La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ASSE dei LINGUAGGI. Lasse dei linguaggi ha come finalità far acquisire allo studente: La padronanza della lingua italiana nella comprensione e produzione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ASSE dei LINGUAGGI. Lasse dei linguaggi ha come finalità far acquisire allo studente: La padronanza della lingua italiana nella comprensione e produzione."— Transcript della presentazione:

1 ASSE dei LINGUAGGI

2 Lasse dei linguaggi ha come finalità far acquisire allo studente: La padronanza della lingua italiana nella comprensione e produzione scritta ed orale e nella dimensione storico culturale, per comunicare ed agire con autonomia e responsabilità in ambito sociale e nei vari contesti. Da Risultati di apprendimento per larea di istruzione generale- parte I - MIUR

3 La padronanza di almeno una lingua straniera nella comprensione e nella produzione scritta e orale per facilitare la comunicazione interculturale, per favorire la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro per ampliare la riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso lanalisi comparativa.

4 La consapevolezza della rilevanza dellespressione artistico-letteraria per rafforzare la cultura personale, per sviluppare la creatività in contesti di vita, di studio e di lavoro e per promuovere la sensibilizzazione verso la tutela e la valorizzazione dei beni artistici e culturali.

5 La comprensione dei linguaggi non verbali e della loro interazione con i linguaggi verbali per lassunzione di un atteggiamento consapevole verso la molteplicità delle forme espressive.

6 La valorizzazione dellespressività corporea in collegamento con altri linguaggi, quale manifestazione unitaria dellidentità personale.

7 La competenza digitale per favorire lorganizzazione degli apprendimenti con nuove modalità culturali, per rafforzare le potenzialità espressive per promuovere la partecipazione a comunità e reti in contesti di vita, di studio e di lavoro.

8 Obbligo dIstruzione: unopportunità per ripensare la scuola a cura di Mauro Levratti Giugno 2009 Alcuni passaggi del resoconto del percorso laboratoriale sviluppato negli incontri di aprile-maggio 2009

9 ORIENTAMENTI ED INDICAZIONI OPERATIVE IN ESITO AL PERCORSO LABORATORIALE Nelle note che seguono ci proponiamo di sintetizzare il quadro delle indicazioni desumibile dal confronto che si è sviluppato nellambito del percorso laboratoriale ed utilizzabile ai fini dellattuazione delle Indicazioni previste dal nuovo obbligo di istruzione. Il punto dattacco ed il termine di riferimento condiviso è rappresentato dallo sviluppo delle competenze di cittadinanza.

10 Lassumere tale termine di riferimento implica labbandono di una visione gerarchica delle materie e lesigenza, per ogni docente, di riconsiderare le potenzialità formative della propria disciplina in rapporto allo sviluppo dellinsieme delle competenze chiave che gli studenti sono chiamati ad acquisire al termine dellistruzione obbligatoria.

11 La domanda che ogni docente è sollecitato a porsi è: Come posso riconsiderare il mio approccio didattico al fine di contribuire allo sviluppo di competenze di cittadinanza?. Le risposte sono riconducibili agli ambiti del cosa e del come.

12 Cosa Tale ambito riguarda i contenuti disciplinari e lindividuazione -in rapporto alle competenze di Asse ed ai quadri orari - dei contenuti essenziali, basilari, fondanti ciascuna disciplina. Sia pur con intensità diversa è emersa lesigenza di individuare in modo condiviso i contenuti disciplinari caratterizzati da una valenza cittadinaria irrinunciabile.

13 Ha sostenuto un docente: il concetto di funzione, ad esempio, è per me un concetto cardine per una gestione sistemica della realtà, è un oggetto matematico potente con cui il pensiero struttura la realtà. Per questo è inaccettabile pensare che in prima secondaria di secondo grado (di qualunque ordine scolastico) non se ne possa parlare: il problema non è il "se, ma solo il come.

14 Come Non per sottostimare i contenuti, ma per valorizzare il ruolo delle consegne di lavoro e favorirne lesplicitazione, nel percorso svolto è risultata prevalente lattenzione alle condizioni e modalità tramite le quali sviluppare competenze di cittadinanza. In termini generali si è rilevata lesigenza di ridurre la contraddittorietà e frammentarietà delle azioni formative, ed accrescerne la collegialità e continuità.

