La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Punto di arrivo: Equazioni di Maxwell (vuoto)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Punto di arrivo: Equazioni di Maxwell (vuoto)"— Transcript della presentazione:

1 Punto di arrivo: Equazioni di Maxwell (vuoto)
ELETTROMAGNETISMO Punto di arrivo: Equazioni di Maxwell (vuoto) Statica: E , B COSTANTI E , B comportamento distinto Elettrostatica Magnetostatica

2 ELETTROSTATICA Carica elettrica: strofinamento panno con
Effetti sperimentali: forze attrattive/repulsive Carica elettrica: strofinamento panno con Vetro – carica vetrosa (+) Resina – carica resinosa (–) FORZE + (–) Ugual segno : REPULSIVA Segno opposto : ATTRATTIVA

3 PROPRIETA’ DELLA CARICA ELETTRICA
si può trasferire per conduzione da un punto ad un altro di un corpo conduttore si può trasferire per conduzione da un conduttore ad un altro conduttore si conserva è quantizzata: qmin = qe = 1.6e -19 Coulomb (C) Conduttori Isolanti

4 Conduttori: induzione elettrostatica
conduttore neutro + - + Carica totale indotta = 0 Si ha solo una ridistribuzione

5 Conduttori: induzione elettrostatica
conduttore neutro La carica indotta sparisce se si elimina carica inducente

6 LEGGE DI COULOMB (1785) Cariche puntiformi q1 q2 q2 q1 F12 r12 F21 Ugual segno : REPULSIVA Segno opposto : ATTRATTIVA eo= 8.85x10-12 F/m – S.I. (C2/ N m2) 1/4peo= 9x109 m/F – S.I. (F=Faraday)

7 Considerazioni geometriche sul calcolo di F
x y F12 q1 r12 q x qy q2 x1-x2 F21 ^ F12 : su q1 da parte di q2

8 Considerazioni geometriche sul calcolo di F
x y F12 q1 r12 q x qy q2 F21 Analogamente per y: Analogamente per z:

9 Con più cariche q1, q2, q3.. qj . q1 S VETTORIALE r13 F12 q3 q1 r12
¹1 S VETTORIALE r13 q2 q1 q3 F12 r12 F1 TOT F13 ¹1 ¹1 ¹1

10 Modulo di Fisica 3 A.A. 2002/20003 25 Settembre 2003 Si consideri un sistema di quattro cariche puntiformi, ognuna di carica con modulo Q2 = 2 mC e con segno come in figura, fissate ai vertici di un quadrato di lato L = 10 cm. Una piccola carica di prova positiva e valore q = 1 nC è posta nel punto C, centro della configurazione a quadrato. Calcolare: la forza esercitata sulla carica di prova nel punto C. ( ) -Q2 +Q2 q L C

11 IL CAMPO ELETTRICO Fp2 rp2 qp q2 CAMPO ELETTROSTATICO
prodotto da q2 dove è qP

12 Più in generale: ovvero: E (r12) r12 qp r32 E(r32) [E] = V/m (N/C) P1

13 IL CAMPO ELETTRICO GENERATO DA UNA CARICA PUNTIFORME q
q positiva

14 Principio di sovrapposizione
Con più cariche q2, q3.. qj si avrà: r13 q2 q3 r12 E3 E2 ETOT Principio di sovrapposizione

15 Si consideri un sistema di due cariche puntiformi, ognuna di carica con modulo Q = +1 mC fissate agli estremi di un segmento lungo L = 1 m. Calcolare il campo elettrico nel punto C, centrale e a distanza d = 2 m dal segmento. Q L d C

16 Modulo di Fisica 3 A.A. 2002/20003 25 Settembre 2003 Si consideri un sistema di quattro cariche puntiformi, ognuna di carica con modulo Q2 = 2 mC e con segno come in figura, fissate ai vertici di un quadrato di lato L = 10 cm. Una piccola carica di prova positiva e valore q = 1 nC è posta nel punto C, centro della configurazione a quadrato. Calcolare: la forza esercitata sulla carica di prova nel punto C. -Q2 +Q2 q L C

17 CAMPI ELETTRICI DA DIVERSE
DISTRIBUZIONI DI CARICA + _ _ + Composizione vettoriale dei campi da ciascuna carica in ogni punto dello spazio

18 _ + dipolo elettrico +

19 Più in generale: Distribuzione continua di carica in volume V P1 r dV

20 LAVORO ESEGUITO DAL CAMPO ELETTRICO
Forza centrale r P . q1 FCoul r1 O FCoul P1 q2 q1 . dl

21 LAVORO ESEGUITO DAL CAMPO ELETTRICO
FCoul P1 q2 q1 . dl r P Energia potenziale Quindi: il campo elettrostatico E(r) è conservativo

