La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE PER COMPETENZE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE PER COMPETENZE"— Transcript della presentazione:

1 PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE PER COMPETENZE
Prof.ssa Anna Bella LABRIOLA

2 per procedere ad una Valutazione degli studenti bisogna considerare:
Aspetti positivi La scuola deve avere una visione sistemica della valutazione, utilizzando una congrua parte del tempo dedicato alle attività collegiali per l’analisi dei risultati I criteri di valutazione adottati dalla scuola devono essere assicurare il successo formativo degli studenti. Analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito all'Esame individuare se una parte consistente è collocata nelle fasce più alte La scuola deve destinare la maggior parte delle ore di attività dei dipartimenti alla progettazione didattica Bisogna procedere alla formulazione di traguardi di competenze in entrata e in uscita dalle diverse classi Aspetti Negativi La scuola progetta strumenti di valutazione comuni, ma non effettua un’analisi sistematica e condivisa dei risultati I debiti formativi si concentrano in determinate discipline e in alcune sezioni Se manca la didattica e la conseguente valutazione per competenze o, pur presenti, non sono utilizzate rubriche di valutazione La scuola non effettua un’analisi sistematica e condivisa del livello di congruità e coerenza fra le articolazioni del curricolo …e bisogna chiarire la differenza fra valutazione formativa e valutazione autentica ABL Raccolta materiale siti di settore

3 Dalla valutazione formativa alla valutazione autentica
Sul piano degli obiettivi: valutazione formativa Sul piano metodologico: valutazione autentica La valutazione sommativa di abilità e conoscenze, suddivise per aree, rimane valida, e serve al docente per individuare se c’è qualcosa che non ha funzionato sul piano del processo formativo e dall’alunno per conoscere i risultati e analizzare nuove strategie • Durante il percorso, la valutazione si dirige invece verso le competenze, adottando strumenti adatti allo scopo • Il formatore ed in generale il team rintraccia i necessari collegamenti tra i due tipi di valutazione ABL Raccolta materiale siti di settore

4 VALUTARE = o = MISURARE La valutazione è un’azione di un processo che va costruito facendo attenzione ai livelli di partenza degli apprendimenti e delle abilità sociali Se non si tiene conto di tutto il processo, eseguendo solo l’atto finale, non ha senso parlare valutazione . Va rilevata e registrata in itinere la maturazione delle competenze personali degli alunni Diversamente diventa solo una misurazione Parliamo perciò di ABL Raccolta materiale siti di settore

5 un apprendimento autentico con compiti/prove autentiche
Valutazione autentica (Comoglio) Non valuta ciò che l’allievo sa, ma “ciò che fa con ciò che sa” Accerta la competenza dello studente, e non le sue conoscenze Valuta la sua capacità di usare efficacemente e realmente un repertorio di conoscenze e di abilità per negoziare un compito complesso Si attua ricorrendo a prove complesse e significative, che impegnano numerose risorse interne ed esterne Permette appropriate opportunità di ripetere, di praticare, di consultare risorse, di avere feedback su prestazioni e prodotti e di perfezionarli Coinvolge responsabilmente lo stesso allievo È chiaro che per una valutazione autentica si deve promuovere un apprendimento autentico con compiti/prove autentiche ABL Raccolta materiale siti di settore

6 QUATTRO COMPONENTI PER UN APPRENDIMENTO AUTENTICO
I problemi del mondo reale che coinvolgono: • Gli studenti nella loro vita quotidiana, • Le persone (cittadini) nel vivere sociale, • I professionisti nel loro lavoro, • I ricercatori per la generazione di nuove soluzioni 2. Le attività di indagine e di pensiero in continua interazione tra pratiche e metacognizione 3. Nell’ambito di una comunità di soggetti in apprendimento 4. la direzione di senso con la responsabilità degli studenti attraverso la scelta e la decisione ABL Raccolta materiale siti di settore

7 ABL Raccolta materiale siti di settore

8 Quadro comune europeo di riferimento per le lingue:
Apprendimento, insegnamento, valutazione ABL Raccolta materiale siti di settore

9 Competenze di base a conclusione dell'obbligo d'istruzione:
padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi; utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario utilizzare e produrre immagini attraverso vari linguaggi espressivi: grafico-pittorico, plastico, architettonico e multimediale. Costruzione del sé Imparare ad imparare Progettare Relazioni con gli altri Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Rapporto con la realtà Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l'informazione ABL Raccolta materiale siti di settore

