La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Di che cosa parleremo questo autunno? SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Di che cosa parleremo questo autunno? SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola."— Transcript della presentazione:

1 di che cosa parleremo questo autunno? SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

2 Contenuti del corso Le parole dellamministrazione: - procedimento (funzione) e provvedimento - rapporto tra pa e cittadini - dipendenti pubblici (concorso, selezione) - burocrazia - meritocrazia - regole e controlli - misurazione - SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

3 Contenuti del corso Cosè scienza dellamministrazione (obiettivi formativi): conoscere i processi e le regole di funzionamento delle organizzazioni pubbliche e delle imprese (sia quelle formali che quelle informali) comprendere (non subire) e sapere usare le retoriche che ciascuna organizzazione complessa adotta ragionare per integrare competenze diverse (economiche, giuridiche, politologiche, sociologiche, statistiche) analizzare i presupposti, gli impulsi, le resistenze e gli esiti delle riforme amministrative SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

4 Contenuti del corso Cosè riforma aministrativa (obiettivi formativi): Le riforme amministrative possono essere definite come un adeguamento alle esigenze del mondo esterno delle pubbliche amministrazioni, facendo riferimento ad una burocrazia che è parte della società civile e delleconomia e che ad esse (e da esse) deve continuamente adattarsi (ed essere adattata). (Natalini) SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

5 Contenuti del corso Cosè riforma aministrativa (obiettivi formativi): Ragionare sul cambiamento: abbiamo sempre fatto in questo modo SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

6 Contenuti del corso Cosè riforma aministrativa (obiettivi formativi): Ragionare sul cambiamento: Nella storia italiana i fattori di cambiamento solo stati esogeni rispetto allambiente da cambiare: anche oggi? SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

7 Accenni al metodo: i testi Alessandro Natalini, Il tempo delle riforma amministrative, il Mulino, 2006 Roger Abravanel, Meritocrazia, Garzanti, 2008 Casi di studio e questioni rilevanti nel dibattito di questo autunno: Alitalia, federalismo, legge finanziaria, deficit sanitario, misure anti- assenteisti SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

8 Accenni al metodo: gli allievi Imparare, ma soprattutto osservare e ragionare (emisfero destro!) SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

9 Accenni al metodo: il docente Andrea Tardiola (atardiola@welfare.gov.it) dirigente Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali già dirigente di: Presidenza del Consiglio dei ministri Ministero del lavoro e delle politiche sociali Ministero della solidarietà sociale Ministero della saluteatardiola@welfare.gov.it SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

10 L'amministrazione: che cos'è? Circa 3.500.000 dipendenti pubblici. Circa 10.000 istituzioni SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

11 Alcuni numeri Fonte conto annuale 2006 (www.contoannuale.tesoro.it) SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

12

13

14 Parleremo di: Contrattualizzazione Accesso, incarichi e formazione Valutazione delle performance Spoil system Imparzialità Governance SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

15 Costituzione della Repubblica Italiana Sezione II – La Pubblica Amministrazione Titolo III - Articolo 97 I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e la imparzialità dell'amministrazione. Nell'ordinamento degli uffici sono determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità proprie dei funzionari. Agli impieghi nelle Pubbliche Amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge. Titolo III - Articolo 98 I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione. Se sono membri del Parlamento, non possono conseguire promozioni se non per anzianità. Si possono con legge stabilire limitazioni al diritto d'iscriversi ai partiti politici per i magistrati, i militari di carriera in servizio attivo, i funzionari ed agenti di polizia, i rappresentanti diplomatici e consolari all'estero. SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

16 Le facce delle riforme Privatizzazione Valutazione Privato datore di lavoro Separazione politica/amm. Definitiva privatizzazione Contratto/Incarico Ruolo Unico (Spoil) Esterni Controllo direzionale Diretta collaborazione SSPA Spoil system Durata incarichi + esterni Rinnovo Contratto Durata incarichi Protocollo

