La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Seminario „Scienze e Lingue“ Roma, 14 – 16 maggio 2009

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Seminario „Scienze e Lingue“ Roma, 14 – 16 maggio 2009"— Transcript della presentazione:

1 L‘insegnamento delle Scienze in tre Länder federali L‘esempio di Biologia
Seminario „Scienze e Lingue“ Roma, 14 – 16 maggio 2009 Eva-Maria Lidl, Hartmut Retzlaff

2 Contenuto Raffronto curricolare fra tre Länder (materia: Biologia)
Approcci nell‘insegnamento CLIL L‘esempio della Biologia L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)

3 Materia: Biologia Livello secondario di II grado
Tematiche principali: biologia cellulare e fisiologia genetica ecologia e sostenibilità evoluzione Tematiche presenti in tutti i Länder! L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)

4 Competenze base della biologia in particolare Bassa Sassonia e Berlino
La struttura e la funzione La riproduzione I compartimenti cellulari Il controllo e il funzionamento Il metabolismo e la trasformazione energetica L‘informazione e la comunicazione La variabilità e l‘adattamento La storia e le parentele L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)

5 Facilitazione dell‘accesso: alla classificazione al giudizio
Secondo livello delle competenze in particolare Bassa Sassonia e Berlino Scopo: Facilitazione dell‘accesso: alla classificazione al giudizio alla riflessione sui contenuti Meta-competenze specifiche L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)

6 Meta-competenze specifiche (Bassa Sassonia e Berlino)
Classificazione e implementazione in maniera adeguata di quanto appreso Conoscenza metodologica: saper scegliere adeguate tecniche di lavoro approccio scientifico a determinati quesiti Sviluppo delle ipotesi Svolgimento e interpretazione degli esperimenti Comunicazione con l‘utilizzo di terminologia specifica Riflessività Orizzonte etico L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)

7 Meta-competenze Il quadro di riferimento della Bassa Sassonia
Ricerca e tutela delle informazioni Presentazione delle informazioni Strutturazione del proprio lavoro Conoscenza e impiego di strumenti e procedure di lavoro Sperimentare, valutare, osservare, interpretare Sviluppo delle ipotesi Consapevolezza dei rischi Utilizzo di tabelle, grafici, diagrammi Formulazione di regole e di regolarità L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)

8 Il programma di studio bavarese
Descrizione dettagliata delle singole branche Specificazione dei contenuti anche nelle sottotematiche Linee guida per gli insegnanti per la distribuzione delle ore d‘insegnamento L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)

9 Gli standard formativi per la Biologia della Conferenza permanente dei Ministri di Cultura (KMK)
Età di riferimento: 15 / 16 anni Reazione al cosiddetto „PISA-Schock“ Tre concetti base: Sistema Struttura e funzione Sviluppo Continuazione dei concetti base nei curricola del livello superiore di II grado Tendenza verso una omologazione a livello nazionale I curricola adottati dai diversi Länder federali si differenziano fra loro più nella struttura che nei contenuti. L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)

10 Approcci nell‘insegnamento CLIL
Divario fra gli approcci didattici nelle scienze e nelle lingue Gli insegnanti di lingue spesso insegnano anche altre materie – raramente, però, materie scientifiche. CLIL e Scienze – uno stimolo per la collaborazione fra colleghi di discipline diverse! L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)

11 Approcci nell‘insegnamento CLIL Tendenze nell‘apprendimento di L2
Sviluppo delle Competenze comunicative (four skills) Comprensione audiovisiva Espressione orale Comprensione di testi scritti Espressione scritta Competenze linguistiche Competenze interculturali Competenze metodologiche L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)

12 Organizzazione mirata dell‘ambiente linguistico
Basic Interpersonal Communicative Skills Cognitive Academic Linguistic Proficiency Nesso fra quesiti linguistici e cognitivi Offerta di support systems: scelta mirata di materiali utili per il lavoro testuale L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)

13 Strategie generiche di apprendimento
Attivazione del sapere già a disposizione del discente e del lessico tematico Capacità di applicare parametri di contesto e di analogia Strategie di elaborazione per es.: stili di lettura Scanning Skimming Receptive and detailed reading L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)

14 Tecniche di lettura e di scrittura Il modello a quattro fasi
Per la lettura: Raccogliere informazioni già esistenti e formulare delle ipotesi Prima lettura evidenziando le parole chiave Seconda lettura, cogliere i primi dettagli e chiarire questioni inerenti il lessico Esaminare ed eventualmente completare le informazioni raccolte L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)

15 Tecniche di lettura e di scrittura Il modello a quattro fasi
Per la scrittura: Raccogliere e sintetizzare le informazioni Sistemare e strutturare (elaborare una scaletta) Elaborare il testo (anche in gruppo) Verifica finale (correttezza, logicità) L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)

16 Processi di apprendimento specifici per i contenuti della materia
Impiego di materiali illustrativi Diagrammi, statistiche ecc. Orientamento degli skills linguistici verso la discorsività e la consapevolezza metodologica Definitions: defining vocabulary, structures & strategies – categorizing & indexing Word fields in topic areas Collocations/words in context Using pictures – photographs, diagrams, semantic webs etc. Working with clozes, multiple choice formats Dictionary skills [Wildhage & Otten, 2003] L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)

17 La scelta degli argomenti Questioni metodologiche
Preparazione degli alunni alla nuova situazione di apprendimento (CLIL) Quale metodo per quale argomento? Quando è lecito l‘impiego della L1? Come posso riattivare il sapere linguistico già esistente? Esistono certe forme specifiche d‘espressione da esercitare? Dispongo di un quadro di domande che possono servire agli alunni come filo conduttore? L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)

18 L‘esempio della Biologia La Biologia – troppo complessa per CLIL?
L2 – un livello di riflessione: La trasposizione della materia in una lingua straniera serve come livello di riflessione in più e aiuta dunque ad approfondire i contenuti della materia specifica. L‘obbligo di esprimersi in una lingua straniera, costringe l‘alunno a impiegare un lessico meno complesso. L‘alunno, per conseguenza, deve esprimere fatti complessi con un linguaggio meno complesso, ma eventualmente più appropriato. Trattare gli argomenti in una lingua straniera favorisce il superamento dell‘acquisizione dei meri fatti specifici: dai saperi dichiarativi ai saperi procedurali! L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)

19 Sostegno mirato agli alunni
Esercizi di terminologia specifica, esplorazione di campi semantici Decisioni preliminarie su quanto utilizzare la L1 in classe Occasione per contributi spontanei ed emozionali Terminologia per flora e fauna locali Strutturazione del modulo in fasi, pianificazione di momenti di ripetizione e di consolidizzazione Visualizzazione / messa a disposizione di materiali illustrativi Sperimentazione (la Biologia si offre come disciplina sperimentale e di prassi per eccellenza) L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)

20 Gli standard formativi della KMK per la Biologia Branche di competenza della biologia
Conoscenze specialistiche Organismi viventi, fenomeni biologici, concetti, principi, Conoscere i fatti e saperli associare ai concetti di base Competenze che si acquisiscono osservazione, raffronto, sperimentazione, imparare a sfruttare i modelli e applicare determinate tecniche di lavoro Comunicazione Accedere a e scambiarsi informazioni specifiche e specialistiche Valutazione Riconoscere e saper valutare fenomeni biologici nei diversi contesti L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", maggio 2009)


Scaricare ppt "Seminario „Scienze e Lingue“ Roma, 14 – 16 maggio 2009"

Presentazioni simili


Annunci Google