Aula Magna Biblioteca Malatestiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aula Magna Biblioteca Malatestiana
Advertisements

Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
Alternanza scuola lavoro Florida Fitness
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Se vuoi saperne di più Se vuoi sapere quali sono i progetti
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
Titel.
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
VADEMECUM ALLIEVI.
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
Tesina di tirocinio in Scienze Sociali
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
L’indirizzo musicale…
Alternanza scuola/lavoro
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
Incontro introduttivo
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
LABORATORIO METODOLOGICO
Cimarello-E.Taratufolo
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
Dimensione "Avalutativa"
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Il bilancio delle competenze
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Giulia Fusari 4^E Anno Scolastico: 2017/18
Empowerment del Cittadino
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
INDAGINE POST-DIPLOMA
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Progetto Rete Formazione Lavoro
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
Attività Laboratoriale
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
SE’ A.S.P.E. METODO LUOGO VALORI – OBIETTIVI ATTITUDINI / CAPACITA’
presentato dalla Parrocchia S. STEFANO da Nicea Il Progetto presentato dalla Parrocchia S. STEFANO da Nicea.
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Valutazione del servizio
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Aula Magna Biblioteca Malatestiana 27 Gennaio 2015 Aula Magna Biblioteca Malatestiana Cesena Ricerca condotta da: Cristina Zanotti; Maria Iannone; Giulia Cecchini; Alice Collecorvino; Luana Di Cataldo; Giulia Valbonetti; Valeria Trasforini;Jessica Andreucci; Serena Bartolini, Luca Neri. L'IMPORTANZA DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE: ESPERIENZE E OPINIONI DEI VOLONTARI DI ARCI SERVIZIO CIVILE CESENA

Obiettivi della Ricerca: Raccogliere informazioni sugli ex volontari di servizio civile, relative a: Attuale situazione lavorativa e formativa; Motivazione ad intraprendere un percorso di SCN; Opinioni relative alla propria esperienza; Consigli sul miglioramento del SCN.

306 EX VOLONTARI; Età MEDIA: 29 anni circa CAMPIONE DI STUDIO: 306 EX VOLONTARI; Età MEDIA: 29 anni circa

Destinatari dei progetti in cui i volontari erano impegnati 71% 92% 85% 95% 84% 83% 76% 73%

TITOLO DI STUDIO prima e dopo il servizio civile

CONDIZIONE PROFESSIONALE dopo aver svolto il servizio civile Gli ex volontari intervistati dichiarano: in 149 di essere occupati; in 55 di essere occupati ma con lavori saltuari; in 23 di essere studenti; in 71 di essere disoccupati; in 8 non ha mai lavorato. CONDIZIONE PROFESSIONALE dopo aver svolto il servizio civile

INFLUENZA DEL SERVIZIO CIVILE SULLE SCELTE FUTURE

PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE Rispetto alla formazione effettuata durante il servizio civile, gli intervistati dichiarano di aver aumentato la loro consapevolezza:

Contributo del SCN al miglioramento delle attitudini personali:

PERCORSO DI CRESCITA FORMATIVA E PROFESSIONALE IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE SPECIFICA: Acquisto competenze nuove, nel 65% Migliorato competenze che già avevi, nel 57% Acquisito conoscenze nuove, nel 68% Approfondito conoscenze che già avevi, nel 59% Acquisito capacità relazionali, nel 66% Nel 51% dei volontari intervistati, le competenze acquisite durante la formazione specifica sembrano essere ritornate utili nelle esperienze professionali successive.

Contributo del SCN rispetto alla crescita formativa e professionale:

SPENDIBILITA' NEL MONDO DEL LAVORO Dopo l'anno di servizio civile Il 30% dei partecipanti ha continuato ad avere un rapporto lavorativo con la struttura in cui ha svolto il servizio; Il 38% ha continuato ad avere un rapporto lavorativo in un'area simile a quella in cui ha prestato servizio; Il 21% ha dichiarato di aver dato vita ad una propria attività professionale, grazie all'esperienza di SCN; L'11% ha dichiarato di svolgere un'attività lavorativa diversa. Nel 39% dei casi, il SC ha permesso di conoscere servizi o persone a cui i volontari hanno potuto rivolgersi nella ricerca di un lavoro.

PERCEZIONE DEL SERVIZIO CIVILE

IL SERVIZIO CIVILE CONTRIBUISCE:

SERVZIO CIVILE VOLONTARIO O OBBLIGATORIO?

CONSIGLIERESTI IL SERVIZIO CIVILE AD UN AMICO O AMICA ???? 86% RISPONDE IN MANIERA AFFERMATIVA

CONSIDERAZIONI E SUGGERIMENTI PER UN CONTINUO MIGLIORAMENTO - “La mia esperienza è stata davvero arricchente; l'unico punto che ancora oggi pare negativo, con cui mi confronto, è che vengono richieste tantissime ore di presenza a fronte di una retribuzione troppo bassa. Nonostante sia un servizio di volontariato, l'aspetto economico ha una forte valenza sulla motivazione e sulla partecipazione efficiente”; - “Creare un connubio tra inserimento lavorativo e scoperta delle capacità di ognuno nello spendersi in un progetto”; - “Aumentare gli incontri formativi, per creare maggiormente un'idea di gruppo tra tutti i volontari. Creare progetti meno impegnativi come orari, con un compenso proporzionale”; - “Molti giovani, purtroppo, si aggrappano a questa esperienza perchè non si trova lavoro e si ha modo di iniziare a guadagnare. Personalmente anch'io avevo iniziato con questa idea, ma quando sei lì e ti rendi utile per gli altri, lo stipendio passa in secondo piano”; - “METTETE PIU' POSTI A DISPOSIZIONE!!!!!!” - “Abolire tutte le ore di formazione generale, in quanto divertenti ma non utili. Pubblicizzare maggiormente il servizio civile. Aumentare il limite d'età d'accesso. Favorire l'accesso a chi non ha un lavoro indipendentemente dall'età”.

CONCLUSIONI Per molti questa esperienza ha rappresentato e rappresenta una grande “prima” occasione, dalla quale si è preso tanto, crescendo, maturando, mettendosi alla prova. Per altri si è trattato di un'occasione dal grande potenziale, non completamente espresso, che ha lasciato disattese grandi aspettative individuali, a causa di quelli che sono i limiti strutturali ancora presenti, ma per i quali è visibile un ampio margine di miglioramento. Il Servizio Civile non è un'opportunità di sviluppo prettamente individuale, ma collettiva, volta a rinsaldare i legami di una società che, giorno dopo giorno, sente impellente il supporto dei propri membri, la “reticolarità” del contributo di ognuno, al fine di far fronte alle difficoltà che quotidianamente si fanno pressanti, nella vita dei più. TANTUM EST!!!!!!