La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

12 Maggio 2015 Comunicare l’immigrazione Verso EXPO 2015 Gian Carlo Blangiardo Università di Milano – Bicocca / Fondazione Ismu.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "12 Maggio 2015 Comunicare l’immigrazione Verso EXPO 2015 Gian Carlo Blangiardo Università di Milano – Bicocca / Fondazione Ismu."— Transcript della presentazione:

1 12 Maggio 2015 Comunicare l’immigrazione Verso EXPO 2015 Gian Carlo Blangiardo Università di Milano – Bicocca / Fondazione Ismu

2 Gli elementi strutturali del fenomeno migratorio Attori coinvolti (chi?) Eventi qualificanti (come?) Contesto di riferimento (dove?) Gian Carlo Blangiardo

3 Dalla percezione del fenomeno… a) Primaria/Diretta b) Indotta/Indiretta (con una o più mediazioni) … alla sua conoscenza «oggettiva» Gian Carlo Blangiardo

4 Beyond Lampedusa Gian Carlo Blangiardo

5 Source: Ismu Foundation – Ministry of Interior People disembarked to Italian coasts. Years 1997-2014 Albania-Kosovo Somalia-Eritrea-Nigeria accordi con Libia primavera araba Gian Carlo Blangiardo

6 Comparazione andamento mensile sbarchi - anni 2013-2014-2015 Gian Carlo Blangiardo

7 Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco Nazionalità 2013Nazionalità 2014Nazionalità 2015 (al 28/04) Valori % 2013Valori % 2014Valori % 2015 Siria 11.307Siria 42.323Eritrea 5.117Siria 26,3Siria 24,9Eritrea 19,5 Eritrea 9.834Eritrea 34.329Somalia 3.714Eritrea 22,9Eritrea 20,2Somalia 14,2 Somalia 3.263Mali 9.908Nigeria 2.777Somalia 7,6Mali 5,8Nigeria 10,6 Egitto 2.728Nigeria 9.000Siria 2.091Egitto 6,4Nigeria 5,3Siria 8,0 Nigeria 2.680Gambia 8.691Gambia 2.096Nigeria 6,2Gambia 5,1Gambia 8,0 Gambia 2.619Palestina 6.082Senegal 1.938Gambia 6,1Palesti. 3,6Senegal 7,4 Pakistan 1.753Somalia 5.756Mali 1.503Pakistan 4,1Somalia 3,4Mali 5,7 Malì 1.674Senegal 4.933Sudan 1.013Malì 3,9Senegal 2,9Sudan 3,9 Senegal 1.314Banglad 4.386C. Avorio 855Senegal 3,1Banglad 2,6C.Avorio 3,3 Tunisia 833Egitto 4.095Pakistan 558Tunisia 1,9Egitto 2,4Pakistan 2,1 altre 4.920altre* 40.597altre* 4.561altre 11,5altre* 23,9altre* 17,4 Totale 42.925Totale 170.100Totale 26.223Totale 100,0Totale 100,0Totale 100,0 * il dato potrebbe ricomprendere immigrati per i quali sono ancora in corso le attività di identificazione Fonte: Elaborazioni ISMU su dati Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale dell'Immigrazione e della Polizia delle Frontiere Gian Carlo Blangiardo

8 1- Migrations in Europe Gian Carlo Blangiardo

9 EU-28 Net migration 1991-2012 (plus statistical adjustment) Source: Eurostat demo_gind 26.9.14 Gian Carlo Blangiardo

10 Source: Eurostat (extracted on 10 th May 2015) Asylum applicants in EU. Years 2008-2014 Gian Carlo Blangiardo

11 Average net contribution (thousands of people added/lost annually) in the 28 EU countries. Years 2001-2011 The annual contribution of migration to the EU-28 population between 2001 and 2011 [1] was equal, as a whole and on average, to 1,373 thousand people. [2] [1] [2] By comparing resident populations at the beginning and the end of different time intervals (according to the survival rates of the corresponding period) the contribution of migration to the EU- 28 population as a whole was equal, from 2001 to 2011, to nearly 14 million: annually 1,373 thousand additional people on average Gian Carlo Blangiardo

