DIDATTICA GENERALE II SEMESTRE EIS – LUMSA (Educare all’Incontro e alla Solidarietà) "L'alunno non va a scuola per essere istruito, cioè sottomesso all'attività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Italo Fiorin- anthroposeducazione.it
Advertisements

1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
Lapproccio con il computer è sempre più precoce. Si può dire sfatato il mito dello studente più competente dellinsegnante.
Cosa cambia nella scuola con le Tic? Spunti di riflessione e considerazioni di: Alberti, Albertini, Belllinghieri, Contri.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
* lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato di COMPETENZE pe r la finalità
Programmazione per Obiettivi
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2009/2010
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
Indicazioni nazionali per il curricolo
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Ancora tra sviluppo e apprendimento
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA a.s / 2014 PROGETTUALITÀ
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Lidea nasce dalle difficoltà riscontrate per definire quale sarebbe stato il nostro progetto mancanza di testi di riferimento modalità didattica di.
Parte II Orientamenti e metodi didattici
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Progetto Formazione Istituto Comprensivo di Subiaco (RM)
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
LA GOVERNANCE NELL’ISTRUZIONE TECNICA IL PROBLEMA RILANCIO DELL’ISTRUZIONE TECNICA Il modello della Governance è il più idoneo per garantire un reale avvicinamento.
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
“I SUPERCITTADINI” vivere a pieno nella nostra società Arotta Filomena Bartucci Angelo Catanzano Rita De Masi Sara Laboratorio di Pedagogia della Cittadinanza.
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
L’inclusione scolastica
Rapporto fra attività di classe e attività di sostegno
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Lo sfondo integratore 20 novembre 2012.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Competenza degli alunni in matematica
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
La didattica ermeneutica esistenziale.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
La cultura informatica a
EIS - LUMSA, aprile 2016.
Storia Locale Perché Cosa Come. Perché Normativa 1. Indicazioni Nazionali 2.Piani di studio trentini p.48 Storia – Geografia- Educazione alla cittadinanza.
LA PROGRAMMAZIONE PER PROGETTI. Si rifà in parte al “metodo dei progetti” del pedagogista attivista William Kilpatrick per la creazione di situazioni.
nella Scuola dell’Infanzia
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
Transcript della presentazione:

DIDATTICA GENERALE II SEMESTRE EIS – LUMSA (Educare all’Incontro e alla Solidarietà) "L'alunno non va a scuola per essere istruito, cioè sottomesso all'attività didattica di un adulto, ma a scuola per apprendere, cioè per esercitare la propria attività personale, per imparare a lavorare per cogliere i problemi nella loro complessità." (R. Cousinet)

UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA ATTIVISMO PEDAGOGICO Il centro del sistema scolastico non è l'insegnante, il libro, la cattedra, ma l'alunno

LA DIDATTICA ATTIVA PUEROCENTRISMO DIDATTICA ATTIVA INDIVIDUALIZZAZIONE PROGETTAZIONE LAVORO DI GRUPPO EDUCAZIONE DEMOCRATICA

Individualizzazione "Quando un sarto fa un vestito […] lo adatta alla corporatura del cliente e se questo è grosso e piccolo, non gli fa indossare un abito troppo stretto, col pretesto che ha la larghezza corrispondente, di regola, alla sua altezza. " (E. Claparede)

Lavorare per progetti Progetto del produttore (costruire) Progetto del consumatore ( pianificare) Progetto-Problema (imparare a studiare) Progetto di addestramento (imparare a fare) (H. Kilpatrick)

Lavorare per gruppi la tipografia scolastica Le ricerche d'ambiente Il testo collettivo

Vita Democratica

LA DIDATTICA ALTERNATIVA LA DEMOCRATIZZAZIONE DELL’INSEGNAMENTO (esplosione dei numeri e delle attese) TRA DESCOLARIZZAZIONE E TEMPO PIENO (Illich, Freire, don Milani) LA SCUOLA COME PRINCIPALE FATTORE DI DECONDIZIONAMENTO

LA SCUOLA CENTRO DI RICERCA Quali idee voglio far riscoprire agli alunni? Che cosa mi offre l’ambiente per permettere la riscoperta? Quale itinerario metodologico dovrò seguire? Quali integrazioni culturali dovrò apportare? Quale intervento sulla realtà è possibile?

La didattica per problemi Progettare l’itinerario didattico “Costruire” il problema Definire il problema Formulare congetture o ipotesi Verificare utilizzando i metodi delle discipline Integrazione delle conoscenze Sintesi e generalizzazione Intervento sull’ambiente