La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A cura di Ranallo Antonio e Luigi Marrese. Liquido organico, viscoso e opaco che circola nell’apparato cardiovascolare da dove si distribuisce nei vari.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A cura di Ranallo Antonio e Luigi Marrese. Liquido organico, viscoso e opaco che circola nell’apparato cardiovascolare da dove si distribuisce nei vari."— Transcript della presentazione:

1 A cura di Ranallo Antonio e Luigi Marrese

2 Liquido organico, viscoso e opaco che circola nell’apparato cardiovascolare da dove si distribuisce nei vari distretti dell’organismo umano. Viene anche detto tessuto ematico.  Liquido organico, viscoso e opaco che circola nell’apparato cardiovascolare da dove si distribuisce nei vari distretti dell’organismo umano. Viene anche detto tessuto ematico.

3

4  Nei soggetti di sesso maschile il sangue è costituito per il 55% circa da una parte corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e per il 45% circa da una parte liquida detta plasma;  Nelle donne la parte liquida è percentualmente superiore (60% circa), mentre la parte corpuscolata è inferiore (40%)

5  Il plasma sanguigno è formato in particolar modo da acqua (circa il 92%), le altre sostanze sono proteine, glucosio, aminoacidi, lipidi, ormoni, urea, urati, ioni (bicarbonato, calcio, cloro, idrogeno, potassio e sodio), gas (anidride carbonica e ossigeno), oligoelementi e vitamine.

6 Gli elementi corpuscolati del sangue vengono così suddivisi:  eritrociti (anche globuli rossi o, ma più raramente, emazie)  leucociti (anche globuli bianchi)  piastrine (anche trombociti).

7  Il sangue, svolge numerose e fondamentali funzioni; fra queste si ricordano il trasporto dei gas respiratori, nonché la distribuzione, dei nutrienti che vengono assorbiti a livello intestinale, il trasporto delle sostanze di rifiuto (che vengono veicolate nelle sedi preposte al loro smaltimento), il trasporto di ormoni, farmaci ecc.

8  L'apparato circolatorio è formato dal cuore e dai vasi sanguigni, che si dividono in arterie e vene. Il sangue parte dal cuore e circola nel nostro corpo attraverso le arterie, poi ritorna al cuore attraverso le vene. Nelle arterie il sangue è più rosso perché è più ricco di ossigeno.

9

10  Immagina un mezzo di trasporto un po’ particolare, che carica le merci dove sono prodotte, poi le distribuisce casa per casa e, inoltre, si porta via tutto quello di cui non abbiamo più bisogno.  Ebbene, il sangue somiglia a questo mezzo di trasporto; la sua funzione più importante è quella di trasportare le sostanze e consegnarle da una parte all’altra nel nostro corpo:

11  1. Il sangue svolge la funzione di raccogliere dai polmoni l’ossigeno dell’aria che respiriamo, e dall’intestino tenue le sostanze nutritive degli alimenti che mangiamo.  2. Il sangue realizza il compito di distribuire quell’ossigeno e quelle sostanze nutritive a ciascuna delle cellule del tuo corpo.  3. Il sangue si occupa poi di rimuovere le sostanze inutili o nocive prodotte dalle cellule, e di portarle ai polmoni, al fegato e ai reni affinché questi le distruggano.

12  Può darsi che tu abbia letto o sentito che si cercano volontari donatori di sangue, o che in un ospedale “manca il sangue”. Quando una persona dice che ha “donato il sangue”, significa che ha dato parte del suo sangue. Per donare il sangue è necessario essere maggiorenni e sani. In una donazione, si preleva quasi mezzo litro di sangue, lo si analizza per comprovare che non siano presenti sostanze nocive e lo si custodisce in sacchetti speciali in un luogo detto banca del sangue. Donare il sangue non è pericoloso, poiché il nostro corpo è in grado di recuperare velocemente la quantità di sangue che abbiamo donato.

13  Se una volta sei stato operato, sicuramente il medico avrà chiesto ai tuoi genitori se conoscevano il tuo gruppo sanguigno. La composizione del sangue è uguale in tutte le persone, tuttavia ci sono diversi tipi di sangue. La presenza o l’assenza di certe sostanze sulla superficie degli eritrociti ci permette di distinguere diversi tipi di sangue.