12 EU countries according to their experience of migration Old immigration countries (AT, BE, DK, FR, DE, NL, LU, SE, UK) New immigration countries (EL, IT, PT, ES, IE, FI) Transitional countries (CK, HU, PL) Small islands (MT, CY) Emigration countries (EE, LV, LT, SI, SK, RO, BG, HR) Source: Triandafillydou and Gropas (2007) Gian Carlo Blangiardo

13 New immigration countries (EL, IT, PT, ES, IE, FI) Are at the edge of the oldest "classical" countries of immigration Have experienced a transition from emigration country to immigration country in the late 80s or early 90s Received large contingents of foreigners that grew up very quickly Are living a rise of outflows of their own citizens following the economic crisis Triandafillydou and Gropas (2007) Gian Carlo Blangiardo

14 The Italian experience could be seen as a paradigm of trends and problematic issues in a new immigration country Gian Carlo Blangiardo

15 2-The foreign presence in Italy … Gian Carlo Blangiardo

16 Oggi la componente straniera ha una dimensione demografica che è equivalente a quella di regioni come il Veneto, la Campania o la Sicilia. Nowadays in Italy the foreign population size is equivalent to that of big regions like the Veneto, Campania and Sicily La popolazione straniera sul territorio italiano ha raggiunto dimensioni di assoluto rilievo. Secondo stime della Fondazione ISMU vi sarebbero al 1° gennaio 2014 circa 5,5 milioni di presenti, dei quali circa 5 milioni con stabile dimora (residenza) in un comune italiano. Negli ultimi decenni l’immigrazione non solo è cresciuta numericamente, ma si è anche profondamente modificata in termini qualitativi. In recent decades, immigration has grown not only in number (how many?), but it also strongly changed in qualitative terms (who & why ?) Gian Carlo Blangiardo

17 Foreigners in Italy. Years 1961-2013 Gian Carlo Blangiardo

18 Residents in Italy at Censuses 1981-2011 by citizenship (thousands) Gian Carlo Blangiardo

19 Il bilancio in Lombardia Al 1 luglio 2014 Stranieri da PFPM (*) presenti in Lombardia = 1.295.000 Popolazione residente in Lombardia = 9.984.000 di cui stranieri da PFPM residenti = 1.105.000 Italiani e stranieri da PSA (*) residenti = 8.879.000 Al censimento 1981 Popolazione residente in Lombardia = 8.892.000 di cui stranieri da PFPM residenti = 10.000 Italiani e stranieri da PSA (*) residenti = 8.882.000 (*) PFPM = Paesi a Forte Pressione Migratoria; PSA= Paesi a Sviluppo Avanzato Gian Carlo Blangiardo

20 … main transformations Distribution by age of foreign residents. Censuses 1991-2011 More weight to ages “mature” 2 nd generations Gian Carlo Blangiardo

21 Resident foreigners in Italy at censuses 1991-2011 (% of Main Countries) Gian Carlo Blangiardo

22 Families with at least one resident foreigner at Censuses 1991-2011 (thousands) Gian Carlo Blangiardo

23 3- From a precarious and illegal status to long-term stability and access to citizenship Gian Carlo Blangiardo

24 Foreign population irregularly present in Italy. Years 1990-2013 (thousands) Source: ISMU estimates of different years Gian Carlo Blangiardo

25 Share of non EU citizens regularized in 2003 still with a valid permit in Italy at 1 st January 2014 Gian Carlo Blangiardo

26 Annual number of accesses to Italian citizenship observed in 2002- 2013 and estimated in 2014-2030 assuming no changes in the law (thousands) Gian Carlo Blangiardo

27 4- Advantages and drawbacks of immigrations in Italy Gian Carlo Blangiardo

28 Which contribution to the Italian demography? Gian Carlo Blangiardo

29 Natural balance 2002-2013 (thousands) BirthsDeathsNatural balance Total6,7846,968-184 Italians6,0296,919-890 Foreigners75549+706 Sourcee: Istat Gian Carlo Blangiardo

30 Italy: Total fertility rate (TFR) among foreign women, 2008-2014 Source : Istat – Indicatori demografici 2013 e 2014 … however Gian Carlo Blangiardo

