PIRIDINE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPOSTI ETEROCICLICI
Advertisements

Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione
CARDIOPATIA ISCHEMICA
OPPIACEI L’oppio è conosciuto dall’epoca faraonica
Maria Grazia Allegretti S.C. di Farmacia ospedaliera
FARMACI D’IMPIEGO NEL DOLORE POSTOPERATORIO
OPPIOIDI A.F. Sabato.
IL CONTESTO La Legge 12/2001 Norme per agevolare luso dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore ha semplificato le modalità prescrittive.
sost. grigia periacqueduttale n. ventricolare magno locus ceruleus
→ ANGINA DA SFORZO → ANGINA INSTABILE → INFARTO MIOCARDICO FUMO
MALATTIA CORONARICA.
ANALGESICI OPPIOIDI OPPIO Succo lattiginoso ottenuto per incisione delle capsule immature dei semi del Papaver Sonniferum. Utilizzato a scopo sociale e.
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
“…solo agli dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore”
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
RUBINO Raccomandazioni nell’uso dei farmaci analgesici e antinfiammatori.
AMMINE Sono composti basici derivati dell’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici o arilici. In ragione del numero di gruppi.
A “Serendipity” B Estrazione da fonti naturali C Random screening D Molecular modification E Rational drug design Origine del farmaco.
Maurizio Cecchini- Medicina Urgenza Universitaria - Pisa
Analgesici o antinocicettivi
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Acidi Carbossilici e Derivati
Clinica e terapia dell’ipertensione arteriosa
IL TRATTAMENTO DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA RESISTENTE NELL’IRC (ND) ALBERTO ALBERTAZZI AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XIII Incontro TERAMO 11 – 12.
OSSADIAZOLI Gli ossadiazoli sono eterocicli aromatici a cinque termini con due atomi di azoto, un atomo di ossigeno e due atomi di carbonio e possono esistere.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Figura 15.1 Attivazione elettrica del miocita cardiaco.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
Bersagli molecolari dei farmaci
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
il benzene e i suoi derivati
Farmacocinetica: A D (b) M E
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice Composti aromatici
Carotenoidi Nei vegetali:
Capitolo 9 Alcoli, eteri ed epossidi
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Terapia topica.
Reazioni avverse su base genetica
Ammine Composti formalmente derivati dall’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici (R) o arilici (Ar) Ammine alifatiche.
1. farmaci/tossine che ne prevengono la chiusura, prolungando la depolarizzazione: veratridina, batracotossina, insetticidi (DDT e piretrine)
13/11/
In base alla substruttura azotata:
LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANESTETICI LOCALI AMINO-ESTERI : -Procaina -Clorprocaina -Tetracaina
Reazioni.
PIRAZOLI Reazione dei b-dichetoni con idrazina o con idrazina monosostituita.
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
Razionale del corso e obiettivi
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
1.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
1.
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
L’Aggregazione Piastrinica
Reazioni.
Copertina.
Transcript della presentazione:

PIRIDINE

SINTESI DI HANTZSCH

Sintesi di Guareschi Preparazione in situ della cianacetammide 11 per reazione dell’estere cianacetico 9 con ammoniaca:

isoniazide e iproniazide, tubercolostatici, nicotinammide, vitamina B3 o vitamina PP, antiacne, disopiramide, antiaritmico, usato nella terapia delle alterazioni del ritmo cardiaco: REAZIONI DELLE PIRIDINE

N-Alchilazione della piridina Formazione di N-ossidi

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA AROMATICA DELLA PIRIDINA Reazione di Cicibabin

BIPIRIDINE cardiotonici amrinone e milrinone: Sintesi dell’amrinone

ALCHILDERIVATI DELLA PIRIDINA

DIIDROPIRIDINE Le 4-aril-1,4-diidropiridine sono calcio antagonisti, vasodilatatori e trovano applicazione nella terapia dell’ipertensione, dell’insufficienza cardiaca e dell’angina pectoris. Esempi sono (a) 1,4-diidropiridine con sostituenti carbossilici uguali nelle posizione 3,5: nifedipina, (b) 1,4-diidropiridine con sostituenti carbossilici diversi nelle posizione 3,5: nicardipina, nitrendipina, amlodipina,

Le 1,4-diidropiridine con sostituenti identici nelle posizioni 3,5possono essere preparate con la classica sintesi di Hantzsch Sintesi della nifedipina

Preparazione delle 1,4-diidropiridine sostituite in modo asimmetrico nelle posizioni 3,5 Sintesi della nitrendipina

4,5,6,7-TETRAIDROTIENO[2,3-c]PIRIDINE la ticlopidina e il clopidogrel che inibiscono l’aggregazione delle piastrine, utilizzati per prevenire l’infarto miocardico e l’ictus. La tinoridina è analgesico e antiinfiammatorio Sintesi di clopidogrel

PIPERIDINE fentanile, petidina o meperidina, levorfanolo e oxicodone, analgesici, (b) naloxone e naltrexone, antagonisti oppioidi, (c) mepivacaina, anestetico locale,

benzatropina o benztropina, usati per la cura del morbo di parkinson, (m) cloperastina, farmaco antitosse, (n) nalorfina, antagonista della morfina, (o) codeina, potente agente antitussivo, narcotico e analgesico, (p) diidrocodeina, antitussivo,

Sintesi della mepivacaina