Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Guido Biasco Università di Bologna
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Pier Cesare Rivoltella UCSC
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Strutture e incarichi.
Presidente nazionale SIMEU
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
TAVOLO TEMATICO IPN.
Attributi distintivi di una professione
Oggetti della valutazione
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Direzione delle Professioni Sanitarie
il Simucenter Campania
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
Organizzazione Aziendale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
Referente EPEA in Italia SEMINARIO EPALE “OLTRE IL CARCERE”
Introduzione /Presentazione
Presidio Ospedaliero Ravenna
Area delle competenze trasversali
Area delle competenze trasversali
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
Il bilancio delle competenze
Direzione delle Professioni Sanitarie
Prof. Daniele Baldissin
Oggetti della valutazione
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Gli incidenti stradali
Organizzazione e attività
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Oggetti della valutazione
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Nell’alternanza scuola- lavoro
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
LAVORARE PER PROGETTI Paola Toniolo Piva
Valutazione del servizio
Progettazione Valutazione
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno intrapreso il percorso comune di costruire un sistema di soccorso che portasse fuori dall’ospedale, sul territorio, le competenze sanitarie maturate all’interno dei dipartimenti di emergenza urgenza. Questo nella convinzione che trattare con competenza, il più precocemente possibile le persone soccorse, avrebbe aumentato la loro sopravvivenza, migliorato la prognosi e/o limitato gli esiti.

Sin dall’inizio gli operatori coinvolti in questo progetto hanno compreso la peculiarità dell’attività extra ospedaliera e la necessità del lavoro in equipe. Saper collaborare, al di fuori delle mura dell’ospedale, non è un optional ma una necessità, sia per poter garantire alla persona soccorsa un rapido ed efficace soccorso sia per la sicurezza stessa degli operatori che si trovano spesso ad operare in contesti critici e a volte rischiosi.

Tutte le attività clinico assistenziali di “frontiera” come possono essere il soccorso extraospedaliero e le cure palliative territoriale necessitano, per essere realizzate, di forti livelli di integrazione tra i professionisti coinvolti e una necessità di saper lavorare in equipe. Gli operatori del soccorso sanno che una situazione complessa deve avere una risposta competente e multi professionale per poter garantire sia la qualità delle cure che la sicurezza degli operatori.

Le competenze messe in gioco nell’attività di soccorso sono di tipo clinico assistenziale e di tipo tecnico logistico organizzativo; ogni componente dell’equipaggio, ma anche quello della centrale operativa che coordina l’intervento, sa che deve integrare le proprie competenze con gli altri operatori e fidarsi di loro. Probabilmente è per questo che sin dall’inizio nel “118” l’attività di equipe è stata considerata fondamentale, quello del soccorso è uno degli ambiti in cui i conflitti interprofessionali sono limitati, al contrario si riscontrano numerosi ambiti di collaborazione (es. nella costruzione di protocolli operativi e clinico assistenziali, nell’appartenenza a società scientifiche/riviste multi professionali ….).

Oggi il contrasto che si rileva è esterno al mondo del soccorso e si manifesta con un dibattito acceso ed una elevata conflittualità. I professionisti del “118”, coinvolti nella vicenda, continuano ad essere solidali tra di loro e portano avanti le medesime istanze.

Obiettivo comune Definire per ogni area territoriale le reali necessità di distribuzione dei mezzi di soccorso avanzati (con medici e/o infermieri) in base alla densità di popolazione, alla situazione orografica e alle risorse ospedaliere presenti.

Definizione dei protocolli di trattamento extra ed intra ospedaliero Presente e futuro Definizione dei requisiti del personale medico, infermieristico e soccorritore per l’attività di soccorso Definizione dei percorsi formativi necessari allo svolgimento e al mantenimento di tale attività Definizione delle competenze (al di là delle qualifiche) che devono essere possedute (skill) Definizione dei protocolli di trattamento extra ed intra ospedaliero Integrazione tra la rete di soccorso territoriale e quella ospedaliera (rotazione del personale)

Il presente ed il futuro…

OBIETTIVI: costruzione di una piattaforma comune per lo scambio delle buone pratiche, programmazione nella formazione delle figure sanitarie…

Riflessioni conclusive … e di inizio …1/2 La collaborazione tra medici ed infermieri nel 118 sia in Centrale Operativa che sui mezzi di soccorso è una realtà consolidata, il ruolo degli infermieri è riconosciuto, in molti corsi sulle tecniche di soccorso avanzato gli infermieri sono formatori anche del personale medico Il percorso di costruzione del “sistema di emergenza urgenza extra ospedaliero” ha visto una forte integrazione tra medici e infermieri nella definizione della strategia, nella progettazione del percorso, nella stesura di protocolli operativi e clinici e nella preparazione ed erogazione dei percorsi formativi

Riflessioni conclusive … e di inizio …2/2 Le resistenze della componente medica non sono quasi mai riconducibili al sistema 118 ma sono esterne La scelta di investire sulla professione infermieristica non è determinata da “politica di risparmio” L’impiego di protocolli clinico assistenziali nel soccorso ospedaliero non rappresenta un trasferimento di attività dalla componente medica a quella infermieristica

Grazie per l’attenzione