La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ritorno alle normali attività quotidiane Giorni necessari per la ripresa delle normali attività in 455 pazienti con sintomi influenzali trattati con zanamivir.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ritorno alle normali attività quotidiane Giorni necessari per la ripresa delle normali attività in 455 pazienti con sintomi influenzali trattati con zanamivir."— Transcript della presentazione:

1 Ritorno alle normali attività quotidiane Giorni necessari per la ripresa delle normali attività in 455 pazienti con sintomi influenzali trattati con zanamivir (10 mg bid per 5 giorni) (n=227) o con placebo (n=228). *p<0,001

2 Diminuzione delle complicanze e delluso di antibiotici Percentuali di pazienti con complicanze ed uso di antibiotici in un gruppo di 76 pazienti totali ad alto rischio (anziani, immunocompromessi, soggetti con malattie respiratorie croniche, malattie cardiovascolari, disordini metabolici) trattati con zanamivir (10 mg bid per 5 giorni) (n=37) o con placebo (n=39). * p=0.004 **p=0,025

3 Profilo di tollerabilità comparabile a quello del placebo Congestione nasale o rinorrea BronchiteDiarreaNausea/vomitoCefalea 3% 2% 1% 3% 2% 3% 1% 4% 3% 1% EventoPlacebo Zanamivir TM BID QID Percentuale degli effetti indesiderati riportati in pazienti con influenza trattati con zanamivir (10 mg bid per 5 giorni) o con placebo. Da notare che buona parte degli eventi avversi segnalati sono segni e sintomi tipici dellinfluenza

4 Inibitori della neuraminidasi efficacia nella profilassi 82/84 % di riduzione delle infezioni confermate in laboratorio, comparate con il placebo, con una somministrazione al giorno per 4 settimane durante lepidemia influenzale in una comunità oppure per 10 giorni in outbreak famigliari 82/84 % di riduzione delle infezioni confermate in laboratorio, comparate con il placebo, con una somministrazione al giorno per 4 settimane durante lepidemia influenzale in una comunità oppure per 10 giorni in outbreak famigliari Nessuna evidenza di effetti avversi associati alla somministrazione del farmaco attivo Nessuna evidenza di effetti avversi associati alla somministrazione del farmaco attivo

5 efficacia nella profilassi post-esposizione familiare Studio di prevenzione familiare: trattamento con zanamivir (b.i.d. X 5giorni) del caso indice + profilassi post- esposizione (PEP) dei familiari (q.d X 10giorni) Studio di prevenzione familiare: trattamento con zanamivir (b.i.d. X 5giorni) del caso indice + profilassi post- esposizione (PEP) dei familiari (q.d X 10giorni) 337 nuclei familiari; 168 placebo (P) e 169 zanamivir (Z) 337 nuclei familiari; 168 placebo (P) e 169 zanamivir (Z) 32 casi di influenza confermata da isolamento virale nelle famiglie del gruppo placebo (19%); 7 casi (4%) nel gruppo zanamivir ; efficacia protettiva del 79% (RR=0,021; P<0.001) 32 casi di influenza confermata da isolamento virale nelle famiglie del gruppo placebo (19%); 7 casi (4%) nel gruppo zanamivir ; efficacia protettiva del 79% (RR=0,021; P<0.001) I casi di influenza verificatisi nel gruppo zanamivir sono di durata significativamente inferiore e di gravita piu lieve I casi di influenza verificatisi nel gruppo zanamivir sono di durata significativamente inferiore e di gravita piu lieve Hayden FG, 39th ICAAC 1999

6 Il 90% dei pazienti (compresi il sottogruppo over 55) ha dichiarato semplice o molto semplice luso del dispositivo inalatorio Il 90% dei pazienti (compresi il sottogruppo over 55) ha dichiarato semplice o molto semplice luso del dispositivo inalatorio Il 79% dei pazienti trattati ha dichiarato di essere soddisfatto della propria risposta al farmaco Il 79% dei pazienti trattati ha dichiarato di essere soddisfatto della propria risposta al farmaco Il 53% dei pazienti ha dichiarato che ha manifestato un miglioramento dei sintomi già 24 ore dopo la prima somministrazione Il 53% dei pazienti ha dichiarato che ha manifestato un miglioramento dei sintomi già 24 ore dopo la prima somministrazione Australian Patient Survey 2238 questionari

7 Terapia specifica Terapia specifica Ha le caratteristiche della terapia ideale: Ha le caratteristiche della terapia ideale: – semplice da usare – non invasiva – non dolorosa – efficace – senza effetti collaterali ZANAMIVIR

8 Soggetti a basso rischio con Influenza: Riduzione durata della malattia Eliminazione dei sintomi maggiori Rapido miglioramento e ritorno alle normali attività Soggetti ad alto rischio con Influenza: Riduzione durata della malattia Eliminazione dei sintomi maggiori Riduzione delle complicanze Riduzione uso antibiotici Nuove prospettive per il controllo dellinfluenza Prima della stagione: Vaccinazione annuale per tutti i soggetti (a rischio) Durante la stagione: Terapia con inibitori della neuraminidasi


Scaricare ppt "Ritorno alle normali attività quotidiane Giorni necessari per la ripresa delle normali attività in 455 pazienti con sintomi influenzali trattati con zanamivir."

Presentazioni simili


Annunci Google