MUSICA E PARKINSON Dott. D’Amore Giuseppe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Advertisements

LA CORTECCIA CEREBRALE
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
La “compagnia musicale” di via Manzoni piccolo ha presentato il saggio finale di Musica Venerdì 10 Giugno 2016.
Aspetto melodico INFANZIA. Pre-requisiti: 1.Abbiamo già creato un repertorio di base (scelto!!)‏ Aspetto melodico INFANZIA.
LOGICA Giuseppe CARCIONE Antonino DEPETRO NELLA STORIA DELLE SCOPERTE TECNICHE E SCIENTIFICHE, ACCANTO AGLI STRUMENTI ATTI AD ALLEVIARE L’UOMO DALLA.
Comunicare come e perché
Creare e modificare suoni
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Musicoterapia per l’ alzheimer
(analisi della scena uditiva musicale)
AUTOSTIMA di Roberta Bortolucci Cervia 22 gennaio 2009
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
Comunicare come e perché
Seminario Kodály 2° livello
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Le competenze relazionali nella professione medica
Conoscere i suoi meccanismi
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Neuroscienza e grafologia in età evolutiva
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
A lezione di creatività
UN NODO NEL LENZUOLO In una scuola, durante una riunione con i genitori degli alunni, la Direttrice metteva in risalto l’appoggio che i genitori devono.
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
La macchina del sogno è nel cervello
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
Economia Aziendale classe 2 AFM – Prof.ssa Monica Masoch
IL TARIFFARIO RIFUGI DEL CAI
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE
Che cos’e’ l’Informatica
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Formazione Docenti neo assunti
PowerPoint.
Gli automi.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
Tesi n°1 1. Fondamenti FIsici del ritmo,
Benvenuto in PowerPoint
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Nome prodotto.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Amministrazioni sciolte per mafia
Neuropsicologia Relazioni tra le funzioni mentali (i processi cognitivi, affettivi) e gli aspetti neurologici.
Il Sistema Nervoso.
GANGLI DELLA BASE Complesso funzionale implicato nel controllo del movimento e degli aspetti Cognitivo-comportamentali.
COME USARE QUESTO MODELLO
Trasmissione dell’impulso nervoso
Fabbrica Creativa Toscana
Codici Dewey computazionalmente economici
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Il Sistema Nervoso.
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
I vari tipi di percezione
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

MUSICA E PARKINSON Dott. D’Amore Giuseppe

Gioseffo Zarlino  (Chioggia, 31 gennaio 1517 – Venezia, 4 febbraio 1590) La sua fama principale è dovuta al suo lavoro di teorico musicale. Egli codificò la divisione dell'ottava in dodici parti che descrisse nel suo trattato le Istitutioni Harmoniche. In quest'opera, pubblicata a Venezia nel 1558, Zarlino chiarisce come la musica sia innanzitutto un sapere o meglio una scienza fondata sulla quantificazione delle voci e dei suoni musicali.

Cartesio (1596 - 1650) È stato un filosofo e matematico francese. È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna. Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche, così come era stata propugnata da Francesco Bacone, ma formulata e applicata effettivamente solo da Galileo Galilei.

Compendium Musicae Il motivo per il quale Cartesio studia il suono è quello di comprendere in maniera più ampia come la musica riesce a commuoverci. Egli assume di poter comprendere tale proprietà dall’esame che fa delle caratteristiche fondamentali che rendono commovente il suono, ovvero la durata ed il tono.

Neuroni a specchio

Neuroni a specchio

Neuroni a specchio

Neuroni a specchio

Neuroni a specchio

MUSICA e fondamenti di civiltà Come il linguaggio, la musica è uno dei fondamenti di ogni civiltà. Darwin: utilità della musica dal punta di vista evolutivo dai canti di richiamo derivò poi il linguaggio. L’uomo costruì i primi strumenti musicali più di 50.000- 60.000 anni fa: strumenti a percussione, flauti fabbricati con ossa. Iniziare con una breve panoramica della presentazione. Descrivere lo scopo principale della presentazione e i motivi per cui è importante. Introdurre gli argomenti principali. Per consentire sempre ai partecipanti di orientarsi, è possibile ripetere questa diapositiva introduttiva all'interno della presentazione, evidenziando il particolare argomento che verrà illustrato nelle diapositive successive.