10 ABL Raccolta materiale siti di settore

11 Racc.ne del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/06 che individua 8 competenze chiave per l'apprendimento permanente e cfr. con le competenze di cittadinanza italiane Per quanto riguarda le competenze di cittadinanza non ci si è allontanati dalle indicazioni europee, sono state ridefinite perché meglio corrispondessero alla realtà del nostro sistema educativo di istruzione. Quindi si sono riscritte e riordinate le competenze europee tenendo conto di quella tridimensionalità di persona, cittadino e lavoratore ABL Raccolta materiale siti di settore

12 IMPARARE ad IMPARARE cioè il Saper Apprendere è la competenza
che potremmo definire madre di tutte le altre, in quanto di esse è generatrice e possederla vuol dire acquisire autonomia d’azione e autonomia di pensiero Una persona dovrebbe avere la consapevolezza di dedicare del tempo per apprendere autonomamente e con autodisciplina, ma anche per lavorare in modo collaborativo, di cogliere i vantaggi che possono derivare da un gruppo eterogeneo e di condividere ciò che ha appreso ABL Raccolta materiale siti di settore

13 Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere
Competenze relative alla costruzione del Sé (la persona): Imparare ad imparare: ogni giovane deve acquisire un proprio metodo di studio di lavoro e comprendere quando e come acquisire nuove competenze. 2. Progettare: ogni giovane deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese Competenze relative alle interazioni produttive del Sé con gli Altri (il cittadino) 3. Comunicare: ogni giovane deve poter comprendere messaggi di ogni genere e complessità, diversi nella varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi 4. Collaborare e partecipare: ogni giovane deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista. (senza assumere atteggiamenti individualistici e conflittuali, perché non riconoscono il valore della diversità) 5. Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale Competenze relative al rapporto del Sé con la Realtà fi sica e sociale (il lavoratore) 6. Risolvere problemi: ogni giovane deve saper affrontare situazioni problematiche nel lavoro e contribuire a risolverle senza accantonare e/o rinviare i problemi nel lavoro per la scarsa professionalità nonché per una situazione di malessere esistenziale che vivono nell’incertezza del futuro); 7. Individuare collegamenti e relazioni: ogni giovane deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo. 8. Acquisire ed interpretare l’informazione: ogni giovane deve poter acquisire ed interpretare criticamente le informazioni ricevute valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale ABL Raccolta materiale siti di settore

14 Indicatori + Valutazione
Spirito di iniziativa e imprenditorialità e comunicazione L1 L2 e digitale Competenze matemat., scienze e spirito imprendit. e digitale Competenze sociali e civiche Imparare ad imparare Indicatori + Valutazione I livelli di competenza sono intesi come soglie in movimento. Ogni livello è formulato in un descrittore che, grazie al suo collegamento con l’indicatore, esprime i diversi modi in cui la persona fronteggia il compito., ABL Raccolta materiale siti di settore

15 Armonizzare COMPETENZE CHIAVE e LIFE SKILLS
1.Comunicazione nella madrelingua 2.Comunicazione nelle lingue straniere 3.Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia 4.Competenza digitale 5.Imparare a imparare 6.Competenze sociali e civiche 7.Spirito di iniziativa e intraprendenza 8.Consapevolezza ed espressione culturale Autocoscienza •Gestione delle emozioni •Gestione dello stress •Senso critico •Decision making •Problem solving •Creatività •Comunicazione efficace •Empatia •Capacità di relazione interpersonale ABL Raccolta materiale siti di settore

16 Cosa si intende per LIFE SKILLS
Il termine di Life Skills racchiude una gamma di abilità cognitive, emotive e relazionali di base, identificato dall’OMS, che consentono alle persone di operare con competenza sia sul piano individuale che su quello sociale.  Sono abilità e capacità che ci permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo, grazie al quale possiamo affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana. Formazione durante l’arco della vita Imparare a vivere come parte della società Manipolazione delle informazioni Imparare per coesistere Pianificare ed eseguire progetti di vita ABL Raccolta materiale siti di settore

17 Si evincono gli atteggiamenti ed i comportamenti che sono evocati, tra i quali: il pensiero critico; l’inventiva e la creatività; lo spirito di iniziativa; la capacità di scegliere e decidere; la capacità di progettare, programmare, pianificare; la capacità di risolvere situazioni problematiche; la capacità di gestire le emozioni e le relazioni interpersonali; la capacità di valutazione del rischio; la capacità di gestire situazioni conflittuali. ABL Raccolta materiale siti di settore