22 LAVORO ESEGUITO DAL CAMPO ELETTRICO
FCoul P1 q2 q1 . dl r P se non ci sono altre forze in gioco: cioè:

23 LAVORO ESEGUITO DAL CAMPO ELETTRICO
altrimenti: quindi, nel caso in cui: segue che:

24 ENERGIA ELETTROSTATICA DI
SISTEMA DI CARICHE r1 O FCoul P1 q2 q1 . dl r P r ∞ ; U(∞)=0 Costruiamo la distribuzione cariche con q1 inizialmente all’infinito:

25 r ∞ ; U(∞)=0 U(r) è pari al lavoro che una forza esterna Fest = - F Coul compie contro l’azione della forza del campo per portare q1 da distanza infinita a distanza r. q2 . r =¥ q1 r Fest = - FCoul Fest = - FCoul » 0

26 U(r) è quindi pari al lavoro che compie una forza esterna Fest per costruire la distribuzione di carica q1 q2 (a distanza r) . iniziale q1 r =¥ . finale . q1 r q2

27 U(r) è anche pari al lavoro che compie la forza del campo FCoul per “distruggere” la distribuzione di carica q1 q2 ri-portando q1 all’infinto . finale q1 r =¥ . iniziale . q1 r q2

28 Per il principio di sovrapposizione con più cariche q1, q2, q3:
12 2 1 o 4 r q U = pe 13 3 23 Sistema discreto di cariche : q1, q2… qj

29 ESERCIZIO Si consideri il sistema di quattro cariche puntiformi, ognuna di carica con modulo Q = 2 mC e con segno come in figura, fissate ai vertici di un quadrato di lato L = 1 m senza la carica di prova. Calcolare l’energia elettrostatica del sistema di cariche. +Q 1 -Q 2 L -Q 4 +Q 3

30 IL POTENZIALE ELETTROSTATICO
qp r P 2 cariche puntiformi q, qp q Lavoro compiuto dal campo per portare qp da P all’infinito allora definiamo: è il lavoro compiuto da E per portare una carica unitaria da P all’infinito

31 per una carica puntiforme:
V(P), E(P) P r q dalla: segue: e segue:

32 Potenziale di una carica positiva puntiforme
+ V=cost ^ E Superfici equipotenziali

33 r1 P q2 q1 qj r2 rj Sistema cariche puntiformi dV P r Sistema continuo di carica

34 ESERCIZIO Si consideri solito sistema di quattro cariche puntiformi, ognuna di carica con modulo Q2 = 2 mC e con segno come in figura, fissate ai vertici di un quadrato di lato L = 10 cm senza la carica di prova. Calcolare: a) il potenziale elettrostatico nel punto C +Q2 -Q2 C L -Q2 -Q2

35 IMPORTANTE otteniamo: dalla proprietà di U(P): q Pf Pi qp abbiamo che:
ricordando la definizione: otteniamo:

36 E ANCORA: dalla definizione di V(P): segue che: in generale: B A
ci sarà utile in seguito

37 ESERCIZIO Due cariche puntiformi positive Q = 10-4 C sono disposte ad una distanza d = 1 m. Calcolare il lavoro eseguito dalla forza coulombiana spostando una carica q = 10-6 C dal punto mediano dell’asse al punto B a distanza R = d da una delle due cariche. R d A Q B q

38 PROPRIETA’ E OPERATORI DI CAMPO
1) Operatore gradiente ^ scalare vettore Operatore nabla (“vettore” ?) Prodotto algebrico “vettore nabla” - scalare

39 E(r) è un campo vettoriale V(r) è un campo scalare
IMPORTANTE dalla definizione di V(r): segue: E(r) è un campo vettoriale V(r) è un campo scalare

40 IMPORTANTE E(r) = 0 V = cost. dalle definizioni: segue che:
dove E = 0 ¨ V = cost. E(r) = 0 V = cost.

41 Superfici equipotenziali
+ V=cost ^ E + _ V=cost ^ E

42 dipolo elettrico _ + _ + d Momento di dipolo p=qä p
Es: molecola d’ acqua +8 - +1 p polare

43 Dipolo elettrico in un campo elettrico “esterno”
+q -q ä F+q F-q Caso E uniforme: U minima quando p // E Ftot= 0 Coppia meccanica che “allinea” p a E Le molecole polari in liquido (acqua) vengono allineate da un campo E esterno

44 _ + RIEPILOGO ELETTROSTATICA definizioni: E è conservativo d
Momento di dipolo p=qä _ + d

45 RIEPILOGO: formule operative


Scaricare ppt "Punto di arrivo: Equazioni di Maxwell (vuoto)"

Presentazioni simili


Annunci Google