La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario."— Transcript della presentazione:

1 1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario di Economia Aziendale Rimini 27 ottobre 2003

2 Bettina Campedelli2 sistema di controllo direzionale di Ateneo uso responsabile delle risorse misurazione delle performance accountability

3 Bettina Campedelli3 sistema di controllo direzionale di Ateneo tende al bilanciamento sistematico di diverse prospettive di valutazione dell’attività universitaria

4 Bettina Campedelli4 1. PROSPETTIVA DELL’EFFICIENZA rapporto tra prestazioni offerte e risorse impiegate 2. PROSPETTIVA DELLA QUALITA’ validità tecnica delle prestazioni offerte e fruite 3. PROSPETTIVA DELL’OUTCOME effetto delle prestazioni sulla ricerca scientifica e sulla società civile

5 Bettina Campedelli5 4. PROSPETTIVA DI SVILUPPO DELLE RISORSE accrescimento di competenze professionali, organizzative e tecnologiche 5. PROSPETTIVA DI COMUNICAZIONE costruzione e diffusione di una specifica immagine di Ateneo 6. PROSPETTIVA DI RELAZIONE soddisfazione degli interessi e delle attese in gioco

6 Bettina Campedelli6 sistema di controllo direzionale di Ateneo tende alla valutazione consuntiva delle performance conseguite, ma anche a promuovere processi decisionali in merito alle future performance

7 Bettina Campedelli7 sistema di controllo direzionale di Ateneo si rivolge agli organi di governo dell’Ateneo (Senato-Facoltà-CdL-Dipartimenti-Direzioni- CdA) che, a diverso titolo, assumono decisioni in merito al funzionamento dell’università e intrattengono relazioni con i molteplici interlocutori che si rapportano al mondo universitario

8 Bettina Campedelli8 sistema di controllo direzionale di Ateneo strumento informativo di valutazione e di decisione in merito alle attività istituzionali strumento informativo di relazione con i soggetti che l’Ateneo riconosce quali propri stakeholder

9 Bettina Campedelli9 Ateneo FINANZIATORI  Stato  Regione  Enti locali  Aziende  Istituzioni  Studenti  Committenti UTENZA ALLARGATA  Sistema economico  Sistema sociale  Sistema della ricerca RISORSE UMANE  Docenti  Ricercatori  Addetti alle attività amministrative  Studenti UTENZA DIRETTA  Studenti (cdl, cdls, master, cdp)  Committenti ricerche

10 Bettina Campedelli10 amministrazione e supporto generale servizi ricerca didattica diritto allo studio diparti mento … corso studio … utenza

11 Bettina Campedelli11 didattica corso di studio utenza EFFICIENZA rapporto costi – volumi prestazioni QUALITA’ validità processo e strutture, soddisfazione OUTCOME sbocchi occupazionali RISORSE professionalità didattiche e di tutoraggio COMUNICAZIONE trasparenza e chiarezza informativa 6. PROSPETTIVA DI RELAZIONE soddisfazione degli interessi e delle attese in gioco

12 Bettina Campedelli12 ricerca dipartimento utenza EFFICIENZA rapporto costi – volumi prestazioni QUALITA’ riconoscimento scientifico, soddisfazione OUTCOME brevetti, proprietà intellettuali, commesse RISORSE tecnologia, know how, reputazione COMUNICAZIONE immagine 6. PROSPETTIVA DI RELAZIONE soddisfazione degli interessi e delle attese in gioco

13 Bettina Campedelli13 servizi utenza EFFICIENZA rapporto costi – volumi prestazioni QUALITA’ semplificazione procedurale, soddisfazione OUTCOME complemento didattica e ricerca RISORSE sviluppo professionalità e processi operativi COMUNICAZIONE immagine 6. PROSPETTIVA DI RELAZIONE soddisfazione degli interessi e delle attese in gioco

14 Bettina Campedelli14 diritto allo studio utenza EFFICIENZA incidenza % costi QUALITA’ semplificazione procedurale, soddisfazione OUTCOME rilevanza del sostegno RISORSE sviluppo conoscenza contesto COMUNICAZIONE trasparenza e chiarezza informativa 6. PROSPETTIVA DI RELAZIONE soddisfazione degli interessi e delle attese in gioco

15 Bettina Campedelli15 amministrazione e supporto generale utenza EFFICIENZA incidenza % costi, rapporto costi - volumi QUALITA’ semplificazione procedurale, soddisfazione OUTCOME complemento di valore delle attività RISORSE sviluppo professionalità e processi operativi COMUNICAZIONE coesione interna, immagine 6. PROSPETTIVA DI RELAZIONE soddisfazione degli interessi e delle attese in gioco

16 Bettina Campedelli16 Ateneo: attività istituzionali Interlocutori: interessi ed attese RISULTATI RISORSE


Scaricare ppt "1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario."

Presentazioni simili


Annunci Google