LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
L’importanza di un alimentazione sana
ALIMENTAZIONE E TUMORI
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Nutrizione Domande per pensare.
La chimica dei colori.
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Progetto di educazione alimentare
L’importanza della prima colazione
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
L’ALIMENTAZIONE.
Da usare come informazione generale
Nutrirsi è rispettare se stessi
Alimentazione....
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
CIAO il mio nome è "OSSICINO" prof. Tommaso Lillo.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
Educazione Alimentare
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
I Principi Nutritivi.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Mangiare bene per vivere bene
Dieta e Diabete.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
? “ Il destino delle nazioni dipende dal modo in cui esse si cibano”
Piramidi alimentari.
La funzione degli alimenti
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
GLI ALIMENTI Nicolò Porcella.
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono
Christian Rando & Moreno Vanzini
LE VITAMINE.
ISTITUTO COMPRENSIVO N
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
L'ALIMENTAZIONE.
Classi quinte A- B dell’ I.C. Anna Frank – Rho- Mi
Educazione Alimentare ”PER STARE BENE BISOGNA … ”
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
Alimentazione *.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
8.3 Promozione della salute
I NUTRIENTI.
GLI ALIMENTI.
Nutraceutica Il termine “Nutraceutica” nasce dalla fusione delle parole “nutrizione” e “farmaceutica”, per indicare la disciplina che indaga tutti.
LA DIETA.
RICERCA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CLASSI 2^A e 2^B
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Il legame fra alimentazione e sport è spesso sovrastimato Il monito ‘’Conosci te stesso’’ che il tempio di Apollo a Delfi proponeva al viandante e che.
DAL NUOVO CONTINENTE ……… AL NOSTRO ORTO a cura di prof.ssa Rosanna Giusti ALCUNE PIANTE INTRODOTTE IN EUROPA DOPO LA SCOPERTA DELL’AMERICA.
Per gli studenti, i cibi proteici ( carne, pesce, latte, formaggi, uova e legumi) devono avere la parte preponderante.
L’ALIMENTAZIONE DELLO STUDENTE Per gli studenti i cibi proteici devono avere la parte preponderante. L'alimentazione sarà completata dai vegetali e frutta.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Transcript della presentazione:

LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA

Nutrizionisti di tutto il mondo raccomandano il consumo di almeno 5 porzioni al giorno di frutta e ortaggi, scegliendo 5 prodotti di colore diverso. Le ricerche scientifiche dimostrano che mangiare frutta e verdura tutti i giorni preserva la nostra salute.

La dose minima è di 5 porzioni al giorno e con questa dose si riduce 1/3 il rischio di sviluppare tumori rispetto a chi, per esempio, ne consuma 1 o 2. I nutrizionisti hanno inventato un metodo per insegnare ai consumatori a scegliere le 5 porzioni optando per 5 prodotti tra frutta e verdura, di colore diverso. Gli alimenti sono divisi in 5 gruppi cromatici (BLU/ VIOLA, VERDE, BIANCO, GIALLO / ARANCIO, ROSSO ).

BLU - VIOLA Fonte di Riboflavina che contribuisce al normale metabolismo energetico e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

VERDE Fonte di Tiamina che contribuisce alla normale funzione cardiaca e magnesio.

BIANCO Fonte di calcio necessario per il mantenimento di ossa normali.

GIALLO - ARANCIO Fonte di vitamina C e zinco che contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario.

ROSSO Fonte di vitamina C che contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e licopene.

P ERCHE ’ ASSUMERE OGNI GIORNO ALIMENTI DI COLORE DIVERSO ? Perché sono ricchi di fibre, acqua, sali minerali, vitamine e ANTIOSSIDANTI.

Tutte le cellule, per le loro funzioni, utilizzano l’ ossigeno. Durante le reazioni possono formarsi molecole instabili, perché prive di elettroni. Tali molecole vengono dette “RADICALI LIBERI”. I radicali possono essere eliminati da sostanze definite antiossidanti. Queste possono essere prodotte direttamente dall’ organismo ( ad esempio coenzima ecc … ) oppure possono essere ingerite con l’ alimentazione quotidiana. Gli alimenti più ricchi di antiossidanti sono frutta e verdura.

