IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FORMAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Il laboratorio di tirocinio
PROGETTO interdisciplinare
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
I soggetti dell'Inclusione
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PIANO OFFERTA FORMATIVA
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione DALLOSSERVAZIONE ALLA MICRO-SPERIMENTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO.
L’articolazione del POF
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Elaborare il piano didattico personalizzato
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Percorso formativo organizzato da
Dott.ssa Francesca Borzillo
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Incontro provinciale conclusivo e illustrativo delle fasi finali del percorso formativo per docenti neoassunti 14/15 Faenza, 15 maggio 2015.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
D.M. n.850 del 27/10/2015 Breve sintesi “Obiettivi, modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi,
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
PAI Piano Annule di Inclusione
Formazione neoimmessi a cura della Prof
Docenti neoassunti A.s
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Percorso formativo organizzato da SCUOLA POLO «LEVI-ARDUINO»
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
La legge 107/2015 «La Buona Scuola» DM 850/ 2015
Formazione Docenti Neoassunti 2015/2016
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE II° di CHIOGGIA (VE)
Formazione neoassunti Incontro propedeutico 12 febbraio 2016 Monico Simone - USR A.T di Lodi.
Scienze Umane – S.U. Opzione Economico Sociale - Linguistico - -
1 A.M. DI NOCERA DIRIGENTE SCOLASTICO. 1. Il Tutor e le sue funzioni 2. Il Tutor e la formazione dei docenti neo-assunti 3. Il peer to peer in campo educativo.
FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno Scolastico LABORATORI FORMATIVI INCONTRO CON FORMATORI E TUTOR D’AULA Campobasso 10 Marzo 2016 Giuseppe COLOMBO.
Anno di formazione e prova docenti neoassunti a.s. 2015/2016
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
ANNO DI PROVA E FORMAZIONE 2015/2016
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/2016 Ufficio VI Ambito Territoriale per la provincia di Lecce IIS "Filippo Bottazzi" - Scuola Polo formazione.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
I N -F ORMAZIONE D OCENTI N EO -A SSUNTI 08/01/2016 Riferimenti 1) L.107/2015 art.1 cc ) DM 850/2015 3) CM 36167/2015 4) NOTA USR LOMBARDIA 18662/2016.
Scuola Polo per la provincia di Venezia IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA (DM 850/2015 e della CM del ) Incontro finale ISTITUTO COMPRENSIVO.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria DIREZIONE GENERALE 1.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER aprile ’17 IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER A.M. DI NOCERA DIRIGENTE SCOLASTICO

CONTENUTI Il Tutor e la formazione dei docenti neo-assunti Le tre fasi del peer to peer Gli strumenti: - Scheda per la programmazione del peer to peer - Protocollo di osservazione reciproca - Scheda per la registrazione - Elementi per il rapporto finale del neoassunto A.M. DI NOCERA DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Tutor e le sue funzioni A.M. DI NOCERA DIRIGENTE SCOLASTICO

Le tre funzioni del Tutor Il ruolo del tutor cambia in base alla struttura del percorso formativo, agli obiettivi e ai destinatari della formazione.

Il Tutor e la formazione dei docenti neo assunti A.M. DI NOCERA DIRIGENTE SCOLASTICO

I compiti del Tutor nel D.M. 850/2015 e nella nota MIUR 36167/2015. Il Tutor collabora al Bilancio iniziale e finale delle competenze e al Patto formativo.

Il Tutor svolge con il neoassunto le ore del peer to peer.

Il Tutor integra il Comitato di Valutazione in occasione del colloquio sostenuto dal neoassunto.

Le quattro fasi del percorso formativo Incontri propedeutici e di restituzione finale Laboratori formativi dedicati Peer to peer e osservazione in classe Formazione on line TOTALE 6 ORE 12 ORE 20 ORE 50 ORE

Il peer to peer in campo educativo A.M. DI NOCERA DIRIGENTE SCOLASTICO

Ambiti di osservazione L’osservazione va focalizzata: sulle modalità di conduzione delle attività e delle lezioni; sul sostegno alle motivazioni degli allievi; sulla costruzione di climi positivi e motivanti; sulle modalità di verifica formativa degli apprendimenti.

