La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dott. Lucio Marrocco Medico Competente

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dott. Lucio Marrocco Medico Competente"— Transcript della presentazione:

1 Dott. Lucio Marrocco Medico Competente
GLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA Dott. Lucio Marrocco Medico Competente

2 PROGRAMMA DEL CORSO PARTE PRIMA: ASPETTI GENERALI
L’organizzazione della Prevenzione in Azienda Ruolo e compiti del MC Il Protocollo Sanitario Il sopralluogo in azienda La cartella sanitaria e di rischio

3 PROGRAMMA DEL CORSO PARTE SECONDA - PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO DANNI PER LA SALUTE, PROTOCOLLI SANITARI, FATTORI CHE CONDIZIONANO IL GIUDIZIO D’IDONEITA’ E CRITERI PER LA SUA FORMULAZIONE

4 LA PREVENZIONE IN AZIENDA
E’ un “processo” permanente che si fonda su: Circuito valutazione/eliminazione dei rischi Progettazione dei nuovi posti di lavoro Adeguamento dei posti di lavoro Controllo sanitario dei lavoratori Informazione e formazione dei lavoratori Procedure di emergenza Consultazione e partecipazione dei lavoratori

5 LA PREVENZIONE IN AZIENDA
e che si realizza attraverso: Il SPP e il Responsabile del SPP Il medico competente (MC) Il rappresentante per la sicurezza (RLS) Il documento di valutazione dei rischi (DVR) La riunione periodica di prevenzione e protezione

6 LA PREVENZIONE IN AZIENDA
Si tratta dunque di un processo continuo orientato al miglioramento continuo delle condizioni di sicurezza e salute/eliminazione o riduzione al minimo dei rischi che si svolge comunque mediante un “sistema”. Esistono modelli di sistemi di gestione della sicurezza (SGS) UNI-INAIL del 28/9/2001 British Standard OHSAS 18001:2007

7 RUOLO E COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE
E’ il titolare della Sorveglianza Sanitaria che ha in sintesi lo scopo di verificare le condizioni di salute di ciascun lavoratore in relazione ai possibili effetti imputabili all’esposizione lavorativa, così da adottare particolari misure di prevenzione a livello individuale. A livello collettivo consente di osservare gli effetti sulla salute di gruppi omogenei di lavoratori esposti ai medesimi rischi, valutando quindi l’efficacia delle misure di prevenzione adottate.

8 RUOLO E COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE
Norme specifiche che prevedono l’obbligo di sorveglianza sanitaria: D. Lgs. 81/08 MMC VDT (> 20 ore/settimana) Agenti chimici pericolosi (Rischio > livello irrilevante) Amianto (tutte le attività escluse le “esposizioni sporadiche e di debole intensità”) Rumore (Lex > 85 dBA) (a richiesta per Lex > 80 e < 85) Vibrazioni meccaniche (HAV > 2,5 m/s2 e WBV > 0,5 m/s2

9 RUOLO E COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE
Norme specifiche che prevedono l’obbligo di sorveglianza sanitaria: D. Lgs. 81/08 Campi Elettromagnetici Radiazioni ottiche artificiali Agenti cancerogeni Agenti biologici

10 RUOLO E COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE
Norme specifiche che prevedono l’obbligo di sorveglianza sanitaria: Altri Decreti: Lavoro nei cassoni ad aria compressa Cave, miniere, industrie di trivellazione ed estrattive Polveri contenenti silice libera cristallina Radiazioni ionizzanti Lavoro sulle navi passeggeri, mercantili e da pesca Lavoro notturno

11 RUOLO E COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE
Il MC è nominato dal DL o dal Dirigente previa consultazione dei RR.LL.SS. Nel D. Lgs. 81/08 i compiti del MC sono essenzialmente declinati negli artt. 25 e e consistono in: Valutazione e prevenzione dei rischi: Collaborando alla valutazione del rischio ed alla predisposizione delle misure di tutela; Visitando gli ambienti di lavoro almeno una volta/anno

