia romana durante la Repubblica (Wikipedia) Leggi ora anche questo testo sull’economia romana in età imperiale fino al VI sec. d.C. e individua gli elementi relativi all’agricoltura durante l’impero. Costruisci una tabella per confrontare, attraverso gli indicatori che sceglierai, ciò che è rimasto sostanzialmente simile (vale a dire le permanenze) e ciò che è mutato (appunto i mutamenti) nell’agricoltura praticata dai romani durante la repubblica e durante l’impero. Invia la tabella a 9

10 L’economia romana - 2 10 Il commercio Competenze 1-3-8 Obiettivi:
Uda 6 L’economia romana - 2 Il commercio Competenze 1-3-8 Obiettivi: - saper selezionare le informazioni da carte storico-tematiche - produrre inferenze dall’analisi di informazioni sul passato con riferimento ad un tema di ricerca storica - illustrare le caratteristiche di un fenomeno geostorico significativo attraverso un testo scritto Apri queste carte tematiche: carta relativa all’espansione di Roma dal 260 al 22 a. C. carta relativa all’espansione massima dell’impero di Roma sotto Traiano nel 2°sec.d.C. - carta sui commerci romani antichi nel secondo secolo d.C. Individua gli elementi significativi per quanto riguarda: i prodotti del commercio nel II secolo d.C. e le direzioni dei flussi delle merci. Rispondi ora alla domanda: quale legame puoi stabilire tra la situazione economica creatasi alla fine del 3°secolo a.C. e la successiva espansione nell’area mediterranea (e oltre) del dominio, politico ed economico, prima della Repubblica e poi dell’Impero? Scrivi la risposta elaborando un breve testo da inviare a 10

11 L’economia romana - 3 11 I tempi del processo di trasformazione
Uda 6 L’economia romana - 3 I tempi del processo di trasformazione «La seconda guerra punica segnò nella storia di Roma l’inizio di un processo di trasformazione […]. Roma era diventata un impero la cui struttura economica e il cui ordinamento sociale erano sottoposti a nuove condizioni, in cui si manifestò una complessità fino ad allora sconosciuta» ( G. ALFÖLDY) Competenze Obiettivi - saper selezionare le informazioni da testi di carattere storico relativamente a un tema - Confrontare dati e informazioni con riferimento ad un tema di ricerca storica attraverso modalità diverse di rappresentazione - costruire un grafico temporale su un fenomeno geostorico. Leggi la descrizione di Importazioni ed esportazioni a Roma in età imperiale Confronta i testi con la carta tematica dei principali itinerari commerciali nell’impero romano del 2°secolo d.C. Usando l’ambiente timerime costruisci con i compagni una linea del tempo che vada dal III secolo a.C. al V secolo d.C., in cui inserirai i fenomeni significativi riguardanti l’economia romana . Inserisci in maniera appropriata nella linea del tempo anche immagini (carte, etc.) e didascalie. Condividi la linea del tempo così costruita con il tuo insegnante 11

