La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il significato della ricerca ARSS

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il significato della ricerca ARSS"— Transcript della presentazione:

1 Il significato della ricerca ARSS
Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Il significato della ricerca ARSS F. Antonio Compostella Direttore ARSS Mestre,

2 Programma del Convegno
Premesse Finalità Classificazione degli indicatori Metodi Risultati Conclusioni e Prossimi passi

3 Premesse

4 Contesto: Progresso Straordinaria evoluzione delle basi
scientifiche e tecnologiche della medicina Stato di salute mai così positivo

5 Contesto: Complessità
Rapida evoluzione dei sistemi sanitari Accumulo di conoscenze Ampia variabilità negli studi sui processi ed esiti in sanità

6 Contesto: Il modello veneto della qualità
La Regione promuove la qualità dell’assistenza sanitaria, socio sanitaria e sociale. La Regione provvede affinché l’assistenza sia di elevato livello tecnico-professionale e scientifico, sia erogata in condizioni di efficacia ed efficienza, nonché di equità e pari accessibilità a tutti i cittadini e sia appropriata rispetto ai reali bisogni di salute, psicologici e relazionali della persona

7 Definizioni di Qualità
Clinica: processi e risultati dell’assistenza erogata dai clinici ai pazienti Sistemica: grado con il quale i servizi sanitari erogati ad individui e popolazioni aumentano la probabilità di risultati di salute desiderati e sono conformi con la conoscenza professionale corrente (Institute of Medicine) Concezione individuale e sistemica Congruità tra metodi Relazione di causa effetto tra strutture ed esito e tra processi ed esito

8 PERCHE’ MIGLIORARE LA QUALITA’
UN SISTEMA/SERVIZIO SANITARIO ORIENTATO ALLA QUALITA’ DA’ AI PAZIENTI CIO’ CHE VOGLIONO E DI CUI HANNO BISOGNO AI COSTI PIU’ SOSTENIBILI OVRETVEIT, 1992 La cultura della Q è il nuovo paradigma della Medicina.

9 Contesto: Politiche regionali per la qualità del sistema
Legge Regionale 22/2002: creare le condizioni strutturali, organizzative, professionali, direzionali per migliorare l’efficienza e l’efficacia del sistema; ovvero passare dai sistemi di Q alla Q del sistema. Promozione del Governo clinico: quale strumento per ricercare efficienza ed efficacia a livello del trattamento di diagnosi e cura del singolo utente. Health Technology Assessment.

10 Contesto: Obiettivi della L.R. 22/02
La L.R.22/2002, attraverso i processi di autorizzazione all’esercizio e di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali, pubbliche e private del SSSR, rappresenta lo strumento per attivare e poi consolidare un processo di miglioramento continuo della Qualità delle strutture e dei servizi centrato, oltre che sull’efficienza e l’economicità (sostenibilità), sulla efficacia dei processi gestionali e delle prestazioni (esiti) e sulla possibilità di monitorare, misurare (indicatori) e implementare questi miglioramenti.

11 Misurazione della Qualità
Approccio clinico tradizionale: giudizio professionale implicito applicato a casi individuali da parte di singoli clinici Concezione individuale e sistemica Congruità tra metodi Relazione di causa effetto tra strutture ed esito e tra processi ed esito

12 Espliciti (standard e criteri): Esito osservato rispetto all’atteso
Metodi complementari Espliciti (standard e criteri): Processo Esito osservato rispetto all’atteso Concezione individuale e sistemica Congruità tra metodi Relazione di causa effetto tra strutture ed esito e tra processi ed esito

13 Basi della misurazione
Capacità: strumenti utili e pratici mutuati da settori non-sanitari Opportunità: tecnologia informatica (data base) Attitudini: accresciuto interesse dei clinici per le informazioni su processi ed esiti della propria attività

14 Gestire un sistema implica la misurazione delle sue componenti
(Risorse/Sostenibilità - Processi - Prodotti – Risultati) decisioni sulla allocazione delle risorse l’adozione di strategie di miglioramento continuo della qualità Misurazione e strategie di miglioramento continuo hanno indotto progressi importanti nei processi e negli esiti dei sistemi sanitari Concezione individuale e sistemica Congruità tra metodi Relazione di causa effetto tra strutture ed esito e tra processi ed esito

