AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA di VERONA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Advertisements

LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
1 ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L’offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all’ospedale Uboldo di Cernusco sul.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
Smart HMS: Smart Health Management System
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Nuovo modello assistenziale territoriale
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Master Budget Obiettivi 2017
Scuola di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
Aspetti tecnologici e impiantistici
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Strutture e incarichi.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
PROGETTO RIORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
Tecniche di Neurofisiopatologia
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Attributi distintivi di una professione
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Direzione delle Professioni Sanitarie
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
2.2 Tracciabilità percorso peri-operatorio
L’intensità di cura e la complessità assistenziale
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
PROGETTO Assistenza Domiciliare Pediatrica.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
L’assistenza domiciliare
Presidio Ospedaliero Ravenna
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
I master e i corsi di perfezionamento
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Il ruolo del coordinamento dei trapianti
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
Proposta rimodulazione Aree di degenza Periodo Estivo 2018
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Nell’alternanza scuola- lavoro
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA di VERONA Organizzazione e modelli assistenziali Dott.ssa Rosaria Zanon 3 dicembre 2016

ASSISTENZA RICERCA DIDATTICA In Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI) di Verona i professionisti che vi lavorano, assicurano nel più ampio rispetto della persona: un’alta specializzazione ed eccellenza nell’assistenza sanitaria • la ricerca nel campo clinico e nel campo dell’organizzazione e gestione dei servizi assistenziali; • la trasmissione e diffusione della cultura e delle conoscenze scientifiche in tema di diagnosi e cura, nonché di riabilitazione e prevenzione. ASSISTENZA RICERCA DIDATTICA Le strutture dell’AOUI sono all’avanguardia, secondo una logica di ospedale organizzato per intensità di cura, orientato alla centralità del paziente, all’integrazione con il contesto urbano e offrendo agli utenti un elevato standard alberghiero.

ATTIVITA’ ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1252 POSTI LETTO DAY HOSPITAL: 176 PERSONALE: 5100 dipendenti + 1.000 atipici* UNITA’ OPERATIVE: 70 Unità Operative Complesse (U.O.C.). afferenti al Direttore Sanitario 15 Unità semplici a valenza dipartimentale 25 Servizi Complessi sono in Staff al Direttore Generale e Amministrativo ATTIVITA’ GIORNALIERA: 1.100 pazienti degenti in Ricovero Ordinario; 150 interventi chirurgici; 290 accessi a Day Hospital; 370 accessi Pronto Soccorso; 3.800 pazienti ambulatoriali; 10 parti *contratti LP, medici in formazione specialistica, borse di studio e ricerca 3

ATTIVITA’ ASSISTENZIALE In AOUI sono presenti tutte le “alte specialità”, dalla cardiochirurgia ai trapianti d’organo, dall’oncoematologia pediatrica al centro grandi ustionati, alla IORT, garantendo agli utenti standard di altissimo livello dal punto di vista diagnostico, terapeutico e assistenziale, cercando di favorire l’utilizzo di approcci interdisciplinari alle cure. 4

ATTIVITA’ ASSISTENZIALE di ECCELLENZA Tra le numerose attività assistenziali di eccellenza dell’AOUI si ricordano: NEUROCHIRURGIA Centro altamente specializzato dedicato alla diagnosi e al trattamento chirurgico, anche miniinvasivo, delle malattie del Sistema Nervoso. Di particolare rilevanza nazionale e internazionale l’indirizzo neuro-oncologico, la Neurochirurgia vascolare, la Radiochirurgia e Neurochirurgia Stereotassica con macchinari di ultima generazione (Gamma-Knife e Perfexion) PROGRAMMA TRAPIANTI Il programma dei trapianti renali dell’AOUI ha superato il traguardo dei 40 anni di ininterrotta attività e rappresenta una delle più importanti realtà operative di trapianto del panorama nazionale ed europeo. Altrettanto importante l’attività anche del centro trapianti di fegato. ATTIVITA’ ASSISTENZIALE di ECCELLENZA CENTRO REGIONALE SPECIALIZZATO PER LA RIABILITAZIONE CHIRURGICA E BIONICA DELL’UDITO Il Centro regionale specializzato per la riabilitazione chirurgica e bionica dell’udito si occupa delle patologie oto-neurologiche e promuove lo sviluppo di tutti gli strumenti atti alla conservazione e all’incremento delle capacità uditive e comunicative (es. orecchio bionico). Il Centro ha prodotto dalla sua istituzione a oggi 136 pubblicazioni scientifiche e collaborato con oltre 30 Istituzioni Universitarie e Ospedaliere internazionali.

