LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I servizi particolari   SERVIZIO NORMALE
Advertisements

IL BRuNCH.
La tua spesa biologica direttamente in azienda
LA PICCOLA COLAZIONE NEGLI ALBERGHI
Il lavoro di sala.
Il menu e le regole di servizio
TEST: ABITUDINI ALIMENTARI
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
IL CIBO IN ITALIA Warm up  WRITE with your group : 1. 1 PASTA DISH 2. 1 MEAT DISH 3. 1 SIDE DISH 4. 1 DESSERT 5. 1 FRUIT.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Menu e la corretta nutrizione DI PAMELA PALLANCH.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
giancampo.it | country food & bio
Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori
IL ROOM SERVICE WAIFRO ALBERTINI - 13 Marzo 2017
Una Ricetta da 2 Litri: il consumo alternativo di prodotti Herbalife®
LA CULTURA DEL BREAKFAST (parte 3)
Gestione e Organizzazione del Bar
Technique of service and approach to guest
URUGUAY-italia Il piacere di mangiare.
La Mise en Place.
LA misE en place.
BON TON nell’OSPITALITA’.
PER LE GRANDI OCCASIONI
ROOM SERVICE.
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NELL’ADOLESCENTE
VIVIAMO CON GUSTO… La Dieta Mediterranea: la giornata alimentare
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
LA CULTURA DEL BREAKFAST (parte 2)
LA RISTORAZIONE IN HOTEL.
Costruiamo e leggiamo statistiche
BON TON nell’OSPITALITA’
TECNICA DI SERVIZIO IL ROOM SERVICE
Waifro Albertini BON TON a tavola e non.
I VARI TIPI DI MENU’.
LA CULTURA DEL BREAKFAST (parte 1)
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
UNO SGUARDO D’INSIEME per migliorare …….
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast).
TECNICHE DI SPORZIONATURA
Gestione e Organizzazione del Breakfast
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
One day at Makalali….
QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARI
ALLENARE LA MENTE E LA MEMORIA
Il menu e la clientela Giuliano Fiorotto.
MENÙ ENGINEERING.
HOSPITALITY MANAGEMENT
EVENTO A TEMA Notti Veneziane.
I CLIENTI VEGETARIANI Di TEA VERGANI
NIZZA MONFERRATO 17 aprile 2007 Dr.ssa Renza Berruti
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE CHI MANGIA SANO… VA LONTANO! DI MARTINA E MATILDE.
FIRENZE 22/11/2015.
CORRETTA ALIMENTAZIONE DIETA BILANCIATA NORMOCALORICA
L’ARRIVO DEL CLIENTE e l’accoglienza
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
Le fasi della produzione del cacao
WAIFRO ALBERTINI waifro.weebly.com LUNCH & DINNER.
WAIFRO ALBERTINI waifro.weebly.com ESIGENZE ALIMENTARI.
Amici della colazione Scuola primaria Demo
Scuola primaria di Demo
I servizi particolari   SERVIZIO NORMALE
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
LE VERDURE.
Transcript della presentazione:

LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast) Waifro Albertini LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)

CONTENUTI L’importanza della Piccola Colazione La vendita del Breakfast I vari tipi di Breakfast La Mise en Place Cross Selling e Up Selling

LA PICCOLA COLAZIONE La piccola colazione è il pasto più importante della giornata, sia dal punto di vista nutrizionale, che per l’impatto emotivo nelle quotidianità.

DALLA COLAZIONE DEL MATTINO. IL BUONGIORNO IL “BUONGIORNO” SI VEDE DAL MATTINO O MEGLIO DALLA COLAZIONE DEL MATTINO.

INIZIARE LA GIORNATA Per iniziare la giornata scelgo un caffè, per continuarla, un sorriso. La vita è come una fotografia … ... se sorridi viene meglio

LA VENDITA La piccola colazione inclusa nel prezzo della stanza. La piccola colazione esclusa a la carte o gli extras.

I VARI TIPI DI BREAKFAST Continental Breakfast Buffet Breakfast English Breakfast Box Breakfast Brunch

CONTINENTAL BREAKFAST è la classica prima colazione all’italiana. Normalmente è inclusa nell’arrangiamento BB, HB, FB e comprende: Bevanda calda Scelta di pane e brioche Burro, marmellata e miele Succo di frutta

BUFFET BREAKFAST E’ una piccola colazione continentale arricchita da varietà di cibo che viene presentato su un tavolo chiamato “BUFFET”. Sul buffet si trova un vasto assortimento di cibo e bevande: frutta, yogurt, formaggi, cereali, affettati, succhi, dolciumi, uova, ecc. L’Ospite deve essere, con l’apposita attrezzatura, in grado di potersi servire autonomamente.

ENGLISH BREAKFAST “English Breakfast” è una piccola colazione completamente servita a tavola, composta oltre che dalla bevanda calda, da cibi prettamente salati, uova e succhi di frutta. Il tutto accompagnato da fette di pane tostate e da abbondante burro.

“Piccola Colazione al Sacco” è un’esigenza nata di recente. BOX BREAKFAST “Piccola Colazione al Sacco” è un’esigenza nata di recente. Il Box Breakfast risulta essere il compromesso ideale per soddisfare gli Ospiti in partenza negli orari in cui il ristorante risulta chiuso, senza gravare eccessivamente sui costi di gestione.

IL BRUNCH Nato negli U.S.A. anni or sono, si è in seguito diffuso anche in Europa. Consiste in una fusione fra il BREAKFAST ed il LUNCH. Pasto domenicale allestito a buffet, si colloca come orario in tarda mattinata (verso le 11.00).

MISE EN PLACE DEL TAVOLO Porcellana e posateria Decorazione del tavolo Il Tovagliato Porcellana e posateria Mise en place accurata Decorazione del tavolo La Panadora

ALLESTIMENTO DEL BUFFET Accostamento alimentare Impatto visivo Mantenimento termico Igiene alimentare Funzionalità e usabilità Rimpiazzo alimenti e materiale Standarizzazione

Accompagnare al tavolo L’ACCOGLIENZA Il tempo di attesa Contatto visivo Sorriso e cordialità Riconoscere l’Ospite Accompagnare al tavolo Accomodare l’Ospite

VENDITA ATTIVA CROSS-SELLING UP-SELLING consiste nell'aumentare il valore dello scambio mettendo a disposizione prodotti o servizi in qualche modo collegati con la scelta d'acquisto iniziale, rendendola più completa. UP-SELLING è una tecnica di vendita che mira ad offrire al consumatore qualcosa di maggior valore rispetto alla sua scelta d'acquisto iniziale.

VENDITA ATTIVA CONOSCENZA DEL PROPRIO PRODOTTO Conoscenza delle proposte del giorno Colloquio giornaliero con lo Chef Descrizione dei prodotti Conoscenza merceologica

VENDITA ATTIVA COMANDA COMPLETA E DETTAGLIATA Accogliere l'Ospite al suo ingresso in ristorante Usare un tono di voce pacato e gentile Ottenere un'ordinazione completa e dettagliata Adoperarsi per una vendita attiva Ripetere l'intera ordinazione all'Ospite Stimare il tempo di consegna e comunicarlo Ringraziare l'Ospite

GRAZIE PER LA VOSTRA GENTILE ATTENZIONE

Albertini Waifro - F&B Manager www.waifro.weebly.com - waifro@tin.it