31 Le donne italiane hanno impiegato circa 12 anni per passare da 2,6 del 1965/66 a 1,9 figli pro capite nel 1977/78. Le straniere lo hanno fatto in metà tempo (6 anni). Total fertility rate of Italian women required 15 years to shrink from 2.6 to 1.9 children per capita The foreign women did it in just six years. La tanto enfatizzata “rivoluzione delle culle” (se mai è iniziata) si è già clamorosamente bloccata Gian Carlo Blangiardo

32 Italy: Annual foreign births in 2002-2014 Fonte: Istat – Indicatori demografici 2014 Gian Carlo Blangiardo

33

34 Labor market support ! Gian Carlo Blangiardo

35 Comparison between the observed Italian population in working age (15 to 64 years old) and corresponding population in absence of migration. Years 2001 and 2011 (thousands) Source: ISMU processing on the basis of Istat data Gian Carlo Blangiardo

36 FemalesMales Italy: pyramid of the age of the average annual net migrations (254,000 units per year, 2002-2011) Gian Carlo Blangiardo

37 The annual 254,000 additional people acquired in Italy from 2002 to 2011 can be seen (according to their age/sex distribution s) as a substantial contribution to the grow of the demographic asset of the Italian Residents they bring with them Nearly 14 million life-years (estimated through the survival rates of 2012) If such additional people will stay indefinitely. That is: - Only half a million life-years to be spent in education ages (0-19) - About 9 million life-years in active ages (20-64) - Almost 5 million life-years in retirement ages (65 and over) Gian Carlo Blangiardo

38 … and what about the welfare system ? Gian Carlo Blangiardo

39 The dependency rate of elderly [ I de = % population 65 and over / population 20-64 years old ], that is a parameter for monitoring the age related spending for a society, at 2011 Census was: for Italian citizens ita I de = 100 * P 65+ / P 20-64 = 37.3 for foreign residents frg I de = 100 * P 65+ / P 20-64 = 3.2 Gian Carlo Blangiardo

40 Apparently the dependency ratio (and its effects on pensions, health costs, etc..) is ten times less for foreigners: Foreigners vs. Italians: 3.2 vs. 37.3 ! The assessment is therefore very favorable. May we state that “immigration is the solution to ageing” (moreover not just for Italy) ? Yes, but we must realize that it works only if we are considering the effects of the immigrants on the age structure (static) looking at the population nowadays. If, however, we open our horizon towards tomorrow, taking into account (with a dynamic vision) of the whole life cycle of the foreign population living in Italy today, then the opinion could really change... Gian Carlo Blangiardo

41 … In fact, if we consider (at 2011 census) not the age at the moment but … the future expected years that will be spent in working age and the corresponding expected years over the 65° birthday, the dependency rates of the elderly for Italians and foreigners will be: ita I de = 100 * P 65+ / P 20-64 = 84.5 frg I de = 100 * P 65+ / P 20-64 = 61.9 Very different from one to ten ! Eventually we can state than… “in a long-term budget, the temporary immigration benefit on ageing... it is almost completely canceled”. Gian Carlo Blangiardo

42 We can't forget that Italy, like others main immigration countries (from the USA to EU members), will be called in the future to handle what can be defined as the "imported ageing" (ie people who become old in a different country from the one of birth), with peaks that in a couple of decades, could reach each year nearly 15% of new elderly (often people with behind careers and pension contributions rather modest, that need special care by the welfare system) Gian Carlo Blangiardo

43 Source: ISMU processing on the basis of UN data Additive (or reductive) share of people who, as a consequence of past migrations, will become (or will not become) over 65 years in a selected set of countries/regions Gian Carlo Blangiardo

44 5 - Looking at the future Gian Carlo Blangiardo

45 Stima dei flussi netti che si avrebbero in EU-28 unicamente in base alla destinazione dei surplus di forza lavoro, derivanti dal ricambio demografico, secondo le intensità e le direttrici osservate in questi ultimi anni. [senza considerare fattori di spinta legati a eventi straordinari (guerre, catastrofi naturali, epidemie, ecc.)] EU-28 Annual migration inflows according to the spread abroad of the potential surplus in the labour market of the countries of origin in next decades as push factor Gian Carlo Blangiardo

