La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata."— Transcript della presentazione:

1 Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

2 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Attività sportiva 1- favorisce nella competizione una maggiore capacità a tollerare gli insuccessi 2-offre la possibilità di esprimere e imparare a controllare la propria aggressività 3. Stimola l’acquisizione di sicurezza di sé, attraverso la partecipazione alla vita di gruppo 4- favorisce una maggiore identificazione di sé, attraverso l’acquisizione di ruolo determinati 5.stimola il senso di partecipazione sociale, derivante dall’accettazione di legami comuni propri nel fare squadra 6-può favorire la compensazione di sentimenti di inferiorità attraverso l’identificazione con il gruppo e l’osservanza delle regole del gioco 7-incanala attraverso la gratificazione, socialmente approvata, certo bisogni di tipo narcisistico

3 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Postura 1)Mantenimento dell’equilibrio 2)Interazione tra cervello, organi di senso e apparato locomotore 3)Compromissione dei dischi intervertebrali, della curvatura della colonna vertebrale, riduzione del movimento osteoarticolare, aumento del tono muscolare irregolare, fibrosi, indolenzimento locale

4 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Abilità motorie Azioni che, attraverso la ripetizione del gesto, sono state apprese e consolidate in modo automatizzato.

5 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Doping Assunzione di sostanze in grado di alterare artificiosamente la prestazione fisica.

6 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Malattia infettiva M Microrganismi: saprofiti, commensali, patogeni Batteri (cocchi, bacilli, spirilli etc) Virus (Rna o Dna) Antigeni e anticorpi Patogenicità: virulenza e carica infettante (esotossine, endotossine)

7 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Epidemiologia Serbatoio di infezione: specie in cui vive un agente patogeno Sorgente di infezione: soggetto in grado di disseminare germi. Infezione: penetrazione e sviluppo del germe Malattia infettiva : conseguenza dell’infezione periodo di incubazione: periodo che intercorre tra l’infezione e il manifestarsi della malattia infettiva

8 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Portatori di malattia Portatore: soggetto che presenta germi patogeni 1)Portatore sano 2)2) portatore convalescente 3)Portatore cronico

9 Vie di eliminazione e di penetrazione Cute Mucose Congiuntivale Genito-urinaria intestinale

10 Tipo di trasmissione Trasmissione verticale Trasmissione orizzontale: a) diretta b) indiretta c) semidiretta

11 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Veicoli e vettori Veicoli: mezzi inanimati Vettori: mezzi animati a)meccanico (es mosche ) b) Obbligato (ciclo vitale)

12 Schema malattia infettiva trasmessa per via aerea Sorgente: quasi sempre l’uomo Serbatoio: portatori sani o convalescenti Eliminazione: apparato respiratorio (goccioline emesse con starnuti o tosse) Trasmissione: semidiretta Penetrazione: apparato respiratorio Condizioni: ambienti chiusi affollati, età scolare, clima, stagione

13 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Dinamica delle malattie infettive Assenza Sporadico Endemia Epidemia Endemia-epidemia pandemia

14 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Immunità Antigeni: sostanze in grado di determinare risposta anticorpale Immunogenicità: capacità di suscitare la risposta Specificità immunologica: capacita’ di combinazione specifica

15 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Risposta immunitaria Immunoglobuline Linfociti Globuli bianchi

16 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Funzioni della risposta immunitaria Protezione dell’organismo da agenti esterni Rimozione di elementi cellulari danneggiati o invecchiati Controllo della normalità delle cellule (cancerogeni, mutageni, virali etc

17 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Risposta immunitaria aspecifica: rimozione di sostanze genericamente riconosciuta estranea, senza precedente contatto Risposta immunitaria specifica: rimozione di sostanza estranea già conosciuta

18 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Immunità specifica Attiva: immunità conseguente all’entrata del germe patogeno nell’organismo (lenta e persistente) Passiva: anticorpi e linfociti vengono iniettati dall’esterno (terapeutica, veloce ma breve)