18 La formazione efficace
Lavorare per competenze significa favorire la maturazione negli studenti della consapevolezza dei propri talenti, di un rapporto positivo con la realtà sostenuto da curiosità e volontà, in grado di riconoscere le criticità e le opportunità che gli si presentano, capaci di assumere responsabilità autonome nella prospettiva del servizio inteso come contributo al bene comune e consapevoli di partecipare ad un processo comune di crescita interculturale. La competenza non è un fenomeno assimilabile al saper fare, ma un modo di essere della persona che ne valorizza tutte le potenzialità. Bisogna perciò superare il concetto di “socializzazione” – ovvero l’adattamento della persona a ruoli stabiliti e rigidi, un processo che oggi funziona piuttosto “a rovescio” provocando disaffezione e rifiuto per tutto ciò che appare impersonale – per una prospettiva di “socievolezza” propria di chi, dotato di libertà e volontà, è posto in condizione di mettere a frutto i propri talenti nella costruzione di una vita sociale sempre più a misura d’uomo. È una meta da perseguire attraverso una formazione efficace che valorizza la figura dell’insegnante come adulto significativo, collocato entro una comunità di apprendimento, capace di stimolare i talenti degli studenti in esperienze significative concrete , un apprendimento per scoperta e conquista personale. ABL Raccolta materiale siti di settore

19 La didattica delle competenze si fonda sul presupposto che gli studenti apprendono meglio quando costruiscono il loro sapere in modo attivo attraverso situazioni di apprendimento fondate sull’esperienza. L’insegnante non si limita a trasferire le conoscenze, ma è una guida in grado di porre domande, sviluppare strategie per risolvere problemi, giungere a comprensioni più profonde, sostenere gli studenti nel trasferimento e uso di ciò che sanno e sanno fare in nuovi contesti. I “prodotti” dell’attività degli studenti, insieme a comportamenti e atteggiamenti che essi manifestano all’interno di compiti costituiscono le evidenze di una valutazione attendibile, ovvero basata su prove reali ed adeguate. ABL Raccolta materiale siti di settore

20 formare cittadini consapevoli, autonomi e responsabili;
Il valore della didattica per competenze è definita dalla seguenti mete formative: formare cittadini consapevoli, autonomi e responsabili; riconoscere gli apprendimenti comunque acquisiti; favorire processi formativi efficaci in grado di mobilitare le capacità ed i talenti dei giovani rendendoli responsabili del proprio cammino formativo e consapevoli dei propri processi di apprendimento, verso la competenza di “imparare a imparare”; caratterizzare in chiave europea il sistema educativo italiano rendendo possibile la mobilità delle persone nel contesto comunitario; favorire la continuità tra formazione, lavoro e vita sociale lungo tutto il corso della vita; valorizzare la cultura viva del territorio come risorsa per l’apprendimento; consentire una corresponsabilità educativa da parte delle famiglie e della comunità territoriale. ABL Raccolta materiale siti di settore

21 Proposta per buone pratiche nella progettazione per competenze
Individuazione di un asse culturale anche fra aree disciplinari diverse Selezione di una o più competenze da valutare e certificare all’interno dell’asse culturale Individuazione delle discipline che concorrono alla competenza anche su assi culturali diversi Utilizzazione nella costruzione del percorso dello schema proposto nel Regolamento (conoscenze /abilità) Stabilire le connessioni tra competenze di asse culturale/esiti formativi(abilità-capacità)/contenuti disciplinari essenziali Verifiche di percorso per una eventuale ri-progettazione degli interventi Metodologie didattiche da utilizzare per la realizzazione del modulo in tutte le sue fasi (dalla progettazione alla verifica degli esiti formativi) Documentazione di ogni fase del percorso formativo (schede, materiali didattici….) Relazione con gli attori del percorso (altri docenti, alunni, famiglie) per monitorare l’esito formativo attraverso questionari e schede Fase della progettazione - indagine e analisi preliminare: Carenze e difficoltà nell’apprendimento della lingua italiana (dati sugli esiti) ABL Raccolta materiale siti di settore