15 Occorre che gli insegnanti si propongano come una comunità di professionisti e riescano a fare essi stessi ciò che propongono ai ragazzi. Gli studenti infatti percepiscono se i docenti posseggono delle competenze specifiche vere; se sanno ascoltare e comunicare fra di loro; se studiano ancora oppure fanno le stesse cose di anno in anno.

16 Non è possibile sviluppare alcune competenze progettare, chiave come progettare, oppure collaborare e partecipare, o ancora agire in modo autonomo e responsabile solo (non senza, ma solo) attivando alcune competenze disciplinari o di asse senza attivare, da parte sia dei docenti che dei discenti, pratiche di lavoro di equipe, di condivisione di obiettivi, strategie ed azioni.

17 In rapporto agli approcci, ai metodi Motivare significa essere graduali Pesare le parole Dare delle risposte immediate Costruire il gruppo classe e curare la relazione fra gli studenti e fra studenti e docenti

18 Progettazione Collegialità Processi

19 A proposito di relazione e processi: sviluppare la relazione basandosi sullascolto degli studenti e sul dialogo con loro considerare gli Assi non partendo dalle conoscenze, ma dalle capacità importanza dellAccoglienza sviluppare la relazione parlando con i ragazzi diffondere le nuove tecnologie

20 Si è rilevato come il primo fattore di continuità, unitarietà, non contraddittorietà dellazione didattica, può derivare dalla progressiva generalizzazione, allinterno del Consiglio di classe, di approcci in cui, contestualmente:

21 si riduce lincidenza delle pratiche di tipo prevalentemente trasmissivo si privilegia il come / la procedura, piuttosto che lesposizione del cosa / del contenuto si centra lapprendimento su situazioni problematiche reali si favorisce lo sviluppo di competenze attraverso lassegnazione di compiti che per loro natura richiedono la messa in campo, da parte degli allievi, di azioni che hanno una valenza cittadinaria

22 Quali Compiti/attività ……possono ridurre lincidenza delle pratiche trasmissive?

23 Può essere non trasmissiva anche una lezione frontale se si mettono in atto le seguenti operazioni: esplicitare le consegne controllare i processi chiarire cosa è necessario osservare circa i risultati esplicitare i criteri di valutazione finale

24 Carattere progressivo e graduale dello sviluppo del curricolo

25 Spesso si confonde larea linguistica con lasse dei linguaggi. I ragazzi sono esposti di continuo ad una molteplicità di linguaggi che non appartengono alla nostra formazione. Non possiamo riferirci solo al nostro ambito disciplinare.

26 In rapporto ai diversi oggetti utilizzabili per lo sviluppo delle competenze,quali elaborazioni/apprendimenti possono essere attuati? dalla fotografia al ritratto dautore, un video clip musicale, riviste specialistiche……..

27 Il testo è un manufatto, un tessuto di cui scoprire lordine. Lanalisi logica restituisce una struttura al pensiero. Il testo è un prodotto unitario,coeso e nel momento in cui abituiamo gli studenti ad entrare in un testo e a costruirlo, li aiutiamo a comunicare in modo efficace.

28 In base a quali criteri scegliere i testi? Che rapporto stabilire tra i vari testi?

29 Alcuni esempi di processi connessi ad oggetti testuali diversi: Lavoro sui testi partendo da una scelta vicina allesperienza degli studenti. Attività integrata tra Italiano e linguaggio audiovisuale. Esperienza di lavoro sulla struttura del testo.

30 Smontare un testo con gradualità e rimontarlo mette in gioco la creatività degli studenti e, come conclusione, si può proporre un compito di scrittura guidata.

31 Gli altri linguaggi come entrano? Si è creato un libro informatico, un ipertesto, attraverso cui si sono valorizzati i talenti dei ragazzi (sottofondo musicale, utilizzo di PowerPoint, ecc.).

32 Un percorso sul mito di Orfeo, per esempio, mette insieme il discorso musicale, il latino, la storia della musica e il percorso letterario per concludersi con il Vostro Orfeo: reinterpretazione e riattualizzazione del mito in lavori di gruppo.

33 Lezione frontale Esperienze formative disciplinari (un solo insegnante) Esperienze formative multidisciplinari (un gruppo di insegnanti) opzioni non alternative, ma variamente integrabili

34 Valutazione delle competenze: nodo strategico Porsi in primis il problema di come e cosa valutare La rubrica di valutazione


Scaricare ppt "ASSE dei LINGUAGGI. Lasse dei linguaggi ha come finalità far acquisire allo studente: La padronanza della lingua italiana nella comprensione e produzione."

Presentazioni simili


Annunci Google