Quali relazioni ha il ruolo con la struttura sociale?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Advertisements

L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
6°Lezione Il paziente multietnico
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
4. Approccio concertativo
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Sociologia dell’organizzazione
Basi di Dati: Introduzione
Identità e socializzazione
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Sociologia generale Lezione 5
La struttura sociale.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Sociologia generale Lezione 6
Sociologia generale Lezione 4
Sintesi e spunti di riflessione
Sul detto comune 1793.
Azione individuale e ordine sociale
IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Lezione 1 Fatti sociali formati nello spazio
Dall’altro generalizzato (Mead) alla teoria dei ruoli
Corso di Sociologia Generale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Che cos’è la partecipazione politica
Lezione N° 6 L’organizzazione
I due grandi paradigmi della società
L’interazionismo simbolico: E. Goffman
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Lezione N° 6 L’organizzazione
I concetti base della sociologia: status e ruolo Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale.
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Agli albori del diritto : le società semplici
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Le strutture organizzative
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Sociologia della pubblica amministrazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Che cos’è la partecipazione politica
Lezione N° 6 L’organizzazione
Londra nella letteratura inglese
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
La ricerca azione in educazione
Transcript della presentazione:

Quali relazioni ha il ruolo con la struttura sociale? Come è possibile che individui diversi per carattere, sesso e origini si comportino nello stesso modo quando occupano il medesimo ruolo? Quali sono i meccanismi sociali che determinano questa uniformità di comportamento tra i detentori di una data posizione? In che modo gli individui reagiscono al fatto che come detentori di una posizione sociale sono eguali ad altri detentori di posizioni? Quali relazioni ha il ruolo con la struttura sociale? M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

2 paradigmi sono i più importanti nell’analisi sociologia dei ruoli Il paradigma normativo (sociologia struttural-funzionalista) Gli autori che fanno riferimento a questo paradigma condividono l’idea che i meccanismi sociali abbiano come scopo primario la costruzione dell’ordine sociale, che la società si basi su un consenso cognitivo di fondo e che il mutamento sia il passaggio da uno stato di ordine ad un diverso stato di ordine. In questa logica contano soprattutto le norme, cioè le aspettative normative associate ai ruoli. L'importanza attribuita da questi autori al meccanismo delle sanzioni evidenzierebbe questa concezione negativa dell'uomo come essere che solo attraverso il meccanismo di sanzioni (premi e punizioni) può essere preservato dalla devianza. In questo senso prevale l’ordine, perché dagli individui come detentori di ruoli non può provenire alcun impulso di trasformazione sociale. M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

2) Il paradigma interpretativo (sociologia interazionista) mette in discussione l'assunto del consenso cognitivo presupposto dal paradigma normativo. I detentori dei ruoli non sono semplici applicatori delle norme prefissate e universalmente riconosciute, ma nel corso di processi interpretativi – sempre in atto, quindi mai conclusi - cercano di stabilire se un singolo comportamento possa o meno essere inscritto in un contesto dell'azione più ampio. Diviene centrale il processo di interpretazione dei significati: le singole azioni sono intese come documenti da cui è possibile inferire l'esistenza di modelli di comportamento. In questi processi interpretativi non contano esclusivamente la conformità o la devianza rispetto alle norme, ma all’interno dello svolgimento del ruolo da parte di ciascun individuo si svilupperebbero spazi di interpretazione individuale che rendono «personalizzato» lo svolgimento del ruolo. L’individuo può svolgere il ruolo secondo modelli di comportamento che possono in parte essere differenti da quelli seguiti da altri. Per studiare i modi differenti e i gradi differenti di svolgimento di un ruolo diventa quindi necessario tenere presente la situazione concreta, i casi concreti e osservare come le persone svolgono il proprio ruolo in quella situazione. Il concetto chiave del paradigma interpretativo, quello di assunzione del ruolo (role taking) rimanda non solo al processo di approssimazione ipotetica tra gli attori, ma anche a quello tra i ricercatori e i presunti detentori di ruoli. M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

«Noi vediamo l'altro in qualche misura generalizzato, forse perché non ci è dato di rappresentare pienamente in noi un'individualità divergente dalla nostra. Sem­bra che ogni uomo abbia in sé un punto di individualità più profondo che non può essere internamente riprodotto da nessun altro uomo nel quale questo punto sia qualitativamente divergente. Noi rappresentiamo ogni uomo - con particolari conseguenze per il nostro rapporto pratico con lui - come il tipo di uomo al quale la sua individualità lo fa appartenere; lo pensiamo, insieme a tutta la sua singolarità, sotto una categoria generale che certamente non lo ricopre del tutto e che egli non ricopre del tutto - e in virtù di tale determinazione questo rapporto si differenzia dal rapporto tra il concetto generale e il particolare che in esso rientra. Per conoscere l'uomo noi non lo vediamo nella sua pura individualità, ma lo vediamo sorretto, elevato o anche abbassato dal tipo generale al quale lo assegnarne». (Georg Simmel, Come è possibile la società?) M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

