La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Elementi da individuare

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Elementi da individuare"— Transcript della presentazione:

1 Elementi da individuare
Come si studia Elementi da individuare

2 Come si studia Analisi Autore Opera Tematica Testi Testo poetico
Testo narrativo Tipologie Commento Parafrasi Narrazione Storia Personaggi Tempo Spazio Narratore

3 influenza su presente e futuro
Analisi di un autore autore biografia contesto avvenimenti storici ambiente sociale movimenti culturali tradizione culturale modelli del passato influenza su presente e futuro poetica temi idee stile stile e pubblico

4 rapporto con altre opere
Analisi di un’opera opera esperienza di vita contesto scelte artistiche tematiche scelte formali analisi dei testi genere letterario rapporto con altre opere

5 Analisi di un testo, tipologia A
Definizione teorica Consegna Istruzioni operative Comprensione del testo Richiesta (anche guidata da una serie di domande) di: Parafrasi o contenuto informativo del testo Riassunto in un numero predefinito di parole/righe Leggere in modo attento e approfondito il cappello introduttivo, il testo, le note. Leggere, al fine di orientarsi, le domande di analisi e di interpretazione. Ricercare il significato di termini non noti. Procedere alla stesura della parafrasi, del contenuto informativo e del riassunto, rispettando le operazioni richieste dalla consegna.

6 Analisi di un testo, tipologia A
Definizione teorica Consegna Istruzioni operative Analisi del testo Una serie di domande sulla struttura e sui nuclei tematici del testo in versi o in prosa, relative ai seguenti livelli: Contenutistico-lessicale Morfologico-sintattico Metrico-ritmico Retorico-fonetico Narratologico Leggere in modo attento e approfondito le domande di analisi. Riflettere e richiamare alla memoria le conoscenze su aspetti formali e strutturali del testo in relazione al genere di appartenenza (metrica, rime, ritmo; lessico, parole chiave e campi semantici collegati, registro linguistico, morfologia, sintassi, coordinazione, subordinazione, frasi nominali, figure retoriche; fabula, intreccio, personaggi, narratore e focalizzazione, caratteristiche dello spazio e del tempo; lingua e stile). Correlare l’organizzazione del contenuto agi aspetti formali e strutturali del testo (lirico, narrativo, drammatico). Individuare i nuclei tematici.

7 Analisi di un testo, tipologia A
Definizione teorica Consegna Istruzioni operative Interpretazione complessiva e approfondimenti Una serie di domande su aspetti extra-testuali. Relazione testo-biografia e poetica dell’autore: temi, idee, stile (lessico, sintassi) in relazione al pubblico Relazione testo-altri testi dello stesso autore Relazione testo-contesto Relazione testo-altri testi di altri autori Leggere in modo attento e approfondito le domande di interpretazione. Ricondurre il testo agli aspetti extra-testuali (poetica dell’autore, opera, contesto sociale e culturale, testi affini per genere, contenuto tematica, movimenti letterari coevi e/o di altre epoche e/o di altre letterature, attualizzazione)

8 Saggio breve, tipologia B
Consegna ministeriale Sintesi della consegna Sviluppa l’argomento scelto o in forma di “saggio breve” o di “articolo di giornale”, utilizzando i documenti e i dati che lo corredano. Se scegli la forma del “saggio breve”, interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Dà al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro). Se lo ritieni opportuno, organizza la trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dare eventualmente uno specifico titolo. Se scegli la forma dell’ “articolo di giornale”, individua nei documenti e nei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo “pezzo”. Dà all’articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro). Per attualizzare l’argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo). Per entrambe le forme di scrittura, non superare le quattro o cinque colonne di foglio protocollo. Scegli fra saggio breve e articolo, utilizzando i documenti. Per l’opzione saggio breve: usa i documenti interpretandoli, confrontandoli e integrandoli con conoscenze personali decidi – sulla base della destinazione editoriale prescelta – quale titolo assegnare al testo e se suddividere quest’ultimo in paragrafi. Per l’opzione articolo di giornale: seleziona i documenti che ritieni significativi per la stesura del testo scegli un titolo e a destinazione editoriale del testo, che potrà essere attualizzato. Pianifica la lunghezza del testo secondo le indicazioni fornite.