12 RUOLO E COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE
Partecipando alla predisposizione dei programmi di controllo dell’esposizione (e ne riceve i risultati con tempestività) Partecipando alla riunione di prevenzione e protezione Curando la tenuta dei registri degli esposti ad agenti cancerogeni Sorveglianza sanitaria: Effettuando le visite mediche Eseguendo o prescrivendo esami clinici, biologici, indagini diagnostiche, visite specialistiche e ne valuta i risultati in relazione all’esposizione ai rischi

13 RUOLO E COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE
Esprimendo i giudizi d’idoneità alla mansione specifica Istituendo ed aggiornando le cartelle sanitarie e di rischio Informazione e formazione: Fornendo informazioni ai lavoratori ai loro RLS sul significato degli accertamenti sanitari Informando ciascun lavoratore sui risultati dei propri accertamenti sanitari e fornendone copia a richiesta Consegnando al lavoratore, alla cessazione del rapporto di lavoro, la documentazione sanitaria dandogli informazioni sulla necessità di conservarla

14 RUOLO E COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE
Comunicando per iscritto nelle riunioni periodiche di prevenzione e protezione i risultati anonimi collettivi della SS ed illustrandone il significato; Collaborando all’attività di formazione ed informazione Trasmettendo annualmente alle ASL alcune informazioni essenziali sui dati collettivi sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria. Pronto soccorso: Collaborando all’organizzazione del PS e alla tenuta dei relativi presidi Programmi volontari di “promozione della salute”:

15 Valutazione del Rischio in Edilizia
L’esposizione ai principali fattori di rischio professionali in un cantiere edile si caratterizza per un’esposizione incostante per intensità, durata e frequenza, potendosi ripetere nel tempo ad intervalli molto variabili e con punte anche di elevata intensità, esposizione quindi mutabile e non sempre prevedibile, in quanto soggetta all’influenza di variabili ambientali ed organizzative difficilmente controllabili, ma che ne possono amplificare, anche in modo rilevante, l’entità (Mosconi et al., 2004)

16 SORVEGLIANZA SANITARIA
La SS si articola in: - visite mediche pre-assuntive - visite mediche preventive - visite mediche periodiche - visite mediche in occasione di cambio mansione - visite mediche alla cessazione del rapporto di lavoro (amianto e rischio chimico) - visite mediche richieste dal lavoratore - visite mediche al rientro dopo assenza > 60 gg. consecutivi per motivi di salute.

17 IL PROTOCOLLO SANITARIO
E’ il documento da inserire nel DVR con cui il MC stabilisce il proprio piano d’azione, la sua strategia nell’affrontare il problema della SS dei lavoratori esposti a rischi lavorativi specifici.

18 IL PROTOCOLLO SANITARIO
Deve rispettare: - i principi della medicina del lavoro - i principi del codice etico ICOH - gli indirizzi scientifici più avanzati

19 IL PROTOCOLLO SANITARIO
Quindi: accertamenti mirati al rischio che valutano lo stato/funzionalità degli organi bersaglio dei fattori di rischio; se non vi è rischio specifico non vi sarà alcun accertamento; accertamenti necessari che hanno il duplice scopo di consentire l’espressione del GI e di monitorare gli organi bersaglio.

20 IL PROTOCOLLO SANITARIO
Gli accertamenti sanitari devono essere: Non invasivi ed accettabili per soggetti sani Agevolmente applicabili sul campo Standardizzati Riproducibili e confrontabili Utili a cogliere effetti precoci In grado di fornire informazioni utili per valutazioni di gruppi Di basso costo

21 IL PROTOCOLLO SANITARIO
Per definire un efficace protocollo sanitario occorrono: Risorse informative proprie (sopralluogo, anamnesi lavorative) Risorse informative attinte da DVR, confronto con DL, RSPP, RLS,norme di legge specifiche, risultanze della letteratura, linee guida, indirizzi scientifici, indicazioni ed indirizzi di enti (ISPESL, ISS, ASL …)

22 IL PROTOCOLLO SANITARIO
Deve riportare: nome della società, data, reparto/area di lavoro, mansione/compito lavorativo, rischi individuati, misure/indici/stime dell’esposizione, fase di lavoro in cui è presente il rischio, riferimenti normativi, periodicità delle visite mediche, accertamenti preventivi, accertamenti periodici, periodicità, accertamenti di secondo livello richiesti eventualmente dal MC.