14  I vasi sanguigni permettono la circolazione del sangue nel corpo. Si distinguono in arterie, vene e capillari. Le arterie trasportano il sangue dal cuore agli organi e ai tessuti; si dividono in vasi più piccoli, chiamati arteriole. Le vene riconducono il sangue dagli organi e dai tessuti al cuore; si dividono in rami più piccoli, che si chiamano venule

15  Le malattie del sangue possono presentarsi a tutte le età e alcune di esse sono ereditarie, cioè si trasmettono da un genitore al figlio. Possono colpire le cellule sanguigne o il plasma. Le cause sono l’aumento o la diminuzione della quantità di un determinato tipo di sostanza o di cellula, oppure l’alterazione della sua forma e del suo contenuto. Così ad esempio, le leucemie, che sono forme di cancro, sono malattie dovute all’aumento del numero di leucociti nel sangue.

16  Le anemie sono malattie collegate a difetti nel numero o nella forma degli eritrociti del sangue. In un’emorragia grave si produce un’anemia dovuta alla perdita di sangue e quindi di eritrociti. Un’altra causa di anemia è che la quantità di ferro ingerita assieme agli alimenti è insufficiente per formare l’emoglobina degli eritrociti. Questo tipo di anemia può essere evitato se si assumono alimenti ricchi di ferro e di vitamine, come i legumi, la carne, le uova, il pollo o il pesce. Altre malattie colpiscono la coagulazione, ad esempio l’emofilia, una malattia ereditaria a causa della quale si sanguina con molta facilità.

17 Di Luigi Marrese

18 Il sangue è un tessuto allo stato liquido con comportamento di fluido non newtoniano, circolante nei vasi sanguigni di quasi tutti gli esseri viventi, dalla composizione complessa. In sintesi consta di elementi corpuscolati come cellule e frazioni cellulari, sospesi in un liquido plasmatico costituito da acqua, sali minerali in forma ionica.

19 Il sangue fornisce le sostanze necessarie come nutrienti alle cellule corporee. Trasporta inoltre l'ossigeno in quantitativi nettamente superiori a quelli che ci si aspetterebbe dalla solubilità dello stesso nel plasma, utilizzando pigmenti respiratori di metalloproteine come emoglobina, eritrocruorina, clorocruorina, emocianina.

20 L'aggettivo che si riferisce al sangue, "ematico", viene dal l latino sanguis, sanguinis, di medesimo significato. Per sangue si intende generalmente quello di vertebrati, molluschi e crostacei, mentre i liquidi circolanti di differenti gruppi animali assumono nomi differenti, ad esempio emolinfa negli insetti.

21

22 Il sangue umano è un liquido rosso rubino (pulito) o rosso violaceo (sporco); ha una viscosità circa 4 volte superiore a quella dell'acqua, un peso specifico di 1,041- 1,062 g/cm 3. Negli esseri umani costituisce circa il 7,7% del peso corporeo, ha una temperatura di circa 37/38 °C

23 Gli elementi corpuscolati presenti nel sangue originano nei vertebrati da cellule prodotte nel midollo osseo. Detto tessuto è presente nella colonna vertebrale in quantità variabile dai 3.000 ai 4.000 centimetri cubi; tuttavia la parte di esso effettivamente funzionante, cioè il midollo rosso, si aggira sui 1.500 centimetri cubi..

24 I globuli rossi sono gli elementi senza nucleo più numerosi del sangue, nell'uomo adulto raggiungono i 5 milioni, nella donna 4,5 milioni per millimetro cubo. Hanno la forma di un disco biconcavo, che facilita gli scambi per diffusione della membrana plasmatica, e, non possedendo nucleo (lo perdono durante l'emopoiesi), non possono essere definite quali cellule vere e proprie.

25 I globuli bianchi sono cellule contenenti un nucleo, più grandi ma meno numerose dei globuli rossi, in condizioni normali la loro concentrazione nel sangue è di circa 7.000 mm cubi; essi hanno inoltre il compito di difendere l'organismo dagli attacchi di agenti patogeni come batteri o virus migrando nel sangue

26 Le piastrine, infine, svolgono un ruolo essenziale nella coagulazione del sangue. Esse non sono vere cellule ma frammenti derivati da grandi cellule prodotte dal midollo osseo. Quando un vaso sanguigno è danneggiato, vengono richiamate nella zona interessata le piastrine, che si aggregano alla parete liberando una sostanza che trasforma il fibrinogeno (proteina plasmatica) in fibrina.

27


Scaricare ppt "A cura di Ranallo Antonio e Luigi Marrese. Liquido organico, viscoso e opaco che circola nell’apparato cardiovascolare da dove si distribuisce nei vari."

Presentazioni simili


Annunci Google