Dott.ssa Chiara Ferrari La mia buona scuola, percorsi scolastici, percorsi di vita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
Advertisements

Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Conclusioni di una giornata stimolante 18/05/20131 Conclusioni Flavio Passerini per incontro sulla creazione.
Resilienza urbana 17 aprile 2015Banca del Tempo Valmadrera1.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
Paola Venuti Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
L’ANALISI DEL PROFILO SENSORI-MOTORIO DEL BAMBINO CON
" Il laboratorio itinerante facilitatore d’inclusione”.
Alternanza scuola/lavoro
CONNESSIONI E SINERGIE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
“I sentieri si costruiscono viaggiando.” F. Kafka
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Strategie per imparare a studiare
Incontro introduttivo
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
Reciprocal TUTORING.
Intervista al genio della porta accanto.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
L’uso delle tecniche di animazione
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
Il modello Puntoedu.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Insegnanti e didattiche disciplinari
per un Apprendimento di qualità
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
L’argomento di questa sera è:
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
LIONS CLUB ASTI.
Difficoltà di apprendimento
Il Piano Didattico Personalizzato
per un Apprendimento di qualità
Perché è importante la musica per i bambini?
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
EVENTI COMPORTAMENTALI
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Le attività di comunicazione del progetto
STILI DI APPRENDIMENTO
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Transcript della presentazione:

dott.ssa Chiara Ferrari La mia buona scuola, percorsi scolastici, percorsi di vita

Disturbo “qualitativo più che quantitativo” Questo disturbo si manifesta con un'ampia gamma di livelli di gravità, tuttavia tutti coloro che ne sono affetti presentano tipiche difficoltà nelle seguenti aree: Alterazione e compromissione della qualità dell'interazione sociale Alterazione e compromissione della qualità della comunicazione Modelli di comportamento e interessi limitati, stereotipati e ripetitivi 2

L’incontro con un soggetto con autismo ci costringe ad uno sforzo di immaginazione Siamo invitati a modificare il nostro abituale modo di rapportarci e di comunicare

FAMIGLIA Soggetto Con autismo SCUOLA ALTRI CONTESTI SERVIZIO USL, SPECIALISTI ESTERNI

LA RETE Coerenza educativa “si procede sullo stesso binario” Non ci si sente soli Forza del gruppo

PRIMO PASSO NELLA COMUNITA’

COMUNITA’ Il termine di comunità indica generalmente un insieme di individui legati fra di loro da un elemento di comunione riconosciuto come tale dagli individui stessi. Tradizionalmente in sociologia questo elemento era la condivisione di uno stesso ambiente fisico e la presenza di determinate dinamiche relazionali (Treccani)

SCUOLA

BAMBINO/RAGAZZO INSEGNANTI INSEGNANTE DI SOSTEGNO/EDUCATRICE COMPAGNI

“Ogni studente suona il suo strumento. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una classe non è un reggimento che marcia, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia. E se ha ereditato il piccolo triangolo Che sa fare solo tin tin, la cosa importante è che lo faccia nel Momento giusto, il meglio possibile e che diventi un ottimo triangolo e che sia fiero del contributo che conferisce all’insieme. Siccome il piacere dell’armonia li fa progredire tutti, alla fine il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica. Daniel Pennac, “Diario di una scuola”, Feltrinelli

“Non ci sono motivi filosofici, scientifici o morali perché la scuola debba diventare un luogo di sofferenza” Vanier, 1965

Non esistono bambini “troppo difficili”, esistono bambini a cui è più difficile insegnare!” Celi 12

IL GRANDE OBIETTIVO BENESSERE Ben – essere = "stare bene" o "esistere bene”

ASSUNTI DI BASE Il bambino/ragazzo con difficoltà è parte della classe.. Non solo responsabilità del sostegno o dell’educatore “25 e non 24+1…” E’ fondamentale un’alchimia comune per favorire progetti sostenibili Il bambino/ragazzo con difficoltà ha bisogno di tutti i suoi insegnanti Dobbiamo cercare di aiutare il bambino/ragazzo a seguire l’insegnante di classe

Adulto come “shadow aid” L'ombra é un altro paio di mani e di occhi e di orecchie….. È là per accertarsi che il bambino con disabilità sia incluso nelle attività sociali. Il suo ultimo obiettivo è di non avere piú un lavoro da svolgere; intervenendo soltanto tanto quanto é necessario, aiuterà l'insegnante di classe ad integrare il bambino ed ad imparare efficacemente accanto ai suoi compagni. Francesca Degli Espinosa

IN CHE MODO SI PUO’ FAVORIRE IL BENESSERE? CONOSCENDO IL DISTURBO CONOSCENDO LE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO/RAGAZZO CONDIVIDENDO GLI OBIETTIVI CON I COLLEGHI, CON LA FAMIGLIA E I PROFESSIONISTI

COME SI PUO’ CONOSCERE IL DISTURBO?