15 Finalità Sostegno a decisioni Facilitare la presa di decisioni in
ambito ospedaliero e territoriale del SSR Veneto, mettendo a disposizione indicatori validi, affidabili ed utili all’identificazione di possibili situazioni di eccellenza o criticità Sostegno a decisioni strategiche Regionali: definizione priorità, formulazione e valutazione politiche e programmi locali, immediate, incrementali

16 Miglioramento del SSR Informare Formulare e adottare strategie
razionali ed esplicite Informare Evidenza Modelli di strategie efficaci Misurare e documentare risultati Efficacia Sicurezza Accesso Soddisfazione Efficienza Equità

17 Organizzazioni destinatarie degli indicatori
Regione ULSS/AO Ospedali Dipartimenti e U.O. Distretti Dipartimenti di prevenzione MMG/PLS

18 Indicatori di Qualità AHRQ
Basati su dati di routine (SDO) senza linkage ad altri archivi Strumenti di screening Premessa di analisi più approfondite basate su cartelle cliniche o raccolta di dati ad hoc

19 Classificazione Indicatori di Qualità AHRQ
Ospedalieri Mortalità per procedure Mortalità per diagnosi Associazione volume/mortalità per procedure Utilizzo di procedure Territoriali Volume are useful quality indicators for low volume providers or infrequent procedures, when mortality rates are unreliable Tassi di ospedalizzazione per patologie sensibili all’assistenza territoriale (ospedalizzazioni evitabili)

20 Indicatori di qualità elaborati in ambito nazionale ed internazionale
Confronto Indicatori di qualità elaborati in ambito nazionale ed internazionale

21

22 Conclusioni

23 Impossibile apprendere e migliorare senza analisi: data are friends
Indagine scientifica applicata riguardo la qualità delle prestazioni erogate Uso dell’evidenza per il miglioramento dei processi e degli esiti

24 NON l’identificazione di risultati negativi raggiunti nel passato
NON giudizio o assegnazione di colpe MA strumento per il monitoraggio e la valutazione della Q dei servizi, per capire dove intervenire per migliorare (lavorando assieme) Strumento per la Responsabilizzazione

25 Miglioramento qualità = Miglioramento dei processi
Predizioni più consistenti

26 Rischi della misurazione
Cattivo uso delle informazioni può creare danni seri resistenza all’interpretazione e alle decisioni clima scettico, ostile e punitivo rifiuto di intervenire su pazienti più gravi attenzione diretta alle questioni monitorate manipolazione dei dati

27 Strategia di comunicazione
Mantenere l’anonimato sulle strutture Presentare i risultati alle Ulss/AO, Ordini dei Medici, Società Scientifiche e Associazioni dei medici discutendone le implicazioni in ambienti “protetti” Progressiva crescita di fiducia reciproca tra analisti e utilizzatori

28 Il successo dipende anche dall’adozione di
questi metodi nelle strutture interessate, il che implica il trasferimento della capacità di utilizzare questi strumenti di analisi, interpretare gli indicatori, prendere decisioni adeguate, monitorare i risultati, inclusi effetti imprevisti

29 Prossimi passi

30 Coinvolgimento di altri attori
Tavolo di lavoro ARSS/attori del Sistema per le strategie d’uso Analizzare risultati insieme ad amministratori (Regione, Ulss) e clinici (società scientifiche, OdM) promuovendo la collaborazione tra diverse discipline, professionalità e ruoli manageriali Formare team multi-disciplinari a livello di aree vaste capaci di elaborare e/o intepretare e utilizzare autonomamente indicatori di qualità

31 Possibili strategie per il SSR
Centralizzare interventi complessi per i quali esiste evidenza di una forte associazione inversa tra volume e mortalità Ridurre diseguaglianze nell’accesso e utilizzazzione di alcuni servizi

32 Ringraziamenti Dr Fernando Alitto, cardiologo
Dr Pier Paolo Benettollo, Direttore Sanitario Dr.ssa Patrizia Benini, Direttore Sanitario Dr Gianpaolo Braga, Vice-Direttore CORIT Dr Domenico Mantoan, Direttore Presidio Ospedaliero Dr Matteo Rebonato, primario chirurgia Dr Michele Tessarin, Direttore Presidio Ospedaliero Dr Andrea Tramarin, infettivologo, economista sanitario Servizio Sistema Informativo Socio-sanitario Registro Tumori del Veneto Istat Nazionale


Scaricare ppt "Il significato della ricerca ARSS"

Presentazioni simili


Annunci Google