3^ FASE 3 ore di progettazione condivisa; La fase “Peer to peer”,asvolta dal docente neoassunto e dal tutor, è finalizzata al miglioramento delle pratiche didattiche e alla riflessione condivisa su aspetti fondamentali dell’azione di insegnamento. Comprende 10 ore di pratica didattica così articolate: 3 ore di progettazione condivisa; 4 ore di osservazione del neo assunto docente nella classe del tutor; 4 ore di osservazione del tutor nella classe del docente neoassunto; 1 ora di valutazione dell´esperienza realizzata.. Peer to peer e osservazione in classe 12 ORE

3 ore di programmazione e sviluppo condiviso E’ il momento dedicato al raccordo preventivo in cui concordare i tempi e le modalità della presenza in classe, gli strumenti utilizzabili, le forme di gestione delle attività, con particolare attenzione alle modalità di coinvolgimento degli alunni, alle strategie per l’inclusione e alla scelta delle risorse didattiche.

4 ore di osservazione del docente neoassunto nella classe del tutor accogliente; 4 ore di presenza del tutor accogliente nella classe del docente neoassunto;

1 ora di valutazione dell’esperienza realizzata L’ora di valutazione è svolta tra i due docenti al termine dell’osservazione reciproca. .

Le tre fasi del peer to peer A.M. DI NOCERA DIRIGENTE SCOLASTICO

FASE 1 PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO CONDIVISO Prima di iniziare l’osservazione reciproca

Fase_propedeutica A Il docente tutor e il docente neo-assunto esaminano il bilancio iniziale delle competenze e individuano l’indicatore che possa essere potenziato o costruito grazie all’attività del peer to peer.

Fase_propedeutica A Ai fini della scelta è necessario tenere conto, innanzitutto, delle competenze afferenti alla didattica disciplinare e interdisciplinare e alla gestione della classe. (Esempio di competenza da potenziare che rappresenta l’indicatore che si trova nel Bilancio delle Competenze “Area didattica ed è esattamente il n. 11 “Attivare gli alunni nel costruire conoscenze individualmente e in gruppo attraverso la definizione di attività in situazione aperte e sfidanti che richiedano ricerca, soluzione di problemi, costruzione di progetti”).

Fase_propedeutica B Il docente tutor e il docente neo-assunto scelgono le situazioni di apprendimento e gli ambiti operativi da osservare in classe che possano contribuire alla strutturazione della competenza da potenziare.

Ai fini della scelta di “situazioni” e “ambiti”, si può utilizzare una breve intervista semi- strutturata (2 domande), con la quale il tutor chiede al docente neo assunto:

1. Quali sono le situazioni di apprendimento in cui ritieni di avere maggiori difficoltà ?

Esempi di situazioni di apprendimento 1. Spiegazione 2. Conversazione/discussione 3. Ricerca di gruppo disciplinare 4. Unità didattica trasversale 5. Insegnamento/apprendimento cooperativo 6. Osservazione/Valutazione

2. In quale ambito operativo senti il bisogno di ricevere supporto dal tutor?

Esempi di ambiti operativi progettuale metodologico organizzativo relazionale motivazionale valutativo

Fase_propedeutica B Dopo aver definito le situazioni di apprendimento da osservare e l’ambito operativo da supportare occorre definire i tempi e le modalità di osservazione.

I tempi: È possibile, ad esempio, prevedere sequenze di momenti osservativi a ruoli alternati della durata di un’ora ognuno. Le modalità: È opportuno definire una sorta di protocollo di osservazione in cui tutor e neo assunto concordino: cosa fa l’osservatore quali strumenti usa

Con il protocollo di osservazione reciproca il docente senior e il docente neoassunto potranno concordare che, nella fase di osservazione peer to peer, l’osservatore svolgerà le seguenti azioni: Ascolto Osservazione Compilazione della scheda di registrazione condivisa

Raccolti tutti gli elementi necessari, il docente tutor e il docente neo-assunto programmano il tutoring in classe e ipotizzano lo sviluppo condiviso.

