Fusilli fruttati al guanciale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Avanzamento con clic del mouse
Advertisements

Secondi di carne. Vitello Costolette di vitello alla milanese.
Contorni. Verdure Parmigiana di melanzane Parmigiana di melanzane – Cucina regionale Ingredienti per 10 persone 1,5 kg di melanzane 200 g di mozzarella.
Secondi di carne. Animali da cortile Straccetti di tacchino alle olive.
BENVENUTO SU TOURS, COOKING AND EVENTS By A nna M aria N ardi.
LA STORIA DEL PANE La storia del pane inizia quando gli uomini smettono di girovagare per cacciare e raccogliere quello che cresceva spontaneamente.
SICILIA La Sicilia è una regione a statuto speciale:è anche la regione più estesa e tra le più popolose d'Italia. Fino ad alcuni anni fa molti siciliani.
Progetto di educazione alimentare. Abbiamo raccolto alcune erbe aromatiche: salvia, alloro, rosmarino, basilico, prezzemolo, aglio e cipolla, le abbiamo.
INGREDIENTI: Verdure miste: carote, cavolfiore, sedano, cipolle, pomodori verdi, pomodori maturi, peperoncini, aglio, ecc. sale acqua aromi a piacere:
INGREDIENTI: Per 8 persone: 800 gr di Paccheri 4 cocci di medie dimensioni 1 bicchiere di vino bianco 800 gr di pomodorini 4 spicchi d’aglio Prezzemolo.
Penette con mascarpone. Informazioni Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Facile Porzioni: 4.
Giornata Mondiale Il 16 Ottobre ricorre la giornata mondiale dell' alimentazione istituita dalla FAO. La giornata mondiale ha lo scopo di sensalibilizzare.
RICETTE d’EUROPA Classe IIB Secondaria di TRAONA.
…A COSI’!!!!. OGGI VI RACCONTIAMO COME SIAMO RIUSCITI A TRASFORMARE IL FANGO, L’ARGILLA, DA COSI’…
Classe 5^A Scuola P. Racagni a.s. 2016/2017
Pianificazione di un evento
Progetto “Con Muu Muu a scuola di alimentazione” 2015/2016
Tour in Marocco durante il Ramadan: il Chebakia
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì
Avanzamento con clic del mouse
DOLCE TIPICO NATALIZIO ABRUZZESE
Sana, locale, stagionale
“Sembran gnocchi” con caviale d’aglio
La ricetta del riciclo della 3°A Racagni PIZZA FINTA DI PANE
ricetta del sugo di gallina
RICCETARIO.
Bavarese alla banana e ai frutti di bosco
Maccheroni con le noci.
Okra in umido.
Spaghetti alla norma Informazioni : Tempo di cottura:30 minuti
Recipe: Polpette di zucchine
Recipe: Casatiello napoletano
LA CARTA DALLA… CARTA.
LIQUORE AL MANDARINETTO
NUTS Intere con guscio Nocciole Intere senza guscio Noci Spellate
PASQUA 2016.
PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA E DELLA LINGUA FRIULANA SCUOLA PRIMARIA “DANTE ALIGHIERI” PREPOTTO.
Avanzamento con clic del mouse
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Recipe: Torta salata con melanzane e pomodori
Recipe: Cheesecake in barattolo
Le ricette di casa nostra
IL PARROZZO.
Recipe: Focaccia semplice
Pennette Mediterranee
Antipasti:Sa coccoi prena
QUESTO PIATTO HA VINTO COME MIGLIOR IMPIATTAMENTO 4FOODLOVERS
I secondi piatti.
Rigatoni con ricotta, stracchino e noci
“Buon appetito… di cuore”
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
© 2013 Pere Garcia.
Preparazione elementi del piatto
Cucina italiana.
Le proprietà sensoriali degli alimenti
Benvenuti nell’era delle COMUNICAZIONI SENZA LIMITI !!!
Attività da proporre nella Classe 1^
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSELLO Le ricette tipiche del territorio
ACIDI NUCLEICI.
Benvenuti nell’era delle COMUNICAZIONI SENZA LIMITI !!!
RICETTARIO INVERNALE COMUNE DI TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO
Entriamo nella cucina…!
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/ novembre 2018
La composizione degli alimenti
Pasta con cavolo verde,porri e curcuma
SPEZZATINO VI TACCHINO «Ricetta da 4 blocchi»
COMUNE DI TREVIGLIO RICETTARIO ESTIVO Comune di Treviglio.
BUONO COME L’OLIO Un viaggio nel tempo dall’olivo all’olio
Transcript della presentazione:

Fusilli fruttati al guanciale PRIMO

La ricetta è stata elaborata da: Nicola Romano

Ingredienti per 4 Persone Fusilli 320 g Bucce di due mele verdi Buccia di una mela rossa Cotenna di guanciale affumicato 300 g Noci sgusciate 100 g Olio Evo q.b. Sale q.b.

Tagliare le bucce di mele a julienne; fare la stessa cosa con la cotenna di guanciale. Prendere le noci, sgusciarle e tagliarle grossolanamente, così che risultino croccanti al palato.

Tostare le noci in una padella riscaldata, con un filo d’olio, finché non diventano color ambrato scuro.

Nel frattempo in una padella a parte rosolare la cotenna, fino a farla diventare croccante, e dopo aggiungere le bucce di mela e far cuocere finché non si ammorbidiscano.

Mettere a cuocere i fusilli, e quando pronti, saltarli con le bucce e la cotenna, e poi unire le noci tostate.

Servire con una composizione che richiami il condimento del piatto.