ATTIVITA’ ASSISTENZIALE di ECCELLENZA CARDIOCHIRURGIA Centro altamente specializzato dedicato alla diagnosi e al trattamento chirurgico delle patologie cardiache e dei grossi vasi, compresi i trapianti, sia nell’adulto che nel bambino. Eroga il più alto volume di prestazioni in tutti i suoi ambiti in Italia ed è all’avanguardia nella ricerca. CENTRO REGIONALE PER LA FIBROSI CISTICA L’AOUI di Verona è sede del Centro Regionale per la Fibrosi Cistica, Centro di rilevanza internazionale per la diagnosi, la cura e la ricerca per questa e altre patologie rare del sistema respiratorio, gastroenterico e immunologico. PANCREAS CENTER Centro altamente specializzato dedicato alle malattie del pancreas. Fornisce diagnosi, cura e ricerca e offre ai pazienti le migliori cure disponibili per le patologie pancreatiche, attraverso un approccio multidisciplinare (chirurgo, gastroenterologo, oncologo, endoscopista, radiologo, anatomo-patologo). CENTRO TRAPIANTI MIDOLLO OSSEO Centro all’avanguardia sul piano tecnico, funzionale e di progettazione. Grazie a sinergie consolidate con le Associazioni dei Donatori e con il Servizio Trasfusionale vanta circa un quinto degli espianti di cellule staminali da donatore di midollo osseo eseguiti in Italia. E' uno dei riferimenti di eccellenza a livello nazionale ed europeo

MODELLI ASSISTENZIALI e ORGANIZZAZIONE NUOVA STRUTTURA E NUOVA DISLOCAZIONE UNITA’ OPERATIVE “NUOVO POLO CHIRURGICO” NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO

ORGANIZZAZIONE DELL’OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA L’organizzazione delle strutture per “intensità di cure” rappresenta una innovazione già recepita in numerosi ambiti nazionali. Anziché essere centrate su reparti, divisioni, servizi (terminologia militare che non ha più senso) le strutture si modellano intorno alle esigenze del paziente avvicinandosi alle sue necessità terapeutiche. Viene infatti ribaltata la tradizionale organizzazione per discipline specialistiche, in cui l’assistenza è prestata in base alla specialità del reparto.

L’ ospedale per “intensità di cure” è concepito su diversi livelli di organizzazione in base alla tipologia delle cure prestate: degenze intensive e semi-intensive degenze per acuti (ordinarie e week surgery) aree con degenze a ciclo diurno (chirurgiche e mediche) aree ambulatoriali

La riorganizzazione per “intensità di cure” permette di: ● migliorare il confort per il paziente ● definire Percorsi Assistenziali e Terapeutici (PDT) Personalizzati ● accrescere la specializzazione delle prestazioni erogate ● ottimizzare l’utilizzo del personale e delle strutture

MODELLI di RIFERIMENTO per l’ORGANIZZAZIONE dell’ASSISTENZA EROGATA L’AOUI ha adottato l’organizzazione dipartimentale come modello abituale di gestione operativa. Il Dipartimento rappresenta la struttura fondamentale per l’organizzazione e la gestione ed è costituito da strutture organizzative che per omogeneità, affinità e complementarietà hanno finalità comuni.  UNITA’ OPERATIVE costituite da gruppi di medici, con il compito di garantire le attività di diagnosi e cura, sotto la responsabilità di un Direttore di UO Complessa. In questa organizzazione una Unità Operativa opera ordinariamente su più moduli di attività; per converso, è possibile che un modulo di attività assista pazienti di più UUOO Complesse.  

MODULI DI ATTIVITA’, caratterizzati da uno spazio fisico ben delimitato, costituiti da operatori delle professioni sanitarie, con il compito di garantire le attività di assistenza (ad esempio: modulo di degenza, modulo di day service polispecialistico, modulo di sala operatoria), coordinati da un Coordinatore di Modulo.

Il COORDINATORE di Modulo è un professionista sanitario, appartenente alla professione sanitaria più rappresentata nel MdA e coordina tutti gli operatori, anche se di professione diversa (es. TSRM coordina infermieri in radiologia). In questa organizzazione il coordinatore ha una maggiore responsabilità sull’assistenza erogata all’utente, ed ha fra l’altro il compito di garantire la corretta applicazione dei protocolli di diagnosi e cura stabiliti e indicati dalle Unità Operative (una o più) con cui collabora.

