La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Patologia Clinica a.a. 2012/2013 Prof. Carlo Foresta Tel 049/

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Patologia Clinica a.a. 2012/2013 Prof. Carlo Foresta Tel 049/"— Transcript della presentazione:

1 Patologia Clinica a.a. 2012/2013 Prof. Carlo Foresta Tel 049/8218517
Dr. Alberto Ferlin Fax 049/ Dr. Andrea Garolla

2 Programma del corso Obiettivi formativi:
Scopo del corso è quello di fornire gli strumenti concettuali e metodologici per la comprensione del significato dei parametri di laboratorio per un processo diagnostico razionale in relazione alle diverse patologie. Contenuto dell'attività formativa: Prerequisiti: eliminata la propedeuticità dell'esame di Fisiopatologia generale Il corso di Patologia Clinica fa parte del Corso integrato di Medicina di Laboratorio formato dal corso di Microbiologia Clinica tenuto dal Prof. Parisi e del Corso di Biochimica Clinica tenuto dal Prof. Plebani

3 Testi di riferimento Clinical Pathology. Carlo Foresta, Alberto Ferlin, Cleup 2009 Medicina di Laboratorio – Logica & Patologia Clinica. Italo Antonozzi, Elio Gulletta, Piccin 2013 Le diapositive delle lezioni sono messe a disposizione sul sito web (password: patologiaclinica2013)

4 Struttura della verifica di profitto
Prova scritta con 10 domande a risposta multipla al superamento della quale (6 risposte giuste) seguirà la prova orale

5 Programma di esame Ruolo e scopo dei test di laboratorio
Metabolismo fosfo-calcico e osteoporosi Metabolismo glucidico Malattie epatiche Pancreas-intestino Rene ed esame delle urine Malattie cardiache Metabolismo lipidico Ipofisi-tiroide-surrene Ematologia Coagulazione Immunoematologia Profilo proteico e infiammazione Riproduzione e gravidanza Marcatori tumorali Equilibrio idro-elettrolitico Equilibrio acido-base

6 Lezioni - Esercitazioni
Lezioni a canali riuniti 2 Maggio, 13.30 8 Maggio, 12.30 9 Maggio, 12.30 14 Maggio, 12.30 17 Maggio, 11.30 20 Maggio, 8.30 20 Maggio, 12.30 22 Maggio, 10.30 27 Maggio, 8.30 30 Maggio, 12.30 3 Giugno, 10.30 5 Giugno, 10.30 10 Giugno, 10.30 Esercitazioni Canale A: 15 Maggio, 10.30 21 Maggio, 10.30 28 Maggio, 10.30 4 Giugno, 10.30 11 Giugno, 10.30 Canale B: 16 Maggio, 10.30 23 Maggio, 10.30 30 Maggio, 10.30 6 Giugno, 10.30 12 Giugno, 10.30

7 Orario di ricevimento Martedì, dalle 8.30 alle 9.30, c/o Palazzo Riga (a fianco alla Pinali) previo preavviso via

8 Medicina di Laboratorio
Disciplina che studia nei campioni biologici provenienti dall’uomo quei parametri fisico-chimici e chimici che possono fornire informazioni sui processi fisiologici e patologici che avvengono nell’uomo stesso a vari livelli di organizzazione strutturale, dall’organismo in toto ai vari organi e apparati

9 Patologia Clinica The application of laboratory testing to health and disease. A clinical pathologist serves as a consultant to your physician to assure the availability of the most appropriate laboratory testing for screening, detection, monitoring, and management of a multitude of medical conditions. The clinical laboratory performs tests on blood, urine, stool and other body fluids.

10 Decisione clinica Quesito clinico Scelta dell’esame Valutazione e
Flusso di informazioni Scelta dell’esame Valutazione e interpretazione Referto Preparazione del paziente Risultato analitico Fase postanalitica Flusso di materiali Prelievo Analisi Fase analitica Fase preanalitica

11 MATERIALI BIOLOGICI SU CUI EFFETTUARE ANALISI QUALITATIVE E QUANTITATIVE
SANGUE (Intero, Plasma, Siero) URINE FECI SALIVA LIQUOR SUCCO GASTRICO SUCCO DUODENALE SUDORE LACRIME LIQUIDI BIOLOGICI SPECIALI (Ascitico, Pleurico, Bronchiale) LIQUIDO SEMINALE LIQUIDO SINOVIALE LIQUIDO AMNIOTICO VILLI CORIALI BIOPSIE LATTE

12 RUOLO DEI TEST DI LABORATORIO DIAGNOSI DIFFERENZIALE
CORRETTA DIAGNOSI TERAPIA APPROPRIATA FOLLOW-UP

13 SCOPO DEI TEST DI LABORATORIO
Screening di massa (es. ormoni tiroidei neonati) Screening in pazienti asintomatici (es. PAP test) Diagnosi differenziale in sintomatici (es. mioglobina in dolore toracico) Diagnosi di conferma (es. troponina in dolore toracico) Monitoraggio (es. PSA in Ca prostata)

14 SEQUENZA DEI TESTS DAI PIÙ ECONOMICI AI PIÙ DISPENDIOSI
DA MINORE A MAGGIOR RISCHIO DAI PIÙ SEMPLICI AI PIÙ COMPLESSI NEI LIMITI DI TEMPO, RISCHIO E COSTO, CERCARE DI FARE IL TEST PIÙ EFFICIENTE PRIMA POSSIBILE  IL PIÙ SENSIBILE, SPECIFICO E COL MAGGIOR VALORE PREDITTIVO


Scaricare ppt "Patologia Clinica a.a. 2012/2013 Prof. Carlo Foresta Tel 049/"

Presentazioni simili


Annunci Google