23 IL SOPRALLUOGO IN AZIENDA
La Relazione (scritta) di sopralluogo (SL) deve contenere: il momento del SL (se rappresentativo o meno dell’usuale attività lavorativa), la sede del SL (sede legale, Unità Produttive, Cantieri temporanei e mobili), il motivo del SL (ottemperanza di legge, espressione GI, introduzione di nuove tecnologie o diversa organizzazione lavorativa, approfondimenti mirati).

24 IL SOPRALLUOGO Le risultanze del SL vanno confrontate con la documentazione fornita dal DL (DVR, registro infortuni, numero di dipendenti, planimetrie, schede di sicurezza, elenco DPI, risultati indagini/misurazioni ambientali, programmazione del controllo dell’esposizione, piano di emergenza e primo soccorso); vanno annotate le persone presenti al SL, le risultanze, le osservazioni del MC ed eventuali osservazioni dei lavoratori.

25 LA CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO
CONTENUTI MINIMI: Dati occupazionali Anamnesi lavorativa Anamnesi familiare Anamnesi personale Programma di SS Esame clinico generale Accertamenti integrativi specialistici Valutazioni conclusive dei dati Giudizio d’idoneità Trasmissione del GI al DL ed al lavoratore Conservazione della cartella sanitaria e di rischio

26 AGENTI CANCEROGENI: AMIANTO
Danni per la salute Protocollo sanitario Asbestosi Cancro polmonare Mesotelioma Pleuropatie benigne (placche pleuriche, ispessimenti pleurici, versamenti pleurici benigni) Indicatori di esposizione: Ricerca corpuscoli dell’asbesto e fibre nell’espettorato e nel liquido di lavaggio broncoalveolare (BAL) Visita medica Esame di funzionalità respiratoria Diffusione alveolo-capillare (DLCO) RX torace (ILO-BIT) Esame citologico espettorato e BAL TC alta risoluzione

27 AGENTI CANCEROGENI: AMIANTO
Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri di idoneità Malattie dell’apparato respiratorio di media o elevata gravità Insufficienza ventilatoria che pregiudichi l’uso dei DPI per le vie respiratorie. Allontanamento dall’esposizione in caso di: Alterazioni della funzionalità respiratoria che pregiudichino l’uso dei DPI Lesioni polmonari di tipo fibrotico Placche pleuriche parietali IL riscontro di corpuscoli, fibre o siderociti nel BAL o nell’espettorato non pregiudica l’idoneità L’abitudine al fumo non costituisce motivo di inidoneità ma nei confronti dei fumatori va fatta opera di educazione sanitaria.

28 AGENTI CHIMICI: BENZENE
Danni per la salute Protocollo sanitario Mielopatie (pancitopenia) Leucemia Effetti sul SNC (depressione) Irritazione cute e mucose Indicatori di esposizione: Ac. trans.-trans-muconico U Ac. S-fenilmercapturico U Visita medica annuale Es. emocromo completo Es. funzionalità renale Es. funzionalità epatica Su casi selezionati: visita neurologica con test psicometrici, visita dermatologica.