19 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Vaccini Vaccini da microrganismi attenuati Vaccini da microrganismi uccisi Vaccini da anatossine Vaccini da frazioni antigenica purificata

20 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Requisiti dei vaccini Efficace Basso rischio di complicanze

21 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Malattie infettive trasmesse per via aerea Influenza (virus influenzali: altamente contagiosa, presente nella faringe da 2 giorni prima a 2 giorni dopo la insorgenza della sintomatologia) Rosolia (Virus a RNA togavirus:molto contagiosa, presente nelle secrezioni fino a 2 settimane diopo la comparsa dell’esantema, trasmissione per via respiratoria tramite goccioline di Flugge)

22 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Morbillo (altamente contagiosa, pericolosa per possibile encefalite acuta postinfettiva, eliminazione 3 giorni prima dell’inizio della sintomatologia, diminuisce rapidamente con la comparsa dell’esantema, contagio mediante secrezione respiratorie) Varicella (provocata da virus Varicella zoster, altamente contagiosa soprattutto nei primi stadi di eruzione cutanea, via di trasmissione aerea, non produce gravi complicanze

23 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Articolo 32 della Costituzione La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

24 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Tutela della salute -Tutela della integrità funzionale fisica e psichica (cure mediche) -Salubrità dell’ambiente di vita e di lavoro -Diritto all’educazione sanitaria e sessuale -Diritto alla procreazione responsabile -diritto allo sport -Diritto alla conoscenza e alla prevenzione dei fattori di rischio per la salute -Diritto alla sicurezza ed igiene degli alimenti -Diritto alla prevenzione e sicurezza degli incidenti sul lavoro

25 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Sistema sanitario nazionale Complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica della popolazione

26 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Principi ispiratori -Garantire le prestazioni --Gratuità della tutela sanitaria --Eguaglianza dei cittadini --Uniformità delle prestazioni --Rispetto della libertà dei cittadini --Territorialità --Efficienza, qualità ed economicità delle prestazioni

27 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Partecipazione dei cittadini Importante finalità della legge sanitaria sono la personalizzazione e la umanizzazione dell’assistenza, la salvaguardia del diritto all’informazione, del diritto alla libera scelta del medico e del luogo di cura…, e soprattutto il diritto del cittadino a partecipare al governo della salute

28 Piano sanitario nazionale 2005-2008 Organizzare meglio e potenziare la salute e la prevenzione Rimodellare le cure primarie Favorire la promozione del governo clinico e la qualità del SSN Favorire il ruolo partecipato del cittadino nella gestione del SSN Promuovere ricerca e innovazione

29 Aree prioritarie Malattie cardiovascolari (principale causa da di morte e consumo di riscorse economiche) Tumori Malattie dell’invecchiamento e dell’infanzia

30 Obiettivi di salute prioritari Prevenzione cardiovascolare : Prevenzione obesità nel bambino Prevenzione del diabete Prevenzione malattie infettive: Aumento coperture vaccinali mediante anagrafe Aumento copertura categorie a rischio

31 Altri obiettivi Sviluppo di programmi multisettoriali di contrasto al tabagismo in linea con indicazioni dell’OMS che prevedano prevenzione del fumo tra i giovani Promozione attiva di abitudini non sedentarie Promozione attiva di corrette abitudini alimentari

32 MEDICINA SCOLASTICA a carico del pediatra Visite di screening : a carico del pediatra che prende carico della tutela della salute dei bimbi tra 0-14 anni. Certificazione di riammissione: Certificato esonero educazione fisica Attività sportiva non agonista Variazioni dieta

33 Certificazioni sanitarie Idoneità fisico per assunzione insegnanti Sana e robusta costituzione fisica Idoneità al lavoro in caso di rischio (dpr 626/94)

