07/07/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica1 I fallimenti del mercato Il Monopolio Il Monopolio naturale Le esternalità Le asimmetrie informative.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Scienza delle finanze
Advertisements

Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
Sanità Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
La sanità Lezione 13. Natura dei servizi sanitari La spesa sanitaria è un spesa in servizi strumentali all'obiettivo della salute I servizi per la salute.
Assistenza e disincentivi al lavoro Effetto sull’offerta di lavoro lavoro consumo w O B F D e.
La redistribuzione nella teoria economica Il principio di compensazione di Kaldor e Hicks. Funzione del benessere sociale di tipo utilitaristico. La funzione.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Capitolo 9 Esternalità e beni pubblici
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Management e Marketing delle Imprese del Terzo Settore Monica Fait
Sociologia dell’organizzazione
Come studiare le politiche pubbliche
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Politiche sociali e welfare state: i concetti
Economia & Finanza Pubblica
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
RISORSE COLLETTIVE E BENI PUBBLICI
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
L’informazione asimmetrica
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
Insufficienze del mercato, soluzioni pubbliche e loro insufficienze
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
Cittadinanza e Costituzione
Introduzione.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
Sistemi di welfare.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Assistenza Sociale.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
La cittadinanza europea
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
Introduzione Introduzione.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
Economia La deflazione
RISORSE COLLETTIVE E BENI PUBBLICI
Federalismo.
Le entrate pubbliche Economia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’informazione asimmetrica
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Agli albori del diritto : le società semplici
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Capitolo 12 Il monopolio.
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
BENEFICI E COSTI di un’attività
Transcript della presentazione:

07/07/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica1 I fallimenti del mercato Il Monopolio Il Monopolio naturale Le esternalità Le asimmetrie informative I beni meritori I diritti di cittadinanza

Il Monopolio P REZZI E C OSTI Q UANTITÀ P D B A CMCM CUCU D RMRM Q* 0 Q 2Prof. G. Stornaiuolo

07/07/2016 Economia e Finanza Pubblica 3 Il monopolio naturale RMRM CMCM CUCU Prof. G. Stornaiuolo QQ* P REZZI E C OSTI

L’esternalità negativa Q ANNUA P REZZO 0 Q*Q Q= OUTPUT EFFETTIVO Q*=O UTPU T SOCIALMENTE EFFICIENTE M SC = MPC + MD ( COSTO MARG. SOCIALE ) MPC ( COSTO MARG. PRODOTTO ) M D ( DANNO MARGINALE ) MB J B A 4Prof. G. Stornaiuolo

L’analisi dell’imposta pigouviana P REZZO Q ANNUA 0 I J M SC = MPC + MD ( MPC +AJ) MPC MD MB E NTRATE DERIVANTI DA TASSE PIGOU Q*Q J A 5Prof. G. Stornaiuolo

07/07/2016 Economia e Finanza Pubblica6 Analisi di un sussidio

Esternalità positive P REZZO R ICERCA PER ANNO B R*R1 A A’ B’B’ MC M SB = MPB + MEB MEB MPB 7Prof. G. Stornaiuolo

Le asimmetrie informative ed il fallimento del mercato Il mercato perfetto richiede perfetta trasparenza (perfetta informazione su qualità e prezzi) In alcuni tipi di contratti che prevedono forme di assicurazioni (contro la disoccupazione, invalidità, le malattie….) l’assicuratore dispone di una quantità di informazione inferiore a quella dell’assicurato. Tutte le volte in cui si presentano casi di asimmetria informativa il mercato fallisce e sorgono istituzioni (quasi sempre pubbliche) che svolgono una funzione di assicurazione sulla base di criteri non di mercato. 8uolo

Informazione incompleta Si possono configurare due tipi di asimmetria informativa: 1) la selezione avversa; 2) l’azzardo morale. Le conseguenze sul premio richiesto, sulla scrematura della popolazione e dei rischi coperti. 9Prof. G. Stornaiuolo

I beni di merito ed il Paternalismo Sono beni privati che diventano meritori quando la collettività reputa il loro soddisfacimento tanto importante da indurre lo Stato a sostituirsi alle scelte individuali nella fornitura, nella produzione e nel finanziamento : es. nell’ istruzione e nella sanità Le motivazioni: “ignoranza” del consumatore, l’etica della collettiv., esigenze redistributive Il trasferimento in danaro ed il trasferimento in natura. es. la politica sociale a favore degli anziani Prof. G. Stor naiu olo 10

Diritti di cittadinanza e principi etici In molte forme di Regolamentazione le motivazioni del Paternalismo non bastano a giustificare i divieti. Quando l’individuo è perfettamente consapevole delle conseguenze delle sue scelte (vendita del rene, del sangue), la ragione che giustifica i divieti ha una radice etica più profonda: Nella Regolamentazione ad es. nessuno può approfittare della vendita del proprio corpo Nella Fornitura di assistenza sanitaria si giustifica l’intervento pubblico in base alla concezione etica di garantire l’uguaglianza di accesso di tutti gli individui alla salute 11Prof. G. Stornaiuolo

07/07/2016 Economia e Finanza Pubblica12 L’istruzione:motivazioni dell’intervento pubblico 1) esternalità; 2) insufficienza di informazione; 3) insufficienza di offerta; 4) funzione di certificazione; 5) beni di merito; 6) equità ed egualitarismo specifico.

07/07/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica13 La sanità: giustificazioni dell’intervento pubblico legate all’efficienza 1) Ai servizi per la salute sono associabili forti esternalità positive. 2) Gli individui hanno un’ informazione imperfetta sulla natura del prodotto. 3) C’è ignoranza sul valore di ciò che si domanda. 4) La spesa per la salute è in gran parte connessa ad eventi saltuari e incerti. 5) Un’efficace offerta di servizi sanitari richiede una distribuzione diffusa sul territorio.

07/07/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica14 La sanità: giustificazioni dell’intervento pubblico legate all’equità Secondo i principi dell’egualitarismo specifico l’accesso alle cure mediche prescinde dalla posizione reddituale del beneficiario. Il diritto alla salute rientra nei diritti di cittadinanza (c.d. diritti primari), riconosciuti a tutti gli appartenenti a una comunità. La tutela pubblica deve essere, quindi, universale.