29 AGENTI CHIMICI: BENZENE
Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Anemie Mielopatie Nefropatie Epatopatie Provvedimenti da valutare caso per caso (allontanamento dall’esposizione, controlli ravvicinati, ecc.) in relazione all’entità dell’esposizione e della gravità del quadro clinico, in caso di: Anemie Mielopatie Nefropatie Epatopatie Malattie cutanee in atto segue

30 AGENTI CHIMICI: BENZENE
Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Allontanamento in caso di superamento dei valori limite dei BEI (fine turno): Ac. T-t- muconico: 500 mcg/g creatinina Ac. S-fenilgliossilico: 25 mcg/g creatinina Se il superamento del BEI è attribuibile all’esposizione, revisione del DVR e visita straordinaria a tutto il gruppo omogeneo di esposti.

31 AGENTI CHIMICI: PIOMBO
Danni per la salute Protocollo sanitario Anemia Nefropatia Neuropatia periferica Ipertensione arteriosa Indicatori di esposizione: piombemia SS obbligatoria quando l’esposizione alla concentrazione al Pb nell’aria supera 0,075 mg/m3 o la conecntrazione di Pb nel sangue supera 40 mcg/100 ml Es. emocromo completo Es. funzionalità renale Piombemia In casi selezionati visita neurologica, EMG, ENE, Holter pressorio e cardiaco.

32 AGENTI CHIMICI: PIOMBO
Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Deficit di G-6-P-D Anemie Nefropatie Ipertensione, cardiopatia Patologie a carico del SNC e del SNP Provvedimenti da valutare caso per caso (allontanamento dall’esposizione, controlli ravvicinati, ecc.) in relazione all’entità dell’esposizione e della gravità del quadro clinico, in caso di: Anemie Deficit di G-6-P-D Nefropatie Epatopatie gravi Neuropatie segue

33 AGENTI CHIMICI: PIOMBO
Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Allontanamento in caso di superamento dei valori limite dei BEI previsti per legge: PbB: 60 mcg/100 ml (40 in età fertile) raccomandati: PbB: 30 mcg/100 ml (20 in età fertile) Se il superamento del BEI è attribuibile all’esposizione, revisione del DVR e visita straordinaria a tutto il gruppo omogeneo di esposti.

34 Danni per la salute: effetti uditivi
AGENTI FISICI: RUMORE Danni per la salute: effetti uditivi Protocollo sanitario Ipoacusia da rumore SS obbligatoria se l’esposizione a rumore > 85 dB(A) di Lex, 8h A richiesta del lavoratore, confermata dal MC, se l’esposizione è compresa tra 80 e 85 dB(A) di Lex, 8h. Visita medica preventiva, integrata da un esame della funzione uditiva, eseguito secondo le norme di buona tecnica; questionario audiologico. Prima visita periodica dopo un anno, sempre integrata da esame audiometrico e questionario audiologico. Visite successive in base all’esposizione, età, condizioni uditive.

35 Condizioni di ipersuscettibilità
AGENTI FISICI: RUMORE Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Otite cronica con perforazione timpanica Stapedectomia Otite cronica labirintizzata Cocleopatie vascolari Cocleopatie tossiche da farmaci Cocleopatie da tossici industriali Riduzione del rischio alla fonte o riduzione dei tempi di esposizione per i soggetti portatori di condizioni di ipersuscettibilità. Limitare l’idoneità in caso di peggioramento documentato di soggetti normali. Il peggioramento può essere valutato con due criteri: NIOSH od OSHA 1995 (L.G. SIMLII 2002). Inidoneità se il peggioramento continua nonostante le limitazioni dell’esposizione o per l’insorgenza di patologia professionale specifica.

36 AGENTI FISICI: VIBRAZIONI BRACCIO-MANO
Danni per la salute Protocollo sanitario Angiopatia, Neuropatia, Osteoartropatia da strumenti vibranti (Sindrome da vibrazioni mano-braccio) SS obbligatoria se l’esposizione è superiore al livello d’azione di 2,5 m/sec2. Visita medica preventiva con questionari per la raccolta di anamnesi personale, sanitaria e lavorativa; esame mirato degli apparati vascolare, neurologico e muscolo-scheletrico degli arti superiori. Visite periodiche mirate. Indagini integrative: fotopletismografia, cold test, test neurofisiologici, EMG, Rx spalle, gomiti, polsi e mani, esami ematochimici di depistage (VES, PCR, uricemia, glicemia, FR, crioglobuline, markers malattie autoimmuni)