17 La risposta di governo e sindacati PER UNA NUOVA QUALITA' DEI SERVIZI E DELLE FUNZIONI PUBBLICHE Memorandum d'intesa su lavoro pubblico e riorganizzazione delle Amministrazioni Pubbliche Accesso alla dirigenza pubblica. Per la dirigenza si ricorrerà ordinariamente a concorsi pubblici, integrati da appropriate attività formative, come strumento di selezione. Nellambito dei concorsi riservati al personale interno, verranno individuati metodi appropriati e trasparenti per dare rilievo alle attività e ai risultati conseguiti dai candidati Dirigenza: riassetto normativo e contrattuale e autonomia di bilancio. Il numero complessivo dei dirigenti pubblici deve essere ridotto, abbassando il rapporto medio dirigente/personale. La dirigenza va articolata, eliminando ogni progressione automatica e collegando, con modalità da definire nei CCNL, gli incarichi e le loro retribuzioni ai risultati della valutazione nell'ambito di un processo selettivo documentato e verificabile, e togliendo alla attuale graduazione degli uffici la funzione esclusiva di meccanismo automatico di differenziazione retributiva. Il riassetto deve prevedere autonomia del dirigente nell'individuare la migliore organizzazione della propria struttura nell'ambito del sistema delle relazioni sindacali previsto dai CCNL, nonché autonomia di utilizzazione del proprio budget al fine di conseguire gli obiettivi di gestione, con l'opportunità di reinvestire nella propria stessa struttura parte dei risparmi conseguiti. Questa autonomia deve essere esercitata nell'ambito del sistema di relazioni sindacali prevista dalle disposizioni legislative e contrattuali vigenti. Laffidamento degli incarichi di funzione dirigenziale avverrà attraverso procedure negoziali improntate a principi di trasparenza e pubblicità. Infine, l'uscita deve costituire l'esito estremo di risultati negativi, mentre deve essere rigorosamente limitato lo spoils system alle figure apicali e a quegli incarichi dichiarati aventi natura fiduciaria dagli organi di governo in cui possono essere chiamati anche esterni all'Amministrazione. Deve essere introdotto per le funzioni dirigenziali di I fascia e di livello superiore, il principio generale della rotazione di ogni incarico, dirigenziale in tempi di durata massima fissati con chiarezza. Nel caso in cui tale rotazione comporti mobilità fuori dalla sede di residenza verranno individuati meccanismi contrattuali di sostegno e incentivazione, mediante agevolazioni economiche sia dirette sia indirette, conseguibili attraverso il ricorso allautonomia di bilancio delle singole Amministrazioni.

18 La faccia della riforma? SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

19 I nullafacenti Né opzione exit né voice Lassenza del controllo del mercato ha consentito che nella PA pubblica si instaurasse un sistema di irresponsabilità circolare, nel quale il "non rispondere" dei dirigenti giustifica quello dei dipendenti e ne è a sua volta giustificato. Occorre rompere questo circolo vizioso. Nel mercato lutente/cliente sanziona linefficienza rivolgendosi altrove: egli esercita così quella che Albert O. Hirschman chiama lopzione exit. Alternativa a questa è la possibilità di farsi sentire, denunciare le inefficienze, interloquire nelle scelte: lopzione voice (che nel paradigma hirschmaniano può essere favorita dallattaccamento allistituzione/organizzazione - loyalty - e può consentire a questultima di individuare più rapidamente ed efficacemente i difetti di funzionamento). Il problema fondamentale della nostra amministrazione pubblica sta nel fatto che in essa al cittadino-utente non si dà né luna opzione né laltra: né exit, né voice. I rappresentanti politici, che dovrebbero esprimere la voice della cittadinanza, tendono a interferire con lamministrazione per fini del tutto diversi da quelli del miglioramento della sua efficienza. Da www.lavoce.info 6 febbraio 2007www.lavoce.info SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

20 I nullafacenti La proposta dellauthority di Ichino l'istituzione di organi indipendenti di valutazione capaci di stimare l'efficienza degli uffici pubblici e dei loro addetti, per consentire il licenziamento nei casi più gravi, ma anche l'aumento delle retribuzioni dei dipendenti che lavorano per due SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

21 Un ricordo Massimo Dantona È stato uno dei patri della riforma del pubblico impiego. Il 20 maggio 1999 viene ucciso dai terroristi in via Salaria SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

