Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO.
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
MASSIMO NOVARINO Roma, 26/10/16. Contenuti dell’intervento 1.La realtà del welfare sociale oggi : cosa è successo : ?
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro informativo con studenti
COSA E’ CAMBIATO E COSA CAMBIERA’ PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Le politiche pensionistiche
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Secure your future by managing risk scientifically
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Riforme della Previdenza Argomenti
Conferenza stampa: «Busta arancione»
Quali sono le strade percorribili?
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Rapporto giuridico contributivo
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
Diritto della sicurezza sociale
AMMORTIZZATORI SOCIALI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
MARKETING AVANZATO - 061SF
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Politiche sociali e welfare state: i concetti
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Welfare e crisi economica
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
L’indagine sull’opinione degli studenti
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Statistica per l’economia e l’impresa
Il Welfare State in Italia
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso.
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Quando il Medico e l'Odontoiatra
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Disciplina delle forme pensionistiche complementari
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL NUOVO MODULO DI ADESIONE
Presentazione del corso
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Le nostre lauree magistrali
SISTEMI ELETTORALI.
Informazioni sul corso
Prima di dare la parola ai nostri illustri relatori farò una brevissima cronistoria dei fatti, nella speranza che aiuterà la comprensione dei problemi.
Il Welfare State in Italia
La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti
MUTUA MIA, UN PARTNER AFFIDABILE PER I LAVORATORI E LE IMPRESE UGL
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Quali sono le strade percorribili?
RIASSUNTO DI USO COMUNE
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
Statistica per l’economia e l’impresa
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
Le nostre lauree magistrali
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Il Welfare State in Italia
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Transcript della presentazione:

Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso DIRITTO, ECONOMIA E GESTIONE DELLA PREVIDENZA “Cosa fare dopo l’Università: lavoro e previdenza” Durata del corso: 18 ore – 2 CFU AA 2016-17 Docente: Alberto Brambilla UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC

FINALITA’ E DESTINATARI e ……., dopo l’Università? Il neolaureato inizierà l’attività lavorativa, come tale regolata da disposizioni di legge, contratti e accordi (collettivi e individuali) oltre che da regole specifiche in termini di welfare pubblico e complementare poco note ai giovani; La scuola, Università compresa, fornisce poche “istruzioni per l’uso” e spesso i giovani sanno poco o nulla sui loro “diritti – doveri” legati ai contratti di lavoro e poco sui sistemi di protezione sociale; Nel corso delle lezioni si tratteranno i “primi passi” che i neolaureati saranno chiamati ad affrontare nel mondo del lavoro: scelta sul se e sul come riscattare la laurea; primo contratto di lavoro; iscrizione al sistema pensionistico pubblico; adesione alla previdenza complementare e alla sanità integrativa.

OBIETTIVI DEL CORSO Far si che a fine corso lo studente: Sia in grado di conoscere le regole base del mercato del lavoro per potervi accedere in modo consapevole: tipologie di impiego, diritti e doveri, le tutele previdenziali e di sicurezza sul lavoro, schemi di remunerazione; Sia in grado di conoscere e comprendere il diritto e le regole di funzionamento delle diverse forme di previdenza pubblica e complementare all’interno del sistema economico e sociale del Paese; Sia in grado di comprendere meglio il dibattito e le dinamiche relative alle politiche sociali e i riflessi della spesa per welfare su economia, competitività e sviluppo dei Paesi.

GLI ARGOMENTI DEL CORSO LE REGOLE DEL “NUOVO” MERCATO DEL LAVORO: Un primo approccio al mercato del lavoro: tipologie di impiego e contratti di lavori; strumenti retributivi; contribuzione sociale e protezioni. Iscrizioni obbligatorie, tuteli, diritti e doveri. LE ORIGINI DEL WELFARE STATE Welfare State: definizioni, tipologie, incidenza sulle economie delle politiche di welfare; Origini, sviluppo, crisi dei sistemi di welfare e modelli; le prospettive. LO SCENARIO MACRO ECONOMICO L’economia dei Sistemi Pensionistici pubblici: i sistemi di finanziamento, i metodi di calcolo, i requisiti: i tassi di sostituzione Gli enti gestori della previdenza obbligatoria LE REGOLE VIGENTI IN MATERIA DI PREVIDENZA SOCIALE Le riforme previdenziali e l’attuale configurazione; Il metodo di calcolo contributivo pro rata; I nuovi requisiti di età e anzianità contributiva L’adeguamento della età di pensionamento alla speranza di vita Le criticità: la ricongiunzione, la totalizzazione, l’indicizzazione della anzianità contributiva alla speranza di vita I riflessi delle riforme sul bilancio pubblico e sui tassi di sostituzione; le prospettive di medio e lungo termine: sostenibilità finanziaria, adeguatezza delle prestazioni e modernizzazione dei sistemi – la comunicazione sociale; (…segue…)

GLI ARGOMENTI DEL CORSO PERCHE' CONVIENE LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Perché è necessaria la previdenza complementare Le caratteristiche generali dei fondi pensione: le tipologia, (aperti, negoziali, e Pip, preesistenti e fondi per i dipendenti pubblici) Il network e gli attori coinvolti, le fonti istitutive e gli organi del fondo I destinatari dei fondi pensione Le contribuzioni, le prestazioni finali e le agevolazioni fiscali; Le prestazioni intermedie Le tutele per gli iscritti L’ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA NELL'AMBITO DEL SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO E LE ASSICURAZIONI INDIVIDUALI E COLLETTIVE. Il ruolo dei fondi sanitari di assistenza sanitaria nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza del servizio sanitario nazionale; prospettive future per i lavoratori Che cosa sono le forme di assistenza sanitaria integrativa e quali sono le loro forme giuridiche; Come si aderisce e come si contribuisce alle forme di sanità integrativa e quali sono le prestazioni erogate Il grande tema della non autosufficienza: le assicurazioni long term care (LTC); Le protezioni collaterali ai fondi pensione e alle forme di assistenza sanitaria integrativa: tipologie di assicurazione individuale e collettiva, le polizze dread disease, le permanent health insurance, caso premorienza, invalidità e inoccupazione involontaria

MATERIALE DIDATTICO A. BRAMBILLA, Istituzioni, economia e gestione della previdenza pubblica, Vita e Pensiero editrice, Luglio 2012 Capitoli 1, 3, 5 A. BRAMBILLA, Capire i fondi pensione, Il Sole 24 Ore, 2007 (liberamente scaricabile dal sito www.itinerariprevidenziali.it alla voce di menù Biblioteca Previdenziale) Capitolo 2 (capitolo 9 solo lettura) Dispensa (cartacea e power point) dei materiali utilizzati e proiettati nel corso delle lezioni

ESAME FINALE ESAME FINALE Esame scritto per gli studenti frequentanti: due domande a risposta libera + possibilità di migliorare il risultato dello scritto con successiva integrazione di esame orale; Esame orale per gli studenti non frequentanti RICEVIMENTO E ASSISTENZA STUDENTI Incontri con gli studenti prima, durante e post corso su appuntamento alle seguenti mail: prof.brambilla@gmail.com, mhazan@taurini-hazan.com, a.bugli@yahoo.it