12 Il mercato e gli scambi fra imperi
Uda 6 Il mercato e gli scambi fra imperi L’Aquila e il Dragone «Nelle loro radicali differenze i due imperi, quello di Roma e quelli delle dinastie cinesi Qin e Han dal sec.II avanti Cristo al IV dopo Cristo, come stili di vita e forme di espressione, presentano un’esigenza comune: governare e difendere territori vastissimi senza contraccolpi interni e provvedere a quanto necessario a popoli molto diversi sul piano materiale e su quello culturale.» Competenze 1-3 Obiettivi: - saper selezionare le informazioni da un testo storiografico - costruire una carta tematica per la rappresentazione di un fenomeno storico usando una carta interattiva «Imperi tanto diversi e lontani, quanto immensi e culturalmente ricchi, quello cinese e quello romano intrattenevano tra loro rapporti commerciali sin dall'antichità […] attraverso le vie carovaniere della Seta che collegavano le città di Xi'an e Luoyang alle terre del Mediterraneo. E' così che […] i Romani esportavano verso la Cina vetri, vini, argenti e metalli preziosi, mentre i Cinesi esportavano in Occidente pietre, materiali e tessuti pregiati quali la giada, la lacca e la seta, simbolo per eccellenza dell'impero del Dragone, chiamato per questo dai romani “Impero dei Seres”, i quali venivano denominati da quest'ultimo “Impero di Da Qin […]. I contatti tra Oriente ed Occidente sono testimoniati da una varietà di ritrovamenti archeologici, quali vetri romani e tessuti egizi rinvenuti nel sito di Luolan (Honan, Cina), e da monete romane risalenti agli imperi di Marco Aurelio e Antonino Pio, trovate a Go Oc Eo, nel Vietnam del Sud. A testimonianza di ciò, giunge a noi un'affermazione di Plinio il Vecchio (I sec. d.C.) sull'elevatissimo costo dei traffici che Roma a quel tempo intratteneva con l'Oriente, i quali sembra costassero alla Capitale dell'Impero circa cento milioni di sesterzi (equivalenti a circa kg d'oro).  Roma esportava in Oriente vino e argento, vetri e prodotti in metallo, da India e Arabia riceveva spezie e pietre preziose; nonché tessuti pregiati, tra cui quelli “serici” dal I secolo avanti Cristo […]. Numerose sono le prove archeologiche dei contatti diretti Roma-Oriente: i graffiti dei mercanti di Pozzuoli nel deserto orientale dell’Egitto egiziano; i vetri romani e i tessuti egizi del sito cinese di Loulan, provincia di Honan, uno specchio cinese dell’era di Han rinvenuto in un sito vietnamita insieme a reperti indiani e monete romane di Marco Aurelio e Antonino Pio, e vari altri.» (rielaborazione da Ilenia Filipponi, L’Aquila e il Dragone) Leggi il testo sopra riportato. Usando le informazioni contenute, disegna su questa carta con la funzione penna rossa della LIM i flussi delle merci importate dall’impero romano e con la penna blu quelle esportate . Con la funzione testo, indica i prodotti oggetto degli scambi. Salva il lavoro. Invialo a 12

13 Gli scambi con l’Africa e con l’India
Uda 6 Gli scambi con l’Africa e con l’India La circumnavigazione antica nell’Oceano Indiano «Nel I secolo d.C. l’impero Romano si estese fino al Mar Rosso, aprendo gli scambi con l’India, fonte di beni di lusso esotici. Seguendo il vento e le correnti, il tempo di navigazione fra l’India e il limite orientale dell’impero Romano in Egitto, si ridusse da trenta a tre mesi di navigazione.» Nayan Chanda, Destini comuni…, 2009 Competenze 1-3 Obiettivi: - saper selezionare le informazioni da una mappa tematica - produrre un testo descrittivo, transcodificando le informazioni contenute in una mappa geo-storica Apri questa mappa che rappresenta, attraverso le descrizioni contenute nel Periplus Maris Erythrei, un vademecum  della navigazione costiera per i commercianti del I sec.d.C. nell’Oceano Indiano. Scrivi un testo multimediale dove aggiungerai alle informazioni rappresentate sulla mappa, le caratteristiche del commercio dell’Impero romano con le regioni India, Cina, Africa, etc., indicando le tipologie di prodotti, le vie commerciali. Per la forma del testo pensa a una sorta di vademecum, cioè di manuale tascabile per i naviganti nell’Oceano Indiano. Invia il testo a 13

14 La crisi economica del III secolo d.C.
Uda 6 La crisi economica del III secolo d.C. Le riforme di Gallieno e Diocleziano Competenze Obiettivi: - saper selezionare le informazioni da testi di carattere storico divulgativo presenti nel web - produrre uno schema di rappresentazione di un fenomeno complesso e articolato come una crisi economico-sociale e politica Denario del I sec.d.C. – clicca sull’immagine per ingrandirla Leggi il paragrafo sull’Economia dell’impero romano durante la crisi del III secolo Rispondi alla domanda: quali sono i fattori che nel testo rappresentano elementi di debolezza nell’economia imperiale romana del III secolo d.C.? Leggi la biografia dell’imperatore romano Gallieno e individua i comportamenti dell’imperatore che, a tuo avviso, erano diretti a contenere la crisi economica in atto durante il suo mandato. Confronta le tue considerazioni con la spiegazione circa l’editto sul valore delle monete e sui prezzi, emanati dall’imperatore Diocleziano nel 301 d.C. postata sul blog di Numismatica e Storia.org Usando l’ambiente exploratree, costruisci, in cooperazione con i compagni, uno schema di rappresentazione della crisi economica presente nell’impero romano del III secolo d.C. Condividi lo schema con il tuo insegnante. 14