22 L’Unità di apprendimento
L’unità di apprendimento costituisce la struttura di base dell’azione formativa; insieme di occasioni di apprendimento che consentono all’allievo di entrare in un rapporto personale con il sapere, affrontando compiti che conducono a prodotti di cui egli possa andare orgoglioso e che costituiscono oggetto di una valutazione più attendibile. Possiamo avere UdA ad ampiezza massima (tutti i formatori), media (alcuni) o minima (asse culturale). Essa prevede sempre compiti reali (o simulati) e relativi prodotti che i destinatari sono chiamati a realizzare (le evidenze) ed indica le risorse (capacità, conoscenze, abilità) che egli è chiesto di mobilitare per diventare competente. Ogni UdA deve sempre mirare almeno una competenza tra quelle presenti nel repertorio di riferimento. ABL Raccolta materiale siti di settore

23 Progettazione per competenze : costruzione di unità di apprendimento
L’ U.d.A si costruisce attraverso: Individuazione dei concetti fondamentali su cui costruire l’intervento didattico ( es. territorio, linguaggio/linguaggi, misura, spazio…) Selezione dei contenuti disciplinari attinenti, anche da più discipline Declinazione/riconoscimento di Indicatori specifici degli esiti formativi attesi e delle competenze di riferimento Organizzazione dei materiali , degli strumenti e delle risorse Identificazione metodologie didattiche (didattica laboratoriale ad es.) Costruzione di una situazione iniziale degli studenti (test di ingresso, ma anche questionari- stimolo ) Predisposizione di prove di verifica e valutazione coerenti con rispetto agli esiti attesi Stesura di uno schema complessivo della struttura dell’unità di apprendimento Presentazione preliminare del percorso agli allievi ABL Raccolta materiale siti di settore

24 In forma schematica possiamo dire che l’UdA si caratterizza per questi aspetti (definiti già nella sua progettazione): individuazione della competenza di riferimento (e delle relative abilità e conoscenze) interdisciplinarità nell’ Asse a tra gli Assi, grazie alla collaborazione di più docenti e più discipline ruolo attivo degli allievi attraverso attività laboratoriali e occasioni esperienziali anche sul territorio che favoriscano la contestualizzazione delle conoscenze e il loro trasferimento e uso in contesti nuovi, per la soluzione di problemi presenza di momenti riflessivi, nei quali l’allievo viene sollecitato a ricostruire le procedure attivate e le conoscenze acquisite clima e ambiente cooperativo coinvolgimento dell’allievo rispetto alla competenza da raggiungere trasparenza dei criteri di valutazione e attività di autovalutazione degli allievi verifica finale tramite prova in situazione (o autentica). ABL Raccolta materiale siti di settore

25 UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA CONSEGNA AGLI STUDENTI
Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano, realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definiti, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1°: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. 2°: l’UdA prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere. 3°: l’UdA mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso. ABL Raccolta materiale siti di settore

26 ABL Raccolta materiale siti di settore

27 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO
I livelli di competenza sono intesi come soglie in movimento. Ogni livello è formulato in un descrittore che, grazie al suo collegamento con l’indicatore, esprime i diversi modi in cui la persona fronteggia il compito., Evidenza/ prodotto ABL Raccolta materiale siti di settore

28 ALL.: Tabella di corrispondenza livelli/voti, da utilizzare nell’assegnazione del voto finale sul registro e nella pagella LIVELLI VOTI Eccellente /9 Adeguato /7 Basilare /5 Lacunoso /3/2/1 ABL Raccolta materiale siti di settore