37 AGENTI FISICI: VIBRAZIONI BRACCIO-MANO
Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Fenomeno di Raynaud primitivo Fenomeno di Raynaud secondario Sindromi Canalicolari Neuropatie tossiche e metaboliche Radicolopatie cervicali Lesioni neurologiche per traumi, fratture ed interventi chirurgici Sindrome cervico-brachiale Malattia di Dupuytren Farmaci beta-bloccanti In caso di patologie specifiche o di condizio-ni di ipersuscettibilità cercare la riduzione del rischio o dei tempi di esposizione. Allontanamento dall’esposizione per soggetti con disturbi vascolari e/o neurologici con stadio di severità 2 delle scale di Stoccolma (NIOSH 1989). Possibile reinserimento lavorativo, previa riduzione del rischio, in casi di miglioramento o remissione dei sintomi e dei segni clinici della sindrome da vibrazioni mano-braccio.

38 AGENTI FISICI: VIBRAZIONI CORPO INTERO
Danni per la salute Protocollo sanitario Lombalgie, lombo-sciatalgie; Spondiloartrosi, spondilosi; Discopatie, ernie discali lombari o LS. SS obbligatoria se l’esposizione è superiore al livello d’azione di 0,5 m/s2. Questionario su abitudini di vita, storia lavorativa, disturbi del rachide. Esame clinico mirato con: Ispezione rachide Presso-palpazione rachide; Ricerca di dolore ai movimenti; Test dell’accovacciamento; Manovra di Lasegue e Wassermann … Videat specialistici/diagnostica per immagini su casi selezionati.

39 AGENTI FISICI: VIBRAZIONI CORPO INTERO
Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Patologie degenerative del rachide non legate all’età Patologie infiammatorie attive del rachide Discopatie, ernie discali Patologie del canale midollare Patologie deformative del rachide Angiomi vertebrali Grave osteoporosi Fratture vertebrali Spondilolistesi/instabilità vertebrale Gastrite severa e/o ulcera Gravidanza Tenere conto del singolo posto di lavoro del lavoratore in esame. In caso di patologie specifiche o di condizio-ni di ipersuscettibilità: Cercare la riduzione del rischio alla fonte o dei tempi di esposizione. Intensificare la sorveglianza sanitaria Valutare l’esistenza di peggioramenti nel tempo Limitare l’idoneità in caso di peggioramento documentato segue

40 AGENTI FISICI: VIBRAZIONI CORPO INTERO
Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Esprimere un’inidoneità se il peggioramento continua nonostante la riduzione del rischio e le limitazioni. In caso di disturbi a sola o prevalente componente funzionale, orientarsi per limitazioni o inidoneità a carattere temporaneo, attivando anche provvedimenti terapeutico-riabilitativi.

41 RISCHIO ORGANIZZATIVO: LAVORO NOTTURNO
Danni per la salute Protocollo sanitario A breve termine: jet lag, disturbi del sonno, disturbi digestivi, fatica, errori, infortuni. A medio-lungo termine: effetti sull’apparato gastro-enterico, effetti sulla sfera psico-affettiva, effetti sull’apparato cardiovascolare, effetti sulla salute delle donne. SS obbligatoria per i lavoratori “notturni” definiti dal D. lgs. 213/2004, con controlli preventivi e periodici almeno biennali. Questionari specifici (Stanford Shiftwork Index, Stanford e/o Karolinska Sleepiness Scale) Esame clinico generale Esami di laboratorio e/o strumentali e/o visite specialistiche su indicazione clinica.