15 La riforma monetaria di Costantino
Uda 6 La riforma monetaria di Costantino Il solidus aureus e il declino economico dell’impero d’ Occidente Competenze 5-3 Obiettivi: - saper selezionare le informazioni da una mappa tematica e da testi informativi del web - produrre un testo argomentativo, elaborando le informazioni contenute in mappe e testi di carattere storico-divulgativo Apri questa mappa concettuale sulla crisi (rimpicciolisci per vederla tutta) che, dal III secolo d.C., si sviluppò nelle istituzioni e nell’organizzazione socio economica dell’impero romano. Leggi in questo testo la descrizione del valore del solidus aureus voluto dall’imperatore Costantino nel 310 d.C. Discuti con i compagni la spiegazione della introduzione della nuova moneta voluta da Costantino nel 310 d.C sintetizzata in questo testo tratto dal blog di Imperobizantino.it , il  portale in Italia di storia bizantina . Ora leggi alla voce Costantino I ( Wikipedia) il paragrafo sulla Monetazione e rispondi alle domande: Perché Costantino sposta la capitale dell’impero a Bisanzio? Quali furono le conseguenze sociali che si verificarono con l’introduzione del solidus aureus nell’impero romano? Invia le tue risposte a 15

16 Problemi sociali e sviluppo territoriale di Roma antica
Uda 6 Problemi sociali e sviluppo territoriale di Roma antica La tesi di uno storico «A partire dalla metà del V sec. a.C. Roma era passata all’offensiva, riuscendo ad ingrandire notevolmente il suo territorio. Ma l'obiettivo dell'aristocrazia e dei vari gruppi della plebe era un'ulteriore espansione, per risolvere le difficoltà economiche dei poveri a spese di altri e per assicurare ulteriore ricchezza a chi era già ricco. La distribuzione di terra per migliorare la condizione dei poveri poté infatti essere avviata solo dopo la II metà del IV secolo grazie al rapido incremento dell'ager publicus dovuto all'espansione. Il processo di riforma del sistema sociale romano per mezzo della legislazione (p.e. le Leggi Licinie-Sestie del 367 a.C.) fu strettamente intrecciato allo sviluppo territoriale; dopo la metà del IV secolo a.C. cominciò infatti una grande offensiva che portò all'assoggettamento dell'Italia centrale e alla conquista dell'Italia meridionale. Le cause quindi di queste guerre di conquista non stavano tanto in un impulso irrazionale dei Romani all'espansione, quanto nella necessità di risolvere i problemi interni della società romana con l'ampliamento del territorio. Dalla conquista di Veio nel 387 a.C., a quella di Taranto, nel 272 a.C, la spinta espansiva di Roma – indirizzata soprattutto verso il Sud della penisola – non conobbe interruzioni. La realtà sociale compatta fu così la base che permise alla città di reggere vittoriosamente alle prove politiche e belliche fra IV e III sec. a.C., e che consentì la prima forte spinta espansionistica sia verso il Nord, sia soprattutto verso il Mezzogiorno, almeno fino alla I guerra romano-punica. L'interesse comune verso l'espansione aveva costretto all'accordo i gruppi sociali in contrasto, i successi dell'espansione permisero la soluzione dei problemi sociali a spese di terzi (le popolazioni confinanti), smorzando le tensioni sociali e eliminando il pericolo di un cambiamento violento. La guerra iniziava a rivelarsi per i Romani la più efficiente delle attività produttive; e la macchina bellica lo strumento migliore per l’acquisizione di nuove ricchezze. Dal III secolo in poi nella storia di Roma la guerra vittoriosa appare come il presupposto indispensabile di ogni crescita economica.» (Trasposizione da: G. Alföldy, Storia sociale dell’antica Roma, Il Mulino, 1987, pp.39-50) Competenze 1-2 Obiettivi: saper selezionare le informazioni da un testo storiografico - riconoscere le principali procedure del lavoro storiografico e i problemi della costruzione della conoscenza geostorica per individuarne le modalità di impiego nei testi storici Leggi il testo dello storico G.Alfoldy sopra riportato dove si propongono alcune spiegazioni circa l’espansionismo dei Romani. Rispondi ora alla domanda: qual è la tesi che Alföldy sostiene per spiegare la guerra come il presupposto per la crescita economica di Roma? Esponi, in un breve testo, la tua risposta che invierai a 16

