La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IMPOSTAZIONE TECNICA DEL GIOVANE CORRIDORE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IMPOSTAZIONE TECNICA DEL GIOVANE CORRIDORE"— Transcript della presentazione:

1 IMPOSTAZIONE TECNICA DEL GIOVANE CORRIDORE
FEDERICO LEPORATI, Genova 21/10/12

2 STRATEGIA D’INSEGNAMENTO
METTERE IN MOTO PROCESSO CHE ASSICURI IL MIGLIORE E PIU’ DURATURO APPRENDIMENTO STIMOLARE UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA DELL’ALLIEVO SOLLECITARE ATTENZIONE SOLLECITARE INTERESSE STRATEGIA D’INSEGNAMENTO

3 L’ALLENAMENTO DEI GIOVANI PRESENTA TRE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI
L’attività di gruppo è da preferire per esigenze metodologiche, didattiche ed organizzative. Il perseguimento di numerosi, ma fondamentali, obiettivi metodologici ha il fine di favorire la costituzione di un insieme di esperienze motorie capaci di qualificare la successiva specializzazione. L’obiettivo di sviluppare i molteplici presupposti (capacità motorie) della prestazione conduce a ricercare, nel breve periodo, un miglioramento agonistico più attenuato e riferito ad esperienze di gara diversificate.

4 LA PASSIONE E LA MOTIVAZIONE CHE MUOVONO L’ATLETA RAPPRESENTANO UN POTENZIALE EMOTIVO ED ESISTENZIALE IL COMPITO DELL’ALLENATORE E’ DI RISPETTARLO MA COMMISURANDOLO ALLA VALUTAZIONE DELLE SUE EFFETTIVE POSSIBILITA’ A. Donati - LA PROFESSIONE DI ALLENATORE: COMPETENZE, DEONTOLOGIA, PECULIARITA’

5 LE CAPACITA’ ETICHE DELL’ALLENATORE
Non si sente responsabile dell’evoluzione degli individui ma, con umiltà, aiuta l’atleta a riconoscere e a saper valorizzare il proprio potenziale. Nel contempo aiuta l’atleta a sentirsi totalmente responsabile delle proprie scelte, perciò autonomo. LE CAPACITA’ ETICHE DELL’ALLENATORE Lo aiuta anche a riconoscere ed accettare come fonti di insegnamento sia i successi che gli insuccessi. Rispetta le caratteristiche personali, le convinzioni, le tendenze e lo stile di vita dell’atleta e non pretende di stravolgerle solo in nome del risultato da perseguire. A. Donati - LA PROFESSIONE DI ALLENATORE: COMPETENZE, DEONTOLOGIA, PECULIARITA’

6 IL SIGNIFICATO DELL’ALLENAMENTO DELLA TECNICA
La teoria e la metodologia dell’allenamento hanno, fino ad ora, evitato di elaborare una teoria dell’allenamento della tecnica. Non c’è dubbio che una teoria di tal genere non può prescindere dai principi dell’apprendimento motorio. E’ altrettanto certo che tale teoria dovrebbe nutrirsi il più possibile di informazioni sulle tecniche specifiche dei diversi sport. Tali informazioni dovranno però essere sostenute da conoscenze biomeccaniche specifiche, infatti gli indici biomeccanici possono contribuire a rendere più oggettive le informazioni sulle tecniche. IL SIGNIFICATO DELL’ALLENAMENTO DELLA TECNICA

7 IL SIGNIFICATO DELL’ALLENAMENTO DELLA TECNICA
Gli indici per mezzo dei quali è valutabile l’esecuzione tecnica sono, essenzialmente, suddivisibili in due categorie: - Qualitativi Quantitativi Gli indici qualitativi sono osservabili ma difficili o impossibili da misurare (ad esempio, la fluidità del movimento) Gli indici quantitativi sono misurabili ma difficili da osservare (ad esempio, l’accelerazione del movimento) IL SIGNIFICATO DELL’ALLENAMENTO DELLA TECNICA

8 IL SIGNIFICATO DELL’ALLENAMENTO DELLA TECNICA
L’allenamento della tecnica comprende l’insieme delle procedure utili per favorire l’apprendimento delle abilità motorie e del loro impiego efficace in situazioni sportive specifiche. La tecnica ideale è la rappresentazione ritenuta più adatta, sulla base delle conoscenze attuali, a risolvere un compito motorio di tipo sportivo. La tecnica da raggiungere si ispira alla tecnica ideale ma viene adattata alle possibilità di un soggetto o di un gruppo. IL SIGNIFICATO DELL’ALLENAMENTO DELLA TECNICA