22 Le sei fasi (Natalini) SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

23 Corte Costituzionale Corte costituzionale, sentenza n. 103 del 2007, in materia di riforma P.A., spoil system, distinzione politica/amministrazione, legge Frattini: 1.ll rapporto tra politica e amministrazione non è più ricostruibile pienamente in termini di gerarchia, bensì di coordinamento funzionale e di collaborazione tra i due livelli. 1.La legge 59/1997 ha segnato il definitivo passaggio da una concezione della dirigenza intesa come status, quale momento di sviluppo della carriera dei funzionari pubblici, ad una concezione della dirigenza di tipo funzionale. 1.Laccertamento della responsabilità dei dirigenti presuppone un efficace sistema valutativo in relazione agli obiettivi programmati. 1.La contrattualizzazione della dirigenza non implica la possibilità di recedere liberamente dal rapporto stesso 1.il dirigente deve perseguire, nel rispetto degli indirizzi posti dal vertice politico, avendo a disposizione un periodo di tempo adeguato, modulato in ragione della peculiarità della singola posizione dirigenziale e del contesto complessivo in cui la stessa è inserita. 1.lazione dellamministrazione nellattuazione dellindirizzo politico della maggioranza, è vincolata ad agire senza distinzioni di parti politiche e dunque al «servizio esclusivo della Nazione». SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

24 Cosa fa il dirigente? Art. 16 TU pubblico impiego I dirigenti di uffici dirigenziali generali, comunque denominati, nell'ambito di quanto stabilito dall'articolo 4 esercitano, fra gli altri, i seguenti compiti e poteri: a) formulano proposte ed esprimono pareri al Ministro, nelle materie di sua competenza; b) curano l'attuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dal Ministro e attribuiscono ai dirigenti gli incarichi e la responsabilita' di specifici progetti e gestioni; definiscono gli obiettivi che i dirigenti devono perseguire e attribuiscono le conseguenti risorse umane, finanziarie e materiali; c) adottano gli atti relativi all'organizzazione degli uffici di livello dirigenziale non generale; d) adottano gli atti e i provvedimenti amministrativi ed esercitano i poteri di spesa e quelli di acquisizione delle entrate rientranti nella competenza dei propri uffici, salvo quelli delegati ai dirigenti; e) dirigono, coordinano e controllano l'attivita' dei dirigenti e dei responsabili dei procedimenti amministrativi, anche con potere sostitutivo in caso di inerzia, e propongono l'adozione, nei confronti dei dirigenti, delle misure previste dall'articolo 21; f) promuovono e resistono alle liti ed hanno il potere di conciliare e di transigere, fermo restando quanto disposto dall'articolo 12, comma 1, della legge 3 aprile 1979, n.103; g) richiedono direttamente pareri agli organi consultivi dell'amministrazione e rispondono ai rilievi degli organi di controllo sugli atti di competenza; h) svolgono le attivita' di organizzazione e gestione del personale e di gestione dei rapporti sindacali e di lavoro; i) decidono sui ricorsi gerarchici contro gli atti e i provvedimenti amministrativi non definitivi dei dirigenti; l) curano i rapporti con gli uffici dell'Unione europea e degli organismi internazionali nelle materie di competenza secondo le specifiche direttive dell'organo di direzione politica, sempreche' tali rapporti non siano espressamente affidati ad apposito ufficio o organo.

25 Cosa fa il dirigente? Art. 17 TU pubblico impiego I dirigenti, nell'ambito di quanto stabilito dall'articolo 4, esercitano, fra gli altri, i seguenti compiti e poteri: formulano proposte ed esprimono pareri ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali; curano l'attuazione dei progetti e delle gestioni ad essi assegnati dai dirigenti degli uffici dirigenziali generali, adottando i relativi atti e provvedimenti amministrativi ed esercitando i poteri di spesa e di acquisizione delle entrate; svolgono tutti gli altri compiti ad essi delegati dai dirigenti degli uffici dirigenziali generali; dirigono, coordinano e controllano l'attivita' degli uffici che da essi dipendono e dei responsabili dei procedimenti amministrativi, anche con poteri sostitutivi in caso di inerzia; provvedono alla gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali assegnate ai propri uffici.


Scaricare ppt "Di che cosa parleremo questo autunno? SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola."

Presentazioni simili


Annunci Google