La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

BIOLOGIA PER VETERINARIA PREPOST 2015

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "BIOLOGIA PER VETERINARIA PREPOST 2015"— Transcript della presentazione:

1 BIOLOGIA PER VETERINARIA PREPOST 2015

2 BIO VETE ‘15 ARGOMENTI TRATTATI: CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA
EVOLUZIONE E SELEZIONE NATURALE I REGNI ANIMALI INTERAZIONE TRA I VIVENTI (ECOSISTEMI) QUALCHE ESEMPIO

3 ANATOMIA

4 Vertebrati

5 Vertebrati APPARATO CIRCOLATORIO circolazione semplice
circolazione doppia incompleta circolazione doppia completa cuore: A/V branchie cuore: 2A/V polmone,cute cuore: 2A/2V polmone 2 archi aorta cuore: 2A//2V polmone

6 Mammiferi APPARATO DIGERENTE Monogastrici = un solo stomaco
- onnivori (uomo, maiale) - carnivori (cane, gatto) - erbivori (es. cavallo) Poligastrici/ruminanti = più stomaci - erbivori (bovidi, camelidi)

7 Poligastrici Ruminanti = da rumine - 3 prestomaci : rumine reticolo
omaso - 1 stomaco pd: abomaso

8 Poligastrici 1) Rumine di grandi dimensioni motilità (miscelazione)
flora batterica e fungina (cellulosa) 2) Reticolo più piccolo motilità omaso 3) Omaso riassorbimento di acqua, nutrienti filtro 4) Abomaso = stomaco mammiferi (uomo)

9 EVOLUZIONE E SELEZIONE NATURALE

10 Teorie dell’evoluzione
Lamarck (tra ‘700 e ‘800) 2 leggi 1) Legge dell’uso/non uso: un carattere si sviluppa se utilizzato, regredisce se inutilizzato - MODIFICHE SOLO FAVOREVOLI - RUOLO DIRETTO AMBIENTE 2) Legge della trasmissione dei caratteri acquisiti durante la vita. Esempio delle giraffe MA! Separazione precoce delle linee cellulari somatica e germinale

11 Teorie dell’evoluzione
Darwin (‘800) - Gli organismi generano ( in eccesso) figli simili, pur con variabilità in parte ereditabili - MODIFICHE CASUALI determinate dalla SELEZIONE NATURALE - RUOLO INDIR. AMBIENTE - Solo quelli con le varianti che li rendono più adatti, sopravvivono fino a riprodursi (LOTTA PER L’ESISTENZA)

12 Esempio

13 Esempio

14 Strutture OMOLOGHE : simili tra loro per derivazione da
antenato comune ma FUNZIONE DIVERSA EVOLUZIONE ANALOGHE : FUNZIONE SIMILE

15 Uomo è scimmia? Risposta E
32. Molti geni umani hanno sequenze molto simili a quelle dei geni corrispondenti nello scimpanzè. La spiegazione più verosimile è che: A)  uomo e scimpanzé appartengono allo stesso genere . B)  lo scimpanzé deriva dall’uomo C)  l’uomo deriva dallo scimpanzé D)  uomo e scimpanzé sono il risultato di una convergenza evolutiva E)  uomo e scimpanzé condividono un progenitore evolutivamente recente Risposta E

16 Genetica di popolazione
Popolazione mendeliana: insieme di individui della stessa specie (diploide e a riproduzione sessuata) che vivono in una determinata area geografica e che si incrociano liberamente tra loro condividono un pool genico (insieme di geni) la frequenza genica è la frequenza di un particolare allele nella popolazione La variazione frequenze geniche è l’EVOLUZIONE Frase in rosso da chiarire

17 Genetica di popolazione
Fattori che determinano l’evoluzione: Mutazioni Selezione naturale Migrazioni Deriva genetica introducono variabilità del pool riduce variabilità del pool

18 Mutazioni Mutazioni: elementi su cui la selezione agisce in modo casuale comparsa di nuovi alleli: Tipi di mutazioni: neutre favorevoli sfavorevoli rispetto alle condizioni ambientali della popolazione

