Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
Advertisements

LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA SOCIALE E SANITARIA NEL DISTRETTO DI LEGNANO: Percorso, obiettivi, progetti. A cura della Direzione del Distretto di Legnano.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Conclusioni di una giornata stimolante 18/05/20131 Conclusioni Flavio Passerini per incontro sulla creazione.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Alcuni esiti sintetici
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
LA MEDIAZIONE.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
ANTENNE EDUCATIVE.
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Le funzioni amministrative
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Attributi distintivi di una professione
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
La DIREZIONE GENERALE Struttura Organizzativa
Sensibilizzazione SULLA CANICOLA
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
“Basta con la violenza”
Valutazione e certificazione
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Area delle competenze trasversali
Percorsi integrati di tutela dall’infanzia all’ adolescenza
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Parma, 14 novembre 2018 Dott.ssa Rosaria Lombardelli - Comune di Parma
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
passato, presente, futuro
L’organizzazione dei CPI siciliani attraverso la mappatura dei servizi e delle loro modalità attuative sintesi laboratori realizzati tra ottobre e novembre.
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LAVORARE PER PROGETTI Paola Toniolo Piva
Competenze degli operatori. Competenze della comunità.
Transcript della presentazione:

Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore

Conflitto e separazione Richiesta di intervento aumentata Utenza Autorità giudiziaria Richiesta finalizzata a: Soddisfare il bisogno dell’utente Strumentalizzazione dell’altro Strumentalizzazione dei Servizi Raramente accade richiesta di aiuto ad un professionista privato ciò accade quando si ha l’acquisizione di un minimo di consapevolezza circa la disfunzionalità della relazione coniugale

I Servizi Possono mettere in atto anche al di fuori delle A.G. gli interventi di prevenzione e cura come ad esempio: Gruppi di sostegno alla genitorialità fragile Mediazione familiare Sostegno individuale Incontri protetti Incontri assistiti Tutto ciò è però vincolato dall’adesione e dalla partecipazione spontanea dell’utente

I servizi I Servizi Socio Sanitari non hanno alcun potere coercitivo e sanzionatorio a meno che non sia conferito loro dalla A. G. competente . I Servizi operano secondo un lavoro di rete che coinvolge tutte le strutture presenti sul territorio

I Servizi I servizi Socio-Sanitari svolgono un ruolo centrale per la tutela del minore Compiti e competenze : Interventi Assistenziali Terapeutici Tali interventi sono necessari per rispondere alle difficoltà e problematiche che possono vivere i minori e le loro famiglie anche allargate

Metodologia dei servizi Per la complessità della questione trattata e per la molteplicità dei Servizi implicati è importante non vedersi/ pensarsi da soli bensì collocarsi in una rete di soggetti. Ciò è possibile se gli operatori coinvolti nel processo condividono orientamenti e riferimenti concettuali, tecnico-professionali e progettuali Solo così sarà verosimile non colludere con le modalità disgregative della “ guerra coniugale”

Conclusione Il coinvolgimento di tutte le dimensioni cognitiva relazionale affettiva-emotiva. Il coinvolgimento dei vari enti Creano uno spazio in cui il minore può e deve essere pensato e conseguentemente esprimere le sue paure ed il suo dolore ed è solo cosi che i servizi possono vedere ascoltare e dar voce al minore anche attraverso una serie di interventi prescritti dalle A.G. come ad esempio la MF