Scheda sintetica del progetto. TITOLO DEL PROGETTO MENTORING USA-Italia [cfr. D’Alessio M., Laghi F., Giacalone V., (2010), Mentoring e Scuola, HOEPLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
Quarta A.
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
La confettura all’intersezione tra saperi
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
sensibilizzazione alla cultura della donazione
La Riforma: obiettivi e strumenti
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Insegnanti e didattiche disciplinari
per un Apprendimento di qualità
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
LIONS CLUB ASTI.
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
per un Apprendimento di qualità
Istituto Comprensivo Statale 1 Darfo B
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “PRAIA A MARE” SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1° GRADO Sedi nei comuni di PRAIA A MARE, AIETA, SAN NICOLA ARCELLA.
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
4/27/
Super Sportivi a Scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
Nell’alternanza scuola- lavoro
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
I saperi ed i sapori della nostra terra
Docenti di ogni ordine e grado
IL BANCO DELLA “CREATTIVITA’”
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Scheda sintetica del progetto

TITOLO DEL PROGETTO MENTORING USA-Italia [cfr. D’Alessio M., Laghi F., Giacalone V., (2010), Mentoring e Scuola, HOEPLI editore] DURATA COMPLESSIVA DEL PROGETTO Almeno un Anno scolastico OBIETTIVI DEL PROGETTO Contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico, il disagio giovanile (bullismo, binge drinking, Gioco d’azzardo patologico) Promuovere la cultura del lavoro e del senso della responsabilità sociale SEDE DELL’INTERVENTO Istituti scolastici, di ogni ordine e grado Aziende, partner di progetto

MOTIVAZIONI DEL PROGETTO Il fenomeno della dispersione scolastica è l’insieme di tutti gli elementi negativi che si raccolgono all’interno del sistema scolastico: frequenze irregolari, cambiamenti di sede, bocciature, abbandoni. Tale fenomeno nel suo complesso raggiunge proporzioni allarmanti; di qui la necessità di affrontarlo e risolverlo caso per caso con interventi uno-a-uno. DESTINATARI DELL’INTERVENTO Per ogni Istituto scolastico, dai 10 a 15 studenti a rischio dispersione e/o abbandono scolastico, individuati dai docenti. A ciascuno studente, il mentee, è abbinato un mentore, una risorsa della comunità, adeguatamente formato da personale esperto (Psicologo, Educatore) Le attività si svolgono prevalentemente a Scuola, in orario extra-scolastico, in presenza di un docente e di un referente di Mentoring. Scheda sintetica del progetto

ARTICOLAZIONE DEGLI INCONTRI DI MENTORATO Ogni settimana: 1) attività di grande gruppo (I parte – 60’’): mentori e mentee (dimensione sociale) co-condotti dall’Insegnante (coordinatore scolastico del Progetto) e dal Referente Sviluppo Programmi (esperto di mentoring). Durante l’attività di gruppo si individuano le tematiche da affrontare ogni settimana. 2) metodo one-to-one (peculiarità del Modello II parte – 60’’): il mentore ha il compito di estendere e approfondire il punto di vista del mentee sulla tematica del giorno o su un argomento di particolare interesse per il mentee. La metodologia utilizzata dal Mentore è un modo per aiutare lo studente a costruire un processo di apprendimento spontaneo che tiene conto: del proprio punto di vista (dimensione soggettiva), del punto di vista dell’altro (capacità di immedesimazione – empatia) e gli consente di imparare a ipotizzare una o più soluzioni alle difficoltà (problem solving). 3) monitoraggio settimanale dei mentori (30’’): i volontari guidati dal Referente verbalizzano, alla fine di ogni incontro di mentorato, le difficoltà e le opportunità emerse nel relazionarsi con il proprio mentee. Scheda sintetica del progetto

RISORSE DEL PROGETTO Personale coinvolto Ciascun incontro di mentorato si articola nel seguente modo: 1) attività di grande gruppo (I parte – 60’’): mentori e mentee (dimensione sociale) co-condotti dall’Insegnante (coordinatore scolastico del Progetto) e dal Referente Sviluppo Programmi (esperto di mentoring) lavorano per sviluppare la conoscenza reciproca e far emergere i diversi punti di vista su una tematica precedentemente concordata; 2) metodo one-to-one (peculiarità del Modello II parte – 60’’): il mentore ha il compito di estendere e approfondire il punto di vista del mentee sulla tematica del giorno o su un argomento di particolare interesse per il mentee. La metodologia utilizzata dal Mentore è un modo per aiutare lo studente a costruire un processo di apprendimento spontaneo che tiene conto: del proprio punto di vista (dimensione soggettiva), del punto di vista dell’altro (capacità di immedesimazione – empatia) e gli consente di imparare a ipotizzare una o più soluzioni alle difficoltà (problem solving). 3) monitoraggio settimanale dei mentori (30’’): i volontari guidati dal Referente verbalizzano, alla fine di ogni incontro di mentorato, le difficoltà emerse nel relazionarsi con il proprio mentee. Personale INTERNO alla Scuola COORDINATORE SCOLASTICO (docente individuato della Scuola), con il compito di: favorire all’interno della Scuola la conoscenza del Progetto; organizzare gli incontri previsti con i Genitori, Studenti e Volontari; lavorare in stretta collaborazione con l’Esperto di Mentoring; seguire gli aspetti procedurali del Programma; predisporre la cerimonia di apertura del Progetto; essere costantemente presente durante l’articolazione dell’intervento; redigere una relazione ogni due mesi sullo stato dell’Arte del Progetto; essere un punto di riferimento per i volontari. Scheda sintetica del progetto