19 Selezione naturale Selezione naturale:
fattore principale di modifica delle frequenze alleliche mantenimento mutazioni favorevoli o neutre; scomparsa progressiva di quelle sfavorevoli 3 tipi: Selezione stabilizzatrice: riduce fenotipi estremi Selezione direzionale: aumenta nel tempo i fenotipi estremi; avviene in popolazione sottoposta a cambiamenti ambientali Selezione divergente/distruttiva: aumenta i fenotipi estremi, eliminando le forme intermedie. Porta al polimorfismo (coesistenza di forme fenotipicamente distinte in una popolazione) 1) Selezione che fa prevalere la forma fenotipica mediana. 2) Tra le mucche vengono selezionate quelle che producono 21 L; tra i figli di queste vengono selezionate mucche che producono 22L, e poi nella generazione successiva quelle che producono 23 L. 3) In una famiglia di polli, uccido per mangiare solo polli medi, poiché piccoli piccoli si nascondo bene e grossi grossi sono troppo grandi e mi fanno paura-

20 Selezione

21 es: Biston betularia Selezione naturale
Risultato della selezione:comparsa di individui più adatti es: Biston betularia

22 Migrazione e deriva genetica
variazione frequenze geniche dovuta a fenomeni casuali: Frequente in piccole popolazioni Effetto a collo di bottiglia(catastrofi naturali, carestie…) Effetto del fondatore: pochi individui colonizzano un nuovo ambiente

23 principi di Weinberg Legge di Hardy-Weinberg (‘900) popolazione in equilibrio = popolazione in cui le frequenze alleliche rimangono costanti da una generazione all’altra e frequenza genotipiche ricavabili da quelle degli alleli organismi diploidi a riproduzione sessuata segregazione geni mendeliani frequenze alleliche uguale nei due sessi Devono essere soddisfatti i seguenti requisiti: accoppiamenti casuali popolazione di grandi dimensioni no migrazione alleli dentro e fuori (flusso genico) no mutazioni no selezione o deriva genetica 1) Selezione che fa prevalere la forma fenotipica mediana. 2) Tra le mucche vengono selezionate quelle che producono 21 L; tra i figli di queste vengono selezionate mucche che producono 22L, e poi nella generazione successiva quelle che producono 23 L. 3) In una famiglia di polli, uccido per mangiare solo polli medi, poiché piccoli piccoli si nascondo bene e grossi grossi sono troppo grandi e mi fanno paura-

24 I REGNI ANIMALI 24

25 categorie sistematiche
classificazione dei viventi secondo Carlo Linneo 1) Selezione che fa prevalere la forma fenotipica mediana. 2) Tra le mucche vengono selezionate quelle che producono 21 L; tra i figli di queste vengono selezionate mucche che producono 22L, e poi nella generazione successiva quelle che producono 23 L. 3) In una famiglia di polli, uccido per mangiare solo polli medi, poiché piccoli piccoli si nascondo bene e grossi grossi sono troppo grandi e mi fanno paura-

26 Regni dei viventi REGNO = più grande categoria sistematica più phyla
Monere : unicellulari procarioti (es. batteri) Protisti : unicellulari eucarioti - autotrofi: organismi che non hanno bisogno di molecole biologiche esterne per ricavare energia (es. alghe prelevano CO2 ed energia) - eterotrofi: organismi dipendenti da fonti esterne (es. amebe) 1) Selezione che fa prevalere la forma fenotipica mediana. 2) Tra le mucche vengono selezionate quelle che producono 21 L; tra i figli di queste vengono selezionate mucche che producono 22L, e poi nella generazione successiva quelle che producono 23 L. 3) In una famiglia di polli, uccido per mangiare solo polli medi, poiché piccoli piccoli si nascondo bene e grossi grossi sono troppo grandi e mi fanno paura-

27 Regni dei viventi 3. Funghi : eucarioti unicellulari (lieviti)
pluricellulari 4. Piante : eucarioti pluricellulari autotrofi 5. Animali: eucarioti pluricellulari eterotrofi 1) Selezione che fa prevalere la forma fenotipica mediana. 2) Tra le mucche vengono selezionate quelle che producono 21 L; tra i figli di queste vengono selezionate mucche che producono 22L, e poi nella generazione successiva quelle che producono 23 L. 3) In una famiglia di polli, uccido per mangiare solo polli medi, poiché piccoli piccoli si nascondo bene e grossi grossi sono troppo grandi e mi fanno paura-

