Progetto di Educazione alimentare della classe II B ITE I. S. “Mattei” – Fiorenzuola d’Arda (PC) - Anno scolastico 2013/2014 1 Il cibo come cura di sé.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Alimentazione Soddisfacente Equilibrata Informata)
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
L’importanza di un alimentazione sana
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
Nutrizione Domande per pensare.
La celiachia I DENTI MASTICANO IL CIBO
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
DIETA MEDITERRANEA Graziani Gabriele e Colella Gianmarco classe II B.
INCHIESTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA CLASSE II B
MANGIARE BENE PER STARE BENE
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
..
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Progetto di educazione alimentare
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
Obesità infantile 29/03/2017.
Crescere bene, crescere forti.
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
L’ALIMENTAZIONE.
Da usare come informazione generale
Regole per una corretta alimentazione
Alimentazione....
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Mangiare bene per vivere bene
IL GRANO NON FA BENE A TUTTI.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
22 maggio Ville Andrea Ponti Varese
6 mld 1 mld 25% = = 28 ml Ton 70% (America) 157 ml Ton 15 Kg di proteine vegetali = 1 Kg.
Mangio bene Cresco sano.
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
Dall’indagine all’educazione alimentare
Piramidi alimentari.
La funzione degli alimenti
GLI ALIMENTI Nicolò Porcella.
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Cibo e nutrienti.
Christian Rando & Moreno Vanzini
ISTITUTO COMPRENSIVO N
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
3° Modulo Dieta mediterranea I.
L'ALIMENTAZIONE.
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
PROGETTO : COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE CLASSI III SEZ. A - B Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI XXIII”
Alimentazione *.
Alimentazione *.
I NUTRIENTI.
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
COME MANGIAMO?.
RICERCA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CLASSI 2^A e 2^B
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Abitudini alimentari dei giovani
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

Progetto di Educazione alimentare della classe II B ITE I. S. “Mattei” – Fiorenzuola d’Arda (PC) - Anno scolastico 2013/ Il cibo come cura di sé "Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo" (Ippocrate, 460 a.C.– 377 a.C.)

ALIMENTO: Si definisce alimento ogni sostanza o insieme di sostanza in qualsiasi stato della materia e struttura assimilata da un organismo viventi per la propria nutrizione. Alimento, cibo e nutriente, sono spesso utilizzati come sinonimi e, almeno nel senso dell’alimentazione umana, indicano tutto ciò che mangiamo e beviamo ai fini del sostentamento fisico. FUNZIONI: Energetica Anabolica o plastica Bioregolatrice Di accumulo o riserva

Non mangiare troppi dolci! Non mangiare “cibo spazzatura”! Non bere troppo caffè! Non bere troppe bibite gassate! Non sprecare il cibo! Mangia molta frutta e verdura! Bevi molta acqua! Fai sempre colazione! Fai molta attività fisica! Mangia cibo sano! La nostra Educazione alimentare per stare bene……….

IL Rapporto fra tradizione tra cibo, alimenti e salute NELLE COLLINE DEL PIACENTINO: Per problemi gastrointestinali: menta. Per il mal di gola: un bicchiere di acqua e qualche foglia di menta. L’ aceto come antinfiammatorio naturale. Per la vista: la zucca. Per la salute delle ossa: i semi di zucca. Il fegato si supponeva allungasse la memoria. L’orzo bollito per disinfiammare. Il grasso di maiale come antinfiammatorio. La malva come purgante e rinfrescante. La camomilla, ricavata dalle margherite essiccate, disinfiammante per gli occhi. Per gli orzaioli agli occhi si guardava nella bottiglia dell’olio. RICETTE DELLA NONNA IN MOLDAVIA: Per la cicatrizzazione delle ferite: grasso di maiale o sale. Per il mal di testa: una foglia di verza imbevuta nel miele. Per il raffreddore: Mangiare molto aglio e cipolla. Bere vino bollito con l’aggiunta di pepe rosso. Bere un bicchiere di acquavite con pepe nero. Per combattere la diarrea: formaggio di pecora, chiamato “Brinza”. Per il gonfiore delle tonsille: buccia di patate imbevuta nel “Troinoi”, sostanza liquida. Per il mal di cuore: un cucchiaio di zucchero o miele. CIBI CURATIVI IN ALBANIA: Per abbassare la pressione: aglio, yogurt e acqua. Mal di pancia: acqua con lo zucchero. Diarrea: riso con burro. [Tradizioni orali] Il Troinoi è una sostanza liquida composta da: limone, arancia, mandarino, cedro e pompelmo.

La salute come equilibrio è il concetto fondante sia della medicina orientale che di quella occidentale. Il cibo è basilare per questo equilibrio. Nel testo base della medicina cinese, Huang Di Nei Jing: “Cura con i farmaci, guarisci con i cibi”. Fino alla prima metà del XX secolo, in Occidente, il medico pratico ha prescritto regimi dietetici come parte integrante della terapia. Negli anni ’60-70, con l’affermarsi delle scienze biologiche, chimiche e dell’alimentazione, il cibo come regolatore del rapporto a salute- malattia viene accantonato. Il consumo di carne passa da 62 Kg a persona all’anno nel 1974, a 85 kg nel Il consumo di uova, latte e latticini raddoppia, mentre pesce e verdura cresce poco. Carne come abbondanza e progresso. Latte come alimento perfetto da usare anche in età adulta. 1981: Doll e Peto pubblicano un libro sulle cause del cancro. È una svolta nell’identificazione dei principali fattori di rischio. Oltre un terzo dei tumori ha cause alimentari e quasi un altro terzo è causato dal fumo di sigaretta. Dunque, il cibo, gli stili di vita e l’ambiente sono i principali imputati del forte aumento del cancro e delle malattie cardiovascolari in tutto l’Occidente. Cibo, medicina e salute

L’evoluzione della specie………

Rewind the future 7

Abitudini alimentari errate : eccesso di proteine animali, grassi saturi e dolci. Insorgono varie patologie.

CELIACHIA È un’ intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, grano khorasan, orzo, segale, spelta e triticale. L'incidenza di questa intolleranza in Italia è stimata in un soggetto ogni cento persone.

 Alimenti ricchi di grassi  Alimenti ricchi di zuccheri  Caffeina Quali sono i cibi che provocano la depressione? Fonte:

Avere cura di sé significa avere cura sia del proprio corpo che della propria anima. Avere cura di sé attraverso il cibo significa: - assumere un’alimentazione sana e curata;alimentazione sana - evitare gli eccessi; - abituarsi, nel tempo, a riconoscere gli alimenti nocivi e ingannevoli - acquisire l’abilità di sentire ciò che il corpo richiede in un determinato momento. Un’alimentazione sana e curata: - predilige cibi di stagione, i prodotti locali, gli alimenti cosiddetti ‘poveri’ come i legumi o i cereali integrali che costano meno e sono molto salutari; - rifiuta i grassi e i prodotti troppo lavorati; - limita le sostanze alcoliche, evita del tutto prodotti artificiali. Recuperiamo i valori della semplicità e della «lentezza»! Al termine di questo percorso, abbiamo acquisito maggiore consapevolezza per una «buona crescita», anche assieme ai nostri compagni, nella scuola, per la nostra vita.

SITOGRAFIA scuola scuola wapspandora.com/documenti/congresso/2013/R_Madaio.pdf ‎ BIBLIOGRAFIA Cappelli, Vannucchi, Principi di Scienza dell’alimentazione, Zanichelli Editore, Bologna,