9 INTERVENTO DELL’ALLENATORE
POCHI CONSIGLI SU PASSAGGI ESSENZIALI ESPOSTI CON SEMPLICITA’ L’ALLIEVO PERCEPISCE PER VIE ENDOGENE QUALI VIE NERVOSE SENSORIALI DANNO DIMENSIONE TEMPORO SPAZIALE AL MOVIMENTO POCO IMPORTANTE L’ USO DI AUDIOVISIVI STIMOLARE LA CAPACITA’ CRITICA INTROSPETTIVA CONCEDERE AL GIOVANE GRANDE AUTONOMIA DI GESTIONE DELLA GESTUALITA’ EVITARE INTERVENTI PEDISSEQUAMENTE RIPETUTI (TUTELA DELL’ESECUZIONE) : APPRENDIMENTO NON AVVENUTO IN MANIERA COSCIENTE E COMPLETA INTERVENTO DELL’ALLENATORE

10 CORREZIONI DELL’ALLENATORE
STIMOLARE L’ALLIEVO AD APPRENDERE IL NUOVO STIMOLARE L’ALLIEVO A PRODURRE LA NUOVA INTERPRETAZIONE ED A CONFRONTARLA CON IL VECCHIO ERRORE SOLLECITARE L’ALLIEVO AD ESEGUIRE SIA IL GESTO ERRATO CHE QUELLO ESATTO PROCESSO D’APPRENDIMENTO INSTAURATO IN MANIERA COMPLETA ATLETA POSSIEDE AUTONOMIE DI CONFRONTO, DI GIUDIZIO E DI GESTIONE DI TUTTA L’ATTIVITA’ MOTORIA CORREZIONI DELL’ALLENATORE

11 L’ALLENATORE DEVE CONOSCERE IL FENOMENO CORSA
NON E’ SEMPLICE NON E’ NATURALE NON VA CONFUSA LA SEMPLICITA’ NELLE PROPOSTE CON IL SEMPLICISMO E LA SUPERFICIALITA’

12 ANALISI DOPO OSSERVAZIONE
RISALIRE ALLE CAUSE CHE HANNO PRODOTTO UNA DETERMINATA ESECUZIONE L’ELIMINAZIONE DELL’ERRORE DIPENDE DALLA RIMOZIONE DI QUESTE ULTIME SUGGERIMENTI INADEGUATI E REITERATI, PROVOCANO L’INIBIZIONE DI UNA AZIONE RIFLESSA ATTIVANDONE UNA VOLONTARIA, CONTROLLATA E QUINDI PIU’ LENTA E MENO EFFICACE

13 CORREZIONE IL PROCESSO D’APPRENDIMENTO PRENDERA’ L’AVVIO SE L’ALLENATORE SAPRA’ SOLLECITARE LA PARTECIPAZIONE DELL’ATLETA CHE RIMANE SEMPRE IL SOLO INTERPRETE, CON INTERVENTI APPROPRIATI, SEMPLICI E CON MEZZI DI FACILE APPLICAZIONE E REALIZZAZIONE CHE DIANO SOPRATTUTTO UNA SENSAZIONE MACROSCOPICA DELL’ESECUZIONE CORRETTA, PERCEPITA IN MODO CHIARO ED IMMEDIATO, COME DIVERSA DA QUELLA SBAGLIATA. LA SENSAZIONE O INFORMAZIONE PER VIA ENDOGENA, E’ QUELLO CHE L’ATLETA DEVE RECEPIRE CON ATTENZIONE, PER CONOSCERE COSA STA FACENDO E COME LO STA REALIZZANDO, AFFINCHE’ LA RIPETIZIONE INCONTROLLATA NON DIVENTI AUTOMATISMO. L’AUTOMATISMO E’ AL DI SOTTO DEL CONTROLLO CEREBRALE E SFUGGE ALL’INTERVENTO ATTENTIVO IMMEDIATO PER CORREGGERE E RIPORTARE L’ESECUZIONE DEL GESTO SULLA VIA CINEMATICO DINAMICA CREAZIONE DI STEREOTIPO MOBILE, NON AUTOMATISMO: IN QUALSIASI MOMENTO TUTTO PUO’ ESSERE CORRETTO E RIPORTATO NELL’ORTODOSSIA TECNICA DEL MOVIMENTO, QUALORA SIA RAFFINATA L’ATTENZIONE DELL’ATLETA E DINAMICO IL SUO SCHEMA MOTORIO.

14 CAPACITA’ DI CONTROLLO DELL’ATLETA
AUTONOMIA NEL CONDURRE E SVILUPPARE TUTTA L’ATTIVITA’ MOTORIA INIZIA IN ETA’ GIOVANILE CON INTERVENTI PSICOPEDAGOGICI MIRATI ALLE ESIGENZE, ALLE CARATTERISTICHE DEI DIFFERENTI SOGGETTI L’USO DI AUDIOVISIVI PER L’APPRENDIMENTO ED IL PERFEZIONAMENTO NON E’ RILEVANTE IL GIOVANE, OSSERVANDO, SVILUPPA SENSAZIONI CHE PERCORRONO VIE DIFFERENTI DA QUELLE CHE AVVERTE QUANDO SI MUOVE. CAPACITA’ DI CONTROLLO DELL’ATLETA