FORMAZIONE SU CHE COSA E’ L’AUTISMO FORMAZIONE SU CHE COSA E’ RITENUTO EFFICACE NEL TRATTAMENTO DELL’AUTISMO (Strategie comportamentali, SINPIA, 2011) CHIEDERE AIUTO A PROFESSIONISTI CHE CONOSCONO I TRATTAMENTI EFFICACI

PROFESSIONISTI e l’approccio basato sulla scienza… Come possono entrare a scuola????

Il professionista che conosce le strategie comportamentali “entra in punta di piedi a scuola” È un ospite RISORSA=dare strumenti e strategie COLLANTE Ognuno mette a disposizione le proprie Competenze per fare insieme il progetto comune. A Marco Polo che sta descrivendo un ponte, pietra per pietra Kublai Khan chiede: “Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?” “Il ponte” – risponde Marco Polo, -“ non è sostenuto da questa o quella pietra ma dalla linea dell'arco che esse formano“ (I. Calvino- Le città invisibili )

LA FORMAZIONE?

L’ABA ENTRA IN CLASSE “MODELLO SALERNO”

COME E’ NATO QUESTO PROGETTO FORMATIVO? Un associazione genitori ha deciso di investire nella scuola e di proporre un corso formativo ai docenti e agli educatori scolastici Ha fatto uno studio degli enti formatori che avessero anni di esperienza nella formazione e nell’applicazione dell’ABA, quindi avesse caratteristiche scientifiche Hanno creato una rete tra le scuole e i comuni ComuniSCUOLE

PARTECIPANTI COINVOLTI 13 INSEGNANTI e 5 EDUCATORI che hanno svolto il percorso formativo e 3 ore di condivisione del caso e hanno avuto la supervisione a scuola 19 INSEGNANTI uditori alle lezioni di formazione 18 SCUOLE nell’accordo di rete

Perché l’ABA a scuola La creazione di una rete: PROMOTORE DI CAMBIAMENTO (Sulzer – Azaroff & Gillat, 1990)

IL PROGETTO FORMATIVO 3 ore di condivisione del caso e del proprio percorso formativo per partecipante 40 ore in totale di supervisione diretta sul caso 40 ore di lezione di aula

La valigetta degli attrezzi dell’insegnante formato in ABA

Individuare gli stimoli che lo studente gradisce per promuovere comportamenti funzionali Le persone con disabilità evolutive spesso non ricevono le opportunità di effettuare delle scelte con la stessa frequenza dei coetanei (Reid,1990)

Per rendere un intervento efficace è indispensabile non agire solo sul comportamento ma ARRICCHIRE L’AMBIENTE (Leon, 2013)

Un comportamento per aumentare deve essere rinforzato (Skinner, 1938)

APPRENDIMENTO SENZA ERRORI: è importante utilizzare un aiuto durante il percorso di apprendimento per ridurre le probabilità di errore e la frustrazione (Mueller et al. 2007)

Promuovere l’apprendimento di comportamento socialmente significativi

CREARE UNA RELAZIONE (Pairing) (Sundberg & Partington, 1998)

LA VOCE DEGLI INSEGNANTI

Il corso è stato intenso, ha richiesto un grande lavoro di messa in discussione e tanta fatica; l'uso dei video è stato importantissimo così come i momenti di accertamento delle competenze per mettere a fuoco individualmente i vari passaggi. La supervisione sul caso è stato qualcosa di... fantascientifico!!!

Ho apprezzato moltissimo la professionalità e la preparazione dei docenti. Credo che la qualità del corso sia elevata. In particolare sono stata positivamente sorpresa dalla APPLICABILITA’ delle procedure. Non credevo che un approccio cognitivo-comportamentale potesse essere così coinvolgente sul piano della relazione empatica con l’allievo. Prima del corso facevo le cose con maggiore “automatismo”… adesso ho chiaro dove voglio andare

Gradimento.. Quanto sono migliorata nell’osservare il comportamento? 8 Quanto sono migliorata nel gestire i comportamenti problema? 8 Quanto sono migliorata nel promuovere l’apprendimento? 8 Quanto sono migliorata nel costruire la relazione? 9 Quanto sono stata soddisfatta delle supervisioni? 10