46 EU-28 Annual migration inflows Sources: Eurostat & Ismu – King project Gian Carlo Blangiardo

47 Migration flows to EU 2014-2020: main countries of origin (Ismu-King model) EU MemberMain OriginEU MemberMain origin AT Turkey LV Lithuania BE Morocco LT Belarus/Israel BG Turkey LU France/Cape Verde CZ Ukraine/Viet Nam HU Romania/Israel DK Lithuania/Iraq MT Somalia DE Turkey NL Turkey EE Russian F./India PL Ukraine/Viet Nam IE Lithuania/India PT Brazil EL Albania RO Afghanistan ES Morocco SI Bosnia and Herzegovina FR Morocco SK Viet Nam HR Bosnia and Herzegovina FI Somalia IT Morocco SE Iraq CY Philippine UK India Gian Carlo Blangiardo

48 demo-economic forecast (*) Annual migration inflows from Africa to EU-28: 2014-2030 demo-economic forecast (*) Fonte: Elaborazioni Ismu su dati UN/WB/ILO (*) Ipotesi A (e B) = senza estrapolare (o estrapolando) la dinamica dei divari tra PIL dei paesi di origine Vs. EU-28 Gian Carlo Blangiardo

49 (hp. B) Annual migration inflows from Africa to Italy : 2014-2030 (hp. B) 2014-152016-202021-252026-30 Africa 50,6 49,2 47,0 49,9 Marocco 20,1 17,6 14,2 14,6 Senegal 6,1 6,9 7,7 8,6 Egitto 4,9 4,7 4,6 4,7 Tunisia 3,8 2,6 1,6 1,4 Nigeria 2,7 2,9 3,2 3,6 Ghana 2,4 2,4 2,4 2,4 C. d’Avorio 1,6 1,8 1,9 2,2 Somalia 0,9 1,2 1,6 2,0 Altri 8,1 9,1 9,8 10,4 Fonte: Elaborazioni Ismu su dati UN/WB/ILO Gian Carlo Blangiardo

50 A warning … Gian Carlo Blangiardo

51 Fonte: U.N. pop. projection Rev. 2012 Working age population in Sub-Saharian Countries: 2015-2065 (thousands) Gian Carlo Blangiardo

52 … into the framework of a relentless growing trend Gian Carlo Blangiardo

53 The Italian perspectives as a whole … Source: ISMU elaborations on Istat data Foreign residents in Italy by gender at 31 st December 2013-2031 (thousands) Gian Carlo Blangiardo

54 … and by citizenship Foreign residents in Italy on 1 st January 2011 e 2035 (main citizenships – thousands) Totale residenti stranieri + 114% India324% Pakistan268% Senegal263% Egitto196% Filippine189% Cina117% Marocco109% Albania96% Romania59% Ucraina20% 20112035 Romania969Romania1542 Albania483Marocco1226 Marocco452Albania946 Cina210India513 Ucraina201Cina456 Filippine134Filippine387 Moldova131Senegal294 India121Pakistan280 Polonia109Egitto266 Tunisia106Moldova259 Fonte: Istat e stime Ismu 2012 Gian Carlo Blangiardo

55 6 - Beyond immigration (Non solo immigrazione straniera) Gian Carlo Blangiardo

56 I dati Istat contenuti nella “Indagine conoscitiva sulle politiche relative ai cittadini italiani residenti all’estero(*)” mostrano come la responsabilità della trasformazione del saldo migratorio da positivo a negativo sia di fatto attribuibile alla classe di età 20-29 anni. In parallelo, la stessa fonte mette in luce la forte crescita della componente laureata nell’ambito dei cittadini italiani trasferitisi all’estero nello stesso arco temporale: si passa, con una dinamica di crescita continua, dal 8,3% nel 2001 al 15,9% nel 2010. (*) Audizione del Presidente dell’Istat al Senato della Repubblica – Comitato per le questioni degli Italiani all’Estero, Roma 13 giugno 2013 Net migration balance related to Italian citizens: 2002-2010 Fonte: Istat Gian Carlo Blangiardo

57 Quota percentuale di dottori di ricerca italiani che hanno conseguito il titolo nel 2004 e nel 2006 e che nel 2009 pensavano di lasciare l’Italia entro 12 mesi Fonte: Istat, Audizione del Presidente dell’Istat al Senato della Repubblica – Comitato per le questioni degli Italiani all’Estero, Roma 13 giugno 2013 Gian Carlo Blangiardo