29 ABL Raccolta materiale siti di settore

30 UdA Minima per asse culturale dei Linguaggi
Elaborare una relazione sull’attività svolta: il dialetto come momento di spontaneità e recupero della tradizione linguistica L’alunno produrrà: 1) una relazione chiara e corretta dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale, che sappia evidenziare le fasi del lavoro ed esprimere un giudizio sull’argomento trattato, 2) un canovaccio teatrale da rappresentare in dialetto Organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi distinguere testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari, espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d’uso riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase semplice UdA Minima per asse culturale dei Linguaggi Gli alunni sono in grado di: riconoscere i principali generi letterari e le differenti tipologie testuali; individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo; riconoscere le strutture essenziali dei testi in prosa; riflettere sulla lingua e i linguaggi, e confrontare dialetto (lingua materna) e italiano (lingua nazionale) cerca documentazione per avvalorare la tesi che “il dialetto è ricco di spontaneità e di  immediatezza comunicativa”; * ripercorre le fasi del lavoro e svolge una relazione sull’attività svolta. Mesi marzo-aprile-maggio - Lettura e analisi di testi in italiano e in dialetto Preparazione di interviste reali (per visite guidate) e simulate Laboratori di scrittura Fase 1. Agli alunni è presentata una tesi: “il dialetto è ricco di spontaneità e di immediatezza comunicativa” e cercheranno fonti per riconoscerla come valida. Fase 2. Lettura del brano e incontro con l’esperto. Gli alunni registrano alcuni incontri con la gente del luogo che parla il dialetto: gli anziani, memoria della loro cultura. Lo fanno nelle ore extrascolastiche, singolarmente o in gli alunni con difficoltà. Fase 3. Dal testo narrativo al testo teatrale. L’insegnante guida accuratamente questa fase di lavoro, in quanto il rifacimento del brano è un’operazione che comporta molta attenzione e sottende varie abilità da parte dei ragazzi: buona lettura, capacità di scrivere corretto e chiaro, attinenza al testo da trasporre – nulla si tralascia e nulla si aggiunge -, capacità nel trasferire il tempo passato del verbo narrativo al tempo presente dell’espressione dialogata e, quando il testo non è soggettivo, nel cambiare la terza persona del verbo nella prima. Si riporta un testo soggettivo. Lezioni frontali e lezioni partecipate Lavori in gruppo e a coppie (apprendimento cooperativo) Laboratori e - Lavoro individuale da svolgere a casa Docenti interni Esperti sterni Brani in prosa Interviste Valutazione individuale: la preparazione individuale di ciascun alunno sarà valutata attraverso le prove da svolgere nel corso dell’UDA (compiti), Valutazione comportamento: indicatori della dimensione relazionale/affettiva (comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze, curiosità, superamento delle crisi) e sociale (rispetto dei tempi, cooperazione e senso di responsabilità Autovalutazione: questionario di autovalutazione dello studente. ABL Raccolta materiale siti di settore

31 Il dialetto come momento di spontaneità e recupero della tradizione linguistica
Dovrete cercare testi scritti in dialetto anche attraverso l’aiuto degli anziani e confrontare le differenze con la lingua italiana Dal brano ricavare un dialogo/canovaccio da poter rappresentare a teatro e stesura di una relazione Sviluppare nuove abilità relazionali e di comunicazione e preparare testi di uso diverso: espositivo e narrativo Il lavoro sarà svolto per gruppi in modo da essere inclusivo anche per gli alunni con disagio h.8 a casa e h.15 in classe Esterne contattando nonni e conoscenti Valutazione del prodotto; valutazione dei processi; competenze comunicative e organizzative, ecc… Soddisfa interamente la competenza mirata Le valutazioni saranno riferite alla disciplina e al comportamento ABL Raccolta materiale siti di settore

32 UNITÀ DI APPREMDIMENTO (Media Ampiezza)
Denominazione Alla scoperta di te e di me dentro e fuori la rete IL CELLULARE Prodotti Realizzazione di cartelloni e/o di un volantino Elaborazione di una presentazione in power point e/o di uno spot allo scopo di sensibilizzare i coetanei su un uso responsabile del cellulare al fine di evitare conseguenze negative Competenze Chiave Life Skills Competenze Specifiche Evidenze osservabili COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE Comunicazione efficace/capacità di relazione interpersonale/pensiero critico/pensiero creativo · Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti · Leggere e comprendere testi di vario tipo · Produrre testi per diversi scopi comunicativi Espone oralmente all'insegnante e ai compagni gli argomenti affrontati · Individua gli elementi della comunicazione e valuta l'efficacia del messaggio sulla base dei diversi scopi · Ascolta e comprende testi di vario tipo, anche trasmessi dai media, riferendone il significato ed esprimendo valutazioni e giudizi; utilizza il lessico specifico COMPETENZA DIGITALE Problem solving/ senso critico · Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione Utilizza i mezzi di comunicazione in modo consapevole e responsabile, rispettando le regole comuni definite e relative al contesto in cui si trova · Fa ipotesi su possibili conseguenze dell'utilizzo dei mezzi tecnologici COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Empatia/ Autocoscienza · Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo · Comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle Assume le conseguenze dei propri comportamenti, senza accampare giustificazioni dipendenti da fattori esterni · Assume comportamenti rispettosi di sé e degli altri ITALIANO, SCIENZE MATEMATICHE E TECNOLOGIA Senso critico · Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all'uso delle risorse Riconosce alcune problematiche scientifiche di attualità e utilizza le conoscenze per assumere comportamenti responsabili (es. stili di vita) ABL Raccolta materiale siti di settore

