UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER I DIPENDENTI E PER IL COMUNE DI VICENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

Il Circolo di Ascolto organizzativo 26/04/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Alternanza scuola lavoro Florida Fitness
Iscrizioni 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO “GUGLIELMO MARCONI”
Un’alternativa per la tua solidarietà Un’alternativa per i tuoi bisogni.
Titolo presentazione sottotitolo
CONCILIARE LE RESPONSABILITA’
VADEMECUM ALLIEVI.
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Welfare di prossimita’ e reti informali
PASSAGGIO DA TRIBUTO A CORRISPETTIVO
Alternanza scuola/lavoro
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Chi Siamo «All you need when you need it»
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
Sesso delle persone che si rivolgono allo sportello
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
SPAZIO DONNA VENEZIA MI CONCEDO IL PIACERE DI...
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
Il corso Tecnico Turistico
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Ordine Psicologi Lazio
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Roncola – Capizzone - Strozza
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Scuola Secondaria di primo grado
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
uno sportello per il benessere e la qualità di vita al lavoro
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO E ALLA.
Sindaco Segretario Generale
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Comitato Unico di Garanzia
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
INDAGINE POST-DIPLOMA
Titolo presentazione sottotitolo
Incontro di orientamento e formazione
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
passato, presente, futuro
DISTRIBUZIONE SACCHI IL COMUNE DISTRIBUISCE G R A T U I T A M E N T E
Istituto comprensivo Gobetti
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
Agli studenti delle scuole secondarie
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Valutazione del servizio
… una riflessione sulle possibili implicazioni
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER I DIPENDENTI E PER IL COMUNE DI VICENZA Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza". LO SPORTELLO D'ASCOLTO, UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER I DIPENDENTI E PER IL COMUNE DI VICENZA A cura di Isabella Frigo – Funzionario Settore Risorse Umane del Comune di Vicenza

STRUTTURA DELL’ENTE 4 DIPARTIMENTI: 22 SETTORI IL COMUNE DI VICENZA: Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza IL COMUNE DI VICENZA: ABITANTI 116 MILA STRUTTURA DELL’ENTE DIPENDENTI 960 di cui 22 DIRIGENTI 4 DIPARTIMENTI: DIPARTIMENTO AFFARI GENERALI E PERSONALE (102 DIPENDENTI) DIPARTIMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO (78 DIPENDENTI) DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA CITTADINANZA E ALLA PERSONA (477 DIPENDENTI) DIPARTIMENTO TERRITORIO (102 DIPENDENTI) ALTRI SETTORI EXTRADIPARTIMENTALI - BIBLIOTECA – POLIZIA LOCALE (201 DIPENDENTI)   22 SETTORI

GENERE: DONNE 70% UOMINI 30% Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza GENERE: DONNE 70% UOMINI 30% ETA’ ANAGRAFICA: <40 ANNI = 18,5% DA 40 A 54 ANNI = 62% > 55 ANNI = 19,5% TITOLO DI STUDIO : DIPLOMA SCUOLA OBBLIGO: 14,7% DIPLOMA SCUOLA SUPERIORE: 63% DIPLOMA DI LAUREA: 22,3% ANZIANITA’ DI SERVIZIO: FINO A 10 ANNI 27,5% DA 10 A 20 ANNI 29% OLTRE 20 ANNI 43,5%

"Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza". PERCENTUALE DI SINDACALIZZAZIONE ALL’INTERNO DELL’ENTE 52% SIGLE SINDACALI   UGL DIR PUBBLICA USB CUB PI DICCAP (CONFSAL-SULPM) UNAEP FP CGIL C.S.A. C.I.S.L. FP U.I.L. FPL TOTALE DELEGHE   6 9 4 115 39 1 79 26 97 116 492  

RISULTATO DELL’ANALISI LAVORO STRESS COLLEGATO EFFETTUATA A Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza "Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza". RISULTATO DELL’ANALISI LAVORO STRESS COLLEGATO EFFETTUATA A NOVEMBRE 2010

PERCHE’ LO SPORTELLO D’ASCOLTO? Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza PERCHE’ LO SPORTELLO D’ASCOLTO?

