Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo 2016 24 maggio 2016 04 luglio 2016 26 settembre 2016 28 novembre 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità d’apprendimento
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
SISTEMA di CONTROLLO INTERNO Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 si sostanzia in un insieme di direttive, procedure e tecniche.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
Gruppo di Miglioramento Lunedì Pomeriggio Qualità 2017
Lunedì Pomeriggio della Qualità
GPOI - L’organizzazione aziendale -
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Un modello di Security Risk Management

Master Budget Obiettivi 2017
SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
VALUTAZIONE DEL RATING
La segnalazione : Incident Reporting
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
I principali elementi nei processi di audit
Relazione finale su [nome del progetto]
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
Titolo presentazione 12/09/2018
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Lunedì Pomeriggio della Qualità
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
[Nome progetto] Relazione finale
Piano di progetto aziendale
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
La formulazione delle politiche pubbliche
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Piano di progetto aziendale
[Nome progetto] Relazione finale
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
Curva S e Matrice dei Rischi
IIS “BALSANO” Roggiano Gravina A.S. 2017/2018
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Come la crisi ha cambiato il mercato
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Le attività di comunicazione del progetto
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
QUALITA’ E SICUREZZA DELLE CURE
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016

3^ giornata – Esito dell’attività di audit e visita di certificazione Stato di avanzamento del sistema di gestione della qualità USC Qualità e Accreditamento 4^ giornata – Aggiornamenti in tema di Trasparenza, Anticorruzione e Comunicazione Esito dell’attività di audit e visita di certificazione USC Qualità e Accreditamento 5^ giornata – L’approccio della Certificazione per Processi: il PDTA del paziente fragile anziano nel Dipartimento geriatrico riabilitativo Aggiornamenti in tema di Trasparenza, Anticorruzione e Comunicazione Responsabile Trasparenza, Comunicazione e Anti corruzione

La norma UNI EN ISO 2015 La norma utilizza l’approccio per processi che incorpora il ciclo PLAN-DO-CHECK-ACT (PDCA) e il risk based thinking. Tale approccio permette all’organizzazione di assicurare che vengano delineate le interazioni tra processi dotati di risorse e gestiti. Il risk based thinking permette all’organizzazione di determinare i fattori che potrebbero far deviare i processi dai risultati pianificati

titolo della sezione 6 Pianificazione del Sistema di gestione per la qualità N/A (9001:2008) UNI EN ISO 9001:2015UNI EN ISO 9001: Azioni da intraprendere per affrontare rischi ed opportunità Nessuna corrispondenza (sebbene questo nuovo requisito prenda alcune idee precedentemente espresso nelle sezioni 8.5.3, e 7.1) 6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione delle azioni per la loro realizzazione Pianificazione di eventuali modifiche5.4.2

Il modello concettuale di riferimento: FMECA strumento della F.M.E.C.A nell’ambito del Risk Assessment, il quale prevede che il processo venga letto attraverso: identificazione dei rischi: cosa può accadere, a cosa, a chi analisi dei rischi : cosa può causare l’evento, con che probabilità, e quanto sarebbe grave valutazione dei rischi : il rischio à accettabile o è necessario identificare soluzioni per ridurre il livello di vulnerabilità del processo Tale metodologia sistematica consente l’identificazione e la analisi dei rischi associati ad un processo in modo da rendere l’Organizzazione capace di minimizzare l'impatto in termini di: · qualità e sicurezza del prodotto; · salute del paziente. Durante questi processi di valutazione e gestione, i rischi vengono identificati valutando le preferenze, stimando le conseguenze che eventi indesiderabili potrebbero avere (gravità), prevedendo la possibilità che questi eventi accadano (probabilità) e soppesando il valore di ogni diverso modo di agire in considerazione della possibilità di rilevare l’evento (rilevabilità). La stima dei rischi è una linea di condotta durante la quale strategie diverse sono valutate e vengono prese decisioni sui rischi ritenuti accettabili. Queste strategie hanno differenti effetti sui rischi, inclusi la riduzione, la rimozione e la ridefinizione degli stessi. Alla fine, viene determinato un livello accettabile di rischio e di conseguenza viene adottata una strategia. In questo processo sono coinvolti: il calcolo costi-benefici, la stima della tolleranza dei rischi e la quantificazione delle preferenze. Tutti questi fattori concorrono ad individuare l’INDICE di PRIORITÁ di RISCHIO (= G x P x R). LA F.M.E.C.A. (acronimo dell'inglese Failure Mode, Effects, and Criticality Analysis - Analisi dei modi, degli effetti e della criticità dei guasti) e include un'analisi di criticità usata per valutare, mediante opportuni diagrammi, la gravità delle conseguenze di un guasto correlata con la probabilità del suo verificarsi. In sintesi, le fasi metodologiche della F.M.E.A./F.M.E.C.A. sono: · identificazione dell’oggetto di analisi (in questo caso, processo, o parti/componenti dello stesso); · identificazione/descrizione delle attività a esso connesse; · identificazione degli "eventi negativi" (modalità di "guasto"); · identificazione dei possibili effetti dell'evento ("guasto"); · identificazione delle possibili cause dell'evento ("guasto"); · valutazione del livello di gravità (G) degli effetti dell'evento ("guasto"), del grado di probabilità (P) che si verifichi e del suo grado di rilevabilità (R); · calcolo dell’indice di priorità del rischio (IPR = G x P x R); Gli steps e/o le caratteristiche delle risorse per le quali l’Indice di Priorità di Rischio indicherà un valore superiore a 25 dovranno essere qualificate e la loro performance monitorata regolarmente.