28 super = di + sub/sotto = di - Classificazione REGNO
PHYLUM (tipo) classi simili es. artropodi (appendici); cordati (notocorda) - subphylum (sottotipo): + classi filogeneticamente simili es. vertebrati : subphlyum dei cordati : classi pesci, anfibi, rettili, mammiferi - superclasse: tra subphylum e classe CLASSE ordini simili es. mammiferi (parto, allattamento prole) ORDINE famiglie simili es. cane + leone: ordine carnivori FAMIGLIA generi simili es. cane, volpe - famiglia canidi; leone - famiglia felidi GENERE specie simili es. cane - genere Canis; leone - genere Panthera super = di + sub/sotto = di - 1) Selezione che fa prevalere la forma fenotipica mediana. 2) Tra le mucche vengono selezionate quelle che producono 21 L; tra i figli di queste vengono selezionate mucche che producono 22L, e poi nella generazione successiva quelle che producono 23 L. 3) In una famiglia di polli, uccido per mangiare solo polli medi, poiché piccoli piccoli si nascondo bene e grossi grossi sono troppo grandi e mi fanno paura-

29 Classificazione SPECIE: categoria fondamentale
è l’insieme di tutti gli individui con caratteri simili che con l’accoppiamento generano figli simili ai genitori e capaci a loro volta di generare (fecondi) accoppiamento di animali di specie diverse genera prole sterile (es. mulo/bardotto = asino + cavalla) razza: non presente nella classificazione di Linneo raggruppa individui della stessa specie in base a diversi caratteri somatici (es. tipo di mantello, dimensione) sottospecie: individui della stesse specie con differenze non tali da costituire una specie es. dingo è una sottospecie di lupo 1) Selezione che fa prevalere la forma fenotipica mediana. 2) Tra le mucche vengono selezionate quelle che producono 21 L; tra i figli di queste vengono selezionate mucche che producono 22L, e poi nella generazione successiva quelle che producono 23 L. 3) In una famiglia di polli, uccido per mangiare solo polli medi, poiché piccoli piccoli si nascondo bene e grossi grossi sono troppo grandi e mi fanno paura-

30 Classificazione NOMENCLATURA BINOMIALE: Panthera leo = leone
Felis catus = gatto Canis lupus dingo = dingo Canis/Panthera/Felis = Genere lupus/leo/catus = specie 3° termine per sottospecie 1) Selezione che fa prevalere la forma fenotipica mediana. 2) Tra le mucche vengono selezionate quelle che producono 21 L; tra i figli di queste vengono selezionate mucche che producono 22L, e poi nella generazione successiva quelle che producono 23 L. 3) In una famiglia di polli, uccido per mangiare solo polli medi, poiché piccoli piccoli si nascondo bene e grossi grossi sono troppo grandi e mi fanno paura-

31 INTERAZIONI FRA I VIVENTI:
GLI ECOSISTEMI 31

32 Ecologia Ecosistema = unità funzionale fondamentale dell’ecologia
è l’insieme di viventi e non viventi in relazione tra loro in un’area delimitata (es. un prato, un lago). formato da: materiale abiotico (morto) organico ed inorganico produttori:autotrofi; utilizzo materiale inorganico consumatori: eterotrofi; utilizzo altri organismi e sostanze organiche decompositori: degradano sostanze organiche 1) Selezione che fa prevalere la forma fenotipica mediana. 2) Tra le mucche vengono selezionate quelle che producono 21 L; tra i figli di queste vengono selezionate mucche che producono 22L, e poi nella generazione successiva quelle che producono 23 L. 3) In una famiglia di polli, uccido per mangiare solo polli medi, poiché piccoli piccoli si nascondo bene e grossi grossi sono troppo grandi e mi fanno paura-

33 Ecologia Interazioni tra organismi: dirette
es. scambio di sostanze tra produttori e consumatori indirette attività degli organismi l’ambiente altri organismi es. alghe producono O acqua pesci Comunità ecologica: un insieme di organismi che non hanno relazioni dirette o indirette al di fuori dell’ambiente stesso (“biologicamente chiuso”) 1) Selezione che fa prevalere la forma fenotipica mediana. 2) Tra le mucche vengono selezionate quelle che producono 21 L; tra i figli di queste vengono selezionate mucche che producono 22L, e poi nella generazione successiva quelle che producono 23 L. 3) In una famiglia di polli, uccido per mangiare solo polli medi, poiché piccoli piccoli si nascondo bene e grossi grossi sono troppo grandi e mi fanno paura-

34 Ecologia alcuni organismi/comunità dell’ecosistema possono fungere da indicatori biologici la loro presenza/assenza/distribuzione ci da informazioni sulle condizioni di quell’ecosistema sono sensibili all’inquinamento esempi: licheni sensibili a zolfo e metalli pesanti foreste sensibili alle piogge acide altro: protozoi (paramecio), pulce d’acqua, api 1) Selezione che fa prevalere la forma fenotipica mediana. 2) Tra le mucche vengono selezionate quelle che producono 21 L; tra i figli di queste vengono selezionate mucche che producono 22L, e poi nella generazione successiva quelle che producono 23 L. 3) In una famiglia di polli, uccido per mangiare solo polli medi, poiché piccoli piccoli si nascondo bene e grossi grossi sono troppo grandi e mi fanno paura-