42 RISCHIO ORGANIZZATIVO: LAVORO NOTTURNO
Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Disturbi cronici del sonno Gravi patologi gastro-intestinali, cardiova-scolari, neuropsichiatriche, del sistema endocrino, renali. Diabete ID Tumori Patologie respiratorie croniche Etilismo Età > aa Grave deficit visivo Disturbi funzione riproduttiva femminile Terapie farmacologiche Possono costituire INIDONEITA’: Disturbi cronici del sonno Gravi patologie gastrointestinali Malattie cardiovascolari Malattie neuropsichiatriche IDDM Gravi alterazioni di surrene e tiroide IRC Tumori segue

43 RISCHIO ORGANIZZATIVO: LAVORO NOTTURNO
Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Condizioni su cui prestare PARTICOLARE ATTENZIONE E CAUTELA: Età > anni Patologie respiratorie croniche NIDDM Gravi disturbi visivi Disturbi riproduzione femminile Terapie farmacologiche Etilismo Fattori ed eventi stressanti segue

44 RISCHIO ORGANIZZATIVO: LAVORO NOTTURNO
Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità LIMITAZIONI AL LAVORO NOTTURNO Donne in gravidanza e fino al compimento di 1 anno di età del bambino Minori

45 MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI
Danni per la salute Protocollo sanitario Lombalgie e lombosciatalgie Spondiloartrosi e spondilosi lombare Discopatie, ernie discali lombari o LS SS da attuare in base alla VR effettuata cone metodi tipo IM (rapporto tra peso limite raccomandato e peso effettivamente sollevato): Per IM < 0,75 nessun controllo Per IM > 3 periodicità annuale Per IM tra 0,75 e 3 bi-triennale anche in base all’età ed al quadro clinico. Questionario ed esame clinico funzionale del rachide sia in preventiva che in periodica.

46 MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI
Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Patologie degenerative del rachide non legate all’età Patologie infiammatorie attive del rachide Discopatie, ernie discali Patologie del canale midollare Patologie deformative del rachide (scoliosi importanti, dorso curvo strutturato, emisacralizzazioni …) Angiomi vertebrali Grave osteoporosi Fratture vertebrali Spondilolistesi/instabilità vertebrale Gravidanza Valori di protezione per sollevamenti per sollevamenti in condizioni “ottimali” con frequenza max 1 volta ogni 5 minuti, per max 2 ore nel turno: Adulti sani: 25 kg Patologie di media entità: Maschi 15 kg Femmine 10 kg Patologie di grave entità: Maschi 9 kg Femmine 8 kg segue

47 MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI
Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Non si consiglia un’applicazione meccanica di tali limiti di peso per formulare i G.I. in caso di patologie, ma: Ridurre il più possibile l’I.R. Intensificare la S.S. Valutare i peggioramenti nel tempo Rispetto rigoroso deivalori di protezione in caso di peggioramenti Esprimere un’inidoneità se il peggioramento continua nonostante le limitazioni ai valori protettivi. segue

48 MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI
Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità In caso di disturbi a sola o prevalente componente funzionale, orientarsi per limitazioni o inidoneità a carattere temporaneo.

49 MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI
Danni per la salute Protocollo sanitario Disordini muscolo-scheletrici correlati al lavoro Cervico-brachialgie, STC ed altre sindromi canalicolari, s. dello stretto toracico, tendinite degenerativa della cuffia dei rotatori, tendinite del capo lungo del bicipite, artrosi scapolo-omerale, artrosi acromion-clavicolare, epicondilite, epitrocleite, borsite olecranica, tenosinovite stenosante del pollice, dito a scatto, rizoartrosi trapezio-metacarpale, tenosinoviti croniche. SS tutte le volte che vi sia presunzione del rischio stimato tramite “segnalatori di rischio” o liste di lavorazioni a rischio presunto o quando il rischio sia stato dimostrato tramite check-list. Visita medica preventiva con questionario ed esame clinico-funzionale degli arti superiori. Visite periodiche con le stesse modalità. Videat specialistici, diagnostica per immagini, ed esame EMG nei casi selezionati.