MUSICA e fondamenti di civiltà Jaak Panksepp, neuropsicologo studioso delle emozioni: la musica deriva dalle grida emesse dai primi ominidi quando qualcuno si allontanava dal gruppo.

Nel mondo degli animali queste grida servono a conservare il contatto tra madre e figlio e all’interno del gruppo sociale. Questa è un'altra opzione per creare diapositive introduttive che utilizzano transizioni.

MUSICA: Attività cerebrale molto complessa • Coinvolge il lobo temporale destro, indispensabile per riconoscere ed eseguire le melodie, e il lobo temporale sinistro, da cui dipendono l’elaborazione del linguaggio musicale, ma anche la scrittura, la composizione e l’esecuzione della musica .

MUSICA: Attività cerebrale molto complessa Quali conoscenze avranno acquisito i partecipanti al termine della formazione? Descrivere brevemente i singoli obiettivi e i vantaggi che potranno trarre i partecipanti dalla presentazione.

Come il ritmo agisce su cuore e cervello Ascoltando musiche allegre o sentimentali, esaltanti o rilassanti si verificano modifiche del sistema nervoso vegetativo che regola la pressione arteriosa, il ritmo cardiaco, la respirazione, la sudorazione e altre reazioni fisiologiche. (Sistema Nervoso Vegetativo) Brani musicali come i ballabili o le marce per orchestra provocano risposte soprattutto di tipo motorio: quei momenti che ci portano, quasi nostro malgrado, a segnare il tempo con il piede o con l'oscillazione delle spalle. (Sistema Motorio)

Come il ritmo agisce su cuore e cervello Altri tipi di musica possono, invece, provocare soprattutto risposte respiratorie o cardiovascolari: il respiro rallenta e il cuore riduce la sua frequenza. (Sistema Nervoso Vegetativo) Poiché la musica è una forma di comunicazione strutturata, dotata di un suo linguaggio, gran parte della sua decodifica avviene nell'emisfero sinistro, preposto ai processi logici, mentre il destro ne coglie i processi emotivi (Sistema Cognitivo&Comportamentale)

MUSICA, MOVIMENTO e EMOZIONE Microsoft Eccellenza tecnica MUSICA, MOVIMENTO e EMOZIONE Un musicista proverà emozione mentre suona e a sua volta la comunicherà all’audience. Un ascoltatore proverà emozione in relazione alla musica stessa e all’esecuzione del musicista stesso. La musica induce sentimenti, reazioni del sistema vegetativo, variazioni del ritmo cardiaco e del respiro, ma anche motivazioni al movimento. Informazioni riservate Microsoft

MUSICA, MOVIMENTO e EMOZIONE Microsoft Eccellenza tecnica MUSICA, MOVIMENTO e EMOZIONE Le emozioni indotte dalla musica attivano i circuiti di compenso e gratificanti (reward) motivazionali, gli emisferi cerebrali, il mesencefalo e le regioni orbitofrontali e l’amigdala: L’amigdala attribuisce il significato emozionale degli stimoli. Se è disponibile contenuto video rilevante, come il video di un case study, la demo di un prodotto o altro materiale didattico, è possibile includerlo nella presentazione. Informazioni riservate Microsoft

NUCLEUS ACCUMBENS: ASPETTATIVA = PREMIO = GIOIA Il coinvolgimento del nucleus accumbens conferma recenti indicazioni del fatto che l'effetto emotivo della musica attiverebbe meccanismi di aspettativa e di anticipazione di uno stimolo desiderabile, mediati dal neurotrasmettitore dopamina: quando si tratta di un brano già familiare, il meccanismo dell’aspettativa sarebbe evocato dall'anticipazione mentale dei passaggi più godibili.

NUCLEUS ACCUMBENS: ASPETTATIVA = PREMIO = GIOIA

SUONATORI POMPEIANI

CERVELLETTO, TALAMO E AMIGDALA

Margot

Napoli

Musica gregoriana

Il coro: l’unione fa la forza