35 QUALCHE ESEMPIO

36 ESERCIZIO In ambito biologico l’insieme degli organismi di una stessa specie che vivono in una determinata area geografica costituiscono: A) una popolazione B) una comunità C) un ecosistema D) una famiglia  E) un genere RISPOSTA A

37 ESERCIZIO Il grado di variabilità genetica di una popolazione è definito in base:  A) al numero di individui della popolazione B) al numero di fenotipi relativi a ogni carattere C) alla frequenza di incroci con altre popolazioni D) alla casualità degli incroci E) al numero di alleli di ogni gene RISPOSTA E

38 ESERCIZIO Indicare la sequenza gerarchicamente corretta delle categorie sistematiche: A) Phylum – Ordine – Classe – Famiglia – Specie B) Phylum – Classe – Famiglia – Ordine – Specie C) Classe – Phylum – Ordine – Famiglia – Specie D) Phylum – Classe – Ordine – Famiglia – Specie E) Phylum – Famiglia – Ordine – Classe – Specie RISPOSTA D

39 ESERCIZIO Volendo verificare la presenza di fosforo radioattivo in un ecosistema si può analizzare ... A) la chitina dell’esoscheletro di un insetto B) la cellulosa del fusto di una pianta erbacea C) la membrana cellulare di un paramecio D) la sericina di una ragnatela E) i carotenoidi estratti da un frutto RISPOSTA C

40 ANATOMIA Nell’uomo che cosa accelera la trasmissione di un segnale in un neurone sensoriale? 1. L'aumento dell'intensità dello stimolo La riduzione del diametro dell’assone La mielinizzazione dell’assone A) Solo 2 e 3 B) Solo 1 C) Solo 3 D) Solo 1 e 3 E) Solo 3 RISPOSTA E

41 ANATOMIA Dove viene prodotta la bile? A) Nel fegato
B) Nella cistifellea C) Nel dotto biliare D) Nel pancreas E) Nell’intestino tenue RISPOSTA A

42 ANATOMIA Il pancreas è una ghiandola: A) esclusivamente endocrina
B) esocrina ed endocrina C) importante soltanto per la digestione D) esclusivamente esocrina E) secernente ACTH RISPOSTA B

43 Schemi Fegato: produce la bile cistifellea dotto biliare duodeno
Funzione bile: digestione dei grassi Altre funzioni epatiche: formazione di glucosio, produzione albumine e urea, metabolismo farmaci, coagulazione

44 Schemi duodeno esocrina enzimi per la digestione Pancreas endocrina
ormoni: insulina Glu glucagone

45 ANATOMIA Indicare la successione anatomica corretta:
A) alveoli, bronchi, bronchioli B) rene, uretere, calice C) rene, uretra, vescica D) ovaio, utero, tuba di Falloppio E) digiuno, ileo, cieco RISPOSTA E

46 ANATOMIA La funzionalità di quale tra i seguenti organi NON è direttamente influenzata da ormoni prodotti dall’ipofisi anteriore? .  A) Ovaio .  B) Tiroide .  C) Rene .  D) Surrene .  E) Ghiandola mammaria RISPOSTA C

47 SCHEMI Ipotalamo: RH = releasing hormone SH = stimulating hormone
TH = tropic hormone

48 SCHEMI

49 ANATOMIA Una di queste non è una delle cellule circolanti nel sangue:
A) linfocita B) neutrofilo C) monocita D) eosinofilo E) mastocita RISPOSTA E

50 ANATOMIA Never  Neutrofili Let  Linfociti Monkey  Monociti
Sangue: Never  Neutrofili Let  Linfociti Monkey  Monociti Eat  Eosinofili Banana  Basofili

51 PRINCIPALI FUNZIONI: Neutrofili : fagocitosi batteri Linfociti B: produzione anticorpi T, Natural Killer (NK): azione citotossica Monociti: precursori dei macrofagi Eosinofili: coinvolti in allergie e parassitosi Basofili: coinvolti in allergie fagocitosi corpi estranei, batteri

52 Mastocita = cellula del connettivo pd
contiene granuli di istamina coinvolto in reazione allergiche

53 FINE veterinaria


Scaricare ppt "BIOLOGIA PER VETERINARIA PREPOST 2015"

Presentazioni simili


Annunci Google