Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoOttaviano Corona Modificato 11 anni fa
1
1 5 Marzo 2007 Il censimento dei cittadini stranieri Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni
2
2 Le criticità del censimento degli stranieri Il campo di osservazione Informazioni per approfondimenti sugli stranieri di prima e seconda generazione Interventi mirati: sul piano metodologico sul piano della comunicazione sul piano operativo Temi trattati nella presentazione
3
3 Gli stranieri sono esposti ad un rischio più elevato di sottoenumerazione rispetto agli italiani: maggiore mobilità territoriale, difficoltà linguistiche, diffusione della coabitazione, scarsa conoscenza delle finalità censuarie… Il censimento assistito da Lista anagrafica comunale (Lac) amplifica il rischio di sottocopertura: non tutti gli stranieri in possesso dei requisiti si iscrivono nellanagrafe del comune di dimora abituale. La normativa vigente sulla presenza straniera in Italia sfuma limmagine censuaria della popolazione straniera. (La Legge 94/2009 stabilisce il reato di ingresso e soggiorno illegale, lobbligo di esibizione del permesso di soggiorno ai fini del rilascio di autorizzazioni, iscrizioni, matrimonio…, la cancellazione dallanagrafe dopo 6 mesi dalla scadenza del PS, la possibilità di verifica delle condizioni igienico-sanitarie dellimmobile,…) Criticità del censimento dei cittadini stranieri
4
4 Campo di osservazione Il campo di osservazione del censimento dei cittadini stranieri è costituito da stranieri e apolidi, dimoranti abitualmente o che vivono temporaneamente in Italia o sono occasionalmente presenti alla data di riferimento.
5
Gli stranieri, comunitari e non comunitari, eleggibili ad essere inclusi nella Popolazione legale Dimoranti abitualmente nellalloggio o nella struttura di convivenza LISTA A Campo di osservazione (2) + In possesso di un regolare titolo a soggiornare in Italia: Permesso di soggiorno valido Nulla osta allingresso in Italia per motivi di lavoro o di ricongiungimento familiare Domanda di rinnovo del permesso di soggiorno Domanda di rilascio del primo permesso
6
Campo di osservazione (3) Stranieri non in possesso di un regolare titolo a soggiornare in Italia Non dimoranti abitualmente, cioè temporaneamente o occasionalmente presenti in Italia alla data di riferimento LISTA B Popolazione presente Senza nome e cognome
7
Disposizioni per il rilevatore Il rilevatore, nellesercizio delle sue funzioni di incaricato di pubblico servizio per il Censimento della popolazione, è tenuto ad astenersi dal verificare il regolare titolo a soggiornare in Italia relativamente ai cittadini stranieri, in ottemperanza delle disposizioni in materia di abuso di ufficio (Art. 323 del Codice penale e successive modifiche apportate dalla Legge 16 luglio 1997 n. 234), limitandosi a consegnare e a ritirare il questionario di censimento presso le unità di rilevazione.
8
8 Informazioni per approfondimenti sugli stranieri di prima e seconda generazione LISTA A: luogo di nascita (se Italia o Estero) e cittadinanza (se italiana o straniera). LISTA B: luogo di nascita (se Italia o Estero) e cittadinanza (se italiana o straniera), senza nome e cognome. 1.4 Quesito sul luogo di nascita: se estero, specificare lo stato estero di nascita. 1.5 Quesito sulliscrizione nellanagrafe del comune: la modalità 4 (no, in nessun comune italiano) è indicativa della residenza allestero. NEW 3.1 Quesito sulla cittadinanza: se straniera, specificare lo stato estero di cittadinanza (se hanno più di una cittadinanza non italiana, dare priorità se in possesso di una cittadinanza dellUe, altrimenti a scelta). LISTA A: luogo di nascita (se Italia o Estero) e cittadinanza (se italiana o straniera). LISTA B: luogo di nascita (se Italia o Estero) e cittadinanza (se italiana o straniera), senza nome e cognome. 1.4 Quesito sul luogo di nascita: se estero, specificare lo stato estero di nascita. 1.5 Quesito sulliscrizione nellanagrafe del comune: la modalità 4 (no, in nessun comune italiano) è indicativa della residenza allestero. NEW 3.1 Quesito sulla cittadinanza: se straniera, specificare lo stato estero di cittadinanza (se hanno più di una cittadinanza non italiana, dare priorità se in possesso di una cittadinanza dellUe, altrimenti a scelta).