15 ELABORAZIONE DELLE SENSAZIONI
QUELLE AVVERTITE QUANDO L’ATLETA SI MUOVE SONO ENDOGENE, PARTONO DAI RECETTORI MUSCOLARI (PROPRIOCETTORI FUSALI), E RAGGIUNGONO CON VIE AFFERENTI LA CORTECCIA CEREBRALE L’UTILIZZO DEL FILMATO DAL VERO, SEMMAI (IMPEGNARE LA SENSAZIONE VISIVA) AFFINA NEL GIOVANE L’ ”IMMAGINE IDEOMOTORIA” DEL MOVIMENTO CHE SI VUOL FAR APPRENDERE ELABORAZIONE DELLE SENSAZIONI

16 CORREZIONE DEGLI ERRORI
RIMUOVERE LE CAUSE DEL DIFETTO O ERRORE ERRORI RITMICI ERRORI TECNICI L’ALLENATORE OSSERVA PREVALENTEMETE QUELLI TECNICI QUELLI RITMICI, PIU’ GRAVI, DIFFICILMENTE VENGONO VALUTATI E CORRETTI GLI UNI E GLI ALTRI POSSONO ESSERE FORTEMENTE CORRELATI CORREZIONE DEGLI ERRORI

17 LA RITMICA DELLA CORSA CON I FATTORI CHE LA DETERMINANO PROVOCANO LA MIGLIORE VELOCITA’ OTTENIBILE
LUNGHEZZA O AMPIEZZA DEL PASSO FREQUENZA DEL PASSO COMPROMESSO TRA LUNGHEZZA E FREQUENZA MAI DAI LORO VALORI MASSIMI I VALORI MASSIMI DETERMINANO UNA DISPONIBILITA’ ULTERIORE PER UTILIZZARE L’UNA O L’ALTRA INTERPRETAZIONE A SECONDA DELLE ESIGENZE.

18

19 OSSERVAZIONI FIG.1 LA CRESCITA INIZIALE DELLA VELOCITA’ DERIVA DALL’AUMENTO DI ENTRAMBI I PARAMETRI IN SEGUITO E’ SOLO LA FREQUENZA CHE SOSTIENE LA CRESCITA DELLA VELOCITA’ (L’AMPIEZZA SI STABILIZZA) LE DUE LINEE S’INCONTRANO IN UN DETERMINATO PUNTO: VELOCITA’ DI EQUILIBRIO (VALORE ASSOLUTAMENTE INDIVIDUALE) LA VELOCITA’ PUO’ ANCORA CRESCERE, NONOSTANTE LA DIMINUZIONE DELL’AMPIEZZA, A CARICO SOLAMENTE DELLA FREQUENZA DECREMENTO SUPERCOMPENSATO DALL’AUMENTO DELLA FREQUENZA UN’ATLETA CON “VELOCITA’ DI EQUILIBRIO” MAGGIORE AVRA’ PIU’ ALTA LA VELOCITA’ MASSIMA E’ IMPORTANTE CHE LA FREQUENZA SUPERCOMPENSATIVA PER L’AMPIEZZA CHE DIMINUISCE CRESCA PIU’ TARDI (CRESCITA DELLA FREQUENZA), ALLONTANANDO I LIMITI FISIOLOGICI DELL’EFFICIENZA NERVOSA CHE SOSTIENE QUESTA AUMENTATA FREQUENZA

20 OSSERVAZIONI GENERALI
IL VALORE DELLA VELOCITA’ DI EQUILIBRIO E’ IMPORTANTE PER TESTARE I MARGINI DI SVILUPPO DELLA VELOCITA’ IN PERIODI DI ALLENAMENTO PESANTE, COSTRUTTIVO L’ATLETA CHE SA SVILUPPARE PIU’ ALTE VELOCITA’ MANTENENDO AMPIEZZE MAGGIORI IN PARALLELO A FREQUENZE MAGGIORI, POSSIEDE MAGGIORE CAPACITA’ DI “FORZA VELOCE”: NE ESPRIME MOLTA COMUNQUE ED IN TEMPI SEMPRE PIU’ BREVI. LUNGHEZZA DEL PASSO=MUSCOLATURA FLESSORIA FREQUENZA DEL PASSO=MUSCOLATURA ESTENSORIA NON C’E’ PRECISA SEPARAZIONE D’INFLUENZA NELLA CORSA DA PARTE DELLE DUE MUSCOLATURE MA PREVALENZA NELLE VARIE FASI ED ESIGENZE ANCHE GLI ESTENSORI INFLUENZANO L’AMPIEZZA, NON COME AUMENTO DELL’IMPEGNO DI FORZA MA DEL TEMPO DI APPLICAZIONE DELLA STESSA.

