La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA COMUNICAZIONE CONCETTI GENERALI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA COMUNICAZIONE CONCETTI GENERALI."— Transcript della presentazione:

1 LA COMUNICAZIONE CONCETTI GENERALI

2 “COMUNICAZIONE” Etimolgia: comunicazione dal verbo latino “communicatio” = rendere partecipi altri di ciò che si possiede communicatio fa riferimento a “munus” = dono 􀃆 􀃆 comunicazione = atto creativo che stabilisce un legame tra gli interlocutori. In sociologia l’uso del termine “comunicazione” è riferito alla trasmissione di significato tra uomo e uomo.

3 Definizione: La comunicazione interpersonale (faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio di informazioni fra 2 o più persone attraverso il linguaggio parlato (nei suoi aspetti verbali e non verbali) e attraverso i segnali non verbali che, inviati per mezzo dei movimenti del corpo o di parti di esso, vengono ricevuti mediante il canale visivo.

4 Si tratta quindi di un processo a spirale con evidenti caratteristiche di reciprocità, in cui le informazioni inviate da un “emittente” ad un “ricevente” producono in questo delle reazioni o risposte che “ritornano”, in quanto nuove informazioni, al primo dei due interlocutori, che viene messo pertanto nella condizione di inviare nuove informazioni e così via.

5 Nell'analisi della natura e della complessità del processo comunicativo consideriamo, per semplicità, l'unità minima di analisi: L'atto comunicativo

6 L’atto comunicativo CONTESTO Feedback CANALE Emittente Messaggio
Ricevente Codifica Decodifica CODICE Rumore (Slama-Cazacu 1973)‏

7 Atto comunicativo 1) CHI? 2) DICE CHE COSA?
PER DESCRIVERE UN ATTO COMUNICATIVO È NECESSARIO RISPONDERE ALLE SEGUENTI DOMANDE [H. LASSWELL, 1948]: 1) CHI? 2) DICE CHE COSA? 3) ATTRAVERSO QUALE CANALE? 4) A CHI? 5) CON QUALE EFFETTO?

8 La FONTE o emittente è un gruppo o un’istituzione che produce un messaggio, il cui obiettivo è la credibilità al raggiungimento della quale contribuiscono competenza e abilità della stessa. Il MESSAGGIO è tutto ciò che costituisce l’oggetto di scambio in una pratica comunicativa. La sua forma iniziale deriva dall’obiettivo del mittente ma può essere poi influenzato dalla natura del mezzo con cui lo si trasmette. Per cui il messaggio ricevuto può essere molto diverso da quello inviato. Il CANALE è il mezzo fisico attraverso il quale si svolge l’atto comunicativo. Nella realtà esistono diversi canali che operano simultaneamente, ed è proprio la loro interazione che determina il risultato del processo comunicativo. Il CODICE è un sistema generalmente condiviso per l’organizzazione dei segni. È caratterizzato dalla convenzionalità ed esige la coincidenza dei sistemi di riferimento dei comunicanti.

9 Competenza comunicativa
Quando ci si serve del sistema dei segni l’elemento decisivo ai fini della comprensione - poiché proprio in essa consiste la finalità degli atti comunicativi – è dato da quella Competenza comunicativa Di cui dispone l’individuo partecipe del processo di comunicazione: ciascuno deve essere al corrente del significato dei segni con cui si comunica che si tratti di gesti, sguardi, odori, parole o frasi.

10 Quando ci si serve della lingua, la comprensione del senso delle comunicazioni verbali richiede una conoscenza non solo dei segni ma anche delle regole generali. La comunicazione come processo di comprensione reciproca presuppone un momento di precomprensione: l’apprendimento della lingua che ha luogo nelle prime fasi della socializzazione. Nel campo dei rapporti sociali l’acquisizione di una competenza comunicativa è uno dei più importanti processi di apprendimento.

11 C’è da sottolineare però come non tutti gli elementi necessari alla comunicazione fra gli uomini sono appresi: molti di essi sono innati non in senso individuale ma nel senso della storia della specie, come risultato del processo evolutivo. Informazioni filogenetiche Informazioni Specifiche di una cultura.