Noi vediamo l'altro non già semplicemente come individuo, bensì come collega o camerata o compagno di partito, in breve come coabitatore del medesimo mondo particolare; e questo presupposto inevitabile, che opera in modo del tutto automatico, è uno dei mezzi per portare la sua personalità e la sua realtà nella rappresentazione dell'altro alla qualità e alla forma richiesta dalla sua socialità. (G. Simmel, corsivo aggiunto) Il concetto sociologico che emerge da questa prospettiva è quello di TIPIZZAZIONE M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

Tipizzazione Riconoscimento. 2) Astrazione e idealizzazione. 1. Tipizzazione, come funziona 2 fasi: Riconoscimento. Gli attori riconoscono negli altri quelle caratteristiche che corrispondono a una categoria socialmente predefinita, in base a significati veicolati da segni (modo di parlare, di muoversi, abbigliamento, oggetti, ecc). Tipizzazione 2) Astrazione e idealizzazione. Gli attori astraggono queste caratteristiche e questi segni – cioè le considerano indipendentemente dal caso concreto di quella persona in quel momento e le collegano a un ruolo idealizzato: 'l'insegnante', 'il poliziotto', 'la madre', ecc. I comportamenti associati a ruoli consentono di ipotizzare il comportamento probabile dell'altro, e di poter così avviare l’interazione. L'astrazione e l'idealizzazione presuppongono la capacità di distinguere fra tratti personali e tratti sociali, e di catalogare il comportamento concreto sotto l'una o l'altra categoria. M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

2. Individualità «Ogni elemento di un gruppo non è soltanto parte di una società, ma è inol­tre ancora qualcosa. L'intero contenuto della vita, per quanto possa essere completamente spiegato in base agli antecedenti sociali e alle relazioni reciproche, dev'essere contemporaneamente considerato sotto la categoria della vita individuale, come esperienza vissuta dell'individuo e interamente orientata verso di esso. Il fatto che l'individuo non sia per certi aspetti elemento della società costituisce la condizione positiva della possibilità di esserlo con altri aspetti del suo essere: il modo del suo essere-associato è determinato o co-determinato dal modo del suo non-essere-associato». (Georg Simmel, Come è possibile la società?) M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

Insomma, ciascuno di noi sente di non essere riducibile ai ruoli che svolge, ma di essere sempre anche qualcos’altro. Abbiamo bisogno che gli altri ci riconoscano questa nostra eccedenza dai ruoli e dalle identità sociali. L’eccedenza ci viene riconosciuta come riconoscimento di INDIVIDUALITÀ, del nostro essere individui unici e diversi dagli altri (nelle nostre dimensioni non-sociali). Nello svolgimento di un ruolo l’individualità entra come spazio di libertà nell’interpretazione delle norme e del ruolo nel suo complesso. Lo svolgimento di un ruolo sociale è la condizione positiva perché l'individuo possa sviluppare la propria personalità. M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

È il riconoscimento dell’individualità - cioè dello spazio personale e dell’unicità rispetto a tutti gli altri detentori dello stesso ruolo – che ci permette di distinguere tra tipizzazione e stereotipizzazione. La tipizzazione è un processo intrinseco alla possibilità e allo sviluppo delle relazioni sociali. Senza questo processo non ci sono relazioni sociali. La stereotipizzazione consiste nella negazione dell’individualità e nel far valere solo la categoria generale come criterio di identificazione di una persona («voi xxxx siete tutti uguali»). La sofferenza che la stereotipizzazione produce su chi la riceve è la frustrazione di vedersi negata la propria individualità. M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

Per evitare la stereotipizzazione è necessario considerare non solo l’individualità, ma sempre l’insieme di tipizzazione e individualità come due elementi necessariamente complementari, perché entriamo in relazione con l’altro anche sempre attraverso il ruolo. Non si è mai del tutto liberi dalla stereotipizzazione, ciò che è importante è imparare a gestirla. Come gestire la stereotipizzazione? sono vittima di stereotip. /provo frustrazione/reagisco stereotipizzando L’esempio di Abibu e dei nigeriani. M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

3. Assunzione di ruoli sociali La conciliazione tra i processi di tipizzazione e di individualizzazione è un’attività che si fa nell’interazione, ma è anche presente nel fatto che la società è un insieme organizzato di ruoli differenti. Più numerosi sono i ruoli presenti in una società e più saranno differenziati tra loro, con compiti distinti. Solo come detentori di ruolo le persone acquistano un "valore di comunità". Se in una società i ruoli sono molti, sono molte le differenze tra gli individui che hanno un valore sociale, cioè possono trovare corrispondenza in un ruolo. Se in una società i ruoli sono pochi, le differenze individuali hanno meno valore per la società, le persone che occupano i ruoli lo faranno dando poco rilievo alla propria differenza dagli altri e saranno spinti a valorizzare le somiglianze con gli altri. M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