9 Differenze fra saggio e tema
Saggio breve Tema argomentativo Argomento del saggio Titolo del tema L’argomento è indicato in termini oggettivi e neutri. Esempi: Argomento artistico-letterario: “I luoghi dell’anima nella tradizione artistico-letteraria” Argomento storico: “Crollo dei regimi nazionalistici, “guerra fredda” e motivi economici agli inizi del processo di integrazione europea” Argomento tecnico-scientifico: “Catastrofi naturali:la scienza dell'’uomo di fronte all’imponderabile della natura”. Un dossier di testi è allegato alla prova Il titolo – talvolta introdotto da una premessa - precisa l’argomento ed enuncia una tesi. Esempio: “Il principio della legalità, valore universalmente condiviso, è spesso oggetto di violazioni che generano disagio sociale e inquietudine soprattutto nei giovani.” La consegna Si richiede allo studente di scegliere una definita situazione comunicativa (giornalino scolastico, rivista divulgativa, dossier di documentazione, …). Si richiede allo studente di illustrare, spiegare, esporre, discutere, argomentare. Si forniscono indicazioni precise sull’ampiezza (quattro-cinque colonne di foglio protocollo).

10 Differenze fra saggio e tema
Saggio breve Tema argomentativo Le operazioni di analisi Le operazioni di scrittura Lo studente deve: leggere, interpretare, confrontare i documenti: desumere le idee chiave; enunciare una tesi; integrare con altre idee tratte dalle proprie conoscenze; argomentare; assegnare un titolo alla propria trattazione; utilizzare registro e lessico adeguati all’ambito scelto. Lo studente deve produrre un testo: esauriente e coerente nei contenuti; logicamente coeso nelle sue parti; corretto; adeguato da punto di vista del lessico. Il destinatario Destinatario editoriale da scegliere e ipotizzare. Destinatario è il docente.

11 Struttura di un saggio La struttura di un saggio prevede la seguente scansione espositivo-argomentativa: Introduzione ed enunciazione del problema: si presenta il problema e si forniscono gli elementi utili alla sua comprensione (questa porzione di testo ha carattere informativo e costituisce la premessa all’argomentazione vera e propria) Tesi: l’autore esprime la propria opinione. Argomentazioni a sostegno della tesi: si portano delle prove a sostegno della tesi. Antitesi e argomentazioni a sostegno dell’antitesi: viene enunciata una tesi contraria e si espongono gli argomenti che la sostengono. Confutazione dell’antitesi: si dimostra con prove che le argomentazioni dell’antitesi sono infondate e/o non sono valide. Conclusione: si riporta l’attenzione sulla tesi e se ne ribadisce la validità.

12 Struttura di un articolo
La struttura di un articolo di giornale è prevalentemente un testo di natura narrativo-espositiva ed argomentativa: l’autore affronta un argomento (esposizione) riportando fatti e notizie di attualità (narrazione rielaborata personalmente, con argomentazione). Le caratteristiche di un testo giornalistico sono essenzialmente: Essenzialità Chiarezza espositiva Accuratezza Obiettività Linguaggio accattivante e sapientemente gestito (creativo) Perché un articolo sia completo dal p0unto di vista informativo, deve rispondere alla regola delle “cinque w” : Who What Where When Why + How

13 Analisi di una tematica
prospettiva sincronica prospettiva diacronica

14 Analisi di un testo poetico
opera retorica figure di significato figure dell’ordine di parole metrica verso sillabe ritmo rime strofe figure foniche

15 Commento commento introduzione
autore, opera, percorso artistico, contesto argomento generale analisi del significato parole chiave immagini, fatti, sensazioni, stati d’animo figure retoriche analisi del significante misura dei versi e strofe aspetto fonico ritmo

16 Parafrasi parafrasi lettura analitica interventi lessicali
sostituz. termini complessi trascriz. forme desuete e irregolari esplicitazione figure retoriche interventi sintattici semplificazione periodi ricostruz. successione delle parole scrittura parafrasi denotativa parafrasi connotativa

17 Testo narrativo testo storia autore tempo spazio personaggi narratore
lettore

18 insieme di sequenze narrative
Storia storia fabula intreccio sequenze narrative descrittive riflessive dialogate macrosequenze insieme di sequenze narrative schema narrativo situazione iniziale esordio peripezie Spannung conclusione

19 Personaggi personaggi tipi (psicologia semplice)
individui (personalità complessa) sistema (protagonista, antagonista, oggetto, aiutante, oppositore) caratterizzazione (fisica, sociale, culturale, psicologica, ideologica)

20 Tempo tempo durata tempo della storia tempo del discorso ordine
Anticipazioni (flashback) ritorni indietro (flashforward) collocazione cronologica passato contemporaneità futuro

21 Spazio spazio luoghi reali realistici fantastici funzione sfondo
valore simbolico

22 Narratore narratore esterno palese nascosto interno protagonista
Io narrante Io narrato non protagonista testimone punto di vista focalizzazione zero focalizzazione interna focalizzazione esterna parole e pensieri discorso diretto/diretto libero discorso indiretto/indiretto libero monologo interiore/flusso di coscienza registro linguistico sintassi lessico figure retoriche


Scaricare ppt "Elementi da individuare"

Presentazioni simili


Annunci Google