LO SPUNTO: L’OPPORTUNITA’: IL BISOGNO: "Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza" IL BISOGNO: NUMEROSI DIPENDENTI CHE SI RIVOLGONO AGLI UFFICI ESPRIMENDO DISAGIO LAVORATIVO E DIFFICOLTÀ RELAZIONALI CON I COLLEGHI LO SPUNTO: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI MODENA   L’OPPORTUNITA’: LA SCADENZA DEL CONTRATTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA; NEL CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO E’ STATO INTRODOTTA “L’ATTIVAZIONE DELLO SPORTELLO PSICOLOGICO D’ASCOLTO” .

AI DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO QUANDO E’ ATTIVO? "Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza". A CHI E’ RIVOLTO? AI DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO QUANDO E’ ATTIVO? DUE POMERIGGI AL MESE O AL SABATO DOVE? PRESSO LO STUDIO DEL PROFESSIONISTA

QUALI PRESTAZIONI OFFRE: Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza QUALI PRESTAZIONI OFFRE: INCONTRARE I DIPENDENTI CHE AVVERTONO UN DISAGIO E UN MALESSERE RICONDUCIBILI ALL’AMBIENTE DI LAVORO; SUPPORTARE I DIPENDENTI NELL’ANALISI DEL DISAGIO AL FINE DI INDIVIDUARNE LE CAUSE; FORNIRE AI DIPENDENTI STRUMENTI PER SUPERARE, IN MODO CONDIVISO, LA SITUAZIONE DI DIFFICOLTA’; FORNIRE SUPPORTO ALL’AMMINISTRAZIONE PER EFFICIENTARE GLI ASSETTI ORGANIZZATIVI MIGLIORANDO LE RELAZIONI.

COSA NON OFFRE: CONSULENZA LEGALE Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza COSA NON OFFRE: CONSULENZA LEGALE INDICAZIONI DI CARATTERE MEDICO O FARMACOLOGICO NON UTILIZZABILE PER PROBLEMI ESTRANEI AL CONTESTO LAVORATIVO

LO SPORTELLO D’ASCOLTO E’ STATO PIU’ VOLTE PUBBLICIZZATO. ". Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza IL SETTORE RISORSE UMANE INVIA PERIODICAMENTE AI PROPRI DIPENDENTI UNA “NEWS LETTER” LO SPORTELLO D’ASCOLTO E’ STATO PIU’ VOLTE PUBBLICIZZATO. “SPORTELLO D’ASCOLTO “ L'Amministrazione comunale, in via sperimentale, intende promuovere il benessere organizzativo offrendo ai propri dipendenti a tempo indeterminato uno strumento di attenzione tramite l'apertura di uno "sportello psicologico di ascolto" . Si tratta di un servizio di sostegno che il dipendente può utilizzare, se lo ritiene, per tutte le problematiche relazionali e non che possono sorgere e che ciascuno può trovarsi ad affrontare nel proprio ambiente di lavoro. Al fine di garantire l'anonimato e la privacy dei dipendenti che intendono usufruire del servizio, gli appuntamenti sono gestiti direttamente dallo psicologo incaricato, dott. Cristiano PIVA, disponibile nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì oltre che il sabato mattina, presso lo studio in via Boccherini n. 2 a Vicenza. Recapito telefonico 393 66 999 66, mail: cristiano.piva@ordinepsicologiveneto.it   Si ricorda che lo sportello non può offrire supporto a problematiche soggettive e personali slegate dal contesto lavorativo; non svolge attività di psicoterapia, non fornisce indicazioni di carattere medico o farmacologico, non effettua attività di consulenza legale.  

REPORT TRIMESTRALE PERIODO NOVEMBRE 2011 – MAGGIO 2012 " Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza REPORT TRIMESTRALE PERIODO NOVEMBRE 2011 – MAGGIO 2012 3 DIPENDENTI GENERE: 2 DONNE 1 UOMO; ETA’ ANAGRAFICA: TUTTI TRA I 40 E 54 ANNI; ANZIANITA’ LAVORATIVA PRESSO IL COMUNE DI VICENZA: > 10 ANNI TITOLO DI STUDIO: 2 DIPLOMA SCUOLA SUPERIORE – 1 DIPLOMA DI LAUREA