C’è dunque una relazione tra la numerosità e differenziazione dei ruoli in una società e il valore che le differenze individuali hanno per la società. La società moderna ha moltissimi ruoli differenziati e dà molta importanza alle differenze individuali, nel mercato del lavoro, nella cultura, nei valori. M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

pochi ruoli compiti poco specializzati poco valore sociale alle Struttura sociale differenze individuali molti ruoli compiti molto specializzati molto valore sociale alle differenze individuali Come nascono i ruoli? Ogni ruolo è sempre parte di un insieme più ampio, normativo e organizzativo, si parla di sistemi di ruoli. I ruoli nascono dall’emergere di bisogni di funzionamento della struttura sociale, non da decisioni individuali. La divisione dei compiti è essenziale per poter avere una collettività che dura nel tempo. Lo sviluppo di nuovi ruoli avviene attraverso la distinzione di uno o più ruoli (compiti) da un ruolo preesistente. Per avere nuovi ruoli è necessario che insieme a nuovi compiti siano individuati anche ruoli complementari al nuovo ruolo e gruppi di riferimento del nuovo ruolo. Lo sviluppo di nuovi ruoli e la morte di ruoli vecchi hanno importanti effetti non solo organizzativi e normativi, ma anche sulle forme di identità sociale presenti in quella società in quel momento storico. M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

Ruolo reale = aspetto comportamentale del ruolo Ruolo ideale = aspetto normativo del ruolo Reiman, p.175 M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

Non c’è ruolo senza gruppi di riferimento Gruppo di riferimento Gruppo di riferimento Gruppo di riferimento Gruppo di riferimento Reiman, p.182 M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

Tensione di ruolo = difficoltà che le persone incontrano nello svolgimento dei compiti del ruolo per conflitti, interferenze di norme e/o di ruoli in contraddizione Tolleranza del ruolo Reiman, p.186 M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

M. Bontempi Il ruolo sociale 2016 Reiman, p.189 M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

M. Bontempi Il ruolo sociale 2016 Reiman, p.190 M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

Strategie di gestione delle tensioni di ruolo: Segmentazione del ruolo = escludere parti di un ruolo per evitare tensioni con un altro ruolo e consentire la prosecuzione dell’interazione Delega del ruolo = trasferire l’esecuzione di una parte dei compiti del ruolo ad altri ruoli Distanza dal ruolo = strategia con la quale il detentore del ruolo cerca di conservare l’immagine del proprio sé tenendola «a distanza» nello svolgimento di un ruolo la cui assunzione comporta/produce – per chi lo osserva -un cambiamento nell’immagine del suo sé. M. Bontempi Il ruolo sociale 2016

È Goffman che ha elaborato il concetto di distanza dal ruolo È Goffman che ha elaborato il concetto di distanza dal ruolo. Per comunicare la distanza dal ruolo l'attore ha a disposizione un repertorio di segni socialmente prestabiliti e di gesti simbolici - ad esempio l'eccessiva solerzia nello svolgimento del ruolo, le osservazioni ironiche o le battute che accompagnano la messa in atto del comportamento di ruolo. La distanza dal ruolo può essere espressa anche attraverso una serie di rituali con i quali l'attore si giustifica nei casi in cui viola i limiti del lecito per eccesso o per difetto. Così il paziente, il figlio o lo studente possono prendere le distanze dalle prescrizioni del medico, della madre o del professore facendole oggetto di commenti ironici, osservandole con palese malavoglia o mettendole in caricatura attraverso uno zelo esagerato. In ognuno di questi sistemi d'azione (quello del personale dell'ospedale, della famiglia, di un seminario universitario) si può dimostrare in questo modo pubblicamente che il proprio Sé non coincide con il comportamento di ruolo (il 'fare' non è identico all'essere'), che tuttavia viene egualmente attuato. Poiché la distanza dal ruolo ha una funzione positiva per il Sé dell'attore, può contribuire a rendere più duttile anche il sistema dei ruoli nel suo complesso. Ad esempio, un sistema di posizioni fortemente gerarchico improntato a rapporti di subordinazione-superiorità può essere reso efficiente attraverso gesti quotidiani che segnalano la distanza dal ruolo allorché gli attori riducono le differenze di rango - i superiori ammantando il loro ruolo di una veste democratica, e i subordinati valorizzando il proprio. tratto da Teorie dei ruoli, Encicl. delle Sc. Sociali M. Bontempi Il ruolo sociale 2016