21 ACCELLERAZIONE RADDRIZZAMENTO DELL’ARTO LIBERO E LA SUA VELOCE OSCILLAZIONE (VELOCITA’ DOPPIA RISPETTO AL BACINO) QUESTA MUSCOLATURA SVILUPPA UN’ENERGIA FORTISSIMA IL PIEDE SALDAMENTE VINCOLATO IL BACINO VIENE TRASCINATO IN AVANTI SE IL VINCOLO DEL PIEDE NON E’ SOLIDO, IL POLPACCIO NON “TIENE”, IL PIEDE CEDE, CEDE IL GINOCCHIO E L’ATLETA CORRE SEDUTO SPESSO L’ERRORE E’ DETERMINATO ANCHE DALL’AVANZAMENTO TROPPO ANTICIPATO DELL’ARTO LIBERO L’ERRORE E’ DINAMICO: NON VIENE RISPETTATA LA CONSECUTIVITA’ DEI MOMENTI DINAMICI L’INTERVENTO ANTICIPATO DELL’OSCILLAZIONE DELL’ARTO LIBERO, COMPENSA LA DEBOLEZZA DELLA MUSCOLATURA POSTERIORE ED IN PARTICOLARE DEL GRANDE GLUTEO, DECISIVO NEL DETERMINARE LA COORDINAZIONE DELLA CATENA CINETICA IL GRANDE GLUTEO CONSENTE E RAFFORZA LA CAPACITA’ DI ESTENSIONE (AMPIEZZA) DELL’ATLETA

22 INTERVENTO CORRETTIVO
NO: “COMPLETA LA SPINTA”. ACCENTUA IN MANIERA GRAVE L’EFFICACIA DI UN’ESECUZIONE RIFLESSA: IL PIEDE “RISTAGNA” A TERRA SI: “SCENDI VELOCE DALL’ALTO”, E “LASCIA SALIRE IL PIEDE AL SEDERE” FACILITA UN RIMBALZO EFFICACE A TERRA, ED UN RECUPERO ALTO SOTTO IL BARICENTRO, CON CONSEGUENTE AVANZAMENTO RIFLESSO DEL GINOCCHIO ALTO AVANTI, NON VOLONTARIO. L’ATLETA DEVE INTERPRETARE COME UN’ATTORE SU SUGGERIMENTO DELL’ALLENATORE REGISTA: L’ERRORE SCOMPARE GRAZIE A CORREZIONI MIRATE, SUGGERIMENTI SEMPLICI, SENSAZIONI FORTI DA PARTE DELL’ATLETA IL POTENZIAMENTO DEI GLUTEI VA RIEQUILIBRATO CON L’EFFICACIA DEGLI ADDOMINALI E DEI FLESSORI DELLA COSCIA SUL BACINO

23 LA FORZA MUSCOLARE E LE SUE DIVERSE ESPRESSIONI
LA FORZA MUSCOLARE SI PUO’ DEFINIRE COME LA CAPACITA’ CHE I COMPONENTI INTIMI DELLA MATERIA MUSCOLARE (MIOFIBRILLE) HANNO DI CONTRARSI. LA PREROGATIVA DEL MUSCOLO E’ QUELLA DI CONTRARSI ED IN TALE FUNZIONE RISIEDE LO SVILUPPO DELLE SUE CAPACITA’ DI FORZA TALE FUNZIONE PUO’ ESSERE DETERMINATA E SVILUPPATA DA FENOMENOLOGIE DIVERSE: DIFFERENTI MODALITA’ D’ESPRESSIONE DELLA FORZA STESSA, NON DIFFERENTI TIPI DI FORZA

24 DUE GRUPPI DI MODALITA’ D’ESPRESSIONE
ESPRESSIONE DI FORZA ATTIVA, CON UN “CICLO SEMPLICE” DI LAVORO MUSCOLARE : SOLO ACCORCIAMENTO DELLA PARTE CONTRATTILE ESPRESSIONE “MASSIMA DINAMICA” DELLA FORZA ESPRESSIONE “ESPLOSIVA” DELLA FORZA ESPRESSIONE DI FORZA REATTIVA, PRODOTTA DA UN “DOPPIO CICLO” DI LAVORO MUSCOLARE, “STIRAMENTO-ACCORCIAMENTO” ESPRESSIONE “ESPLOSIVA-ELASTICA” DELLA FORZA ESPRESSIONE “ESPLOSIVA-ELASTICA-RIFLESSA” DELLA FORZA

25 FORZA MUSCOLARE ESPRESSIONE DELLA FORZA MUSCOLARE E’ IL FENOMENO UNICO E CENTRALE CHE DETERMINA LA PRESTAZIONE LA RESISTENZA E’ UNA “MODALITA’” DI ESPRESSIONE DELLA FORZA STESSA, ANCHE SE POGGIA SU DUE RIFERIMENTI: LE TENSIONI SVILUPPATE DALLE DALLE FIBRE MUSCOLARI L’APPORTO DI ENERGIA CHE NE ASSICURA LA REITERAZIONE MOLTI MODI DI ESPRIMERSI, DIPENDENTI DALL’ENTITA’ DELLE TENSIONI MUSCOLARI E DALLA DURATA DELLA PRESTAZIONE LE PROBLEMATICHE BIOMECCANICHE E BIOENERGETICHE DEL CORRIDORE RIENTRANO IN QUESTO QUADRO, CON ASPETTI COLLEGATI ALLE CARATTERISTICHE DEL CORRIDORE E DELLE VARIE DISTANZE DI GARA.

