La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Trieste

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Trieste"— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Trieste
Dottorato di ricerca in Medicina materno infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell'Educazione, Perinatologia LE ESPRESSIONI EMOZIONALI NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Le applicazioni del FACS nella Sindrome di Asperger Dottoranda: dott.ssa Jasna Leghissa Tutor: prof. Enzo Kermol

2 Le caratteristiche dei disturbi spettro autistico
Si tratta di diversi disturbi dello sviluppo che presentano le seguenti comuni caratteristiche: Difficoltà nel comportamento verbale e non verbale Deficit nell’interazione sociale - Scarsa flessibilità Interessi ristretti

3 Obiettivi della ricerca*
Verificare se i soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico presentano: 1) riduzione di movimenti facciali 2) minor intensità di movimenti facciali 3) minor durata di movimenti facciali Verificare se ci sono differenze nelle risposte fisiologiche a stimoli emotivi tra i soggetti autistici e i coetanei senza disturbi dello sviluppo Verificare se si verificano differenze comportamentali e fisiologiche tra soggetti affetti da Disturbo autistico lieve e Sindrome di Asperger * Durante il periodo di lavoro con il prof. Daniel Messinger presso l’Università di Miami (Florida) è stato verficato che questa ricerca si pone come primo studio relativo alla tematica analizzata

4 Metodologia Soggetti Procedura Gruppo sperimentale
Soggetti autismo ad alto funzionamento: 12 soggetti Disturbo autistico (F84.0). Punteggio CARS: Età: anni 7 soggetti Disturbo di Asperger (F84.5) . Età: anni Gruppo di controllo 14 soggetti senza distubi evolutivi. Età: anni Procedura 1) Fase di adattamento e registrazione della baseline 2) Somministrazione di stimoli; tra uno stimolo e l’altro l’intervallo minimo dura 1 minuto 3) Dopo ogni somministrazione dello stimolo viene chiesto al soggetto di descrivere le proprie emozioni

5 Metodologia Stimoli Stimoli Audiovisivi
Sequenze filmiche tratte dai seguenti film: - Resident Evil Apocalypse (2004): dal minuto al minuto 50.43 - American Pie - Il matrimonio (2003): sequenza modificata per valorizzare la scena di disgusto dal minuto al 52. Stimoli olfattivi Set di 8 stimoli piacevoli e non. Inoltre è stato somministrato uno stimolo neutro di controllo.

6 Metodologia Misurazioni fisiologiche
Analisi della espressioni facciali Facial Action Coding System (Ekman & Frisen, 1978) Frequenza cardiaca Resistenza cutanea Frequenza respiratoria

7 Risultati

8 Risultati

9 Risultati

10 Risultati

11 Risultati Sistema soggettivo:
Gruppo di controllo: alta correlazione ( Sig. < .05) tra le espressioni facciali e le risposte verbali sulle emozioni provate; Gruppo Autismo ad alto funzionamento: non c’è rapporto significativo ( Sig.= .694) tra le espressioni facciali e le risposte verbali.

12 Conclusioni Non ci sono differenze significative comportamentali o fisiologiche tra i soggetti affetti da Disturbo autistico lieve e soggetti affetti da Sindrome di Asperger Riduzione dei movimenti facciali nella parte inferiore del volto nei soggetti autistici Le AU relative alla muscolatura attorno agli occhi e alla bocca risultano di minor intensità e durata nei soggetti autistici Non ci sono differenze significative tra i gruppi relative alle risposte fisiologiche a stimoli olfattivi Nel gruppo sperimentale non c’è correlazione tra le espressioni facciali e il sistema soggettivo, mentre nel gruppo di controllo si verifica un’alta correlazione


Scaricare ppt "Università degli Studi di Trieste"

Presentazioni simili


Annunci Google