SETTORI DI APPARTENENZA: “SISTEMI INFORMATICI, TELEMATICI E SIT” Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza SETTORI DI APPARTENENZA: “SISTEMI INFORMATICI, TELEMATICI E SIT” “SERVIZI SOCIALI ED ABITATIVI” “SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI”

Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza N. INTERVENTI PER CIASCUN SOGGETTO : 4 (COMPRESO FOLLOW UP)

PROBLEMATICHE RIFERITE: Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza PROBLEMATICHE RIFERITE: PERCEZIONE SOGGETTIVA DI INEFFICIENZA E LENTEZZA DEL SERVIZIO CON RELATIVA FRUSTRAZIONE E DIFFICOLTA’ RELAZIONALI CON I COLLEGHI ED I SUPERIORI; PERCEZIONE SOGGETTIVA DI IMPOTENZA DOVUTA ALLA DICHIARATA SCARSITA’ DELLE RISORSE DISPONIBILI, CON RELATIVA FRUSTRAZIONE E ANSIA NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE PERCEZIONE SOGGETTIVA DI SCARSA VALORIZZAZIONE DELLE PROPRIE COMPETENZE, ISOLAMENTO ACCOMPAGNATO AD UNA SENSAZIONE GENERALIZZATA DI INSODDISFAZIONE (NON SOLO PROFESSIONALE)

PROBLEMATICHE RILEVATE: Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza PROBLEMATICHE RILEVATE: FORTI SEGNI DI DISTRESS CON OPPOSITIVITA’ DICHIARATA E IMPORTANTE RABBIA INESPRESSA; ANSIA DI MEDIA INTENSITA’ E DIFFICOLTA’ NELLA GESTIONE DELLO STRESS LAVORATIVO, ECCESSIVO COINVOLGIMENTO; SINTOMI DEPRESSIVI DI MEDIA INTENSITA’ E RABBIA COMPRESSA CON FORTI PREOCCUPAZIONI.

Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza INTERVENTI SVOLTI: RIDIMENSIONAMENTO DELLA PERCECIONE DEL DISAGIO SOGGETTIVO – INTERVENTO PSICOPEDAGOGICO DI RIORIENTAMENTO PROFESSIONALE RICHIESTO IN CASO DI DIMISSIONI VOLONTARIE; INSEGNAMENTO DI TECNICHE DI GESTIONE DELL’ANSIA LAVORATIVA E DI TECNICHE DI RILASSAMENTO, CONSOLIDAMENTO DELLA CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI LIMITI E GESTIONE DEGLI STESSI CON LE RISORSE DISPONIBILI AL FINE DI EVITARE SENSO DEL FALLIMENTO; ASCOLTO ATTIVO EMPATICO, CONSIGLI DI APERTURA VERSO HOBBIES E INTERESSI CHE POSSANO EVENTUALMENTE ARRICCHIRE LA VITA INTERIORE DELLA PERSONA

RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI CHE PIU’ RICORRONO ALLE SOSTITUZIONI " Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza RAPPORTO SPESE PERSONALE/SPESE CORRENTI COMUNE DI VICENZA E DELLE AZIENDE PARTECIPATE E’ RISULTATO SUPERIORE AL 50% !!!!   BLOCCO TOTALE DELLE ASSUNZIONI A QUALUNQUE TITOLO, ANCHE A TEMPO DETERMINATO RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI CHE PIU’ RICORRONO ALLE SOSTITUZIONI (CAMBIO SEDE DI LAVORO – ALTERNANZA SEDI DI LAVORO - CAMBIO ORARIO DI SERVIZIO)

Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza NESSUN DIPENDENTE DEI SETTORI “SERVIZI SCOLASTICI ED EDUCATIVI” “BIBLIOTECA CIVICA” SI E’ RIVOLTO ALLO SPORTELLO

I DIPENDENTI SI SONO RIVOLTI ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza I DIPENDENTI SI SONO RIVOLTI ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI

FUTURO DELLO SPORTELLO D’ASCOLTO….. ". Lo sportello d'ascolto, una nuova opportunità per i dipendenti e per il Comune di Vicenza FUTURO DELLO SPORTELLO D’ASCOLTO….. PER ORA UTILIZZO LIMITATISSIMO (IN 7 MESI SOLO 3 DIPENDENTI SU 960) E’ RITENUTO UTILE DAI DIPENDENTI? QUALE SARA’ IL COSTO?