26 FORZA MASSIMA DINAMICA
FORZA ESPRESSA PER SPOSTARE, SENZA LIMITAZIONE DI TEMPO, UN CARICO PIU’ ELEVATO POSSIBILE, CON UN SOLO MOVIMENTO. SI DEFINISCE DINAMICA PERCHE’ SI CONTRAPPONE ALLA FORZA ISOMETRICA NELLA QUALE NON C’E’ MOVIMENTO E SCORRIMENTO TRA LE FIBRE FORZA ESPLOSIVA FORZA ESPRESSA CON UNA AZIONE DI CONTRAZIONE LA PIU’ POTENTE POSSIBILE, COME SE FOSSE UN’ “ESPLOSIONE”, PER CONFERIRE AL CARICO DA SPOSTARE LA MIGLIORE VELOCITA’ POSSIBILE FORZA ESPLOSIVA-ELASTICA PER FORZA ESPLOSIVA-ELASTICA S’INTENDE QUELLA FORZA DI TIPO REATTIVO CHE LA MUSCOLATURE IMMAGAZZINA OGNI QUALVOLTA SUBISCE, PRIMA DI ACCORCIARSI, UNO STIRAMENTO FORZA ESPLOSIVA-ELASTICA-RIFLESSA SI MANIFESTA, COME LA FORZA ESPLOSIVA-ELASTICA, IN CONSEGUENZA DI UN PIEGAMENTO (MOMENTO DI LAVORO RECESSIVO O DI CONTRAZONE ECCENTRICA) DELL’ARTO PROPULSIVO MA, IN QUESTO CASO IL PIU’ RAPIDO POSSIBILE E DI AMPIEZZA ASSAI LIMITATA LA RAPIDITA’ E LA LIMITATEZZA DEL PIEGAMENTO DELL’ARTO, NEL MOMENTO DELL’APPOGGIO A TERRA, SONO, INFATTI, LE DUE CONDIZIONI ESSENZIALI PERCHE’ SI PRODUCA, PER “VIA RIFLESSA” UNA ULTERIORE STIMOLAZIONE NERVOSA CHE SI CONCRETIZZERA’ NELLA ECCITAZIONE DI UNA QUOTA AGGIUNTIVA DI UNITA’ MOTRICI, NELLA FASE SUCCESSIVA DI CONTRAZIONE E, QUINDI, IN UN SURPLUS DI FORZA. DA QUI IL TERMINE DI “FORZA RIFLESSA”.

27 SVILUPPO DELLA FORZA = CRESCITA DELLA VELOCITA’
ALLENAMENTO DELLA FORZA: CAPACITA’ NEURO MUSCOLARE DI RECLUTAMENTO DEL MAGGIOR NUMERO POSSIBILE DI UNITA’ MOTORIE EVITARE, PER QUANTO POSSIBILE UN’IPERTROFIA AGGIUNTIVA A QUALLA GIA’ INDOTTA DALLA CORSA VELOCE NELL’ALLENAMENTO CON EVENTUALE USO DI SOVRACCARICHI: POCHISSIME RIPETIZIONI CON CARICHI ELEVATI (ATLETI EVOLUTI) MOLTE RIPETIZIONI CON CARICHI LEGGERI (30/40% DEL MAX) SPOSTATI MOLTO VELOCEMENTE In entrambi i casi e’ opportuno aggiungere agli esercizi con i sovraccarichi una dose equivalente di esercizi a carico naturale, eseguiti cercando di esprimere elevate punte di forza o espressioni molto veloci della forza, favorendo il massiccio reclutamento delle fibre veloci (oltreche’ degli altri tipi di fibre)

28 VELOCITA’: CAPACITA’ NEUROMUSCOLARE COMPLESSA (P. Bellotti)
L’ALLENAMENTO DELLA VELOCITA’ DEVE MIGLIORARE TUTTE LE SUE MANIFESTAZIONI CON RICCHEZZA DI MEZZI, IN PARTICOLARE QUELLI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA FORZA VELOCE ED ELASTICA