34 Compiti dell’ASL 1) Promozione della salute: organizzare interventi di educazione sanitaria su temi specifici per operatori e alunni 2) Nutrizione: appalti per ristorazione scolastica, elaborazione linee guida dietologiche, consulenza di casi specifici 3) Malattie infettive: elaborazione e applicazione di protocolli di intervento per patologie particolarmente diffuse e suscettibili di interventi preventivi

35 segue Vigilanza sulle strutture: a seguito di segnalazioni di situazioni problematiche rispetto alla sicurezza ed alle condizioni igienico-sanitarie degli spazi destinati alle attività scolastiche Certificazioni di vaccinazioni per ammissione a scuola. Controllo sanitario del personale addetto a preparazione del cibo in mense scolastiche Visite fiscali per lavoratori

36 Decreto legge 626/94 Divieto di fumo (sanzioni a carivco del direttore) Valutazione del rischio: presenza del medico se situazione a rischio (movimentazione amnuale sopra 30 Kg, videoterminali per più di 20 ore, rischio chimico, rumore) Malattie per afonia e stress insegnanti

37 Rischio infortuni Scuola: basso rischio presente nella categoria B, solo presenza di cassetta di pronto soccorso (come da allegato) Persona addetta al pronto soccorso

38 Sistema di tutela sociale Complesso di attività, a preminente fini di solidarietà, con cui lo Stato fornisce ai cittadini prestazioni di ordine assistenziale, previdenziale o talora di beneficenza, garantendo loro una “stabile e completa libertà dal bisogno” e consentendo l’effettivo godimento dei diritti civili e politici riconosciuti dalla Costituzione.

39 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Legge sulle assicurazioni sociali per gli infortuni sul lavoro Cassa previdenza per la vecchiaia e invalidità (1919) Assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi (1927) Assicurazione obbligatoria contro le malattie (1925) e professionali dell’industria (1929) Costituzione dell’INAM (Istituto nazionale per le assicurazioni contro le malattie). DPR n.1124 del 30 giugno 1965 come testo unico

40 Articoli della Costituzione L’attivazione del sistema di tutela sociale è prevista da: Articolo 32: la Repubblica tutela la salute come diritto fondamentale dell’individuo e della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti…..

41 Art. 3: è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, sociale ed economica del Paese

42 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Articolo 38: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto di mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano provveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di tutta la vita in caso di infortunio,malattia,invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Gli inabili e i minorati hanno diritto all’educazione ed all’avviamento professionale

43 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Assistenza sociosanitaria: interventi erogati a favore di persone in stato di bisogno e quando questo non sia protetto, totalmente o parzialmente dal sistema previdenziale 1)Assistenza socio sanitaria(SSN):erogata a tutti coloro in stato di bisogno (promozione della salute,prevenzione, cura etc). 1)2)Prestazioni sociali a rilevanza sanitaria (Comuni): sono tutte le attività finalizzate a supportare la persona in caso di bisogno. Sono interventi in favore dell’infanzia, disabili etc

44 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata PREVIDENZA SOCIALE “Interventi destinati ai soli lavoratori al realizzarsi di determinati rischi, dipendenti dal lavoro stesso (infortuni sul lavoro,malattie professionali) o non (invalidità, inabilità pensionabili). Si tratta di: Assicurazioni contro gli infortuni e malattie (INAIL) Assicurazioni di previdenza sociale (pensioni etc. INPS o INPDAP)

45 Cause di burn-out Affaticamento fisico ed emotivo Atteggiamento apatico nei confronti di studenti e colleghi Diminuzione di autocontrollo Sentimento di frustrazione dovuto alla mancata realizzazione delle aspettative

46 Cause di stress degli insegnanti -Peculiarità della professione:rapporto con studenti e genitori,classi numerose,retribuzione insoddisfacente,risorse carenti, precariato, conflittualità con colleghi. -Trasformazione della società in multietnica -Continuo evolversi della percezione dei valori sociali -Evoluzione scientifica -Susseguirsi continuo di riforme - Bassa considerazione sociale


Scaricare ppt "Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata."

Presentazioni simili


Annunci Google