a cellule linfoidi mature

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Waldeyer Cervicale Sottoclaveare Mediastinica Ascellare Ilare
Advertisements

HHV-8 (KSHV).
MG Zorzi°, A Remo. , D Reghellin°, V Rucco°, M Lestani° °U. O. C
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
LINFOMI NEOPLASIE MALIGNE DEL SISTEMA LINFATICO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
In costruzione.
LINFOMI MALIGNI LINFOMA non HODGKIN LINFOMA di HODGKIN
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
Apparato emo-linfatico
Prof. Vittorio Cavallari
Giulia Cellini Giovanna Di Benedetto Sabina Musat
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
Una ragazza con linfoadenopatia e febbricola
malattie linfoproliferative
NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE
I LINFOMI.
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
CANCRO GASTRICO Epidemiologia: 2° causa di morte in Italia Incidenza in decremento M:F/2:1 Fattori di rischio: - ambientali - diete con conservanti - cibi.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
GIST: EZIOPATOGENESI L’eziopatogenesi dei GIST non è ancora ben definita. Si ritiene che le cellule di “Cajal” che sono situate nelle pareti del tubo digerente.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Risposta umorale.
LA SCLEROSI MULTIPLA.
13/11/
Carcinoma mammario metastatico HR+:
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
( la febbre che ritorna………………)
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
Stadiazione T (NM) T1 non palpabile e non visibile T1a< 5%
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
La transizione nell’età adulta”
INDAGINI RADIOLOGICHE
Leucemia.
DISORDINI MIELO E LINFOPROLIFERATIVI
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Dr. Carlo Visco Divisione di Ematologia, Ospedale S. Bortolo, Vicenza
trapianto allogenico a ridotta intensità
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
IL NODULO TIROIDEO.
Sindromi linfoproliferative croniche
IDA confermata IDA possibile IDA improbabile IDA coesistente
Il linfoma di Hodgkin resistente
Centro Trapianto Midollo Osseo
IL PLASMACITOMA SOLITARIO ED EXTRAMIDOLLARE
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Sessione 2 SINDROMI MIELODISPLASTICHE
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Introduzione allo screening dei tumori
Gabriele Luppi DH Oncologia
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
TREOSULFANO E FLUDARABINA: UN REGIME DI CONDIZIONAMENTO
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Una difficile diagnosi differenziale
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Dott Aniello Montalbano
Transcript della presentazione:

a cellule linfoidi mature Neoplasie a cellule linfoidi mature Pietro Enrico Pioltelli 17/05/2016 1

2

3

NOXA Ag1 Ag2 Memoria Espansione clonale Espansione clonale Regressione apoptotica Espansione clonale Ag clearance Ag clearance 4

Stimolo antigenico cronico: Stimolo antigenico cronico: Virus epatotropi (HCV, HBV) H.pylori Clamydia Celiachia ....... Alterazione della sorveglianza immunologica: Malattie autoimmuni Immunosoppressione iatrogena HIV Azione mutagena diretta: EBV HHV8 5

6

Swerdlow SH BLOOD 2016, 127, 2375

1 caso/43 individui in 84 anni 1 caso/108 morto per NHL in 84 anni MASCHI 1 caso/43 individui in 84 anni 1 caso/108 morto per NHL in 84 anni 6900 nuovi casi 47000 casi presenti FEMMINE 1 caso/59 individui in 84 anni 1 caso/158 morto per NHL in 84 anni 5900 nuovi casi 48000 casi presenti Sopravvivenza a 5 anni 63 % Sopravvivenza a 10 anni 53 % AIRTum I numeri del cancro in Italia 2013 8

9

Aspirato con ago sottile Aspirato con ago sottile Aspetto clinico NON diagnostico Aspirato con ago sottile Aspirato con ago sottile Utile solo per escludere metastasi Proponibile per orientamento in caso di masse profonde Accertamenti sierologici Inutili alla diagnosi la sierologia virologica Utili alla stadiazione i segni di ipermetabolismo cellulare Utili alla stadiazione i segni di attivazione linfoide 10

Aspirato con ago sottile Aspirato con ago sottile Aspetto clinico NON diagnostico Aspirato con ago sottile Aspirato con ago sottile Utile solo per escludere metastasi Proponibile per orientamento in caso di masse profonde Accertamenti sierologici Inutili alla diagnosi la sierologia virologica Utili alla stadiazione i segni di ipermetabolismo cellulare Utili alla stadiazione i segni di attivazione linfoide 11