17 Le tecnologie nella Roma imperiale
Uda 6 Le tecnologie nella Roma imperiale Una mancata rivoluzione industriale? La sostanziale continuità della struttura economica tra Tarda Repubblica e Alto Impero ha interrogato gli storici che si domandano le ragioni del mancato decollo economico di un impero così vasto come quello romano antico. Competenze Obiettivi: - saper selezionare le informazioni da un articolo nel web - produrre un testo espositivo intorno ad un problema del dibattito storico relativo alla mancata trasformazione dell’economia romana rispetto alle trasformazioni politiche Il meccanismo di Antikythera Leggi il testo ‘Una mancata rivoluzione tecnologica nell’antichità’ ,a cura di Ignazio Burgio dove si avanzano alcune spiegazioni riguardo alla cultura tecnologica romana in età imperiale. Individua qual è la tesi che Burgio sostiene per spiegare il mancato decollo economico dell’Impero romano e quali argomenti porta a suo sostegno. Guarda anche questa presentazione degli strumenti dei quali i romani si servivano per diverse attività. Esponi la tua risposta in un breve testo di max 100 parole che invierai a 17

18 Ritorniamo al presente
Uda 6 Ritorniamo al presente Le nostre ricerche, le attività, le domande per la verifica dei tuoi apprendimenti si rivolgono, in questa sezione, di nuovo al presente dell’economia globale e, in particolare, al ruolo delle risorse energetiche nello sviluppo economico del pianeta. Le domande che ti guideranno sono le seguenti: Quando e perché parliamo di terza rivoluzione industriale? Quali fonti energetiche sono alla base della terza rivoluzione industriale? Quale è il ruolo svolto oggi dalle fonti fossili, dal nucleare e quale quello delle fonti energetiche «alternative»? Quali scenari si prospettano per le relazioni fra le diverse aree del mondo in tema di risorse naturali? 18

19 La crescita economica degli ultimi secoli
Uda 6 La crescita economica degli ultimi secoli La terza rivoluzione industriale «La Terza Rivoluzione Industriale non è una panacea che possa curare istantaneamente tutti i mali della società, o un’utopia che ci possa condurre a una terra promessa. E’, invece, un piano economico pragmatico e senza orpelli che potrebbe farci accedere a un’era postcarbonio ». J.Rifkin, La Terza rivoluzione industriale,2011, p. 87. Competenze 4-8 Obiettivi: - saper selezionare le informazioni contenute in testi del web - produrre uno schema di rappresentazione di un processo con elementi selezionati da testi relativi ad un tema del presente e rintracciabili nella rete. Leggi questa sintesi relativa alle tre rivoluzioni che hanno trasformato le relazioni fra gli uomini del pianeta, la definizione di terza rivoluzione industriale di wikipedia e quella offerta da una recensione al libro di Jeremy Rifkin, presidente della Foundation on Economic Trends, La terza rivoluzione industriale. Individua le componenti secondo le quali si definisce, nei testi che hai letto, la TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. Con esse costruisci uno schema di rappresentazione del processo che condividerai con i compagni e il tuo insegnante nell’ambiente exploratree. 19

