La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006."— Transcript della presentazione:

1 Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006

2 premesse I DCA sono organizzati su un continuum
L’assessment diagnostico approfondito mira ad individuare i fattori di mantenimento La terapia è organizzata con moduli ad uso personalizzato La restrizione alimentare comportamentale ha il suo motore nella restrizione alimentare cognitiva e funge a sua volta come motore per i DCA

3 Teoria transdiagnostica Fairburn 2003
Meccanismi comuni sono coinvolti nel persistere di BN AN e EDNOS I processi di mantenimento riguardano il perfezionismo clinico, bassa autostima, intolleranza alle emozioni e difficoltà interpersonali

4 L’assessment diagnostico mira ad individuare i fattori di mantenimento
Aspetti fobici e meccanismi di evitamento Aspetti ossessivi e perfezionistici Difficoltà comunicative ed interpersonali Difficoltà a riconoscere e gestire stimoli enterocettivi

5 Dieta ferrea e altri comportamenti di controllo del peso
SCHEMA DISFUNZIONALE DI AUTOVALUTAZIONE Eccessiva valutazione del controllo del cibo, del peso e della forma corporea Eccessiva valutazione del raggiungimento di standard esigenti PERFEZIONISMO V I T A BASSA AUTOSTIMA Dieta ferrea e altri comportamenti di controllo del peso abbuffate basso peso INTOLLERANZA ALLE EMOZIONI Vomito, lassativi Fairburn C

6 La terapia è organizzata con moduli
Gestione aspetti fobici Gestione aspetti ossessivo-compulsivi Decisione esistenziale Autogestione cognitiva ed emotiva Assertività Riabilitazione nutrizionale e convinzioni connesse Re-sincronizzare sistema fame-sazietà Informazioni scientifiche come cuscino protettivo alternativo a cognizioni disfunzionali riguardo peso corpo e cibo

7 Le cognizioni disfunzionali
possono riguardare vari ambiti: La triade corpo -peso- cibo legata al DCA Distorsioni dell’immagine corporea focalizzate su specifiche parti o condizioni del corpo Convinzioni di base legate all’autostima ed al valore di sé e del mondo.

8 Obiettivi terapeutici
Cambiamento del comportamento alimentare verso una gestione altamente personalizzata, atta a raggiungere un equilibrio fame-sazietà, una conoscenza dei bisogni del proprio corpo e un’autonomia nella gestione di un’alimentazione naturale ( soddisfare il bisogno di autonomia con un contenuto sano, e con senso di competenza)

9 Obiettivi terapeutici
Integrazione consapevole delle aree “psiche” e “soma” utilizzando il trio terapeutico: nutrizionista, psicoterapeuta e paziente

10 Approccio terapeutico
Terapia con integrazione interdisciplinare - psicoterapia cognitivo-comportamentale - riabilitazione medico-nutrizionale (secondo tecniche dell’approccio cognitivo-comportamentale).

11 ai fini diagnostico terapeutici si vengono a definire due aree di sapere e di esperienza dei terapeuti Ambito “PSICO” Specialista in DCA Di area psicoterapica Ambito “SOMATICO” Specialista in DCA Di area medica Integrazione e interazione diagnostica Diagnosi psicopatologica Diagnosi Medico-nutrizionale Progetto Terapeutico Integrato

12 Assessment nell’ambito “somatico”
Valutazione di: -grado di compromissione organica -grado di rischio organico -possibilità organica di collaborazione alla psicoterapia Anamnesi fisiologica e patologica

13 Assessment nell’ambito “somatico”
Anamnesi ed evoluzione del DCA -antecedenti ed eventi scatenanti -storia del peso -storia del comportamento alimentare e della restrizione

14 L’auto-osservazione Vantaggi per il pz
Sentirsi protagonisti della propria terapia Imparare ad ascoltare il proprio corpo Imparare ad ascoltare le emozioni Poter autovalutare i problemi Connettere cibo/emozioni/comportamenti Vantaggi per il terapeuta Avere una conoscenza più approfondita del pz Valutare l’attuazione dei passi concordati Individuare i passi successivi Comprendere le resistenze del pz Analisi dell’introito alimentare Valutazione dei rischi connessi con le condotte eliminatorie

15 Trattamento psicoterapico
Aumentare e stabilizzare i livelli motivazionali Enfatizzare la decisione al cambiamento Ricostruzione dell’autostima Ristrutturazione cognitiva Aumentare la capacità di gestire le emozioni Fornire strategie e competenze per la gestione di vissuti fobici e/o ossessivi Costruzione delle competenze nelle relazioni interpersonali Gestione delle comorbilità psichiatriche

16 Interventi sulla famiglia Eisler 2003
La terapia familiare è un trattamento efficace per l’AN Terapia ambulatoriale per adolescenti Gli interventi sulla famiglia sono intesi a mobilitare le risorse della famiglia piuttosto che trattare le disfunzioni


Scaricare ppt "Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006."

Presentazioni simili


Annunci Google