29 La scomposizione permette:
2. ”Nonostante le numerose ricerche condotte da studiosi di tutto il mondo, le modificazioni che l’allenamento provoca nel muscolo ed i rispettivi adattamenti biologici, non si conoscono ancora con chiarezza” (M. Petrina, Presidente Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, 1997, nella presentazione del libro di C.Bosco,”La forza muscolare – aspetti fisiologici ed applicazioni pratiche”, S.S.S. Roma, 1997 La scomposizione della preparazione di velocita’ nei due parametri fondamentali e i conseguenti esercizi di accentuazione della lunghezza o della frequenza dei passi di corsa in allenamento, consentono di rendere molto piu’ articolata ed individualizzata la preparazione di un velocista. La scomposizione permette: costituzione di due grandi blocchi di esercitazioni indirizzati allo sviluppo della capacita’ di rapidita’ dei movimenti di resistenza alla rapidita’, e allo sviluppo della capacita’ di espressione della forza e di resistenza alla forza Di valutare, periodo per periodo, quale, tra lunghezza e frequenza del passo, sia la tendenza prevalente dell’atleta e di verificare i risultati che tali spostamenti producono sulla capacita’ di accellerazione e sulla corsa lanciata Di disporre di una traccia lungo la quale poter indirizzare l’intero ciclo di allenamento, modellandolo sempre piu’ sulle caratteristiche dei singoli atleti Quest’idea ha come obiettivo di educare l’atleta al fine di migliorare la sua efficienza meccanica, per aiutarlo a realizzare, attraverso la sua intima motivazione, il miglior risultato possibile

30 ESERCIZI DI SVILUPPO DELLA FORZA + CORSA SOLUZIONE INSUFFICIENTE
NECESSARI ESERCIZI CHE AIUTINO A REALIZZARE COMPENETRAZIONE TRA LA FORZA E LA CORSA CHE RIPRODUCANO MEGLIO LA CORSA VELOCE CHE ESALTINO E COLLEGHINO TRA LORO LE DIVERSE FASI DEL PASSO DI CORSA ESERCIZI DI SVILUPPO DELLA FORZA + ESERCIZI DI RACCORDO CORSA = SOLUZIONE OTTIMALE UTILIZZAZIONE ALTERNATA DEGLI ARTI INFERIORI 2. LA RIPRODUZIONE DI ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEI PASSI DI CORSA VELOCE

31

32 ESERCIZI DI RACCORDO 1. SPECIFICI NELL’ALLENAMENTO DELLA VELOCITA’
2. RIPRODUCONO ASPETTI BIOMECCANICI 3. RIPRODUCONO ASPETTI NEUROMUSCOLARI RIPRODUCONO ASPETTI BIOENERGETICI POSSONO ESSERE “MODULATI”: UTILIZZATI CON PIU’ O MENO FORZA NELLA SPINTA O CON MAGGIORE O MINORE VELOCITA’ ESECUTIVA, CON MAGGIORE O MINORE AMPIEZZA DI MOVIMENTO

33 BALZI ESEGUITI RICERCANDO LA MAGGIOR LUNGHEZZA POSSIBILE =
GRANDE CORRELAZIONE CON LA CAPACITA’ DI ACCELLERAZIONE BALZI ESEGUITI CON UNA LUNGHEZZA MINORE MA ALLA PIU’ ALTA VELOCITA’ POSSIBILE GRANDE CORRELAZIONE CON LA MASSIMA VELOCITA’ LANCIATA SE E’ POSSIBILE MODULARE L’UTILIZZAZIONE DEI BALZI, E’ POSSIBILE UTILIZZARE CON DIFFERENTI MODULAZIONI LE ANDATURE ELASTICE E LE ESERCITAZIONI AD ALTA FREQUENZA, COSI’ COME GLI SPRINT, MODIFICANDO L’AMPIEZZA E LA FREQUENZA DEI PASSI

34 UTILIZZAZIONE DEGLI ESERCIZI DI RACCORDO
ESERCIZI DI ACCENTUAZIONE RITMICA (CORSE VELOCI CON PASSI PIU’ CORTI E QUELLE CON PASSI PIU’ LUNGHI) COSTITUISCONO IL TERZO E PIU’ “MIRATO” MEZZO TRA GLI ESERCIZI DI RACCORDO TUTTI, COMUNQUE, SONO ACCOMUNABILI E MODULABILI CON GRANDE SIGNIFICATO METODOLOGICO NELLO SVILUPPO DELLA VELOCITA’ DI CORSA “INTORNO” AGLI ESERCIZI DI ACCENTUAZIONE RITMICA RUOTANO LE ANDATURE ED I BALZI

35 “INTORNO” AGLI ESERCIZI DI ACCENTUAZIONE RITMICA RUOTANO LE ANDATURE ED I BALZI PERCHE’
LA PRESTAZIONE DI VELOCITA’ E’ MOLTO CORRELATA CON I DATI RICAVATI DALLE ESERCITAZIONI DI ACCENTUAZIONE RITMICA CHE SONO, A LORO VOLTA, ESERCIZI (PARTICOLARI) DI CORSA VELOCE CONSENTONO DI SCOMPORRE LA PRESTAZIONE DI VELOCITA’ NELLE DUE COMPONENTI FONDAMENTALI: LA FREQUENZA E L’AMPIEZZA DEI PASSI I BALZI, LA CORSA BALZATA E LE ANDATURE ELASTICHE ESEGUITE CON ACCENTUATE FASI DI VOLO COSTITUISCONO I MEZZI CHE INCIDONO SULLO SVILUPPO DELL’AMPIEZZA DEI PASSI LE ANDATURE ELASTICHE ESEGUITE CON AMPIEZZA RIDOTTA DI MOVIMENTO ED ELEVATA RAPIDITA’ COSTITUISCONO I MEZZI PER SVILUPPARE LA FREQUANZA DEI PASSI GLI ESERCIZI DI ACCENTUAZIONE RITMICA RAPPRESENTANO UN VALIDO SISTEMA DI ALLENAMENTO DELLA CORSA VELOCE POICHE’ CONSENTONO DI CONOSCERE, IN OGNI FASE DELLA PREPARAZIONE, IL LIVELLO RAGGIUNTO DALL’ATLETA IN CIASCUNA DELLE MODALITA’ DI ESECUZIONE