58 Laureati del 2007 di cittadinanza italiana occupati nel 2011 per Paese in cui vivono abitualmente nel 2011 e soddisfazione relativamente ad alcuni aspetti dell'attuale lavoro svolto (valori percentuali) Fonte: Istat Gian Carlo Blangiardo

59 Note sintetiche alla luce delle dinamiche in atto e degli scenari osservati Otto punti su cui riflettere Gian Carlo Blangiardo

60 1. Il fenomeno migratorio nella realtà italiana del nostro tempo è strutturale e irreversibile; non può essere contrastato, va solo governato con consapevolezza e lungimiranza. Non va infatti ignorato che, anche senza cambiamenti legislativi, la presenza di cittadini Italiani con background da immigrati sarà sempre più frequente (e con sempre maggior peso politico) 2. Altruismo e realismo vanno saggiamente combinati, ben sapendo che si opera in un Paese caratterizzato da una debole identità culturale e che fatica a difendere principi e valori che segnano il fondamento nella nostra cultura e che devono restare non negoziabili. Gian Carlo Blangiardo

61 3. Massima disponibilità all’aiuto e all’ospitalità verso chi fugge o chi cerca una vita migliore, ma non senza pretendere da costoro il pieno rispetto della società di accoglienza e l’impegno ad attivarsi per contribuire al suo buon funzionamento e, in modo autonomo, alla sussistenza per sé e i propri familiari. 4. Accesso ai diritti politici e di cittadinanza senza alcuna discriminazione, ma dietro garanzia di conoscenza, accettazione e condivisione dei principi fondamentali e delle modalità organizzative della società ospite. Gian Carlo Blangiardo

62 5. Massima collaborazione sul piano internazionale purché ispirata a principi di solidarietà e di reciprocità nell’accoglienza e nel riconoscimento dei diritti. 6. Stante l’inevitabile esigenza di introdurre forme di regolamentazione degli accessi, possono venir attuate, pur senza renderle esclusive, politiche di immigrazione che abbiano natura “premiale” (ad esempio, rispetto alla formazione, alle competenze, alle reti già presenti) anche in funzione di un’accertata maggior propensione e disponibilità all’integrazione. Gian Carlo Blangiardo

63 7. Riguardo al tema della concessione di cittadinanza per naturalizzazione vanno riviste le regole sui tempi e le procedure, semplificando alcuni aspetti burocratici (ad esempio introducendo la regola del silenzio-assenso). Per i minori va ribadito, in nome del principio di unità familiare e di responsabilità genitoriale, l’aggancio alla cittadinanza dell’adulto che ne ha la tutela, ferma restando la possibilità di autonoma scelta da parte del minore (nato in Italia o che abbia maturato una predeterminata anzianità di presenza) al raggiungimento della maggiore età. In aggiunta alla cittadinanza del “tutore”, una seconda cittadinanza italiana a termine (con revoca automatica in assenza di opzione all’atto del 18° compleanno) potrà venire assegnata ai minori che sono nati in Italia e a quelli che, giunti successivamente, abbiano già maturato 5 anni di formazione scolastica entro la scuola dell’obbligo. Gian Carlo Blangiardo

64 8. Non va infine dimenticato che l’Italia sta tornando ad essere un paese di emigrazione, soprattutto da parte di giovani che non trovano occupazione. La doverosa attenzione verso gli immigrati non deve distoglierci dall’affrontare il problema della fuga dei giovani italiani, spesso motivati e dotati di ottime credenziali formative. Occorre pertanto “creare le condizioni affinché i nostri giovani possano lavorare nel loro Paese […]e l’Italia diventi di immigrazione non solo da parte di chi fugge dalla povertà ma anche da parte di cervelli attratti dai Paesi sviluppati” Gian Carlo Blangiardo

65 Grazie per l’attenzione giancarlo.blangiardo@unimib.it Gian Carlo Blangiardo

66 Aspetti di metodo Valutare le fonti Adottare gli strumenti metodologici più idonei per: operare confronti (nel tempo e nello spazio); spiegare i fenomeni; anticiparne gli sviluppi Gian Carlo Blangiardo


Scaricare ppt "12 Maggio 2015 Comunicare l’immigrazione Verso EXPO 2015 Gian Carlo Blangiardo Università di Milano – Bicocca / Fondazione Ismu."

Presentazioni simili


Annunci Google