Le nuove frontiere dei mestieri del libro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Che cosa è WEB 2.0 Cooperazione, Collaborazione, Condivisione Comunicazione, Conversazione, Connessione Comunità Come? RSS - tutti possono essere avvisati.
Advertisements

Biblioteche in trasformazione
Riccardo Ridi - Università Ca Foscari, Venezia Giornata di aggiornamento Le nuove frontiere dei mestieri del libro Venezia - 28 Ottobre 2013.
Riccardo Ridi - Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno La biblioteca connessa Milano, Marzo 2014.
COMUNICARE OGGI Farsi conoscere, farsi trovare nella babele del mondo digitale.
LA SANITA ’ OGGI opzioni di accesso diretto ad informazioni sanitarie; capacità di controllo sulle proprie condizioni di salute attraverso una diretta.
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Bortolin Giovanni, Ortolan Moreno, Valeri Luca.  servizio Internet fruibile tramite Web o applicazioni mobili  facilita la gestione dei rapporti sociali.
La comunicazione scientifica Canoni, personaggi, modi Davide Bennato Università di Catania
FACEBOOK attualmente, è il social network più famoso al mondo dove, a disposizione dell’utente, esiste uno spazio per la creazione di IN CUI POTER INSERIRE.
Dal Web alla Biblioteca Susanna Giaccai, Roma 26 maggio 2008 Dal web alla biblioteca Susanna Giaccai Regione Toscana.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
La classe digitale. Didattica attiva con le tecnologie 2.0
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
assessora Waltraud Deeg
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Il sitoweb istituzionale
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
WP 6000 Epo 1- Comunicazione web Aggiornamento sito web
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
I Social Media -> caratteristiche
Scenario mail in Ateneo
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
Sociologia generale Lezione 9
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
La Biblioteca del Dipartimento del Tesoro
Il modello Puntoedu.
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Mezzi di comunicazione di massa e tecnologia
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO, L’UTILIZZO E LA PROTEZIONE DELLE RISORSE INFORMATICHE Centro Servizi Informatici Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Cosa abbiamo fatto e cosa faremo
Definire la comunicazione
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Una forma di apprendimento - gratuita - senza bisogno di molte risorse
Formazione interna a.s. 2018/19
Move-Me Project - Final Conference
Progetto “Comunic/Azione”
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008
I.C. “ANTONIO UGO”.
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
OPEN DAY a. s. 2016/2017.
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Approfondimenti.
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
Le attività di comunicazione del progetto
diritto della comunicazione pubblica
LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E
Transcript della presentazione:

Le nuove frontiere dei mestieri del libro LE BIBLIOTECHE E IL WEB 2.0 Riccardo Ridi - Università Ca’ Foscari, Venezia Giornata di aggiornamento Le nuove frontiere dei mestieri del libro Venezia - 28 Ottobre 2013

web 2.0 termine controverso (coniato nel 2004, ma non così diverso dal web 1.0 del 1991) uso di internet sempre più facile e diffuso (nativi digitali, wi-fi, clouds, cms, smartphones, tablets, apps) contenuti creati dagli utenti (siti per “condividere”) aggregazione e comunicazione (blogs & social networks)

web 2.0 condivisione = user generated contents gregaria: amazon, opacs…. individualista: youtube, flickr… collaborativa: wikipedia, discogs… di dati primari: testi estesi, suoni, filmati…. di metadati: folksonomie social media = cercare e fornire informazioni come pretesto per stabilire contatti fra persone

library 2.0 intesa in senso debole = usare strumenti 2.0 se, quando, nel modo e nella misura in cui risultino utili per raggiungere gli obbiettivi classici delle biblioteche, senza: infrangerne i valori intaccarne le risorse nessuna rivoluzione (eccessiva enfasi nel termine “library 2.0”)

library 2.0 intesa in senso forte = cambiare gli obbiettivi delle biblioteche: riducendo l’importanza dei documenti aumentando l’importanza dell’apprendimento, della socializzazione e di qualsiasi altra cosa risulti interessante per la comunità di riferimento vera rivoluzione (appropriata enfasi nel termine “library 2.0”)

rischi della library 2.0 (forte) intacca le risorse (soprattutto se scarse e calanti) infrange i valori (accesso ai documenti, rispetto della privacy) narcisismo bibliotecario (interessi dei bibliotecari spacciati per interessi degli utenti) paternalismo bibliotecario (i bibliotecari decidono cosa sia meglio per gli utenti) perdita di identità delle biblioteche (sostituibili da altre istituzioni) perdita di identità dei bibliotecari (sostituibili da altre professioni) la biblioteca da mezzo diventa un fine in sè

rischi della library 2.0 (forte) ovvero il superfluo al posto dell’indispensabile

per approfondire: Library 2.0. Bluff o rivoluzione? [seminario 13 ottobre 2008] http://lettere2.unive.it/ridi/sem081013.htm Library 2.0. Strumenti 2.0 nelle biblioteche pubbliche [schema didattico + bibliografia, ottobre 2013] http://lettere2.unive.it/ridi/library2.htm Mezzi, fini, alfabeti. Vecchie e nuove filosofie della biblioteca [relazione alle Stelline, 15-16 marzo 2012] http://eprints.rclis.org/19165/

Riccardo Ridi - Venezia – 28 Ottobre 2013 GRAZIE! ridi@unive.it http://lettere2.unive.it/ridi