Tabella valutazione indice di Impatto di Accadimento (G ) GRAVITÀ GRAVITÀCRITERIVALORE Gravissimo Errore che può produrre gravi danni al risultato del processo 5 Grave Errore che può produrre seri danni al risultato del processo 4 Moderato Errore che può produrre danni al risultato del processo 3 Basso Errore che può produrre danni successivamente gestibili e risolvibili 2 nessuna Nessuna conseguenza 1

Tabella valutazione Indice di PROBABILITÁ (P) PROBABILITA’CRITERIVALORE Quasi impossibileNon esistono eventi noti1 ImprobabilePossibile, ma non esistono dati noti 2 PossibileDocumentata, ma infrequente 3 ProbabileDocumentata e frequente4 Quasi certaDocumentata e quasi certa5

Tabella valutazione Indice di RILEVABILITÀ (R) RILEVABILITA’CRITERIVALORE AltissimaIl guasto/errore viene sempre rilevato (10/10) 1 AltaIl guasto/errore viene probabilmente rilevato (8-9/10) 2 MediaProbabilità moderata di rilevazione del guasto/errore (5-6-7/10) 3 BassaProbabilità scarsa di rilevazione del guasto/errore (3-4/10) 4 BassissimaProbabilità remota di rilevazione del guasto/errore (1-2/10) 5

Tabella valutazione INDICE PRIORITÁ di RISCHIO (= G x P x R) Indice Priorità Rischio IPR Lieve1-25 Moderato25-50 Significativo50-75 Critico75-125

Rischio sanitario esternorischio legato a catastrofi, incidenti di grandi proporzioni, epidemie che, determinando un massiccio afflusso di pazienti, possono comportare conseguenze negative sull’operatività dell’Azienda in quanto ne compromettono la gestione delle attività sanitarie e l’erogazione dei servizi. Rischio clinicoRischio che la mancata /non adeguata gestione del rischio clinico sia causa di danno per i pazienti/utenti con conseguente rischio economico/reputazionale a carico dell’Azienda. Rischio infezioniRischio che il mancato/non adeguato presidio delle infezioni correlate alla pratica assistenziale sia causa di danno per i pazienti/utenti con conseguente rischio economico/reputazionale a carico dell’Azienda. Qualità dei servizi sanitariIl rischio si riferisce alla possibilità che i processi interni non presidino adeguatamente la qualità dei servizi sanitari erogati, con conseguente causa di danno ed esposizione a contenziosi, sanzioni e danni reputazionali. Rischio dispositivi mediciRischio che la mancata/carente sorveglianza sui dispositivi medici sia causa di danno per i pazienti con conseguente rischio economico/reputazionale a carico dell’Azienda. Rischio reputazionale/Rischio stakeholder Rischio legato al deterioramento della reputazione dell’A.O. intesa come l’insieme delle aspettative, percezioni ed opinioni sviluppate nel tempo nel territorio dove la stessa opera, in relazione alla qualità dei servizi erogati, ai comportamenti dei suoi dipendenti, a carenze dell’organizzazione. Errata programmazione /pianificazione/ricognizione degli obiettivi rischio connesso alla attribuzione di obiettivi non coerenti con gli obiettivi declinati dalla normativa regionale o che si rivelino inadeguati, non realizzabili o non raggiungibili anche a causa di errori o carenze alla base dei processi decisionali o che non siano adeguatamente monitorati. Rischio tecnologico - apparecchiature diagnostiche - mancato/inadeguato aggiornamento tecnologico delle apparecchiature diagnostiche, dal quale si potrebbe generare un decremento della performance aziendale in termini di qualità/sicurezza delle prestazioni erogate; - mancata/inadeguata manutenzione delle apparecchiature diagnostiche con conseguenti rischi in termini di qualità/sicurezza/continuità di erogazione (fermi macchina) delle prestazioni; - acquisizione di tecnologie non sostenibili dal punto di vista economico o non in linea con le strategie dell’A.O. (es: perché non tengono preventivamente in considerazione l’offerta/carenza delle medesime tecnologie già presenti sul territorio). Universo dei rischi

Integrazione audit interno: incontri dal 5 al 16 luglio Aree da integrare Centrale sterilizzazione Garbagnate e Rho Smel Garbagnate e Rho SIMTSITRA- Area Risorse Umane Hospice e TDOstetricia- ginecologia Garbagnate USI-UORRFMedicina nucleare Farmacia Garbagnate e RhoCardiologia riabilitativa DMP RhoMedico competente-SPP (14 luglio ore 14.30) Anatomia patologica Garbagnate e Rho UOML (integrazione FMECA) Logistica- gest doc (FMECA) Acquisti (FMECA)