MODULI DI ATTIVITA’ DEGENZA ORDINARIA DAY CARE WEEK SURGERY MODULI DA 22/44 p.l. MODULI FLESSIBILI DAY SURGERY URGENZE WEEK SURGERY BLOCCO OPERATORIO DEGENZE SEMI-INTENSIVE AL PIANO TI DEGENZE INTENSIVE DIAGNOSTICA PIASTRA RADIOLOGICA AL DEA ATTIVITA’ AMBULATORIALE ENDOSCOPIA PRONTO SOCCORSO POLIAMBULATORI AMB. CHIRURGICI

RICERCA LABORATORIO di RICERCA SULLE CELLULE STAMINALI e CELL FACTORY Il laboratorio di ricerca sulle cellule staminali si occupa della biologia e delle potenziali applicazioni cliniche di cellule staminali di diversa origine (mesenchimali, emopoietiche, neurali, cardiache, epiteliali, neoplastiche) . Nella Cell Factory, strettamente collegata al laboratorio, vengono prodotte le cellule staminali mesenchimali da utilizzare nell’applicazione clinica. ARC-NET e INTERNATIONAL CANCER GENOME CONSORTIUM ARC-NET, Centro che concentra e coordina le tecnologie, le esperienze e le competenze presenti in AOUI con l’obiettivo di identificare e validare nuovi marcatori diagnostico/prognostici in oncologia. E’ l’unico Centro italiano coinvolto nell’International Cancer Genome Consortium, progetto mondiale destinato a produrre il sequenziamento del genoma di diversi tipi di cancro. CENTRO di CHIRURGIA ROBOTICA SPERIMENTALE L’AOUI ospita il primo Centro italiano di chirurgia robotica sperimentale. Recentemente inaugurato, il nuovo Centro ha l’obiettivo di sviluppare e validare nuovi dispositivi e algoritmi per la chirurgia robotica. Convergono nel laboratorio veronese i numerosi progetti europei e internazionali con l’intento di promuovere la transizione dalla ricerca alla pratica clinica. CENTRO RICERCHE CLINICHE Il CRC, fondato nel 2005, ha l’obiettivo di collaborare con le industrie farmaceutiche e assistere i Centri di ricerca nelle fasi iniziali di sviluppo di nuovi farmaci, garantendo elevati standard di qualità e tempi rapidi.

FORMAZIONE e DIDATTICA L’Azienda Ospedaliera, grazie alla sua integrazione con l’Università degli Studi di Verona offre a studenti e laureati corsi di laurea, lauree specialistiche, scuole di specializzazione, master e dottorati di ricerca di altissimo livello. Ogni anno sono oltre 4000 gli studenti e i professionisti della salute che scelgono l’Università di Verona e l’AOUI per le offerte formative e didattiche, tra le quali 41 scuole di specializzazione. L’AOUI ha sviluppato un piano di formazione e aggiornamento, attraverso una piattaforma integrata, per il personale sanitario di ogni livello. I corsi di formazione prevedono anche l’utilizzo di tecniche didattiche avanzate di simulazione (manichini e simulatori virtuali). I numerosi corsi di formazione e aggiornamento per professionisti della salute sono aperti sia al personale interno che agli utenti esterni all’AOUI. Vengono inoltre organizzati od ospitati presso l’AOUI numerosi Convegni e Congressi di rilevanza nazionale e internazionale

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA L’Unità Operativa di Oncoematologia pediatrica sta portando avanti con Tblisi, capitale della Georgia, un importante progetto per l’allestimento di un programma di trapianto di midollo osseo in pazienti pediatrici. L’AOUI di Verona farà da riferimento e supporto a Tblisi per i prossimi anni fino a quando il nuovo Centro non avrà raggiunto la piena autonomia. TBLISI VERONA

PRESIDI OSPEDALIERI GRAZIE Sede di Borgo Trento PRESIDI OSPEDALIERI Le due sedi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona sono collocate in prossimità del centro di Verona Sede di Borgo Roma SEDE di BORGO ROMA P.le L. Scuro, 10 37134 Verona Contatti: Centralino +39 045 812 11 11 Web www.ospedaleuniverona.it SEDE di BORGO TRENTO P.le A. Stefani, 1 37126 Verona GRAZIE