Sintomi associati suggestivi Sede delle adenopatia Linfonodi < 2 cm non sono in genere valutabili Le stazioni inguinali non sono significative se < 3 cm Le stazioni ascellari e sottomandibolari non sono significative se < 2 cm Le stazioni sovraclaveari o laterocervicali sono sempre sospette Sintomi associati suggestivi Tosse irritativa Dispepsia o segni di malassorbimento Parestesie Febbre 12

DIAGNOSI Biopsia escissionale del linfonodo con conservazione della capsula Esame morfologico Esame immunoistochimico Esame genetico/genico Biopsia con ago tranciante in caso di masse profonde Un linfonodo istologicamente normale non esclude la presenza di un linfoma Ripetere la biopsia Tenere il paziente in controllo 13

Accertamenti Aggiuntivi STADIAZIONE Ann Arbor I° : una sola sede nodale II° : più sedi nodali dalla stessa parte del diaframma III° : sedi nodali da entrambe le parti del diaframma IV° : interessamento non contiguo di organi non linfoidi TAC con MDC dal collo alle pelvi RNM Ecografia PET Accertamenti Aggiuntivi Biopsia osteomidollare Endoscopie digestive Esame del liquor TAC/RNM encefalo IPI Età > 60 LDH > 2 x UNL ECOG ≥ 2 AnnArbor III°/IV° 14

LLC/SLL MBL < 5 x 103/mm3 linfociti atipici Linfonodi < 1.5 cm Accumulo linfoide midollare Adenomegalie/splenomegalia Citopenie CD20+/CD5+ (CD5-) Alterazione Ig Attività AutoAb del(13q), del(17p), del(11q), +12 TP53, NOTCH1, SF3B1, ATM, BIRCH3 < 5 x 103/mm3 linfociti atipici Linfonodi < 1.5 cm 18960 casi 2016 (US) 4600 morti Età mediana 72 a (70%>65 a, 40%>75 a) 26% comorbidità metaboliche 21% comorbidità cardiocircolatorie 0 linfocitosi I° + adenomegalie II° + spleno/epatomegalia III° + Hb<11 g/dl IV° + PLT<100 x 103/mm3 IGHV mut OS10 54% IGHV non mut OS10 9% del(17p) TP53

FL Adenomegalie Splenomegalia Infiltrato midollare /citopenia t(14;18)(q32;q21) Bcl2 Evoluzione in DLCBL Apparentemente non eradicabile 15000 casi /anno (US) età mediana 59 anni M/F 1/1,7 pfs 5 a 40% 1 0-5 centroblasti/ hm campo 2 6-15 centroblasti/ hm campo 3 > 15 centroblasti/ hm campo

MCL BL GC-DLBCL (FL3) ABC-DLBCL

MCL 6% di tutti i linfomi Interessamento extranodale (TD) CD5+ (CD23-) t(11;14)(q13;q32) Ciclina D1 Risposta alla cht 80%, alta recidiva Sopravvivenza mediana 3-5 anni Sensibile agli inibitori del proteasoma Sensibile alla lenalidomide

BL Elevato indice mitotico (>99%) Presenza di apoptosi e attivazione macrofagica (cielo stellato) Traslocazione di myc (8q24) sui geni delle Ig H (14q32), k (2p12) o (22q11) CD20+, CD10+, bcl6+, bcl2- HBV correlato

DLCBL 30 % di tutti i NHL Origina dalle cellule del centro germinativo Esprime il CD20 Esprime bcl 6 (3q27) Può esprimere bcl 2 (Chr 18) Quasi esclusivamente nodale Tempo di raddoppiamento circa 30 gg 50% di RC dopo antraciclina/alchilante/antiCD20 40% di recidive entro 1 anno Salvataggio efficace con HD + auto HSC Possibile la terapia di mantenimento Var. del Centro Germinativo (GCB) Var. Attivata (ABC) Forme mediastiniche Linfoma Plasmoblastico GCB ABC + + CD10 MUM1 - + - BCL6 GCB - ABC 24

Inibita dal crizotinib Anaplastico a grandi cellule T (ALK+) 2-8% di tutti i linfomi Sensibile alla chemioterapia ordinaria Recidiva circa 100% entro il primo anno Scarsa risposta al trattamento con HD+auto HSC Non definita l'efficacia di allo HSC Presente t(2;5) (p23;q35) Gene di fusione fra Nucleofosmina 5q35 e Linfoma chinasi anaplastica 2p37 Sintetizza una tirosinkinasi assente nelle cellule normali Inibita dal crizotinib Risposta completa ottenibile Con buona tolleranza 25