9
9 3.2 Quesito sulla cittadinanza italiana: di specificare se la cittadinanza è italiana dalla nascita. 3.3 Quesito sullacquisizione della cittadinanza italiana: se per matrimonio o altro e specificare lo stato estero della cittadinanza precedente. 3.4 e 3.5 Quesito sul luogo di nascita dei genitori: se nati in Italia o allestero, se allestero si chiede lo stato estero di nascita del padre e della madre. NEW 4.2 Quesito su una eventuale residenza allestero. NEW 4.3 Quesito sulla residenza allestero: indicare il mese e lanno più recente di trasferimento in Italia. 4.4 Quesito sullo stato estero dellultima residenza. 3.2 Quesito sulla cittadinanza italiana: di specificare se la cittadinanza è italiana dalla nascita. 3.3 Quesito sullacquisizione della cittadinanza italiana: se per matrimonio o altro e specificare lo stato estero della cittadinanza precedente. 3.4 e 3.5 Quesito sul luogo di nascita dei genitori: se nati in Italia o allestero, se allestero si chiede lo stato estero di nascita del padre e della madre. NEW 4.2 Quesito su una eventuale residenza allestero. NEW 4.3 Quesito sulla residenza allestero: indicare il mese e lanno più recente di trasferimento in Italia. 4.4 Quesito sullo stato estero dellultima residenza. Informazioni per approfondimenti sugli stranieri di prima e seconda generazione (2)
10
10 4.5 Quesito sulla dimora abituale un anno fa: alla modalità 4 è indicato Estero. 4.6 Quesito sulla dimora abituale cinque anni fa: alla modalità 4 è indicato Estero. NEW 5.9 Quesito sul titolo di studio più elevato conseguito allestero. 5.10 Quesito sul numero di anni necessari, dallingresso nel sistema scolastico, per conseguire il titolo nello stato estero. 4.5 Quesito sulla dimora abituale un anno fa: alla modalità 4 è indicato Estero. 4.6 Quesito sulla dimora abituale cinque anni fa: alla modalità 4 è indicato Estero. NEW 5.9 Quesito sul titolo di studio più elevato conseguito allestero. 5.10 Quesito sul numero di anni necessari, dallingresso nel sistema scolastico, per conseguire il titolo nello stato estero. Informazioni per approfondimenti sugli stranieri di prima e seconda generazione (3)
11
Interventi mirati per lottimizzazione della copertura censuaria dei cittadini stranieri Interventi sul piano metodologico Record linkage Lac e PS Ulteriore impiego degli esiti del Record linkage Interventi sul piano della comunicazione Campagna pubblicitaria Pubbliche relazioni Interventi sul piano operativo Modello di ausilio per stranieri Traduzione del materiale censuario Numero Verde con operatori in lingue straniere Workshop con associazioni di/per stranieri Azioni mirate (facoltative) da parte dei comuni >150mila abitanti
12
12 Interventi sul piano metodologico Impiego delle Lac e Record linkage tra Lac e PS Apporto delle fonti amministrative Impiego delle LAC Contenimento della sottocopertura anagrafica e ottimizzazione della copertura censuaria degli stranieri Record linkage tra LAC e PS (anche domande primo rilascio, rinnovi, ricongiung., emersione, ecc.) A integrazione delle LAC
13
13 Record linkage, mediante codice fiscale, tra record individuali di Lac e record individuali di PS Residui di LAC Record linkati Residui di PS Sovracopertura anagrafica COSTITUZIONE DELLE LIFA Sottocopertura anagrafica Interventi sul piano metodologico Impiego delle Lac e Record linkage tra Lac e PS (2) Esiti
14
14 Interventi sul piano metodologico Costituzione ed impiego delle LIFA (3) 30° Convegno Nazionale ANUSCA, Merano 1 dicembre 2010 ISTAT Normalizzazione degli indirizzi e geocodifica alla sezione di censimento 2011 ISTAT Normalizzazione degli indirizzi e geocodifica alla sezione di censimento 2011 ISTAT LIFA COMUNALE (nome, cognome, data di nascita, cittadinanza, indirizzo di domicilio) ISTAT LIFA COMUNALE (nome, cognome, data di nascita, cittadinanza, indirizzo di domicilio) ISTAT Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) Caricamento delle LIFA e visualizzazione per gli UCC UCC Recupero sistematico da effettuare contestualmente al censimento tramite intervento mirato dei rilevatori (Inizio: 21 novembre 2011) UCC Recupero sistematico da effettuare contestualmente al censimento tramite intervento mirato dei rilevatori (Inizio: 21 novembre 2011) UCC Confronto tra censimento e anagrafe e inserimento in SGR degli Stranieri censiti come dimoranti abitualmente ma non presenti in LAC UCC Confronto tra censimento e anagrafe e inserimento in SGR degli Stranieri censiti come dimoranti abitualmente ma non presenti in LAC ISTAT Determinazione della popolazione legale con inclusione delle unità LIFA censite come dimoranti abitualmente ISTAT Determinazione della popolazione legale con inclusione delle unità LIFA censite come dimoranti abitualmente
15
15 Interventi sul piano metodologico Ulteriore impiego degli esiti del Record linkage Limpiego dei residui di PS consente di mettere a punto, per i comuni >150mila abitanti, significativi elementi informativi sulla presenza straniera, in ordine alla: dimensione distribuzione territoriale composizione per nazionalità alla luce dei quali i comuni interessati possono intraprendere azioni specifiche e territorialmente mirate, volte al miglioramento della copertura dei cittadini stranieri. Per ogni comune, i residui di PS e gli stranieri di Lac consentono di costruire indicatori di densità e di incidenza che, incrociati, danno luogo a raggruppamenti di sezioni di censimento per livello di concentrazione.