12 Aggregati in UN MODELLO PER SITUARE I PROCESSI COMUNICATIVI
Configurazioni culturali Sfera politica Altre sfere Scientifica,Form ativa,Religiosa Sportiva etc. Elementi culturali • operatori cognitivi, affettivi • conoscenze • atteggiamenti • valori • rappresentazioni, immagini • credenze • simboli • norme, riti • gusti Sfera economica Aggregati in Standard culturali Assetti semantici Identità Ideologie Tradizioni

13 CONTESTO: emittente & ricevente sono localizzati
Spazialità & temporalità Collocazione sociale (sesso, età, personalità, istruzione, occupazione,…)‏ Indessicalità (significati tacitamente condivisi)‏ Embodyment (fisica, biologia, psicologia, sociologia: evoluzione, esperienza, interessi)‏ INTERAZIONI: il ricevente è attivo Negoziazioni: turni di parola, di passaggio Attese: accessibilità, atteggiamenti Cognizione: interpretazione, memorizzazione Fiducia: credibilità dell’emittente MESSAGGIO: la forma è un contenuto Ordine delle argomentazioni Completezza delle argomentazioni Esplicitazione delle conclusioni

14 Contesto SPAZIALITÀ TEMPORALITÀ COLLOCAZIONE SOCIALE CULTURA
Lontananza: profondità di scena. Vicinanza: intimità. TEMPORALITÀ Sonorità: altezza, intensità, timbro, ritmo, espressività, pause. Durata: ciclo dell’attenzione, programma, quadro istituzionale. COLLOCAZIONE SOCIALE Ruolo: norme & attese su posizione in sistema sociale Prestigio: rispetto attribuito & preteso Potere: capacità di influenza su eventi & comportamenti Scena & retroscena CULTURA Significati: definizioni per caratteristiche singolarmente necessarie & congiuntamente sufficienti, euristiche identificative Attese: comportamenti, ragionamenti. Teorie & conoscenza tacita.

15 NEGOZIAZIONI ATTESE & COGNIZIONE …
TURNI DI PAROLA: p.es. in aula, all’esame... TURNI DI PASSAGGIO: p.es. sul marciapiedi ATTESE & COGNIZIONE Accesso all’informazione Diversità di interesse per tema, difficoltà di accesso al contenuto, sfiducia nelle proprie capacità. Atteggiamenti fondamentali Disposizione stabile, di lunga durata ed appresa, a reagire in un certo modo ad una certa cosa: disponibilità a ricevere il messaggio e interpretazione dell’atto comunicativo. Interpretazione del messaggio Doppio codice: codifica & decodifica = duplice interpretazione del significato (doppio codice) - -> "patto implicito" di condivisione --> istituzione. Assimilazione (contrasto): piccola differenza di opinione, scarso attaccamento alla propria opinione, atteggiamento positivo verso l’emittente --> campo di accettazione (al contrario: rifiuto). Memorizzazione dell’informazione Effetto Bartlett: la memorizzazione tende a selezionare gli elementi più significativi per il soggetto a scapito di quelli più difformi o culturalmente distanti dai suoi atteggiamenti. Sleeper effect: la memorizzazione tende ad attenuare l’iniziale barriera di un atteggiamento negativo verso l’emittente, preservando i contenuti più vicini ai propri atteggiamenti.

16 FIDUCIA MESSAGGIO Ordine delle argomentazioni
La credibilità dell’emittente sta nel mostrare: Competenza: possesso di conoscenze specifiche sul tema di cui al messaggio almeno pari a quelle di chi ascolta. Distacco (onestà e obiettività di giudizio): ammessi gli interessi particolari (legittimi), mettere in luce l’interesse più generale. Coinvolgimento (responsabilità ed empatia): capacità di mettersi nei panni di chi ascolta. MESSAGGIO Ordine delle argomentazioni Recency (primato di argomenti conclusivi) prevale su primacy (primato di argomenti iniziali) se il tema è più familiare. Completezza delle argomentazioni argomenti soltanto + (-) favoriscono accettazione (rifiuto) di chi la pensa come l’emittente, nel caso di bassa istruzione. informazione completa di +/- favorisce accettazione di chi ha atteggiamento contrario all’emittente. effetto boomerang di argomenti giudicati deboli e contrari ad atteggiamento negativo fortemente radicato. Esplicitazione della conclusioni maggiore sintonia e coinvolgimento, maggiore utilità di lasciare implicite le conclusioni. maggiore conoscenza o capacità intellettuali del ricevente, minore utilità di esplicitare le conclusioni. minore conoscenza o capacità intellettuali del ricevente, maggiore utilità di esplicitare le conclusioni.

17 Umberto Eco parla di decodifica aberrante, che può darsi in 4 modalità:
Incomprensione o rifiuto del messaggio per assenza di codice; Incomprensione del messaggio per disparità di codici; Incomprensione per interferenze circostanziali; Rifiuto del messaggio per delegittimazione dell’emittente. Per quanto concerne la psicologia, essa analizza gli elementi generali dei processi comunicativi. Per quanto riguarda la scienza comunicativa nello specifico, tra i padri fondatori possiamo annoverare Lasswell, con la sua analisi del contenuto, Hovland, ma soprattutto Katz e Lazarsfeld, con il flusso di comunicazioni a due fasi e gli opinion leaders: dai media agli opinion leaders; dagli opinion leaders ai soggetti meno esposti.