36 NELLA CORSA VELOCE, L’NTRECCIO TRA L’ENTITA’ DI FORZA E LA SUA VELOCITA’ D’ESPRESSIONE E’ TALE PER CUI E’ IMPOSSIBILE DISTINGUERE IL RUOLO ESERCITATO DA CIASCUNO DEI DUE FATTORI GRANDE E’ L’IMPORTANZA DEL RENDIMENTO MECCANICO NELLA CORSA VELOCE E PERCIO’ LA FORZA UTILIZZATA CON LO SCOPO DI SVILUPPARE UN’ESECUZIONE TECNICA PIU’ REDDITIZIA E POTENTE POSSIBILE L’ADDESTRAMENTO TECNICO E’ SUPPORTATO DIRETTAMENTE DA ESERCITAZIONI FORTEMENTE CORRELATE CON LA CORSA: ESERCIZI DI RACCORDO

37 LA PIANIFICAZIONE DELL’ALLENAMENTO PREMESSE
L’ESPRESSIONE DELLA FORZA MUSCOLARE E’ IL FENOMENO UNICO E CENTRALE CHE DETERMINA LA PRESTAZIONE LA RESISTENZA E’ UNA MODALITA’ D’ESPRESSIONE DELLA FORZA STESSA LA RESISTENZA, PER MANIFESTARSI, POGGIA SUI SISTEMI DI RISINTESI DELL’ATP, CON DUE PUNTI DI RIFERIMENTO: LA TENSIONE DELLE FIBRE MUSCOLARI E L’APPORTO DI ENERGIA CHE NE ASSICURA LA REITERAZIONE PER UN DETERMINATO TEMPO. LA RESISTENZA: MOLTI MODI D’ESPRESSIONE IN RELAZIONE ALLE TENSIONI MUSCOLARI RICHIESTE ED ALLA DURATA DELLA PRESTAZIONE PROBLEMATICHE BIOMECCANICHE (TECNICHE) ED ENERGETICHE RIENTRANO NEL QUADRO SUDDETTO, COMPOSTO DA TANTE SFACCETTATURE RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE DEL CORRIDORE E DELLA DISTANZA DI CORSA.

38 FORMAZIONE DEL CORRIDORE
INDIPENDENTE DALLA DISTANZA PRATICATA PERSEGUE LO SCOPO DI PRESENTARE AL SOGGETTO COMBINAZIONI-BASE DELLA VELOCITA’ E DELLA RESISTENZA, PERCHE’ IN FUTURO NON INCONTRI OSTACOLI INSORMONTABILINELL’ASSIMILAZIONE DEGLI STIMOLI D’ALLENAMENTO PROCESSO DI FORMAZIONE NON E’ ISOLATO RISPETTO ALL’AVVIAMENTO VERSO LA SPECIALITA’ CHE APPARE PIU’ CONGENIALE I DUE PROCESSI SI FONDONO IN COMBINAZIONI TALI PER CUI NELLA PRIMA FASE PREVALE LA FORMAZIONE MENTRE NELLA SECONDA PREVALE L’ESIGENZA DELL’AVVIAMENTO ALLA SPECIALIZZAZIONE

39 AVVIAMENTO ALLA SPECIALITA’
PREVALE MA NON ESCLUDE LA FORMAZIONE AVVIAMENTO ESCLUSIVO VERSO UNA SPECIALIZZAZIONE PROVOCA UNA PRECOCE STASI DI ALTRE CAPACITA’ SI ROMPE IL GIOCO SOTTILE DELL’EQUILIBRIO TRA PUNTI FORTI E DEBOLI DELL’ATLETA COMUNQUE IL RITARDO VERSO LA SPECIALIZZAZIONE COMPLICA L’ACQUISIZIONE DEGLI ADATTAMENTI SPECIFICI: DIFFICOLTA’ A SUPERCOMPENSARE ADEGUATAMENTE, PIU’ TARDI, I CARICHI DI ALLENAMENTO PROPRI DELLA SPECIALITA’