33 Matematica Scienze e tecnologia Competenze digitali
ABILITÀ CONOSCENZE Matematica Riuscire ad organizzare la somministrazione e la raccolta dei questionari · Elaborare i dati raccolti con conteggio percentuale · Scegliere il grafico adeguato · Interpretare i risultati Fasi di un’indagine statistica · Conoscenza generale delle principali rappresentazioni grafiche: Ideogrammi, Aerogrammi, Istogrammi, Diagrammi cartesiani Scienze e tecnologia Individuare i principali danni sulla salute dell’uomo causati dalle onde elettromagnetiche emesse dai telefoni cellulari · Individuare le buone abitudini da adottare per limitare i danni del cellulare · Acquisire un comportamento consapevole per un utilizzo responsabile del cellulare I danni sulla salute dell’uomo causati dalle onde elettromagnetiche emesse dai telefoni cellulari · Le buone abitudini per limitare i danni del cellulare Competenze digitali Utilizzare il PC e alcuni programmi applicativi Conoscere i principali software applicativi utili per lo studio, con particolare riferimento a videoscrittura e presentazioni in Power Point Imparare a imparare Collegare nuove informazioni a quelle già possedute · Correlare conoscenze di diverse aree costruendo semplici collegamenti e quadri di sintesi · Organizzare le informazioni per riferirle ed eventualmente per la redazione di relazioni, semplici presentazioni, utilizzando anche strumenti tecnologici Contestualizzare le informazioni provenienti da diverse fonti e da diverse aree disciplinari alla propria esperienza · Utilizzare le informazioni nella pratica quotidiana e nella soluzione di semplici problemi di esperienza o relativi allo studio Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali · Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse ABL Raccolta materiale siti di settore

34 Competenze sociali e civiche Comunicazione nella madre lingua
· Individuare le regole che permettono il vivere In comune, spiegarne la funzione e rispettarle · Mettere in atto comportamenti di autocontrollo · Esprimere il proprio punto di vista, confrontandolo con i compagni · Osservare i fondamentali principi per la sicurezza e la prevenzione dei rischi in tutti i contesti di vita · Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e compiti · Mettere in relazione l’esperienza comune in famiglia, a scuola, · Comprendere e spiegare in modo semplice il ruolo potenzialmente condizionante delle mode e la conseguente necessità di non essere un fruitore passivo e inconsapevole Significato dei concetti di diritto, dovere, responsabilità, identità, libertà · Significato dei termini: regola, norma, patto, sanzione · Principi di sicurezza, di prevenzione dei rischi · Caratteristiche dell’informazione nella società contemporanea e mezzi di informazione · Elementi generali di comunicazione interpersonale verbale e non verbale Comunicazione nella madre lingua · Comprendere il tema affrontato e le informazioni date · Intervenire in una conversazione o in una discussione di classe con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale · Formulare domande precise e pertinenti · Argomentare la propria tesi sul tema affrontato con dati pertinenti e motivazioni valide. · Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche · Sintetizzare le problematiche emerse · Realizzare testi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. · Valutare criticamente fattori sociali e mode che influenzano alcuni comportamenti · Gli elementi della comunicazione: emittente, destinatario, codice, canale, contesto e scopo della comunicazione · Lessico specifico per comprendere e descrivere esperienze legate all’uso dei cellulari · Significato di comportamento a rischio ed eventuali conseguenze · Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione ABL Raccolta materiale siti di settore