18 Nel modello dei coniugi Riley, il processo comunicativo è inserito decisamente all’interno del sistema sociale. Sia l’Emittente che il Ricevente sono influenzati dall’ordine sociale cui sono inseriti, nel quale tutti i gruppi condividono un’interazione dinamica, in cui circondano messaggi pluridirezionali.

19 Ricerca Psicologica La Finestra di Johari
Sebbene il nostro modo di comunicare riveli moltissimo dei nostri pensieri e sensazioni, noi possiamo nascondere pensieri e sensazioni quasi completamente anche a noi stessi.

20 4. Ignoto 2. Nascosto 3. Cieco 1. Aperto Noto a sè Ignoto a sè
Noto ad altri Non Noto ad altri

21 Sebbene il nostro modo di comunicare riveli moltissimo dei nostri pensieri e sensazioni, noi possiamo nascondere pensieri e sensazioni quasi completamente anche a noi stessi. Il primo quadrante riguarda la sfera pubblica della personalità, atteggiamenti e comportamenti che il soggetto assume consapevolmente e di cui anche gli altri sono al corrente. Siamo di fronte ad un’area comunicativa aperta, dove circolano liberamente i messaggi che l’individuo conosce, è disposto a comunicare e sono note agli altri.

22 Il secondo quadrante riguarda il caso in cui nascondiamo alcune verità anche a noi stessi (siamo ciechi), mentre esse possono risultare evidenti agli altri. La terza area riguarda la capacità dell’individuo di simulare, inibire e/o mascherare le caratteristiche che ci riguardano. Il quarto quadrante rappresenta i fenomeni che ci riguardano ma che rimangono ignoti, sia a noi che alle persone che ci circondano. È l’espressione sintetica della sfera dell’inconscio, indisponibile in un dato momento, ma sempre fonte latente di informazione accessibile tramite l’analisi.

23 Forme di comunicazione
La comunicazione come sistema relazionale La comunicazione verbale La comunicazione non verbale La comunicazione come rappresentazione

24 La comunicazione interpersonale può essere …
“uno scambio interattivo osservabile tra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione” Siamo nel microsociale, la comunicazione che coinvolge le persone direttamente in un contesto circoscritto che relativizza il rapporto o la natura della relazione fra i due interlocutori Cfr. L. Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Il Mulino, bologna, 2004, p.26

25 Parole-chiave Interazione → relazione → bidirezionalità
Intenzionalità e consapevolezza Scambio di significati → processo di cooperazione interpretativa di Umberto Eco Una comunicazione semantica Costruzione simbolica della realtà Paradigma comunicativo relazionale L’interazione presuppone una relazione, un rapporto di reciprocità in cui atteggiamenti e comportamenti sono orientati sulla base delle reazioni dell’alti L’intenzionalità e la consapevolezza presuppongono interlocutori attivi nelle scelte e nelle decisioni, l’intenzionalità fa la differenza fra lo scambio comunicativo e lo scambio informativo non necessariamente intenzionale

26 Il sistema comunicativo umano
COMUNICAZIONE VERBALE Il segno COMUNICAZIONE VOCALE COMUNICAZIONE NON VERBALE Cfr.L. Paccanella, Sociologia della comunicazione, il Mulino, Bologna, 2004, p.48

27 ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE
Nella comunicazione umana si hanno due possibilità diverse di far riferimento agli oggetti (in senso esteso): Rappresentarli con una immagine analogica Dar loro un nome digitale

28 ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE
IN GENERALE… In generale, il linguaggio (in particolare quello verbale e scritto) pone una connessione “digitale” nel riferimento agli oggetti e attiene normalmente all’aspetto di contenuto della comunicazione In generale, tutte le modalità non verbali attengono alla dimensione “analogica” e riguardano normalmente l’aspetto di relazione della comunicazione

29 Ogni azione comunicativa è un atto reciproco
Ogni azione comunicativa è un atto reciproco. Questa reciprocità nel rapporto di comunicazione risulta dalla pre conoscenza delle caratteristiche di coloro cui l’azione è riferita o rispetto ai quali si orienta. Si eliminano così i fattori di disturbo (rumore). Ma la pre conoscenza di cui parliamo non necessariamente deve essere relativa alle persone ma può anche essere riferita alla funzione…..

30 Inoltre entrano a far parte della comunicazione (del processo di trasmissione del significato) anche particolari condizioni socio culturali costitutive nell’ambito della comunicazione. Dal contesto globale della comunicazione dipende la specificità della formulazione del messaggio. L’emittente avrà cura di considerare il livello comunicativo del destinatario e quindi riuscirà a comunicare solo nell’ambito di un comune repertorio di segni e di significati.

31


Scaricare ppt "LA COMUNICAZIONE CONCETTI GENERALI."

Presentazioni simili


Annunci Google