RISORSE DEL PROGETTO Ciascun incontro di mentorato si articola nel seguente modo: 1) attività di grande gruppo (I parte – 60’’): mentori e mentee (dimensione sociale) co-condotti dall’Insegnante (coordinatore scolastico del Progetto) e dal Referente Sviluppo Programmi (esperto di mentoring) lavorano per sviluppare la conoscenza reciproca e far emergere i diversi punti di vista su una tematica precedentemente concordata; 2) metodo one-to-one (peculiarità del Modello II parte – 60’’): il mentore ha il compito di estendere e approfondire il punto di vista del mentee sulla tematica del giorno o su un argomento di particolare interesse per il mentee. La metodologia utilizzata dal Mentore è un modo per aiutare lo studente a costruire un processo di apprendimento spontaneo che tiene conto: del proprio punto di vista (dimensione soggettiva), del punto di vista dell’altro (capacità di immedesimazione – empatia) e gli consente di imparare a ipotizzare una o più soluzioni alle difficoltà (problem solving). 3) monitoraggio settimanale dei mentori (30’’): i volontari guidati dal Referente verbalizzano, alla fine di ogni incontro di mentorato, le difficoltà emerse nel relazionarsi con il proprio mentee. Personale ESTERNO alla Scuola Un REFERENTE (esperto di Mentoring USA- Italia) con il compito di: formare il Coordinatore scolastico al compito preposto; in collaborazione con la Scuola individuare, selezionare e formare i potenziali Mentori-volontari; incontrare in vari momenti gli insegnanti (ex-ante, in itinere, ex post) allo scopo di aggiornarli sullo stato dell’arte di ogni singolo abbinamento e di ricevere un feedback utile alla comprensione di ogni ragazzo; incontrare le famiglie in vari momenti (ex-ante, in itinere, ex post) al fine di coinvolgerle e renderle partecipi del percorso intrapreso dai figli; osservare e monitorare il lavoro svolto dai Mentori e tradurlo mensilmente in momento formativo. 1/2 Scheda sintetica del progetto

RISORSE DEL PROGETTO Ciascun incontro di mentorato si articola nel seguente modo: 1) attività di grande gruppo (I parte – 60’’): mentori e mentee (dimensione sociale) co-condotti dall’Insegnante (coordinatore scolastico del Progetto) e dal Referente Sviluppo Programmi (esperto di mentoring) lavorano per sviluppare la conoscenza reciproca e far emergere i diversi punti di vista su una tematica precedentemente concordata; 2) metodo one-to-one (peculiarità del Modello II parte – 60’’): il mentore ha il compito di estendere e approfondire il punto di vista del mentee sulla tematica del giorno o su un argomento di particolare interesse per il mentee. La metodologia utilizzata dal Mentore è un modo per aiutare lo studente a costruire un processo di apprendimento spontaneo che tiene conto: del proprio punto di vista (dimensione soggettiva), del punto di vista dell’altro (capacità di immedesimazione – empatia) e gli consente di imparare a ipotizzare una o più soluzioni alle difficoltà (problem solving). 3) monitoraggio settimanale dei mentori (30’’): i volontari guidati dal Referente verbalizzano, alla fine di ogni incontro di mentorato, le difficoltà emerse nel relazionarsi con il proprio mentee. MENTORI – CITTADINANZA ATTIVA Studenti universitari, studenti degli ultimi anni delle Scuole secondarie di II grado; liberi professionisti, risorse della comunità in generale, formati alle attività di Mentoring da personale esperto, abbinati “one-to-one” agli studenti (mentee) beneficiari dell’intervento; monitorati settimanalmente alla fine di ogni incontro di mentorato, supervisionati ogni fine mese. In particolare, il processo formativo del Mentore (pre-attività), della durata di due giornate, è finalizzato a: 1) aiutare il volontario a focalizzare l’attenzione sull’esperienza vissuta e sulla ricchezza dei contenuti che emergeranno dalla relazione di mentorato 2) promuovere e sviluppare le competenze di problem solving, intelligenza emotiva, empatia e ascolto attivo attraverso un approccio non formale, utilizzando la tecnica del “semaforo” basata sul potenziamento e/o costruzione dell’atteggiamento mentale richiesto al mentore. Il monitoraggio settimanale a fine di ogni incontro e la supervisione mensile dei mentori completano la formazione (continuum formativo) 2/2 Personale ESTERNO alla Scuola Scheda sintetica del progetto

RISULTATI ATTESI Migliorare la qualità del tempo che il ragazzo trascorre a scuola attraverso l'azione di un volontario Mentore, persona non coinvolta nelle dinamiche scolastiche e familiari dello studente. Rendere i partecipanti più consapevoli dell’importanza della Scuola per tutta la loro vita VANTAGGI DEL MENTEE acquisire maggiore stima in se stesso, essere più propositivo e assertivo a Scuola, scoprirsi più fiducioso sul proprio futuro scolastico, sviluppare le proprie potenzialità, migliorare il rendimento scolastico, facilitare una migliore integrazione e interazione socio- culturale VANTAGGI DEL MENTORE Attraverso l’azione di mentorato, la cittadinanza attiva scopre di possedere strumenti utili all’azione di empowerment sociale. La Comunità si attiva nello scoprirsi capace di fare la differenza per i ragazzi in difficoltà. il mentore risulta arricchito quanto il mentee: la crescita è biunivoca Scheda sintetica del progetto