Tali molecole per acquisire stabilità cercano in tutti modi di sottrarre elettroni ad altre cellule. La molecola danneggiata perde le sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche. Il danneggiamento ossidativo di queste molecole è la causa principali dell’ invecchiamento precoce di tumori e cardiopatie.

UN SUGGERIMENTO PER COLORARE LA NOSTRA TAVOLA Per la colazione mangiamo: (BLU/VIOLA,BIANCO,ROSSO) -ARANCIA = antiossidante ESPIRIDINA -Il succo delle arance è una soluzione acquosa. Contiene zuccheri semplici, acidi e sali minerali. -MORA = antiossidante di ANTOCIANI -La mora è un frutto composto da un insieme di drupe.

Per il pranzo mangiamo:(VERDE, BLU/VIOLA,ROSSO,BIANCO,ARANCIO) - LATTUGA = antiossidante LUTEINA -Il contenuto totale di fibra supera l’ 1,5% ed il maggior componente è la cellulosa. -CAROTE = antiossidante BETACAROTENA -Il betacarotene è importante per la salute. -CAVOLFIORE= antiossidante SULFORAFANO -Nel cavolfiore sono stati trovati composti che sembrano contribuire alla diminuzione del tumore al colon. -CIPOLLA=antiossidante QUERCETINA -La cipolla, quando viene ingerita cruda, rallenta la digestione.

-Per la cena mangiamo: (BIANCO,ROSSO,VERDE,ARANCIO) -PATATA = antiossidante IDROSSINAMICI -Nella patata son contenuti circa 20 sali minerali ma il più abbondante è il potassio. -POMODORO = antiossidante LICOPENE -Nel 1995 uno studio ha rivelato per la prima volta come il consumo regolare di salse di pomodoro può contribuire a ridurre il rischio per l’ uomo di carcinoma prostatico.

Per uno spuntino mangiamo:(VERDE,BLU,ROSSO,BIANCO,ARANCIO) MELA = antiossidante CATECHNA e FLAVONOLI Almeno 5 studi hanno dimostrato la correlazione positiva fra il consumo di mele. FRAGOLA = antiossidante FLAVONOIDI Le fragole sono una delle principali fonti di acido ellagico, un acido fenolico dotato di proprietà antiossidanti.

A metà degli anni ’40, durante una esperienza militare, Ancel Keys intuì che il segreto di una salute di ferro poteva essere la loro dieta associata ad uno stile di vita attiva. Grazie ad un’ osservazione, lo scienziato si rese conto che i gruppi etnici colonizzati lungo il mediterraneo, grazie ad un alimentazione più salutare, rispetto a quella americana, avevano una minor incidenza di malattie che sono dette: «malattie del benessere» Negli anni ’90 fu proposta la prima «piramide Alimentare», che sintetizza i principi nutritivi per una buona alimentazione

PERCHE’ E’ LA MIGLIORE DELE ALTRE ? La dieta mediterranea è la migliore perché è la più ricca di principi nutritivi, infatti è il miglior elisir di LUNGA VITA. Gli esperti affermano che un’ alimentazione equilibrata, risulta ancora la miglior terapia antinvecchiamento.

Q UALI SONO I CIBI DELLA DIETA MEDITERRANEA ? L’ alimentazione della Dieta Mediterranea è suddivisa in sette gruppi: 1. Carni, uova, pesci; questi contengono proteine, ferro e vitamine B. 2. Latte e derivati contiene calcio, proteine, vitamine B. 3. Cereali e tuberi; contiene glucidi, proteine e vitamine. 4. Legumi; contiene proteine, ferro, vitamine B 5. Grassi da continenti; lipidi, acido linoleico 6 Vegetali ricchi di vitamine A; pro-vitamina A 7 Vegetali ricchi di vitamine C; vitamine C

COSA SI MANGIA? L’ energia, che ci serve quotidianamente, non va introdotta a caso, ma rispettando certe proporzioni : CARBOIDRATI= 65% delle calorie giornaliere PROTEINE=10% delle proteine delle calorie giornaliere GRASSI = 25% delle calorie giornaliere

LA PIRAMIDE MEDITERRANEA

REALIZZATO DA: Ciuffreda Pasquale De Filippo Maria Lucia Piemontese Alessandra Prencipe Michela Santodirocco Raffaele