35 Alunni delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado
Utenti destinatari Alunni delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado Prerequisiti Capacità di intervenire in modo pertinente rispettando il proprio turno Conoscenza di rappresentazioni grafiche Uso base del computer Fasi di applicazione 2° quadrimestre: * si veda piano allegato per la distribuzione del lavoro per discipline (chi farà che cosa, quando, in quanto tempo e come si valuterà) Esperienze attivate Indagine statistica Attività di ricerca Incontri con la Polizia postale sui rischi e i pericoli legati al cellulare e all’uso di internet Visione di filmati Produzione di cartelloni, volantini e power point allo scopo di diffondere indicazioni utili per un uso consapevole del cellulare Presentazione ad altre classi dei lavori prodotti Metodologia Risorse umane: Interne Esterne Docenti di lettere, scienze matematiche e tecnologia Esterne: Polizia Postale Strumenti Libri di testo Questionari Computer Internet LIM Video Valutazione Capacità di lavorare in gruppo Qualità degli interventi Conoscenza dei contenuti presentati Accuratezza del lavoro svolto ABL Raccolta materiale siti di settore

36 RELAZIONE INDIVIDUALE
Scrivi quali erano le principali finalità del progetto “Io e te dentro e fuori la rete ...” 2. Descrivi brevemente le varie fasi in cui si è articolata questa unità di apprendimento 3. Indica quale fase del lavoro ti ha particolarmente interessato e coinvolto e spiegane i motivi. 4. Scrivi quali sono state per te le difficoltà incontrate 5. Indica quali scoperte hai fatto e che cosa hai imparato di importante 6. Suggerisci che cosa si potrebbe approfondire ancora su questo argomento 7. Esprimi le tue riflessioni su questo progetto ABL Raccolta materiale siti di settore

37 UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Denominazione La salute .... vien camminando Prodotti Preparazione, da parte dei ragazzi, di cartelloni e dossier da illustrare ai genitori, accompagnati da esempi di possibile attività motoria da effettuare da soli o con i familiari, scelti con l’aiuto dell’insegnate di Motoria Competenze 1. Comunicazione nella madrelingua - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti 2. Competenze di base in scienze - Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni - Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse 3. Imparare a imparare - Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro 4.Consapevolezza ed espressione culturale – espressione corporea - Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita ABL Raccolta materiale siti di settore

38 Alunni scuola secondaria primo grado - classe 2
Abilità Conoscenze 1. Riflettere su quanto ascoltato ed intervenire in modo adeguato utilizzando le proprie conoscenze ed argomentando il proprio punto di vista Esprimersi consapevolmente in modo diversificato a seconda di diversi contesti comunicativi e delle fondamentali funzioni della lingua 1. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione 2. Gestire correttamente il proprio corpo; interpretare lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni 2.Struttura dei viventi Igiene e comportamenti di cura della salute 3. Ricavare da fonti diverse (scritte, Internet …..), informazioni utili per i propri scopi (per la preparazione di una semplice presentazione Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle in base all’utilità a seconda del proprio scopo Leggere, interpretare, costruire semplici grafici e tabelle; rielaborare e trasformare testi di varie tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, semplici mappe 4. Elementi di igiene del corpo e di anatomia e fisiologia 3. Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali 4. Partecipare a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando le regole, imparando a gestire con equilibrio sia la sconfitta che la vittoria Assumere comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui 4. Elementi di igiene del corpo e di anatomia Utenti destinatari Alunni scuola secondaria primo grado - classe 2 ABL Raccolta materiale siti di settore

39 Saper leggere, comprendere e interpretare semplici testi di vario tipo
Prerequisiti Saper leggere, comprendere e interpretare semplici testi di vario tipo Conoscere l'utilizzo basilare di Internet per scopo di ricerca Saper utilizzare semplici procedure aritmetiche ed elaborare semplici grafici Possedere conoscenze scientifiche sufficienti a fornire possibili spiegazioni in contesti familiari o a trarre conclusioni basandosi su indagini semplici e interpretarne i risultati Saper coordinare azioni, semplici schemi motori di base con discreto autocontrollo Fase di applicazione 1 fase: Riflessione sulle abitudini di vita degli alunni relativamente all’attività motoria praticata , sport o altro tipo di attività fisica. Riconoscimento del rapporto alimentazione – benessere - relazione personale. 2 fase: Lezioni frontali dell’insegnate di Scienze sul fabbisogno calorico in rapporto all’attività motoria, fisica e sportiva. Il docente fornisce il concetto di alimentazione equilibrata, e informazioni su come operare una corretta distribuzione dei pasti nell’arco della giornata, in relazione alla propria attività 3 fase: Lezioni dell’insegnate di ed. Fisica che insiste sull’importanza del movimento regolare e propone attività motorie ripetibili nella quotidianità. 4 fase: Gli alunni raccolgono dati ed informazioni, utilizzando mezzi diversi, sulle problematiche derivanti dalla sedentarietà (malattie, obesità, malessere psichico) e sui vantaggi offerti dalla pratica di una corretta e regolare attività fisica. Effettuano sondaggi sulle abitudini motorie di amici e conoscenti. 5 fase: Gli alunni , con lavoro di gruppo, allestiscono dei cartelloni riassuntivi dell’attività svolta da presentare ai genitori, nella stessa occasione si “esibiscono” in alcuni esercizi fisici semplici e ripetibili. Tempo Da gennaio a marzo 2016 per un totale di 15 ore Esperienze attivate Discussioni guidate. Attività di ricerca: recepire informazioni e organizzarle (ordinarle, confrontarle, collegarle) e argomentare in modo critico le conoscenze acquisite. Formazione gruppi di lavoro. Schematizzazione delle informazioni in modi diversi ( mappe, diagrammi, grafici , tabelle ,testi espositivi). Utilizzo delle abilità motorie a scopo dimostrativo. Presentazione del lavoro svolto ai genitori. Metodologie Discussioni e riflessioni guidate Lezioni frontali degli insegnanti Intervento dell’esperto Lavoro di gruppo Ricerche individuali Attività motorie ABL Raccolta materiale siti di settore