50 MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI
Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Malattie muscolo-scheletriche a carico delle strutture osse, tendinee e muscolari della colonna cervicale e degli arti superiori di natura congenita ed acquisita. Malattie neurologiche a carico dei tronchi nervosi e neuropatie periferiche di natura tossica o post-operatoria al sistema mano-braccio-collo. Fenomeno di Raynaud primitivo o secondario. Non idoneità temporanea in tutti i casi di disordini muscoloscheletrici correlati al lavoro o per i soggetti portatori di condizioni di ipersuscettibilità. L’idoneità al lavoro potrà essere rivalutata, sulla base di eventuali postumi, dopo la terapia medica o chirurgica e previa riduzione del rischio tramite bonifica ambientale. Qualora la patologia persista anche dopo la terapia, non idoneità permanente diretta ad evitare l’impegno dei movimenti funzionali limitati (abduzione del braccio, flessione del gomito, flessioni forzate del pollice, …)

51 SILICE LIBERA CRISTALLINA
Danni per la salute Protocollo sanitario Silicosi Associazione TBC polmonare e Silicosi Associate a Silicosi: BPCO Ca Polmonare Sclerodermia AR Polimiosite-Dermatomiosite Poliangite microscopica Granulomatosi di Wegener Nefropatia cronica (autoimmune) Visita medica e spirometria annuali Rx torace ILO/BIT ogni 5 Anni per i primi 20 anni di bassa esposizione; ogni 2 anni dopo 20 anni di esposizione o per esposizioni > 50% del VL TAC spirale a basse dosi per casi selezionati.

52 SILICE LIBERA CRISTALLINA
Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Malattie dell’apparato respiratorio di media o elevata gravità Insufficienza ventilatoria che pregiudichi l’uso dei DPI per le vie respiratorie Allontanamento dall’esposizione in caso di: Alterazioni della funzionalità respiratoria che pregiudichino l’uso dei DPI; Gravi patologie polmonari croniche; TBC polmonare o extrapolmonare; Comparsa di piccole opacità all’RX torace a partire dalla profusione 1/1, confermata da lettori esperti (B-reader); per le profusioni 0/1 – 1/0 ridurre il più possibile il rischio e attuare una S.S. più ravvicinata. Comparsa di patologie associate Educazione sanitaria per i fumatori

53 POLVERI DI LEGNO DURO Danni per la salute Protocollo sanitario
Disturbi dermatologici legati ad irritazione o sensibilizzazione delle parti esposte, specie le mani. Effetti irritativi a livello dell’apparato respiratorio Asma bronchiale BPCO Bronchite cronica enfisematosa Alveoliti allergiche estrinseche (da muffe) Carcinoma dell’etmoide e dei seni paranasali ODTS (sindrome tossica da polveri organiche) di incerto inquadramento Prima visita: spirometria, rinoscopia, questionari sulla bronchite cronica e sui disturbi nasali. Visite periodiche: spirometria, rinoscopia, questionari sulla bronchite cronica e sui disturbi nasali con periodicità variabile. Esami di II livello: Visita dermatologica Visita ORL Rx torace Rx e TAC cranio Sinusoscopia con biopsia Dosaggio delle IgE totali e specifiche.

54 Condizioni di ipersuscettibilità
POLVERI DI LEGNO DURO Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Patologie dell’apparato respiratorio Patologie della cute Tenere conto del singolo posto di lavoro del lavoratore in esame. In caso di iniziali alterazioni biologiche o cliniche, e con livelli di esposizione vicini o poco superiori ai limiti di riferimento, formulare un giudizio di idoneità parziale con determinate precauzioni e prescrizioni. In caso di condizioni patologiche incompatibili con gli organi bersaglio formulare un giudizio di inidoneità (temporanea o permanente) segue

55 Condizioni di ipersuscettibilità
POLVERI DI LEGNO DURO Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Se il G.I. riguarda un lavoratore che opera in un ambiente con livelli di esposizione superiori ai limiti di riferimento si pone l’obbligo di cercare una riduzione del rischio alla fonte o una riduzione dei tempi di esposizione.