16
Primi risultati
17
Primi risultati (2)
18
Sezioni di censimento del Comune di Roma con alta densità di stranieri per Kmq e alta incidenza dei residui dei Permessi di Soggiorno sul totale della popolazione Primi risultati (3)
19
19 Interventi sul piano della comunicazione Comunicazione pubblicitaria Pubbliche relazioni Attenzione a target specifici: Gli stranieri Campagna di comunicazione Fortemente integrata
20
20 Interventi sul piano della comunicazione (2) Interventi mirati in 6 lingue – inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese e ucraino – attraverso limpiego di mezzi ad alta visibilità: Annunci stampa Spot TV Spot radiofonici Impianti di affissione Spazi su stampa etnica Spazi sui siti web Affissione sui mezzi pubblici e in stazioni ferroviarie e metropolitane Facebook Comunicazione pubblicitaria
21
21 Interventi sul piano della comunicazione (3) Azioni specifiche di promozione e partnership con: Associazioni delle diverse comunità di stranieri Comunità religiose Associazioni di volontariato e onlus Con lobiettivo di veicolare allutenza straniera, attraverso la distribuzione di materiale informativo (depliant, locandine…), realizzato in 6 lingue, le finalità del censimento, la sua utilità e le modalità di esecuzione. Pubbliche relazioni
22
22 Interventi sul piano operativo Foglio di famiglia versione short e long Guide alla compilazione versione short e long Lettera informativa versione short e long Modello di ausilio plurilingue, specifico per i cittadini stranieri Albanese Arabo Bengali Bulgaro Cinese Francese Inglese Macedone Polacco Portoghese Romeno Russo Serbo Singalese Spagnolo Ucraino Urdu Traduzione del materiale censuario in 17 lingue
23
23 Interventi sul piano operativo (2) Attivazione del Numero Verde Il servizio, organizzato secondo un calendario concordato con lIstat e con specifica turnazione, prevede obbligatoriamente limpiego di operatori di lingua inglese, francese e spagnolo. Inoltre è prevista la possibilità, quale titolo preferenziale in sede di gara, di disporre di operatori di lingua romena, araba, cinese, singalese e ucraina.
24
24 Interventi sul piano operativo (3) Organizzazione di un workshop presso lIstat Con lobiettivo di sensibilizzare sullevento censimento le maggiori associazioni di stranieri e gli enti/organismi no profit che svolgono attività di servizio e di supporto per la cittadinanza straniera, nonché ambasciate e consolati, e di illustrare le modalità esecutive della rilevazione censuaria. La previa ricognizione dei suddetti enti ha consentito lacquisizione di indirizzi di posta elettronica che potrebbero essere utilizzati anche per inviare una locandina informativa sul censimento, da affiggere nelle sedi delle associazioni.
25
25 Interventi sul piano operativo (4) Azioni mirate da parte dei comuni >150mila abitanti Invio ai comuni che lo desiderino dellelenco identificativo delle sezioni di censimento a massima concentrazione di stranieri, con la finalità di intraprendere facoltativamente azioni specifiche e territorialmente mirate. Laddove i risultati rivelassero significative concentrazioni di stranieri in alcune aree del comune, lUcc può: stabilire un congruo numero di rilevatori da inviare sul territorio i quali, durante il recupero delle mancate risposte, possono battere a tappeto larea interessata per individuare gli irreperibili (sovracopertura anagrafica) e rilevare la sottocopertura anagrafica attraverso la Lifa;
26
26 Interventi sul piano operativo (5) programmare dei criteri di selezione dei rilevatori alla luce delle esigenze linguistiche e culturali della cittadinanza straniera presente sul territorio in oggetto (impiego di mediatori culturali); predisporre la dislocazione dei Centri comunali di raccolta e dei punti di ritiro dei questionari in funzione delle aree a massima presenza straniera; attivare iniziative di comunicazione territorialmente mirate (affissione di locandine informative in luoghi a forte afflusso di stranieri…)
27
27
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.