L’IMPATTO ECONOMICO E SOCIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Il nostro impatto sociale Al via il progetto Federsolidarietà Veneto Cosa ci aspetta Sara Depedri
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
La dispersione scolastica nelle scuole secondarie di I e II grado del Friuli Venezia Giulia A cura di Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale Art. 7 punto 3 L ….valutazione dell'impatto sociale delle attività.
Eurosportello del Veneto
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Il bilancio delle aziende no profit
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Caratteri aziendali e giuridici
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Sabrina Paolini Informativa sulla chiusura del POR FSE
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Poli Tecnico Professionali
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Capitolo 1 Il settore nonprofit
Un percorso con il Terzo Settore
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
IL CONSORZIO CHE VOGLIAMO
Organizzazione Aziendale
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Approfondimento sulle nature giuridiche Napoli,
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
la spesa per i servizi sociali
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Tavolo nazionale per l’inclusione sociale dei Rom
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Indicazioni sui criteri per concessione di contributi
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Piacenza, 16 maggio 2018 MODELLO VALORIS:
Organizzazione Aziendale
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Le fondazioni di comunità, missione e identità
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Federcasse e il mondo del credito cooperativo
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
Direzione centrale attività produttive
BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
Come l’identità diventa valore sociale
Transcript della presentazione:

L’IMPATTO ECONOMICO E SOCIALE DELLA COOPERAZIONE SOCIALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Primi processi di valutazione SARA DEPEDRI sara.depedri@euricse.eu Partner della ricerca Soggetti sostenitori e finanziatori

“Per valutazione dell’impatto sociale si intende la valutazione qualitativa e quantitativa, sul breve, medio e lungo periodo, degli effetti delle attività svolte sulla comunità di riferimento rispetto all’obiettivo individuato” Art.7 L.106/2016 “individuare criteri e modalità per l’affidamento agli enti dei servizi d’interesse generale, improntati rispetto a standard di qualità e impatto sociale del servizio […] nonché criteri e modalità per la verifica dei risultati in termini di qualità e di efficacia delle prestazioni” Art.4 L.106/2016 “con obblighi di trasparenza e di informazione, anche verso i terzi” Art.3 L.106/2016 “quale condizione per l'accesso agli incentivi previsti dalla [presente] legge e all'accreditamento” Art.27 legge regionale 20/2006 con “valutazione –usando specifici indicatori qualitativi e quantitativi- dei risultati conseguiti e in particolare dell’impatto sul tessuto sociale di riferimento, dei principali interventi realizzati e conclusi” Atto d’indirizzo Giunta regionale n. 1992/2008

IL METODO Le aderenti all’indagine: 56 totali (23 A, 18 B, 15 plurime) 34,1% rappresentatività numerica dell’universo Buona eterogeneità nei territori Intercettate le grandi dimensioni (peso del 77,2% della produzione, per un 44,7% del campione di grandi dimensioni)

Un fenomeno maturo, per età e dimensione IL CONTESTO – dati 2014 172 Cooperative sociali 51,2% di tipo A 31,4% di tipo B 12,8% plurime 8 consorzi Un fenomeno maturo, per età e dimensione 26,8% produzione maggiore di 1mln € (contro una media nazionale del 18,9%) Ma anche il micro-universo: 54,1% con produzione <500.000€ 64 ad Udine 43 a Trieste 35 a Pordenone 30 a Gorizia

DIMENSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA impatto economico sul territorio rilevante presenza di qualche outlier che ha operatività anche su altre regioni buona redistribuzione del valore generato a favore dei lavoratori ma vi erano nel 2014 situazioni da tenere sotto controllo: il 46,5% ha registrato perdite, soprattutto tra le B; il 46% ha un patrimonio netto inferiore a 20.000 €

RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA RISORSE FINANZIARIE E FISICHE 2,4mln da bandi europei o di Fondazioni Esposizione al rischio: Pluri-committenza per la quasi totalità Ma 1/3 dipende per più del 50% dalle entrate del primo/principale committente RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA 52 strutture di proprietà 130 strutture concesse in gestione dalla PA 543.000 € di investimenti su immobili della PA Ancora pochi i recuperi di beni pubblici abbandonati