20 Uda 6 Le fonti energetiche e i problemi della terza rivoluzione industriale - 1 Fonti fossili : il petrolio. . Competenze 1-2 Obiettivi: - saper selezionare le informazioni contenute in testi del web - produrre una mappa geopolitica con elementi selezionati da testi e carte mute presenti nella rete. In gruppo con i compagni di classe, leggi l’articolo di Sergio Rampini ‘Ora che Cina e India rincorrono l’America’ pubblicato nel Diario di Repubblica il Registra, in un foglio di appunti, le aree del mondo in cui Rampini individua il legame petrolio-presenza di conflitti. Apri la carta della distribuzione del petrolio nel mondo, la carta dei maggiori produttori di petrolio nel mondo, quella dei maggiori consumatori. Seleziona le aree del mondo in cui si sono verificati conflitti dopo la seconda guerra mondiale in questa pagina sui conflitti nel mondo del sito di peacereporter.net. (Devi usare i menù a tendina sulla sinistra della pagina: per ogni area selezionata apparirà una scheda ricapitolativa). Apri ora la carta muta del planisfero e, usando un’icona che suggerisca la presenza di petrolio, localizza i conflitti e con la funzione testo del tuo programma di scrittura, inserisci la datazione che li riguarda. Salvate il lavoro che titolerete Mappa dei conflitti per l’accaparramento di petrolio dopo la seconda guerra mondiale. E inviala 20

21 Uda 6 Le fonti energetiche e i problemi della terza rivoluzione industriale - 2 L’effetto serra . Competenze 1-4-5 Obiettivi: - saper selezionare le informazioni contenute in testi del web - produrre una mappa geopolitica con elementi selezionati da testi relativi al tema presenti nella rete. Leggi questo testo tratto da lifegate.it, una testata che contribuisce al dibattito sulla ecosostenibilità in Italia dove viene descritto in breve sintesi l’effetto serra’. Leggi questa breve scheda sull’anidride carbonica (CO2), queste tabelle relative ai maggiori paesi produttori di carbone nel mondo, la sintesi sul protocollo di Kyoto, redatta dalla UE per la lotta al cambiamento climatico che contiene gli impegni dei paesi industrializzati europei a ridurre le emissioni di alcuni gas ad effetto serra, responsabili del riscaldamento del pianeta. Discuti con i compagni e l’insegnante sulla traccia delle domande sotto proposte e redigi un decalogo di comportamenti che nel territorio dove vivi potrebbero raccogliere le indicazioni del protocollo di Kyoto. Ecco le domande per la traccia della discussione: quale fonte combustibile è maggiormente responsabile dell’effetto serra? Quali paesi del mondo dovrebbero essere sensibili alle riduzioni delle emissioni di gas effetto serra? Quando è iniziata la preoccupazione delle istituzioni sovrannazionali per il deterioramento del clima e dell’equilibrio ambientale sulla terra? 21

22 Uda 6 Le fonti energetiche e i problemi della terza rivoluzione industriale - 4 La ‘green economy’delle fonti energetiche alternative. . Competenze 7-11 Obiettivi: - saper selezionare le informazioni contenute in testi del web - produrre un testo argomentativo usando dati e informazioni discusse ed elaborate in gruppo. Apri questo articolo di ticonzero,info, una rivista online che si confronta con le emergenze e le tematiche del rinnovamento della conoscenza. Analizza e discuti con i compagni la tabella proposta nel paragrafo 4 dell’intervento di Feliciano Lasagni sulle ‘Tecnologie per la produzione efficiente di energia’. Leggi ora questo articolo proposto dal Sole24oreonline sul tema della green economy e Rispondi con un breve testo alla domanda: perchè le politiche dei maggiori paesi si orientano verso un’economia che si rivolge alle energie ‘alternative’? Invia la risposta all’indirizzo di posta del tuo 22

23 L’impronta ecologica 23 L’impronta ecologica Competenze 1-7 Obiettivi:
Uda 6 L’impronta ecologica L’impronta ecologica . Competenze 1-7 Obiettivi: - saper selezionare le informazioni contenute in testi del web -Scoprire e dare significato alla dimensione storica del mondo attuale - comprendere la trama delle relazioni geografiche, economiche, sociali, politiche, culturali, nella quale si è inseriti Leggi la definizione di ‘Impronta ecologica’ che trovi in Wikipedia. Per sapere quanto pesiamo sull’ambiente e quanta natura ci rimane possiamo anche calcolare la nostra impronta ecologica. Vuoi provare? Apri la home page di Pandora della fondazione Eni Enrico Mattei e calcola la tua impronta ecologica. Confronta i risultati con i tuoi compagni. 23

