“ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FEBBRAIO 2012 LE ALLERGIE Andrea Ferrari.
Advertisements

ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI
Diagnosi dell’allergia alle proteine del latte vaccino
Conclusioni Rispondendo positivamente a tutte le domande del Rap Test la probabilità di avere una positività al Prick Test è molto alta. Il Rap Test permette.
Percorsi diagnostici in Allergologia
Cercare gli eosinofili nasali
La dimensione del problema
Immunoterapia con allergeni in età pediatrica
Somministrazione farmaci in ambito scolastico anafilassi
PRESTAZIONI CODIFICATE NEL TARIFFARIO REGIONALE
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Demodicosi Demodex canis Commensale della cute (follicoli piliferi)
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
Come fare la diagnosi di ipercolesterolemia familiare.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Allos ergon = diverso effetto. Risposta inappropriata e dannosa dei meccanismi di difesa dell’organismo a sostanze assolutamente inoffensive e normalmente.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
Risvolti medico legali in tema di allergie ed intolleranze alimentari
Linee guida corsi di formazione ECM
Interventi assistenziali alla persona con ictus
L’ANAFILASSI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO
ALLERGIA ALIMENTARE,ANGIOEDEMA, ANAFILASSI: QUALI PERCORSI ??
Farmaci antiulcera gastrica
Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani
M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1
UOC Pneumologia, Allergologia e centro FC
13/11/
Università degli studi di Milano
( la febbre che ritorna………………)
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
UNA BRONCOPOLMONITE A LENTA RISOLUZIONE
TAO E PROCEDURE ENDOSCOPICHE
Leucemia.
6 DIETE SPECIALI STEFANIA TESSARI ALICE TONIOLO
Ottobre.
Le Potenze esponente potenza c volte base elevato
Dispositivo Medico per Idroterapia Ozonizzata OZONOMATIC JOLLY MED
“Approccio integrato in Odontostomatologia”
1a digestione: salivare
Parte prima: Le allergie vere
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Eugenia Costanzo – Classe 5 E enogastronomia
La qualità delle segnalazioni pervenute ai Servizi Pre.S.A.L.
Istituto Comprensivo Testori Scuola secondaria O.Vergani
LAVORO FATTO DA LAURA ,MARTINA E MATILDE
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
LE INTOLLERANZE ALIMENTARI DALLA DIAGNOSI AL PIANO DIETETICO Dr. Giuseppe Bova, Specialista in Reumatologia – Nutrizionista Clinico
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Probiotici Uso Oculato Nuove prospettive
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
Fabbisogni Nutrizionali
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Gli incontri si svolgeranno presso ……………………………….
Mioglobina Emoglobina
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
IPERTENSIONE RESISTENTE
Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici
L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo.
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
CLAIMS ed ETICHETTATURA
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Tempo Numero 10| 2018.
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

“ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI” Responsabile Scientifico: Dr Carmelo Rachele Ordine dei Medici – LT 15 Ottobre 2016

1.L’anafilassi da alimenti presenta un esordio dopo un intervallo medio di circa 30 minuti ? NO

2.L’anafilassi è altamente probabile quando sono presenti manifestazioni a rapido esordio, con interessamento della cute e/o delle mucose ( esempio: orticaria generalizzata, prurito, gonfiore di labbra/lingua) anche senza coinvolgimento di altri organi e tessuti ? SI NO

3.Tra le indicazioni assolute per l’erogazione a carico del SSN di almeno 1 Adrenalina autoiniettabile rientra: Asma Moderata/grave in paziente con allergia alimentare ? SI NO

4.Trattamenti con antistaminici richiedono più di 5 giorni di sospensione prima di effettuare il Prick test ? SI NO

5.Nell’adulto, la restitutio ad integrum della mucosa duodeno digiunale può richiedere fino a 2 anni di dieta aglutinata? SI NO

6.La SIBO è caratterizzata da livelli di flora batterica eccessivamente elevati nell'intestino tenue ? SI NO

7.L’intolleranza alimentare più diffusa è la Celiachia ? SI NO

8.Gli acidi grassi saturi presenti negli alimenti possono dare allergia alimentare ?

9.La frequenza dell’allergia alimentare in Pediatria è di circa il 10% ? SI NO

10.Nella diagnostica di Allergia Alimentare, il Test di Provocazione Orale (TPO) è indicato sempre per confermare, in via definitiva, una preliminare e sospetta diagnosi di allergia alimentare ? SI NO