Prof. Pasquale Urbano (Firenze); Prof. Carlo Chezzi (Parma)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Advertisements

Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Patente Europea del Computer (NUOVA ECDL) Liceo Scientifico “A. Messedaglia” Test Center Accreditato AICA.
L’efficacia delle misure di agenti chimici e biologici aerodispersi negli ambienti di lavoro: il contributo dell’INAIL-CONTARP R. Giovinazzo, S. Massera,
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Riunione Senato Accademico
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Il bilancio delle aziende no profit
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Procedure di controllo di qualità del dato analitico
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLMMC
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Accreditamento delle sedi formative
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
TAVOLO TEMATICO IPN.
Responsabile Funzione Impianti
Il ciclo della Performance,
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
Piano Lauree Scientifiche
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
RUOLI E RESPONSABILITÀ
Marzo 2017.
PROGETTO PROVE INTERLABORATORIO DOCUMENTO REDATTO DAL REFERENTE
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Presidio Qualità di Ateneo
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Comitato di Sorveglianza
Lezione N° 6 L’organizzazione
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il Piano Didattico Personalizzato
Lezione N° 6 L’organizzazione
Come cambia il nuovo esame di stato
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Organizzazione Aziendale
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Lezione N° 6 L’organizzazione
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Patente Europea del Computer (NUOVA ECDL)
Lezione N° 6 L’organizzazione
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Prof. Pasquale Urbano (Firenze); Prof. Carlo Chezzi (Parma) Convegno Nazionale FISMeLab ACCREDITAMENTO e CERTIFICAZIONE Milano 10-11 aprile 1997 I Protocolli operativi come requisito centrale per l’accreditamento in microbiologia clinica Prof. Pasquale Urbano (Firenze); Prof. Carlo Chezzi (Parma) 1 1

Strategia per il futuro L’evoluzione in corso fa prevedere che in breve anche i Servizi Sanitari dovranno adeguarsi alle idee di accreditamento e di certificazione Occorre un impegno specifico su questi temi, in relazione alle particolari caratteristiche dei Laboratori di Microbiologia 2 2

Scopo e obiettivo lo scopo è quello di realizzare un reale miglioramento qualitativo delle prestazioni, sollecitando l’adozione di efficaci sistemi di qualità, e ponendo le basi per una loro verifica nell’immediato, occorre diffondere le basi culturali della tematica, e riflettere su come affrontarla nel campo specifico 3 3

Situazione attuale La situazione attuale si qualifica come una fase di passaggio da un impegno personale di pochi, magari di lunga durata e ben radicato, a un obbligo istituzionale e generalizzato 4 4

Progressi compiuti Le problematiche della qualità hanno ormai avuto una vasta trattazione, che ha portato a significative acquisizioni culturali e normative Restano indietro i problemi relativi ai servizi in genere, e a quelli sanitari in particolare 5 5

Alternative esistenti Le alternative si collocano fra due poli: Soluzione dall’alto, o centraliste creazione di agenzie per la qualità, che dettano gli standards e i modi per misurarli, accertano il grado di conformità delle prestazioni e lo certificano Soluzioni dal basso, o autonomiste crescita della qualità attraverso una crescita della professionalità degli operatori 11 11

Proposte Azione convergente, dall’alto con direttive generali e incentivanti, e dal basso col contributo costruttivo dell’esperienza nei singoli settori Ruolo chiave delle Società Scientifiche nella formulazione, emissione e diffusione degli standards, previa scelta dei valori, dei requisiti, dei metodi,..., in relazione alle risorse 12 12

Quadro normativo D.L. 502/92, art.8: ‘requisiti minimi’; art. 10 e 14: ‘indicatori di efficienza e qualità‘ 3.12.96: Bozza D.P.R. per definizione dei requisiti minimi: I laboratori di analisi, i servizi di anatomia patologica diagnostici e i centri trasfusionali devono prevedere attività di controllo di qualità interno ed esterno e partecipare a programmi di miglioramento di qualità. ...è favorito l’utilizzo delle Linee guida predisposte dalle Società scientifiche o da gruppi di esperti... ...una raccolta di regolamenti interni, linee guida, aggiornati per lo svolgimento delle procedure tecniche ... E’ presente un documento che descriva tutti i servizi/prestazioni offerti dal laboratorio ... Deve esistere il “Manuale delle procedure”, contenente, per ogni esame, almeno: ....

Manuale Interno di Qualità In relazione alle specifiche di tale Manuale, esso può risultare l’elemento omnicomprensivo per l’accreditamento, e costituire la base di raffronto per le operazioni di certificazione 13 13

Adesione ai requisiti normativi Personale Numero, qualifica funzionale, qualificazione eccetera Locali Numero, dislocazione, caratteristiche... Attrezzature e impianti Impianti elettrici Prevenzione incendi Prevenzione rischi chimici Prevenzione rischi biologici 14 14

quesito Va considerato come requisito standard l’adesione a programmi esterni di controllo? SI ! 15 15

Affidabilità/tracciabilità Presenza di registri dei controlli e delle verifiche ad apparecchi e strumenti Registrazioni delle prove per valutare i metodi [i cui risultati, favorevoli, dovrebbero comparire nei Protocolli esecutivi, eventualmente insieme a quelli ricavati dalla letteratura] I collegamenti Posta interna ed esterna; telefono, fax ecc. Il supporto di gestione 16 16

Proposte specifiche Presenza e mantenimento in ordine di Protocolli Operativi (P.O.) per ogni prestazione per la quale il laboratorio (o una sua articolazione, come Unità Produttiva) sia o voglia essere accreditato 17 17

Requisiti dei P.O.: 1 nome ufficiale e codice del procedimento analitico eventuali sinonimi cenno sulle indicazioni per l’esecuzione dell’esame riferimenti puntuali alle modalità consigliate per la richiesta dell’indagine, per la raccolta, conservazione ed invio dei campioni, per i tempi delle risposte e simili cadenza di esecuzione 18 18

Requisiti dei P.O.: 2 specifica del materiale necessario per l’esecuzione, la sua collocazione, le modalità di rifornimento ecc. collegamenti coi registri di carico e scarico specifiche di qualità dei materiali collegamenti con prove e collaudi eseguiti su materiali ed apparecchiature 19 19

Requisiti dei P.O.: 3 modalità di esecuzione del procedimento analitico, con indicazione non ambigua delle singole procedure elementari, e della loro sequenza le singole procedure elementari devono a loro volta essere documentate in modo analogo criteri da seguire per imboccare vie alternative o aggiuntive 20 20

Requisiti dei P.O.: 4 il significato da dare, o da non dare, alle varie modalità dei risultati la formulazione dei referti analitici riferimenti a collezioni di modelli per le risposte tipo riferimenti al materiale informativo e illustrativo diffuso fra i clinici e gli utenti 21 21

Requisiti dei P.O.: 5 elementi per una stima o rilevazione dei costi, le tariffe, i tickets ecc. con riferimento al materiale istruttorio relativo 22 22

Sintesi La tematica dell’accreditamento e della certificazione si inquadra nel contesto più ampio di un sistema per la qualità L’efficacia di un tale sistema dipende criticamente da una convinta e attiva partecipazione degli operatori Si individua nell’impostazione dei Protocolli Operativi il momento più specificamente qualificante come standard dei Laboratori di Microbiologia 23 23