24 Uda 6 Il 4° Rapporto di Valutazione del Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici Il futuro . Competenza 8 Obiettivi: - saper selezionare le informazioni contenute in testi del web - produrre uno schema di rappresentazione di un concetto con elementi selezionati da testi relativi al tema presenti nella rete. Leggi il testo del 5° rapporto del Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici del 2007 (il 5°rapporto è ancora in fase di preparazione). Leggi l’articolo di Richard K.Lester apparso su Diario di Repubblica il sul tema del ’Il destino energetico’ Alla luce dei dati e delle considerazioni espresse dagli studiosi, scrivi un testo dove , sulla base delle probabili condizioni del mondo futuro, descrivi le trasformazioni auspicabili per il territorio nel quale ora vivi in termini di sostenibilità Invia il tuo testo all’indirizzo di posta del tuo 24

25 Sitografia di riferimento
Uda 6 Sitografia di riferimento Il laboratorio si è avvalso dei contenuti dei siti che trovi segnalati e accompagnati da una breve presentazione qui di seguito riportata. Le voci di wikipedia sono state accuratamente verificate. Siti di organizzazioni internazionali sito di un’organizzazione non profit cui partecipano studiosi di tutto il mondo,. Il sito si pone lo scopo di influenzare i decisori a tutti i livelli della società per consentire uno sviluppo sostenibile per l’intera umanità. sito del  WMO, il cui scopo è di fornire la leadership mondiale nel know-how e nella cooperazione internazionale in materia di tempo, clima, idrologia e risorse idriche, relative questioni ambientali e di  contribuire in tal modo alla sicurezza e al benessere delle persone in tutto il mondo, per il beneficio economico di tutte le nazioni. il sito dell’istituto di ricerca di Zurigo sito del volontariato internazionale per lo sviluppo il sito del fondo internazionale per la tutela della vita sulla terra Siti culturali e didattici il blog di Numismatica e storia, la storia testimoniata da monete e banconote. il portale italiano dell’archeologia misteriosa. www. zonageografia.it, Un'area web che consente di scoprire e sperimentare le più recenti forme della didattica nel campo della Geografia. sito con lo scopo di rendere noto il mondo scomparso legato all’impero romano, ricco di informazioni sui diversi temi anche della vita quotidiana, oltrechè politica, economica, culturale della Roma antica. sito dell’ Istituto di Archeologia dell’Università Cattolica del sacro Cuore immagini descrittive di soggetti storici e archeologici Mappe e mappe interattive Worldmapper è una collezione di mappe del mondo, dove i territori sono ridimensionati su ogni mappa in base al soggetto di interesse. Dei veri e propri cartogrammi animati. 25

26 Sitografia di riferimento
Uda 6 Sitografia di riferimento Il laboratorio si è avvalso dei contenuti dei siti che trovi segnalati e accompagnati da una breve presentazione qui di seguito riportata. Le voci di wikipedia sono state accuratamente verificate. Ambienti per l’apprendimento interattivo il sito offre una guida per pensare, analizzare e valutare qualsiasi cosa in modo strutturato, gratuita e in lingua inglese. E’ un’applicazione online utilissima per creare ogni genere di mappa. Possiede una library di mappe concettuali molto ampia da editare, stampare, e condividere con altri.  TimeRime è un software gratuito per la costruzione di timeline (linee del tempo), strumento utile nello studio della storia. Il programma oltre alla costruzione di linee del tempo interattive attraverso la funzione di embed, consente di richiamare la linea del tempo all’interno di un sito. Enciclopedie online Riviste, quotidiani e tv online il primo quotidiano ecologista d'Italia. Lanciato in edicola il 15 aprile 2009, Terra esce in edicola ogni giorno della settimana, lunedì escluso, con 16 pagine full color in formato Tabloid un magazine che si confronta quotidianamente con le emergenze e le tematiche internazionali, a cui collaborano docenti universitari ed esperti di fama internazionale. notizie e informazioni su ambiente, ecologia, risparmio energetico, energie rinnovabili, rifiuti, cambiamenti climatici portale che con il patrocinio del Ministero per l’Ambiente, dell’Enea, del WWF si occupa di temi e problemi dell’ambiente in Italia e nel mondo 26


Scaricare ppt "Mondi globali: sviluppi economici, risorse, sostenibilità"

Presentazioni simili


Annunci Google