FASE 2 L’OSSERVAZIONE RECIPROCA REALIZZAZIONE DEL PEER TO PEER

I ruoli Il Tutor in azione di insegnamento: prepara gli alunni all’attività da svolgere e prefigura la presenza di un docente che osserverà, senza intervenire, l’attività svolta; esercita l’attività professionale nell’ambito della situazione di apprendimenti concordata e nel rispetto dei tempi predefiniti. Il Tutor in azione di osservatore: osserva e annota i descrittori riscontrati, utilizzando l’Allegato 3 annota eventuali domande da porre annota eventuali consigli da fornire al docente neoassunto

I ruoli Il docente neo-assunto in azione di insegnamento: prepara gli alunni all’attività da svolgere e prefigura la presenza di un docente che osserverà, senza intervenire, l’attività svolta; esercita l’attività professionale nell’ambito della situazione di apprendimenti concordata e nel rispetto dei tempi predefiniti. Il docente neo-assunto in azione di osservatore: osserva e annota i descrittori riscontrati, utilizzando l’Allegato 2 annota eventuali domande da porre autovaluta la propria azione didattica in termini di punti deboli riscontrati, punti di forza e livello di soddisfazione.

FASE 3 VALUTAZIONE DELL’ESPERIENZA RIFLESSIONE SUL PEER TO PEER REALIZZATO

Conclusi i momenti dedicati all’osservazione reciproca occorre realizzare l’analisi congiunta sull’esperienza per la durata di un’ora. Al termine della riflessione condivisa, il docente neo-assunto elabora un sintetico report. Tale documento viene controfirmato dal tutor accogliente e costituisce elemento da consegnare al Comitato di valutazione.

Gli strumenti A.M. DI NOCERA DIRIGENTE SCOLASTICO

PROTOCOLLO DI OSSERVAZIONE PROGRAMMAZIONE PEER TO PEER SCHEDA OSSERVAZIONE 2 SCHEDA OSSERVAZIONE 3 MODELLO REGISTRAZIONE

Esempio di Programmazione peer to peer COMPETENZA Attivare gli alunni nel costruire conoscenze individualmente e in gruppo attraverso la definizione di attività in situazione" aperte e sfidanti che richiedano ricerca, soluzione di problemi, costruzione di progetti SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO DA OSSERVARE CONVERSAZIONE DISCUSSIONE PARTECIPATA ATTIVITA’ DI GRUPPO AMBITI OPERATIVI DA SUPPORTARE METODOLOGICO RELAZIONALE TEMPI 1 ORA SETTIMANALE DI OSSERVAZIONE RECIPROVA PER 4 SETTIMANE MODALITA’ DI OSSERVAZIONE Protocollo di osservazione reciproca (Allegato 1) Compilazione della scheda di registrazione condivisa (Allegati 2 e 3)

Allegati 2 e 3 Esempio di scheda di registrazione condivisa AZIONI DESCRITTORI Cosa fa il docente ? spiega, legge, commenta, divide la classe in gruppi Cosa fanno gli alunni? ascoltano, parlano, partecipano, lavorano in gruppo

Quali contenuti sono trattati? argomenti disciplinari, tematiche interdisciplinari, Quali metodi sono adottati? (STRATEGIE DIDATTICHE) lavoro di gruppo, di squadra, interviste strutturate, problem solving, attività di ricerca, fasi di incoraggiamento, attenzione alle differenze, disabilità, DSA, BES

Quale livello di coinvolgimento si realizza? (CONTESTO) ascolto attivo, clima motivazionale, partecipazione, rapporti interpersonali, rispetto delle regole, uso della voce e dei toni, gestualità, feedback Come si realizza l’organizzazione? (GESTIONE DELLA CLASSE) (gestione del tempo, gestione delle attività, organizzazione degli spazi, ecc.); Elementi di qualità riscontrati strutturazione di percorsi personalizzati, utilizzo di strumenti compensativi, azioni preventive di inclusività

Eventuali situazioni problematiche riscontrate demotivazione di alcuni, scarsa tenuta del livello di attenzione, incongruenza degli interventi degli alunni, confusione sui ruoli Modalità di risoluzione eventualmente adottate coinvolgimento individuale, utilizzo di strategie di comunicazione verbale e non verbale, spiegazioni e simulazioni ANNOTAZIONI

Elementi per la stesura del rapporto finale a cura del docente neoassunto Valutazione complessiva dell’esperienza realizzata Positiva/abbastanza positiva/altro rispetto agli ambiti progettuale, metodologico, organizzativo, relazionale/motivazionale, valutativo Livelli di competenza raggiunti Buono/adeguato/potenziamento/rafforzamento/ consolidamento della competenza “Attivare gli alunni nel costruire conoscenze individualmente e in gruppo attraverso la definizione di attività in situazione" aperte e sfidanti che richiedano ricerca, soluzione di problemi, costruzione di progetti”