40 DALLA FORMAZIONE ALLA SPECIALIZZAZIONE
COMPLETATO IL PROCESSO DI FORMAZIONE, L’IMMEDIATO AVVIO AD UNA DEFINITIVA SPECIALIZZAZIONE PROVOCHEREBBE L’IMMATURA STASI DI ALTRE CAPACITA’ ED IMPEDIREBBE DI CONSEGUIRE IL MEGLIO NEL GIOCO SOTTILE E DELICATO TRA PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI DELL’ATLETA. UN GRAVE RITARDO VERSO LA SPECIALIZZAZIONE, PRODURREBBE, DEL RESTO, ALTRETTANTI E FORSE PIU’ GRAVI DANNI, IN QUANTO L’ATLETA SI TROVEREBBE INDIETRO NELL’ACQUISIZIONE DEGLI ADATTAMENTI SPECIFICI, CON DIFFICOLTA’ NEL “SUPERCOMPENSARE” I CARICHI DI ALLENAMENTO DELLA SPECIALITA’ PRATICATA.

41 UN’IPOTESI DI PIANO VERSO LA SPECIALIZZAZIONE
UN PIANO PLURIENNALE D’ALLENAMENTO DI UN GIOVANE E’ UNA DICHIARAZIONE D’INTENTI L’ALLENATORE PROVA A COMPLETARE UN’OPERAZIONE CON PIU’ O MENO ALTA POSSIBILITA’ DI RIUSCITA ALLENATORI ESPERTI NON HANNO BISOGNO DI RIFLETTERE A LUNGO PER FORMULARE UN PIANO, NELLA LORO MENTE C’E CAPACITA’ DI SINTESI METODOLOGICA E GRADUAZIONI QUANTITATIVE E QUALITATIVE D’INTERVENTO PIANIFICARE = SINTETIZZARE, IPOTOZZANDO SITUAZIONI E PROSPETTANDO SOLUZIONI NEL “PIANIFICARE” UN’ALLENATORE DEVE ESSERE RISPETTOSO DELLE “TENDENZE” CHE AVVERTE NELL’ATLETA, MA LIBERO DA “REGOLE RIGIDE” L’ALLENAMENTO NON E’ UN PROCEDIMENTO SCIENTIFICO, MA BENEFICIA DELL’UTILIZZO DEI METODI PROPRI DEL PROCEDIMENTO SCIENTIFICO

42 PRINCIPALI TENDENZE NELLA PIANIFICAZIONE
DOPO GLI 11/12 ANNI, DALL’UTILIZZAZIONE DI MEZZI GENERALIZZATI (MULTILATERALITA’ GENERALE) SI PASSA A MEZZI SPECIALIZZATI (MULTILATARELITA’ SPECIALE) ADOZIONE DI ESERCITAZIONI DI CORSA SVOLTE A DIFFERENTI PERCENTUALI DELLA VEL/MAX E SU DISTANZE PROPORZIONATE, FACILITA GLI SCAMBI FUNZIONALI E BIOMECCANICI ED INCREMENTA L’EFFICACIA DELL’ALLENAMENTO TALE VENTAGLIO DI VELOCITA’ DEVE CONTINUAMENTE EVOLVERSI E, PER QUANTO POSSIBILE CAMBIARE FORMA L’ADOZIONE DI UNA “CATENA DI DISTANZE”CONSENTE D’AGGIRARE MEGLIO LE “BARRIERE” CHE S’INSTAURANO ALLORCHE VENGONO UTILIZZATE, REITERATAMENTE, LIMITATI TIPI D’ESERCITAZIONI CONSENTE D’ESPLORARE IN CONTINUAZIONE LE CAPACITA’ ADATTATIVE RIFERITE A CIASCUNA DISTANZA, E, QUINDI, AI DIVERSI ASPETTI DEL METABOLISMO ENERGETICO SE E’ VERO CHE L’ALLENAMENTO DELLA CORSA RICHIEDE COMUNQUE UNA CRESCITA DEL SUO VOLUME, QUESTO PARAMETRO NON E’ MAI COSI’ CORRELATO CON LE FUTURE CAPACITA’ DI PRESTAZIONE COME IL PARAMETRO INTENSITA’ (VELOCITA’ DI CORSA) L’OBIETTIVO PRINCIPALE, NELL’ALLENAMENTO DI UN CORRIDORE, E’ D’ASSICURARE LA CRESCITA, AD ONDE, DELL’INTENSITA’. E’ INDISPENSABILE ASSICURARE IL VOLUME SUFFICIENTE A PRODURRE IL CONSOLIDAMENTO DEI DIVERSI ADATTAMENTI ESAGERARE NELLA CRESCITA DEL VOLUME SIGNIFICA, PROBABILMENTE, TRARRE UN IMPROBABILE PICCOLISSIMO VANTAGGIO, CORRERE MAGGIORMENTE IL RISCHIO D’INFORTUNI, OSTACOLARE LA CRESCITA DELL’INTENSITA’, SCONFINARE NELL’ALLENAMENTO PER LA DISTANZA PIU’ LUNGA


Scaricare ppt "IMPOSTAZIONE TECNICA DEL GIOVANE CORRIDORE"

Presentazioni simili


Annunci Google