Alternanza scuola lavoro Liceo sc. Leonardo da Vinci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
Alternanza scuola lavoro Florida Fitness
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
L’alternanza scuola-lavoro nei percorsi curriculari
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
PRESENTAZIONE TIROCINIO
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Liceo Scientifico Statale
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Alternanza Scuola Lavoro: tre esempi di Buone pratiche
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La valutazione del programma di MR
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Organizzazione Aziendale
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
“Dalla progettazione alla valutazione”
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
il Simucenter Campania
Alternanza scuola-lavoro Progetto 2016/2017
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
FORMAZIONE PROFESSIONALE
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Organizzazione Aziendale
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
per un Apprendimento di qualità
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Il tutor Interno. Marilena Pagiato 13 marzo 2007
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
IL NOSTRO TERRITORIO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Alternanza Scuola Lavoro
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
LICEO ECONOMICO SOCIALE
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
BANDO ULISSE Borse di mobilità individuale per studio e/o tirocinio nei paesi extraeuropei o europei non aderenti al programma Erasmus Scadenza.
Transcript della presentazione:

Alternanza scuola lavoro Liceo sc. Leonardo da Vinci

Ufficio Stampa Consiglio Regionale della Toscana Tirocinanti: Elisa Lentini Francesca Gambassi Tutor Aziendale: dott.ssa Paola Scuffi Tutor di istituto: Anna Maria Bracciante Silvia Fossati

Le ragioni di una scelta ● Piacere di scrivere il proprio sguardo sulla realtà ● Curiosità attitudinali per la professione ● Importanza del ruolo del giornalista ● Conoscenza delle funzioni di trasmissione che collegano avvenimenti e pubblico ● Desiderio di diventare mediatori dell'informazione

Un'occasione da non perdere USR e Regione Toscana stipulano la convenzione con l'offerta di alternanza scuola- lavoro e con il ruolo formativo verso la generazione futura Esperienza all'Ufficio Stampa del Consiglio Regionale da parte del Liceo Sc. L. da Vinci nel 2009/2010: opera F. Bonciani con le tutor Paola Scuffi e Anna Maria Bracciante. I risultati sono molto buoni e documentati.

Le esperienze pregresse Il biennio di produzione linguistica in Italiano sensibile e orientato al giornalismo L'Alternanza scuola-lavoro in azienda dal 2010: contatto con i compiti, le persone e le relazioni nel mondo del lavoro

Attese e aspirazioni Ambiente giornalistico con apprendistato guidato alla raccolta dati: pratica sul concetto di notizia Esercitazione e pubblicazioni di articoli di varia tipologia Produzione di testi, elaborati anche con elementi di opinione

Il tirocinio osservativo Sede di lavoro: Regione Toscana: luoghi spaziosi, ordinati, puliti e tranquilli. Rispondenti al concetto di qualità del benessere e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Bellezza antica dal sapore storico. Sala del Consiglio della Regione Toscana: tono serio e rispettoso in cui si fondono forma e sostanza. Mondo adulto, misterioso e lontano da quello giovanile. Persone di significativo ruolo politico per la vita della popolazione.

Strumenti e risorse Essenzialità ed efficacia delle apparecchiature multimediali: computer, stampanti, programma di scrittura e posta elettronica Risorse prevalentemente umane: creatività, competenza organizzativa nella produzione scritta.

Le persone Giornalista specializzata: dott.ssa Paola Scuffi. Responsabile di comunicati stampa e divulgazione di proposte di legge, di delibera, interrogazioni e interpellanze in tempo reale (ATTI). Stagista universitario in affiancamento: si uniscono i mondi dello studio e del lavoro. Le persone incontrate mostrano serietà, organizzazione, rispetto e puntualità nello svolgimento dei compiti, spirito di collaborazione.

Una Tutor per gli studenti protagonisti Attitudine spontanea al contatto con i giovani. Disponibilità e affabilità Comprensione delle esigenze di orientamento nell'ambiente e di apprendimento Chiarezza nelle spiegazioni e nell'assegnazione delle consegne Capacità di favorire la cooperazione tra le persone

Programmazione del tirocinio Il tirocinio è stato concordato, secondo la disponibilità della tutor dott.ssa Paola Scuffi, con la prof.ssa A. M. Bracciante, tutor del L. Sc. Leonardo da Vinci e le tirocinanti, in due ore settimanali pomeridiane. La programmazione ha previsto una parte prevalentemente osservativa e una operativa di scrittura.

Gli obiettivi raggiunti Conoscenze e abilità Istruzioni specifiche sul comunicato stampa con esempi Produzione in simulazione di comunicati stampa già pubblicati; attenzione particolare al modello, alla punteggiatura e ai caratteri Uso di Word e della posta elettronica Esercizio di riassunto e capacità di sintesi Uso di tecnologie (esplorazione del sito della Regione Toscana) Capacità relazionali nel comportamento educato, nel decoro, nella cordialità rispettosa del luogo e dei tempi.

Risultati formativi Gradimento dell'esperienza interessante Orientamento per la scelta universitaria e le prospettive di lavoro Facilità di dialogo costruttivo con la tutor Apprezzamento dell'ambiente rispondente alla qualità nei luoghi di lavoro, anche molto belli Valutazione delle difficoltà, nonostante il desiderio di frequenza: scarsità di tempo libero dagli impegni di studio in un periodo dell'anno con fitte scadenze nelle verifiche scritte e orali (tre scritti settimanali oltre interrogazioni)

IL LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI RINGRAZIA DIRIGENTI E PROFESSIONISTI COLLABORATORI