40 CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo Uda: La Salute vien …..camminando
Risorse umane interne esterne Insegnate di: Scienze Matematiche; Motoria; Lettere; Sostegno Strumenti Testi di consultazione; Computer; Internet; Interviste; Schede degli esercizi motori; Cartelloni Valutazione La fase di valutazione deve accertare l’acquisizione di conoscenze ed abilità per il conseguimento di maggiore autonomia e senso di responsabilità. Verranno inoltre verificate le conoscenze ed abilità acquisite nelle diverse discipline coinvolte. Si considereranno l’impegno dimostrato, l’interesse, la partecipazione, la capacità di autonomia e organizzazione del lavoro, il rispetto delle regole, la puntualità nell’esecuzione , la qualità e la pertinenza del linguaggio utilizzato, la collaborazione con i compagni. Si valuteranno inoltre la capacità di utilizzare mezzi tecnologici e la creatività nella creazione dei cartelloni. CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo Uda: La Salute vien …..camminando Cosa si chiede di fare : 1) dopo la prima fase di brainstorming costruiamo un questionario con lo scopo di rilevare le abitudini in relazione al movimento e all'alimentazione 2) ognuno di voi dovrà somministrare almeno 5 questionari a 5 persone (genitori, parenti, conoscenti...), possibilmente di diverse fasce di Età 3) elaboriamo i dati e li presentiamo graficamente 4) facciamo delle riflessioni sui risultati emersi 5) fate delle ricerche per approfondire l'argomento nell'ambito delle scienze con particolare riguardo a: concetto di prevenzione, relazione movimento-salute, pratica dell'attività fisica nel mondo o fra gli amici e conoscenti 6) imparate semplici esercizi o attività motorie da utilizzare con regolarità nell'ottica che il movimento non è solo sport 7) costruite dei cartelloni in cui riportare i principali dati e concetti acquisiti 8) “diventa esperto” e esponi ai tuoi compagni e ai genitori “quanto sia importante praticare con costanza il movimento” In che modo (singoli, gruppi..) Alcune attività verranno svolte singolarmente, alcune a gruppi Quali prodotti: relazioni, tabelle, capacità di eseguire e proporre esercizi fisici pratici Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): acquisire un corretto stile di vita, mantenere uno stato di benessere psicofisico. Tempi: 2 mesi Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…): lezioni in classe, ricerche a scuola e a casa su testi o tramite internet. Intervento di esperti Criteri di valutazione: impegno, interesse, partecipazione, organizzazione, puntualità nell'esecuzione, linguaggio utilizzato, collaborazione con i compagni, conoscenze acquisite Valore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una componente oppure un “capolavoro”? Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline: sarai valutato nell'ambito delle scienze, dell'italiano, della matematica e motoria ABL Raccolta materiale siti di settore

41 SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE
dello studente Descrivi il percorso generale dell’attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto ABL Raccolta materiale siti di settore

42 European Qualification Framework: i livelli in tutto sono 8
È riportato European Qualification Framework: i livelli in tutto sono 8 ABL Raccolta materiale siti di settore


Scaricare ppt "PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE PER COMPETENZE"

Presentazioni simili


Annunci Google