Presenza anche di grandi cooperative con più di 100 soci (21,4%) GOVERNANCE Presenza anche di grandi cooperative con più di 100 soci (21,4%) Multi-membership, ma con necessità di pensare ad un maggior coinvolgimento degli utenti Governance inclusive 69,4% la partecipazione media dei soci alle assemblee Soci totale Lavoratori 6.933 Lavoratori svantaggiati 512 Beneficiari 140 Volontari 410 Organizzazioni 8 Sovventori 119 Totale soci 8.355

NETWORKING E la rete con il Terzo settore? Potenziale generatore di nuovi servizi, di conoscenze e risposte di filiera Possibile strategia di crescita futura

GLI ESITI: servizi sociali La risposta ai bisogni: 83,8% delle A fa servizi socio-assistenziali 48,6% servizi all’infanzia 40% socio-culturali 29,7% riabilitativi Beneficiari: 46.651 utenti diretti 17.000 serviti presso strutture pubbliche Presente la filiera di servizio e integrazione tra assistenza e formazione della abilità Servizi per lo più non standardizzati

GLI ESITI: inserimenti lavorativi 543 lavoratori svantaggiati presenti a fine 2015 nelle 33 analizzate 83,2% assunto a part-time 36,6% con problemi di salute mentale 20,2% disabilitàpsico-fisica 17% dipendenze 14,6% immigrati 10,6% disabili fisici Poco sul carcere Crescita continua, per flussi di lavoratori svantaggiati, pratica delle borse lavoro

ma nell’analisi della politica e alla luce dei contributi regionali, I RISPARMI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Monetizziamo? Elevate le specificità organizzative sia per produzione che per tipo di svantaggi prevalenti; ma nell’analisi della politica e alla luce dei contributi regionali, l’inserimento in cooperativa sociale genera risparmi netti per la PA

L’IMPATTO OCCUPAZIONALE I NUMERI: 8.237 i lavoratori nelle intervistate Presenza di grandi cooperative che impiegano oltre 100 lavoratori ordinari (21,4% del campione) Nella metà delle cooperative si realizzano anche politiche occupazionali per soggetti deboli sul mercato del lavoro: 609 i progetti nel 2015 Trend crescenti (+10,2% nel quinquennio) Turn-over comunque elevato (25% in corso d’anno)

Il volontariato Cambiamenti sociali DAL VALORE AGGIUNTO ALL’IMPATTO Il volontariato Presenti volontari nell’81,8% delle coop Complessivamente 590 volontari Un impegno di 4.270 ore Cambiamenti sociali Sviluppo di capitale sociale Impegno nelle politiche locali Formazione e qualità dei servizi Ma va ancora sviluppata l’inclusione della collettività

MODELLI D’AZIONE La dimensione imprenditoriale Chi (prevalentemente A) investe maggiormente in rapporti con le PA, ma con profili di crescita e professionalizzazione elevati Chi (prevalentemente B) è aperto al mercato, dinamico, ma cresce meno causa carenze di finanziamenti che permettono l’innovazione e di professionale specializzato. Un possibile allineamento tra i due? La rete/filiera di prodotto e integrata tra organizzazioni La dimensione sociale Chi porta la socialità dell’azione nella governance multi-stakeholder, nella mission spiccatamente volta all’integrazione sociale e nell’investimento in tavoli di confronto. Chi (pochi casi tuttavia) ha maggior orientamento interno, alle dinamiche del lavoro e perde il rapporto con la comunità e gli altri attori della rete Il nodo? L’avvicinamento tra i due gruppi e i soggetti esterni

CONCLUDENDO Ci siamo conosciuti meglio? Ricerca e processi valutativi come potenziale per: Identificare il valore aggiunto generato per il territorio (economico, di servizio, in termini di eterogenee ricadute e cambiamenti) mappare la propria realtà per trovare modelli da replicare e sinergie da sviluppare usare i dati per valorizzare e creare gli opportuni ecosistemi che sostengano questo positivo sviluppo, non per creare competizione tra cooperative sociali imparare a rendere i soggetti esterni non solo ricettori passivi di un servizio, ma parte attiva nel suo processo di creazione assegnare agli enti erogatori e alle organizzazioni di secondo livello un ruolo di valutatori oculati, capaci di sviluppare la valutazione con indici e pesi adeguati L’ottica che anche il Ministero e le linee guida sulla valutazione dell’impatto sociale dovrebbero seguire (e forse stanno seguendo)