56 VIDEOTERMINALI Danni per la salute Protocollo sanitario
Astenopia occupazionale UE WMDs (Upper Extremiity Work-related Musculoskeletal Disorders) SS obbligatoria se l’esposizione è > 20 ore/settimana. Visita quinquennale o biennale in base all’età (> 50 aa) o al giudizio d’idoneità. Questionario su astenopia, fattori stressogeni, patologie arto superiore, patologie del rachide. Esame clinico mirato con: Esame dell’apparato visivo Esame dell’apparato muscolo-scheletrico. Visite specialistiche in casi selezionati.

57 Condizioni di ipersuscettibilità
VIDEOTERMINALI Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Patologie oculari che possono progressi-vamente ridurre l’acuità visiva o che possono favorire l’insorgenza di disturbi astenopici Patologie del rachide Patologie dell’arto superiore Dermatiti Tenere conto del singolo posto di lavoro del lavoratore in esame In caso di patologie specifiche o condizioni di ipersuscettibilità compatibili con l’impegno visivo occupazionale richiesto: Intensificare la S.S. (tempi più ristretti) Far ricorso a limitazioni temporali dell’attività aumentando il numero delle pause. In caso di affezioni oculari acute orientarsi per limitazioni o inidoneità a carattere temporaneo. segue

58 Condizioni di ipersuscettibilità
VIDEOTERMINALI Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Formulare un giudizio di inidoneità solo in presenza solo in presenza di un visus nell’occhio migliore inferiore a 2/10 con la miglior correzione possibile. In caso di gravi patologie del rachide potranno essere necessarie prescrizioni circa il lay-out della postazione di lavoro sia per la gestione delle pause.

59 RADIAZIONI NON IONIZZANTI
Danni per la salute Protocollo sanitario RADIAZIONI LASER: Effetti termici (cute e occhi) RADIAZIONI UV: Cheratocongiuntivite, opacità del cristallino; carcinoma cutaneo. RADIAZIONI VISIBILI ED INFRAROSSE: effetti termici sulla cute, effetti termici o fotochimici sull’occhio. RADIOFREQUENZA E MICRO-ONDE: stress calorico da esposizione acuta, cataratta teratogenesi CAMPI MAGNETICI STATICI: Alterazioni ECG, magnetofosfeni Radiazioni laser, UV, IR, visibili: visita medica annuale, visita oculistica e dermatologica annuali Radiofrequenze e micro-onde: visita medica annuale, profilo ematologico e biochimico, visita oculistica. Campi magnetici statici: visita medica annuale, profilo ematologico e biochimico, ECG, visita oculistica.

60 RADIAZIONI NON IONIZZANTI
Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità RADIAZIONI LASER: Patologie oculari RADIAZIONI UV: Afachia, fotosensibilizzazione CAMPI MAGNETICI STATICI: Portatori di pace-maker Portatori di presidi metallici, grandi protesi metalliche e di presidi elettronici Patologie cardiovascolari, neuropsichia-triche Gravidanza Anemia falciforme Tenere conto del singolo posto di lavoro del lavoratore in esame. In caso di iniziali alterazioni biologiche o cliniche, e con livelli di esposizione vicini o poco superiori ai limiti di riferimento, formulare un giudizio d’idoneità parziale con determinate precauzioni e prescrizioni. In caso di condizioni patologiche incompatibili con gli organi bersaglio formulare un giudizio di inidoneità (temporanea o permanente). segue

61 RADIAZIONI NON IONIZZANTI
Condizioni di ipersuscettibilità Controindicazioni Criteri d’idoneità Se il G.I. riguarda un lavoratore che opera in un ambiente con livelli di esposizione superiori ai limiti di riferimento si pone l’obbligo di cercare una riduzione del rischio alla fonte o una riduzione dei tempi di esposizione.


Scaricare ppt "Dott. Lucio Marrocco Medico Competente"

Presentazioni simili


Annunci Google